Fives, leader mondiale nella combustione industriale, supporta Saint-Gobain da oltre 20 anni nel suo percorso per diventare il leader mondiale nel settore delle costruzioni sostenibili. Di recente, in Italia, Fives ha installato il primo bruciatore ibrido e-Ductflame presso il sito produttivo h-old di Biandrate. I risultati attesi, con una riduzione significativa delle emissioni di CO2, contribuiranno in modo significativo alla decarbonizzazione del processo industriale dello stabilimento.
GAS
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su GAS.
Articoli e news su GAS
Segnando un significativo passo avanti per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria e della mobilità europea, Air Liquide annuncia due progetti di elettrolizzatori su larga scala per produrre idrogeno rinnovabile a basse emissioni di carbonio in Europa.
Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all'anno L'ampliamento della rete di teleriscaldamento permetterà di estendere la distribuzione da 2 km a 14,5 km, consentendo di diffondere una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili, garantendo benefici ambientali ed economici agli utenti
Dopo l'eccezionale successo della scorsa edizione, il 16 aprile alla Fiera di Bergamo torna l'appuntamento dedicato all'innovazione industriale con SAVE Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica, all'Intelligenza Artificiale e alle Tecnologie 4.0 e 5.0, e che anticipa l'appuntamento autunnale in Fiera a Verona.
Dalla creazione di elettrolizzatori fino al processo di rifornimento alla stazione di idrogeno: in occasione di Hydrogen + Fuel Cells EUROPE Pilz presenta le sue soluzioni di automazione dai settori Sicurezza funzionale e Industrial Security che consentono di monitorare e controllare in sicurezza i processi lungo l'intera catena del valore aggiunto dell'idrogeno. Questo evento specificamente dedicato al settore si tiene dal 31 marzo al 4 Aprile 2025 in occasione della Fiera di Hannover.
Snam ha lanciato la quarta edizione del programma HyAccelerator, un acceleratore internazionale dedicato alle tecnologie del settore clean-tech, progettato per supportare startup e PMI innovative nel settore energetico.
Ansaldo Green Tech e BeDimensional hanno firmato un accordo di collaborazione per integrare materiali bidimensionali negli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica. La partnership mira a combinare l'esperienza di BeDimensional nella produzione di materiali avanzati con il know-how tecnologico di Ansaldo Green Tech nel settore energetico.
Prossima edizione l'8 e il 9 ottobre 2025 dedicata alle tecnologie e soluzioni per l'intera filiera integrata dell'idrogeno.
Il controllore per la ricarica autonoma dei veicoli CHARX control vehicle di Phoenix Contact consente la ricarica in DC tramite prese veicolo CCS per auto elettriche e veicoli di servizio.
L'8 e il 9 ottobre a Verona torna la manifestazione dedicata alle tecnologie e soluzioni per l'intera filiera integrata dell'idrogeno.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su GAS
Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).
Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su GAS
La partnership prevede l'esplorazione di potenziali collaborazioni per la creazione di una catena di fornitura internazionale di idrogeno verde dall'Arabia Saudita all'Europa. Le società valuteranno anche lo sviluppo di un terminale di importazione di ammoniaca per facilitare la consegna di idrogeno verde dall'Arabia Saudita all'Italia, all'Austria e alla Germania.
MET Group, società energetica svizzera, annuncia il suo ingresso nel mercato della Repubblica Ceca e apre la sede MET con sede a Praga. In un primo momento, la società si concentrerà sul supporto agli operatori del mercato ceco dell'energia all'ingrosso, come le grandi aziende industriali ad alta intensità energetica e i servizi di pubblica utilità, con l'obiettivo di offrire in una fase successiva i propri servizi ai clienti più piccoli e alle famiglie.
L'appuntamento è in programma il 28 gennaio alle ore 11.
De Nora Sigla due Contratti di Collaborazione con Saudi Water Authority e ACWA Power in ambito water e idrogeno contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile e di innovazione tecnologica richiesti dalla Vision 2030 dell'Arabia Saudita.
Un nuovo sito web arricchisce il mondo di Tempco, per offrire uno spazio interamente dedicato agli scambiatori di calore a circuito stampato PCHE, che grazie alle loro innovative caratteristiche tecnologiche rappresentano una soluzione all'avanguardia per una serie di applicazioni emergenti nell'industria dell'idrogeno e della mobilità sostenibile, delle energie rinnovabili, del nucleare e del comparto oil & gas.
I trasporti sono essenziali per la nostra vita quotidiana, ma hanno un impatto dal punto di vista ambientale. Circa il 25% delle emissioni totali di CO2 in Europa ha origine sulle strade, con i veicoli pesanti che rappresentano una quota importante di queste emissioni. La società sta spingendo per trovare alternative per decarbonizzare i trasporti e Air Liquide sta contribuendo a intensificare l'uso dell'idrogeno come soluzione per una mobilità a basse emissioni di carbonio.
12,4 miliardi di euro per un'infrastruttura paneuropea multi-molecola. Focus sulla sicurezza energetica e la transizione verso il Net Zero.
Progetto di produzione di idrogeno verde per l'economia circolare di OMCD Tek Hub SpA. OMCD SpA è un'azienda con sede ad Anzola d'Ossola (VB) specializzata nella produzione di particolari in metallo duro.
ALFA è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe, il programma per la Ricerca e l'Innovazione. Il progetto mira a valorizzare il potenziale del biogas prodotto a partire dai residui dell'allevamento zootecnico, promuovendo al contempo l'adozione delle energie rinnovabili e aumentando la quota di bioenergia nel mix energetico europeo per favorire un'agricoltura più inclusiva e sostenibile, contribuendo alla transizione verso una società a basse emissioni di carbonio.
Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia rafforzano la cooperazione sull' opera che connette i due Continenti. La sigla nel corso della Prima riunione Pentaministeriale a Villa Madama, presieduta dai Ministri Tajani e Pichetto.