O.R.T.O. Verde S.c.a.p.a. ha scelto la soluzione della "cogenerazione zero pensieri" di CGT per produrre elettricità, caldo e freddo "surgelato" grazie al recupero dei cascami termici del cogeneratore.
Alimentare e Beverage
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Alimentare e Beverage.
Gli ultimi articoli e news su Alimentare e Beverage
- Il Model Predictive Control - Confronto tra il sistema di controllo tradizionale (cronoprogramma) e il MPC nel caso del riscaldamento di un edificio - Il caso studio è una rete di distribuzione del calore al servizio di un singolo edificio - Nel progetto CoACh pensiamo di usare un approccio analogo accumulando l'energia elettrica nei surgelati
Centrica Business Solutions presenta la cogenerazione per il sottozero: l'azienda ha, infatti, annunciato di aver realizzato un impianto di trigenerazione per Brivio & Viganò, da 40 anni punto di riferimento per la distribuzione e la logistica integrata di prodotti alimentari. L'impianto, che rappresenta una rarità nel panorama industriale per la catena del freddo negativo, è stato completamente progettato, realizzato e manutenuto con un contratto di Full Service di 10 anni da Centrica, a Pozzuolo Martesana (MI), dove l'azienda dispone di 25.000 mq di area di stoccaggio merce con surgelati e freschi. La realizzazione consentirà all'azienda di raggiungere i propri obiettivi di affidabilità di fornitura, risparmi economici ed energetici e minor impatto ambientale.
Le soluzioni energetiche ad alta efficienza sono il core business di Grastim JV, azienda che fa della cogenerazione il proprio prodotto di punta, ma con ampia flessibilità sia su soluzioni tecnologiche che contrattuali. L’opzione tecnologica non è universalmente valida, Grastim offre infatti un ampio ventagli di soluzioni, che spaziano da motori a combustione interna ai gruppi turbogas, da semplici applicazioni con recupero termico alla Trigenerazione con impianti ad assorbimento per produrre “freddo” da 7° C fino a -50°C (industrie di surgelati), o con applicazioni specifiche ingegnerizzate per le linee di essicazione della pasta, utenze tipicamente ad elevata richiesta di acqua surriscaldata.
- Panoramica ColdChain: produttore e consumatore - Attori e Canali Distributivi: rischi nelle varie fasi - Processi «asis» ed input gestionali - Normative, problemi specifici
Le soluzioni energetiche ad alta efficienza sono il core business di Grastim JV, azienda che fa della cogenerazione proprio prodotto di punta, ma con ampia flessibilità sia su soluzioni tecnologiche che contrattuali. L’opzione tecnologica non è universalmente valida, Grastim offre infatti un ampio ventagli di soluzioni, che spaziano da motori a combustione interna ai gruppi turbogas, da semplici applicazioni con recupero termico alla Trigenerazione con impianti ad assorbimento per produrre “freddo” da 7° C fino a -50°C (industrie di surgelati), o con applicazioni specifiche ingegnerizzate per le linee di essicazione della pasta, utenze tipicamente ad elevata richiesta di acqua surriscaldata.
L’opzione tecnologica non è universalmente valida, Grastim offre infatti un ampio ventagli di soluzioni, che spaziano da motori a combustione interna ai gruppi turbogas, da semplici applicazioni con recupero termico alla Trigenerazione con impianti ad assorbimento per produrre “freddo” da 7° C fino a -50°C (industrie di surgelati), o con applicazioni specifiche ingegnerizzate per le linee di essicazione della pasta, utenze tipicamente ad elevata richiesta di acqua surriscaldata.
Le soluzioni energetiche ad alta efficienza sono il core business di Grastim JV, azienda che fa della cogenerazione il proprio prodotto di punta, ma con ampia flessibilità sia su soluzioni tecnologiche che contrattuali. L’opzione tecnologica non è universalmente valida, Grastim offre infatti un ampio ventagli di soluzioni, che spaziano da motori a combustione interna ai gruppi turbogas, da semplici applicazioni con recupero termico alla Trigenerazione con impianti ad assorbimento per produrre “freddo” da 7° C fino a -50°C (industrie di surgelati), o con applicazioni specifiche ingegnerizzate per le linee di essicazione della pasta, utenze tipicamente ad elevata richiesta di acqua surriscaldata.
Le soluzioni energetiche ad alta efficienza sono il core business di Grastim JV, azienda che fa della cogenerazione il proprio prodotto di punta, ma con ampia flessibilità sia su soluzioni tecnologiche sia contrattuali. L’opzione tecnologica non è universalmente valida; Grastim offre, infatti, un ampio ventaglio di soluzioni, che spaziano dai motori a combustione interna ai gruppi turbogas, da semplici applicazioni con recupero termico alla trigenerazione con impianti ad assorbimento per produrre “freddo” da 7 °C fino a -50 °C (industrie di surgelati), o ancora ad applicazioni specifiche ingegnerizzate per le linee di essicazione della pasta, utenze tipicamente ad elevata richiesta di acqua surriscaldata. Ogni soluzione tecnologica viene tarata al meglio sul caso specifico e non può prescindere da un’attenta valutazione dei fabbisogni del potenziale utente. Il successo delle operazioni a oggi sviluppate è frutto di un processo di ottimizzazione che coinvolge l’intero ciclo di vita del progetto: audit e diagnosi preliminare, fattibilità tecnico economica, progettazione di dettaglio e focus sulle fasi autorizzative, sono elementi essenziali che unitamente al rispetto di tempi, costi e performance, rappresentano i pilastri di una storia di successo.
La tecnologia della cogenerazione è già introdotta da anni nel comparto industriale della surgelazione, ma la sua associazione con le più avanzate tecnologie del freddo a bassissima temperatura, come quella della refrigerazione ad assorbimento di ammoniaca, ne estende l’attrattività anche ad applicazioni considerate a “prima vista” poco compatibili con essa, quali, ad esempio, quelle in cui il fabbisogno termico sia di molto inferiore a quello elettrico.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Alimentare e Beverage
Trusted Advisor: - Transizione Energetica - Transizione Digitale Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione. SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente. Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale. La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni. Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"
La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.
Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.
La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.
Impiego dei polimeri nell'industria alimentare, con focus su risparmio energetico attraverso una case history