Navale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Navale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Navale

FPT INDUSTRIAL

FPT industrial rafforza la sua presenza nel regno unito e in Irlanda con quattro nuovi distributori

FPT Industrial, il brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road e off-road, marine e di power generation, ha annunciato il rafforzamento della sua presenza nel Regno Unito e in Irlanda con la nomina di quattro nuovi distributori: Marline Marine Engineering Ltd, Breakwater Marine Ltd, Engines Plus Ltd, e Mitchell Diesel Ltd. Le aziende, che saranno anche responsabili della fornitura di servizi e vendita di ricambi, segnano un'espansione della rete di FPT Industrial nella regione EMEA, nonché una sua crescita significativa.

Carlo Zani - Lira

H-YDROTRUCK

HHO Automotive kit Riduzione dell'inquinamento e risparmio carburante per camion, veicoli agricoli ed imbarcazioni

ABB

Washington State Ferries sceglie ABB come fornitore unico del sistema di propulsione per cinque nuovi traghetti ibridi

ABB ha ottenuto un contratto come fornitore unico del sistema di propulsione con Washington State Ferries (WSF), il più grande sistema di traghetti degli Stati Uniti, per cinque nuove navi ibride elettriche.

RINA

RINA, Assarmatori e Confitarma per decarbonizzare il settore marittimo

Sfide e opportunità per l'industria marittima RINA, in collaborazione con Assarmatori e Confitarma, presenta il documento "Da oggi al 2050: tra sfide e opportunità per l'industria marittima". Lo studio, che contiene le considerazioni del Comitato italiano di RINA per la decarbonizzazione dell'industria marittima, si propone di descrivere lo stato dell'arte del settore e le potenziali soluzioni al vaglio.

Accelleron

Tekomar XPERT: Power. In your hands

Accelleron, azienda leader a livello globale nel settore delle tecnologie di turbocompressione e soluzioni di ottimizzazione per motori da 0,5 a 80+ MW, persegue l'obiettivo di fornire energia sostenibile, efficiente e affidabile ai settori marittimo, energetico, ferroviario e off-highway.

Mouser
Accelleron

Accelleron presenta Tekomar XPERT: Power. In your hands.

Accelleron, azienda leader a livello globale nel settore delle tecnologie di turbocompressione e soluzioni di ottimizzazione per motori da 0,5 a 80+ MW, persegue l'obiettivo di fornire energia sostenibile, efficiente e affidabile ai settori marittimo, energetico, ferroviario e off-highway.

Acceleron - Accelleron

Combustibili alternativi su motori di grandi dimensioni

I motori diesel alimentati con distillati e combustibili residuali ai processi di raffinazione del petrolio sono tuttora predominanti nelle applicazioni marine, mentre in campo stazionario sono stati da tempo sostituiti con motori alimentati con combustibili a minor impatto ambientale, di derivazione biologica sia liquidi che gassosi e, soprattutto in ambito motori veloci, gas naturale e biogas. - Effetti delle proprietà del combustibile sui parametri di disegno del turbocompressore - Proprietà di combustione dei combustibili alternativi - Concetto di sovralimentazione per un motore veloce a velocità variabile alimentato a idrogeno

RINA

newcleo, Fincantieri e RINA collaborano allo studio di fattibilità per la propulsione navale nucleare

Le aziende firmano un accordo per esplorare l'applicazione di un progetto di mini-reattore chiuso da utilizzare su grandi navi, con il potenziale di decarbonizzare l'industria navale. newcleo, azienda di tecnologie nucleari pulite e sicure impegnata nello sviluppo di reattori innovativi di IV generazione che utilizzano scorie nucleari esistenti come combustibile, annuncia di aver firmato un accordo con Fincantieri, una delle maggiori società di costruzione navale al mondo, e RINA, multinazionale di ispezione, certificazione, classificazione navale e consulenza ingegneristica.

Giuseppe Cantore, Enrico Mattarelli, Carlo Alberto Rinaldini, Tommaso Savioli, Francesco Scrignoli, Stefano Caprioli, Antonello Volza, Dipartimento di Ingegneria

Motore a due tempi: efficienza e adattamento a diversi combustibili

Nell'immaginario collettivo degli Italiani "diversamente giovani", il motore a due tempi è spesso associato alla Vespa, o ai motorini scoppiettanti che fino agli anni '80 riempivano le nostre strade, oggi praticamente spariti a causa della difficoltà di controllarne le emissioni inquinanti. Non tutti conoscono l'esistenza dei loro "fratelli maggiori", ovvero di motori giganteschi (con cilindrate dell'ordine del metro cubo), che da circa un secolo dominano la scena nel campo del trasporto navale e degli impianti stazionari.

Accelleron

Accelleron acquisisce Officine Meccaniche Torino e consolida la sua posizione nelle tecnologie per la decarbonizzazione dell'industria navale

- Officine Meccaniche Torino (OMT) è uno dei principali produttori mondiali di sistemi di iniezione per motori marini. - L'acquisizione rafforza la posizione di Accelleron come azienda leader nell'innovazione tecnologica legata ai combustibili alternativi per grandi motori marini, contribuendo alla decarbonizzazione dell'industria navale. - L'acquisizione rafforza il solido profilo finanziario di Accelleron, con una crescita sostenibile di ricavi, margini stabili, un forte flusso di cassa e dividendi.

Gli ultimi webinar su Navale

Dario Rudellin - Danfoss

Case Story - Il ruolo della conversione elettrica di potenza nello sviluppo dei moderni elettrolizzatori e fuel cell

Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.

Paolo Ferrario - Precision Fluid Controls

La strumentazione per idrogeno H2

Grazie a un Know-how sempre crescente, Precision Fluid Controls Srl opera in tutte le realtà produttive e industriali, dal settore chimico alle acciaierie, dai cantieri navali ai centri di ricerca universitari a quello dell'idrogeno H2. Nel corso degli anni è stato implementato un reparto "service" che comprende banchi di taratura certificati per la calibrazione di misuratori di portata, pressione e temperatura, oltre che a offrire un servizio di commissioning, start-up e manutenzioni programmate.

Dario Rudellin - Danfoss

Idrogeno e celle combustili

La nostra esperienza ci ha permesso sviluppare molte applicazioni di conversione in ambito navale da oltre 15 anni: - Variazione di velocità nella propulsione e per gli ausiliari; - Variazione di velocità in sistemi carico; - Convertitori di rete; - Generatori supplementari; - Alimentazione elettrica in porto; - Ibridazione multi-energetica; - Sistemi di accumulo di energia, supercondesatori e batterie di combustibile.

Viviana Liparulo - GA

Certificazione per l'export in Russia: strategie e suggerimenti per la gestione ottimale

- Settori di attività: Oil & Gas, Energie Rinnovabili (eolico, fotovoltaico, solare, geotermia), Ferroviario, Navale ed Avio - Manuali di installazione, Dossier Tecnici, Certificazioni TR&S, Ingegneria, - Iter Certificativo - Documenti necessari per la certificazione - Registro Unico - Marchio di conformità

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Navale

mcTER

Appuntamenti mcTER nel 2023: Strutture Sanitarie, Navale, Alimentare, Cartiere, Cogenerazione, Biometano - Biogas, Pharma, Storage e Idrogeno

A marzo una settimana digitale mcTER dedicata alle soluzioni per l'efficienza energetica

Bureau Veritas

Bureau Veritas: un gemello digitale per la sicurezza dei rigassificatori

Un modello digitale delle navi-rigassificatori, che consenta di riprodurre "digitalmente" tutto quello che accade e può accadere a bordo, definendo quindi procedure, codici comportamentali e anche reazione a situazioni di emergenza.

Accelleron

ABB Turbocharging diventa Accelleron e presenta l'on time service Turbo UptimeCare

Accelleron è il nuovo brand di Turbo Systems Italy S.p.A., azienda nata dalla riorganizzazione della Divisione ABB Turbocharging del Gruppo ABB, che ha portato alla creazione di una nuova società indipendente. La nuova azienda eredita, rafforzandola, l'esperienza maturata in oltre un secolo di attività sul campo negli ambiti motoristico e della sovralimentazione continuando con la sua indiscutibile leadership.

Gruppo Partzsch - Manfredda & Partners

Costruzione di generatori sincroni, service e riparazione di generatori per centrali elettriche

In PARTZSCH siamo guidati da una grande passione per la tecnologia e per l'innovazione e le aziende del Gruppo sono da sempre impegnate nella ricerca dei criteri costruttivi più avanzati nella progettazione e realizzazione di macchine elettriche. Disponiamo di un'ampia flotta di macchinario moderno e di tecnologie allo stato dell'arte ed offriamo un servizio a tutto tondo indirizzato a macchine elettriche con potenze fino a 250 MVA e peso fino a 120 t.

Massimiliano Santini - World Energy Absorption Chillers Europe

Gruppi frigo ad assorbimento: una scelta sostenibile per il navale

- Cos'è un gruppo frigorifero ad assorbimento e perché è sostenibile - Principio di funzionamento e bilancio energetico - Risparmio energetico e ridotte emissioni di CO2 - Gamma per applicazioni navali - Sviluppo tecnologico World Energy: modifiche strutturali; test durante rollio e beccheggio - Casi di installazione

Mouser
Fabrizio Paradisi - Karberg & Hennemann

Manutenzione dell'olio con la filtrazione fine: come navigare green

1. La manutenzione dell'olio come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime 2. Perché filtrare e mantenere il fluido di processo 3. Le regole 4. Caso applicativo: Oli biodegradabili EAL - impianto Desorber Combi 5. Caso applicativo: Gasolio - impianto PTU 6. Caso applicativo: Olio lubrificante motore - impianto HDU 7. Caso applicativo: Olio idraulico gru e argani - impianto HDU

Mauro Viganò - SDT Italia

Condition Monitoring e Prove di Tenuta con ultrasuoni nel navale

- Ultrasuono e ambiti di applicazione - Condition Monitoring e storie di successo

Cogliati Andrea - GETEC Italia

Soluzioni per industria energivora e tecnologie green fornitura calore

- L'outsourcing di Getec: un modello di business innovativo per un approccio integrato - Soluzioni ed interventi applicabili al sistema portuale nell'ambito della transizione energetica - Case history

Dario Soria - Assocostieri

Energia, transizione e passaggio ai biocarburanti

I diversi carburanti per il trasporto navale presentano diversi percorsi verso una maggiore sostenibilità. Oltre all'idrogeno verde, nelle diverse forme compresso, liquido, come ammoniaca o come metanolo, anche il gasolio marino e l'olio combustibile sono suscettibili di essere sostituiti nel tempo da soluzioni completamente green.

Fabio Faraone - Confitarma - Confederazione Italiana Armatori

Sostenibilità ambientale del trasporto marittimo

Come si orienta l'Armamento italiano per guardare nel modo migliore alla sostenibilità ambientale? Scelte a: - breve - medio - lungo termine

Simona De Iuliis - ENEA

Transizione energetica nel navale

Sandro Picchiolutto - Siri - Associazione Italiana di Robotica e Automazione

Efficienza nel settore navale: ottimizzazione e risparmio energetico

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Transizione energetica nel navale

Aristide Fausto Massardo  - AIMSEA - Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei Sistemi per l'Energia e l'Ambiente

Idrogeno verde: La ricerca accademica nella transizione energetica

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Idrogeno - Un vettore energetico per la decarbonizzazione

HUG Engineering Italia

Hug Engineering

ARI Armaturen

One Stop Shop!!!

Circuito EIOM