Ambiente + Navale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ambiente + Navale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Ambiente + Navale

EEA European Environment Agency

Trasporti marittimi UE: progressi compiuti, ma persistono le sfide ambientali e di sostenibilità

Il settore marittimo europeo sta facendo progressi verso una maggiore sostenibilità, ma dovrà aumentare i suoi sforzi nei prossimi anni per soddisfare gli obiettivi climatici e ambientali dell'UE volti a ridurre l'uso di energia, l'inquinamento e le emissioni di gas serra, nonché a proteggere meglio la biodiversità. Questo secondo la seconda edizione dell'European Maritime Transport Environmental Report , pubblicato oggi dall'Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) e dall'Agenzia europea per l'ambiente (EEA).

Gruppo Hera

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

Frutto della partnership tra la multiutility e l'azienda leader globale nella cantieristica navale, la nuova azienda ha l'obiettivo di presidiare e migliorare l'intero processo di gestione dei rifiuti in tutti i cantieri di Fincantieri in Italia e, in futuro, anche all'estero. Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature in ottica di economia circolare, che porteranno, già dal primo anno, una riduzione del 15% di scarti indifferenziati.

ENI

Eni e MSC fanno sinergia per la decarbonizzazione

L'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, e il Presidente di MSC (Mediterranean Shipping Company), Diego Aponte, hanno sottoscritto oggi un protocollo d'intesa finalizzato a sviluppare iniziative congiunte nel campo della sostenibilità e della transizione energetica.

Luca Laudi - Testo

Strumenti di misura per la manutenzione e per uno sviluppo sostenibile

Analisi di combustione Applicazioni: Caldaie, Turbine a Gas, Acciaierie, Cementifici, Navi marittime, altre applicazioni (cogenerazione, fabbriche alluminio, miniere).

Carlo Zani - Lira

H-YDROTRUCK

HHO Automotive kit Riduzione dell'inquinamento e risparmio carburante per camion, veicoli agricoli ed imbarcazioni

Mouser
Gruppo Hera

Economia circolare: partnership tra Fincantieri e Gruppo Hera

Per implementare gli obiettivi di sostenibilità ambientale e creare valore, il primario operatore del settore dell'industria navalmeccanica ha siglato un accordo con la multiutility, leader italiana nel settore ambiente, per costituire una newco volta a gestire quasi 100 mila tonnellate l'anno di scarti industriali prodotte nei cantieri e realizzare un nuovo sistema integrato di gestione rifiuti, finalizzato alla loro riduzione e alla valorizzazione del recupero in ottica di economia circolare. La prima area di intervento sarà a Monfalcone (Go), con l'obiettivo di estendere successivamente la partnership ad altri cantieri di Fincantieri in Italia e potenzialmente all'estero.

ABB

ABB completa l'acquisizione del business di routing meteorologico di DTN per la navigazione

ABB Marine & Ports ha finalizzato l'acquisizione del portafoglio di routing meteorologico di DTN per la navigazione. La transazione è stata completata oggi, in seguito a un precedente annuncio di accordo con il gruppo globale di dati e analisi DTN per acquisire il business della navigazione di DTN Europe BV e DTN Philippines Inc., il 24 gennaio 2024.

ENI

Decarbonizzazione del trasporto marittimo: partnership tra Eni, Fincantieri e RINA

Eni, azienda globale dell'energia, Fincantieri, uno dei principali complessi cantieristici al mondo, l'unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia, e RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, hanno firmato un accordo per sviluppare iniziative congiunte per la transizione energetica. La partnership sancisce l'impegno a sviluppare progettualità comuni, in linea con le strategie dei partner, per soluzioni di decarbonizzazione per il settore marittimo nel medio-lungo periodo e con gli obiettivi di Net Zero al 2050.

Valter Biolchi - Tempco

Idrogeno e sistemi termici

- Scambiatori a piastre nella filiera dell'idrogeno - Applicazioni comuni in ambito Produzione impiego idrogeno. Degli scambiatori a piastre FULL INOX - Case History

RINA

RINA, Assarmatori e Confitarma per decarbonizzare il settore marittimo

Sfide e opportunità per l'industria marittima RINA, in collaborazione con Assarmatori e Confitarma, presenta il documento "Da oggi al 2050: tra sfide e opportunità per l'industria marittima". Lo studio, che contiene le considerazioni del Comitato italiano di RINA per la decarbonizzazione dell'industria marittima, si propone di descrivere lo stato dell'arte del settore e le potenziali soluzioni al vaglio.

Gli ultimi webinar su Ambiente + Navale

Paolo Ferrario - Precision Fluid Controls

La strumentazione per idrogeno H2

Grazie a un Know-how sempre crescente, Precision Fluid Controls Srl opera in tutte le realtà produttive e industriali, dal settore chimico alle acciaierie, dai cantieri navali ai centri di ricerca universitari a quello dell'idrogeno H2. Nel corso degli anni è stato implementato un reparto "service" che comprende banchi di taratura certificati per la calibrazione di misuratori di portata, pressione e temperatura, oltre che a offrire un servizio di commissioning, start-up e manutenzioni programmate.

Viviana Liparulo - GA

Certificazione per l'export in Russia: strategie e suggerimenti per la gestione ottimale

- Settori di attività: Oil & Gas, Energie Rinnovabili (eolico, fotovoltaico, solare, geotermia), Ferroviario, Navale ed Avio - Manuali di installazione, Dossier Tecnici, Certificazioni TR&S, Ingegneria, - Iter Certificativo - Documenti necessari per la certificazione - Registro Unico - Marchio di conformità

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Ambiente + Navale

ENI

Le associazioni degli Armatori ed Eni insieme per decarbonizzare il settore marittimo

Eni, in collaborazione con Assarmatori e Confitarma, ha presentato oggi il documento "La rotta verso il net zero. Insieme per decarbonizzare il settore marittimo" a cui hanno contribuito tre delle più grandi aziende produttrici di motori navali (Wärtsilä, WinGD e MAN Energy Solutions), oltre a Unem, Federchimica/Assogasliquidi, Assocostieri e RINA, che ha supervisionato il lavoro di 40 esperti che dal marzo scorso hanno lavorato congiuntamente per arrivare a una strategia comune.

Paolo Bonetti - AD Chimitrade SpA, GdL AIDIC Transizione Energetica - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Decarbonizzazione: il metanolo come vettore energetico marino

La richiesta di ridurre l'impronta carbonica dello shipping è alta e proviene dal pubblico, dai governi e da diverse organizzazioni internazionali. Il settore genera oltre un miliardo di tonnellate di CO2 all'anno e nonostante rappresenti meno del 3% delle emissioni globali e sia considerato "hard to abate ", il dibattito non riguarda più se il settore debba decarbonizzarsi o meno, ma piuttosto quanto velocemente e in che misura farlo. - Lo scenario normativo - Il mondo dello shipping - Il metanolo come vettore energetico marino - I porti

Accelleron

Accelleron presenta Tekomar XPERT: Power. In your hands.

Accelleron, azienda leader a livello globale nel settore delle tecnologie di turbocompressione e soluzioni di ottimizzazione per motori da 0,5 a 80+ MW, persegue l'obiettivo di fornire energia sostenibile, efficiente e affidabile ai settori marittimo, energetico, ferroviario e off-highway.

ENI Gas & Luce

Eni Sustainable Mobility: al Gruppo Azimut-Benetti la prima fornitura di biocarburante da materie prime rinnovabili per la nautica da diporto

Il Gruppo Azimut|Benetti ed Eni Sustainable Mobility hanno sottoscritto un accordo per la fornitura e utilizzo di HVOlution, biocarburante prodotto con 100% di materie prime rinnovabili. È il primo accordo relativo all'industria dello yachting finalizzato alla decarbonizzazione del settore della nautica da diporto. HVOlution è prodotto nelle bioraffinerie di Eni Sustainable Mobility di Venezia e Gela da materie prime di scarto e residui vegetali o da olii generati da coltura non in competizione con la filiera alimentare, in un modello di economia circolare applicata alla mobilità: la riduzione delle emissioni può raggiungere fino al 90% rispetto al mix fossile di riferimento.

ABB

ABB presenta un rivoluzionario concetto di propulsione per aumentare significativamente l'efficienza delle navi

ABB ha presentato oggi ABB Dynafin, un nuovo concetto che rappresenta un sistema di propulsione rivoluzionario che apre nuove strade all'efficienza nel settore navale. Ispirato ai movimenti dinamici della coda di una balena, questo concetto innovativo è il risultato di oltre un decennio di ricerca, sviluppo e test. La vasta esperienza e la competenza di ABB nel settore navale, insieme al suo patrimonio di innovazione, sono le forze trainanti di questo nuovo concetto. ABB stima che il primo prototipo sarà disponibile nel 2025. "Questa soluzione punta all'efficienza operativa e alla riduzione delle emissioni, sfruttando le innovazioni delle menti più brillanti dell'ingegneria navale."

Mouser
RINA

Transizione energetica e decarbonizzazione del trasporto navale: partnership tra RINA ed Eni

RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ed Eni hanno firmato un accordo con l'obiettivo di sviluppare iniziative congiunte per contribuire al processo di transizione energetica e decarbonizzazione delle rispettive attività con particolare attenzione al settore del trasporto navale, nel cui ambito RINA e Eni potranno valorizzare le reciproche competenze.

Ecospray Technologies

Presentato CapLab, centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione

Il nuovo CapLab, gestito da Ecospray Technologies e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) dell'Università di Genova e presentato il 23 marzo a Molo Giano nel cuore del porto di Genova, è un centro di eccellenza frutto di un'importante collaborazione fra pubblico e privato. La struttura è destinata ad attività di ricerca e sviluppo di tecnologie per la decarbonizzazione con diverse possibilità di applicazione, in primis in ambito marittimo.

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

La normazione tecnica per l'efficienza energetica: cosa stiamo facendo

Aggiornamento sulla normativa tecnica di riferimento settore Navale - tema di grande interesse per la platea - il settore è particolarmente sensibile al percorso di decarbonizzazione sostenibile che trova nei principi del Do Not Significant Harm (DNSH) e dell'Energy EfficiencyFirst (EF1st) - alcuni requisiti richiesti dalla Tassonomia UE e dal PNRR, sono stimolanti e sfidanti per un settore i cui operatori non si muovo tutti alla medesima velocità

Silvia Migliorini - Federchimica

GNL nel PNRR nel marittimo

Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore

Enrico Allieri - Assarmatori

Efficienza energetica nel Navale, la decarbonizzazione dello shipping

- il cammino dello shipping verso la decarbonizzazione - le barriere verso la decarbonizzazione - stima della disponibilità a bordo delle tecnologie alternative - distribuzione dell'order-book delle portacontenitori in funzione periodo dell'ordine - previsione della distribuzione dei combustibili navali fino al 2050 - key-factors nella scelta dei fuel navali

Fabio Faraone - Confitarma - Confederazione Italiana Armatori

Armamento e sostenibilità ambientale del trasporto marittimo

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Le norme ambientali per lo shipping

Luca MICOLI - Università Federico II

Università e trasporto marittimo

Sandro Picchiolutto - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Diagnosi energetica per il trasporto marino

Federico Rossi - Assocostieri

Logistica energetica

Circuito EIOM