SMA Italia, leader nella produzione di inverter e di soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico e Coneva, affiliata fondata da SMA Solar Technology e specializzata nei servizi energetici innovativi, digitali e sostenibili a 360 gradi, hanno preso parte al progetto della comunità energetica solidale Critaro a San Nicola da Crissa (Vibo Valentia) sviluppato da 3E Environment-Energy-Economy, Solar Partner dell'azienda.
Smart energy
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart energy.
Gli ultimi articoli e news su Smart energy
Edison e Cesab hanno presentato a Fondi (Latina) i risultati dello studio "Agrigreen Fondi 2022" per rendere sostenibili le aziende agricole della Piana di Fondi, che nel 2023 vedrà inoltre entrare in esercizio la più grande Comunità energetica rinnovabile agricola d'Italia. L'obiettivo del progetto è dare vita a un "Modello Fondi" replicabile su scala nazionale.
I sindaci di Tramonti di Sotto, Tramonti di Sopra e Meduno, coadiuvati da Legambiente F- VG, hanno firmato un protocollo d'intesa con Legambiente Italia, Kyoto Club e Azzero CO2 per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale che porterà sollievo economico e ambientale ai rispettivi territori, nell'ottica dell'autonomia energetica e della sostenibilità.
Enel e OsPTI, Osservatorio per le Policy Transdisciplinari Internazionali, hanno siglato un protocollo d'intesa che ha l'obiettivo di tradurre i principi della dottrina sociale della chiesa e della laudato sì in politiche attive in grado di generare valore sociale, economico e ambientale, con strumenti come elettrificazione e comunità energetiche.
Armenio: "La prima aggregazione di imprese nel territorio per ridurre i costi dell'energia nel rispetto dell'ambiente". Brianza: "L'autoproduzione di energia sostenibile è uno degli elementi centrali della transizione energetica".
Hitachi Rail compie un ulteriore importante passo in avanti verso la riduzione delle emissioni di CO2 equivalenti. A2A realizzerà nuovi impianti fotovoltaici con capacità di 14 MW per l'autoconsumo dei siti produttivi di Hitachi Rail a Reggio Calabria, Napoli e Pistoia. I nuovi impianti potranno produrre circa 19 GWh/anno di energia, pari al 60% del fabbisogno annuo degli stabilimenti.
Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.
Promuovere la costituzione e la diffusione di comunità energetiche rinnovabili, mettere a punto strumenti di analisi tecnico-economica e di gestione, realizzare percorsi formativi e di informazione sulle norme nazionali e comunitarie per cogliere le opportunità offerte dalle misure di sostegno. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo di intesa sottoscritto da Confcooperative ed ENEA.
- Il progetto, di cui Enel X è partner tecnologico, prevede l'installazione a Calderara di Reno di 3 impianti fotovoltaici da 75 kW e di una piattaforma digitale per la gestione della comunità - L'iniziativa consentirà all'Amministrazione comunale di condividere i propri consumi energetici, riducendo le emissioni di CO2 e ottenendo una serie di vantaggi ambientali, economici e sociali
È online la consultazione pubblica del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sullo schema di decreto per le comunità energetiche. Il documento individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a distanza.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Smart energy
La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.
Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.
Altri contenuti su Smart energy
- Riduzione degli sprechi, aumento della sicurezza dei lavoratori e radicale abbattimento delle emissioni tra gli elementi più importanti del nuovo trasformatore messo a punto dal Gruppo Enel, leader globale nella gestione di reti di distribuzione elettrica - Conseguito grazie alla collaborazione con Hitachi Energy, leader tecnologico e di mercato nelle soluzioni di trasmissione, distribuzione e automazione di rete, l'innovativo sistema si pone in linea con l'impegno Net Zero di Enel verso la decarbonizzazione delle infrastrutture
77 realtà, tra le quali anche Kyoto Club, scrivono al Governo: ritardo inaccettabile, CER fondamentali contro povertà energetica e crisi climatica.
I contratti siglati con Enel X consentiranno di avviare operativamente il programma di autoproduzione con fonti rinnovabili di Leonardo, a copertura del 10% dei fabbisogni annui di energia dei siti interessati.
La Business Unit Power Systems di Rolls-Royce è focalizzata sulla creazione di soluzioni sostenibili e neutrali dal punto di vista climatico per la propulsione e la generazione distribuita di energia. Vogliamo contribuire in modo significativo alla transizione energetica con le tecnologie ecologiche del nostro brand di prodotti e soluzioni mtu.
- Situazione attuale delle emissioni di gas serra - Le microgrids sono parte della soluzione - Cosa offre la Langley Power Solutions Division - Case Study
- Presentazione Getec Italia - Outsourcing di Getec - Highlights proposta servizio energia - Caso di studio reale - Conclusioni
Illustrazione della normativa per l'efficientamento energetico dell'industria.
Il problema energetico, il fabbisogno energetico e le tecnologie per il processo di efficientamento in ambito industriale.
L'evoluzione da EM - Energy Manager a EGE - Esperto Gestione Energia. - Aggiornamenti normativi - numeri EGE - OdC accreditati ISO 17024 - Posizione dell'EGE nel quadro legislativo e normativo - Novità del D.Lgs. 73/20 - Inserimento dell'EGE nel contesto EQF - Confronto schemi certificazione EGE - Confronto indici UNI CEI 11339 - UNI CEI 11339:2009 VS bozza UNI CEI 11339:20XX - Alcune novità della nuova UNI CEI 11339 - Autonomia e responsabilità e legame con la UNI CEI EN 16247-5
Energy Efficiency & Sustainability - Il cammino verso la sostenibilità, le offerte differenziate per aiutare a raggiungere lo status net zero. - Come iniziare il cammino verso la sostenibilità - Soluzione Software-as-a-Service di Enterprise Performance Management - Caso applicativo Crowne Towers Perth