Si apre oggi al Crowne Plaza di San Donato mcTER Milano. Appuntamento ormai storico su energia rinnovabile ed efficienza energetica con convegni (anche con CFP Ingegneri), workshop e tavole rotonde e un ampio spazio espositivo con i principali player del mercato.
Smart energy + Trasporti e Automotive
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart energy + Trasporti e Automotive.
Articoli e news su Smart energy + Trasporti e Automotive
Il Progetto PREPAIR - Biomasse - Agricoltura - Trasporti - Efficienza energetica - Emissioni e qualità dell'aria
Life Diademe Progetto finanziato dalla Ue per la sperimentazione di una illuminazione pubblica efficiente, adattiva (sviluppata in accordo alla norma UNI 11248) distribuita e orientata al risparmio energetico e di una rete di sensori ambientali progettata attorno ad essa in ottica smart City.
"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."
- La società di Enel si è aggiudicata la gara pubblica per realizzare, con la collaborazione di Circet Italia SpA, il più grande impianto fotovoltaico europeo in autoconsumo di un aeroporto - L'impianto contribuirà in misura considerevole al processo di efficientamento energetico avviato da ADR per l'hub internazionale di Fiumicino e alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera equivalente alla piantumazione di circa 100mila alberi all'anno
Si è svolta a Milano lo scorso 29 giugno l'edizione 2023 di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche dell'energia, della cogenerazione, dell'efficienza energetica e delle rinnovabili: eccellenti i risultati in termini di presenze e soddisfazione degli espositori, con la giornata che ha visto la partecipazione di ben 800 operatori professionali.
Manca poco all'evento di riferimento per efficienza energetica, cogenerazione e rinnovabili
Il piano di sviluppo di Edison Energia al 2030 prevede il raddoppio a 4 milioni di contratti, 1.000 negozi, 3.000 artigiani, 2.200 comunità energetiche in ambito condominiale, 120MW di impianti fotovoltaici, l'installazione di oltre 100.000 punti di ricarica elettrica domestiche e oltre il 10% dei volumi di green gas forniti alle imprese In occasione del traguardo raggiunto, Edison Energia donerà alla Fondazione Banco dell'energia e alla Fondazione Edison Orizzonte Sociale impianti di produzione da fonti rinnovabili finalizzati alla realizzazione di comunità energetiche solidali per un valore complessivo di 2 milioni di euro
Hitachi Rail compie un ulteriore importante passo in avanti verso la riduzione delle emissioni di CO2 equivalenti. A2A realizzerà nuovi impianti fotovoltaici con capacità di 14 MW per l'autoconsumo dei siti produttivi di Hitachi Rail a Reggio Calabria, Napoli e Pistoia. I nuovi impianti potranno produrre circa 19 GWh/anno di energia, pari al 60% del fabbisogno annuo degli stabilimenti.
Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Smart energy + Trasporti e Automotive
La mobilità sempre più sostenibile impatta in modo significativo sulla gestione immobiliare. Si rendono necessarie infrastrutture e tecnologie per supportare una più coscienziosa mobilità, soluzioni di ricarica domestica. Techem si propone come innovatore e propone una gamma di soluzioni ideali per le diverse esigenze residenziali.
Il teleriscaldamento in Italia oggi. L'evoluzione normativa recente penalizza il teleriscldamento. Un recente studio congiunto del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino, promosso da AIRU e Utilitalia, mostra come in Italia esista un importante potenziale di sviluppo del teleriscaldamento per la transizione energetica. Stima della domanda e del calore di scarto disponibile. Il potenziale di sviluppo è pari a oltre 4 volte il livello attuale. Emissioni da particolato PM10 - il caso del Piemonte.
Introduzione al concetto di efficienza energetica. Fonti rinnovabili: Biogas Biometano, Syngas, Biomasse liquide Case study Gondola azienda alimentare - efficientameto energetico. Impianto di trigenerazione e sistema di supervisione integrato.
Benessere domestico, digitalizzazione e costi trasparenti: la gestione dei consumi di acqua, calore ed energia elettrica (per le colonnine di ricarica) diventa più semplice grazie ai dispositivi wireless ed ai servizi completi correlati oltre ai vantaggi dati dallo Smart Building.
Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Smart energy + Trasporti e Automotive
Il settore energetico si sta trasformando. Di pari passo stanno aumentando i requisiti tecnici per l'uso sostenibile delle risorse, nonché la produzione di energia decentrata o infrastrutture per la ricarica elettrica.
Ottimizzare i vantaggi della digitalizzazione per sviluppare soluzioni innovative, di alta qualità, per specifici target, avere una risposta flessibile per le esigenze individuali dei clienti e contribuire a contenere i consumi di energia ed acqua per gli utenti, gli amministratori e i progettisti.
Il settore energetico si sta trasformando. Di pari passo stanno aumentando i requisiti tecnici per l'uso sostenibile delle risorse, nonché la produzione di energia decentrata o infrastrutture per la ricarica elettrica. La trasformazione dei sistemi energetici per creare la Smart Grid richiede che questi siano collegati in rete in modo intelligente. Attraverso lo sviluppo della Smart Grid si avrà un sistema di gestione dell'energia capillare formato da tante piccole potenze e collegato in rete, questo permetterà alle aziende del settore di creare nuove strategie e di generare business attraverso soluzioni di risposta alle esigenze del mercato Energy & Power. La capacità delle aziende del settore di adattarsi a questo cambiamento in modo più rapido e flessibile, migliorando continuamente le soluzioni offerte, è ora più critica che mai. Sono necessarie nuove strategie.
La terza edizione della settimana mcTER Web Edition, appuntamento verticale per i professionisti del mondo della Cogenerazione, dell'Energia e dell'Efficienza Energetica svolto dal 28 giugno al 2 luglio, si è confermata ancora un evento di enorme successo. Ben 4.130 sono risultati, infatti, gli operatori coinvolti nelle intense giornate dedicate al tema dell'energia e dell'efficienza e aventi focus su Idrogeno, Cogenerazione, Biometano e Bioenergie, Smart Efficiency, Energy Storage e Fotovoltaico e che hanno visto il coinvolgimento di oltre 50 relatori. La transizione verso un nuovo modello energetico e la necessità di un nuovo paradigma industriale e tecnologico, restano tra le maggiori sfide globali dei prossimi decenni. L'efficienza energetica è una necessità: ottimizzare i consumi delle aziende significa soddisfare la strategia energetica nazionale, ma anche muoversi nel tema (sempre più necessario) della salvaguardia ambientale, legata alla riduzione delle emissioni. Tante le tematiche che sono state approfondite nel corso della settimana mcTER, con convegni mattutini e approfondimenti tecnici applicativi pomeridiani, a partire dalla giornata del 28 giugno che è stata dedicata all'energia del futuro: l'Idrogeno, elemento che troneggia nelle agende dei governi di tutto il mondo. Dopo il successo della settimana mcTER, c'è grande attesa per il ritorno in presenza con la giornata verticale mcTER in programma il 21 settembre a Milano, sempre dedicata ai professionisti del settore e che si svolgerà in modalità "ibrida", per offrire contenuti di valore, occasioni di aggiornamento e business, su tematiche quali Cogenerazione, Biometano/Biogas/Bioenergie, Idrogeno, Smart Efficiency, Energy Storage e Fotovoltaico.
Il settore energetico si sta trasformando. Di pari passo stanno aumentando i requisiti tecnici per l'uso sostenibile delle risorse, nonché la produzione di energia decentrata o infrastrutture per la ricarica elettrica. La trasformazione dei sistemi energetici per creare la Smart Grid richiede che questi siano collegati in rete in modo intelligente. Attraverso lo sviluppo della Smart Grid si avrà un sistema di gestione dell'energia capillare formato da tante piccole potenze e collegato in rete, questo permetterà alle aziende del settore di creare nuove strategie e di generare business attraverso soluzioni di risposta alle esigenze del mercato Energy & Power. La capacità delle aziende del settore di adattarsi a questo cambiamento in modo più rapido e flessibile, migliorando continuamente le soluzioni offerte, è ora più critica che mai. Sono necessarie nuove strategie. Lo sviluppo sostenibile delle risorse impone una trasformazione del sistema energetico attraverso performance tecniche di altissimo livello, generazione decentrata dell'energia, sistemi di accumulo e infrastruttura per la ricarica elettrica. L'e-Mobility, per esempio, cambierà la nostra vita quotidiana e avrà un impatto radicale sul modo in cui riforniremo i nostri veicoli. Nella maggior parte dei casi, i veicoli non saranno caricati in centri specifici come per esempio le stazioni di servizio, ma semplicemente dove sono parcheggiati: al lavoro, a casa o al supermercato. L'infrastruttura di ricarica dovrà essere capillare e posizionata in ogni area adibita a parcheggio.
Cinque sono le tematiche che verranno declinate in altrettante giornate: ogni appuntamento sarà aperto da una sessione plenaria formata da un panel d'eccezione in cui si alterneranno opinioni di esperti, istituzioni, aziende di spicco chiamate a relazionare (con casi applicativi specifici) su applicazioni ed esempi illustrativi vincenti. 5 giorni di convegni dedicati a Cogenerazione, Trigenerazione, Smart Efficiency, Smart Grid, Energy Storage, Fotovoltaico, Biometano, Biogasm Idrogeno.
mcTER, il riferimento per tutti gli operatori professionali che operano nel settore dell'efficienza energetica e della generazione distribuita (Cogenerazione, Biometano, Bio-Gas, Energia) torna nel 2021 con un calendario ricco di appuntamenti sia in digitale che in presenza a Milano e Verona. Nel portfolio di eventi mcTER con il 2021 si confermano settori consolidati e si aggiungono nuove tematiche: dal Pharma & Chemical all'Alimentare, dalle Applicazioni di Cogenerazione all'Efficienza energetica fino all'Idrogeno (primo evento dedicato in Italia).
EGO Energy pronta ad affrontare le sfide del nuovo anno rafforzando il suo posizionamento nella digital energy. Il mercato energetico è profondamente mutato durante il difficile anno appena conclusosi: la pandemia ha ridotto drasticamente, soprattutto durante il lock down di primavera, i consumi energetici ed il prezzo dell'energia lasciando uno scenario piuttosto incerto per il futuro. Ha anche portato ad una più cosciente consapevolezza da parte delle aziende di quanto sia imprescindibile un'accelerazione nel percorso verso la digitalizzazione dei propri asset energetici, con sempre maggior attenzione ed interesse alle energie rinnovabili e alla mobilità elettrica, in un percorso virtuoso verso la sostenibilità.
Contenuti: - Smart Grid: trasmissione, distribuzione, prosumer & smart user; - Riforma del mercato elettrico: la fase pilota (progetti delibera 300/2017, Aggregatori, UVAC, UVAP, UVAM, UPI, UPR, FRU, Regolazione secondaria, di tensione), verso il TIDE (dco 322/2019); - Libro Bianco ANIE sulle Smart Grid: premesse, struttura; - Mobilità Elettrica.
Sistemi SME/CEMs e SAE per le emissioni industriali - Sistemi chiavi in mano per garantire il rispetto delle normative: . termovalorizzatori; . Combustion; . Power plant; . Biomasse; . Industria del vetro; . Cementificio; . Cartiere; . DeNOx (SNCR, SCR); . Metallurgia, acciaio, petrolchimico, industrie chimiche, legno... - Misure del flue gas & particolato nei gas da processo.