Articoli
La resilienza degli edifici al cambiamento climatico

- Cambiamenti climatici, una questione oggettiva
- La correlazione tra le azioni locali e le politiche internazionali
- Quadro delle minacce e dei rischi per i cambiamenti climatici a scala urbana e di edificio
- I rischi per l'ambiente urbano
- La correlazione tra le azioni locali e le politiche internazionali
- Strategie per rendere gli edifici resilienti
Come rispondere al caro energia?

- Costi Energia elettrica nell'Industria
- Costi Gas nell'Industria
- Sensibilità al costo dell'energia
- Un tool gratuito per scoprire le opportunità di risparmio ed efficientamento. ABB Ability TM Energy Manager - Start Matching
Sistemi di protezione da fulmine per impianti ad idrogeno

Il workshop offrirà una panoramica generale sulla protezione da fulmini di impianti ad idrogeno, illustrando le normative vigenti, i criteri di progettazione per infine illustrare la corretta scelta e il dimensionamento delle misure di protezione contro il fulmine da adottare.
Produzione del biogas, la valida risorsa delle tubazioni flessibili

Le tubazioni flessibili di BRUGG Pipe Systems sono una valida risorsa per la costruzione di un impianto per la produzione di biogas. Le condotte BIOFLEX e CALPEX PK opportunamente installate permettono la costruzione di questo tipo di impianto energetico.
Idrogeno: vettore energetico nella strategia di decarbonizzazione

Edison Next è oggi impegnata in prima linea nella sfida della transizione energetica, proponendosi come partner di lungo periodo di aziende, pubbliche amministrazioni e territori, accompagnandole in un percorso che sia al contempo di decarbonizzazione e di competitività.
Come scegliere apparecchi elettrici da installare in zona ATEX

Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.
Lightning protection systems for gas pressure control and measurement systems

- Risk analysis - Determination of the current state
- Risk analysis of the gas pressure control and measurement system
- Internal lightning protection - Lightning equipotential bonding - Surge protection
Surge protection for petrol stations

Petrol stations are highly vulnerable to lighning strikes and surges due to their extremely sensitive control and display systems.
Intelligenza artificiale e manutenzione predittiva

Manutenzione predittiva o "L'arte di prevedere i guasti ed evitare problemi"
Cosa sono Intelligenza artificiale (AI), di Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL)?
Case study manutenzione sistema HVAC
Il ruolo dell'idrogeno nella transizione energetica

(PDF in lingua inglese)
The future of the world: Decarbonization
Hydrogen is a hot topic
- Features
- Production
- Transportation and storage
- Use
- Integration: Power-to-hydrogen
Transizione energetica, aggiornamento degli installatori

Intervista a Luca Conti, COO e Board member di E.ON Italia.
Tecnologia di upgrading biogas e di liquefazione anidride carbonica

- SmartCycle
- ETW System
- Referenza Biogaspartner Bitburg
- Referenza Lethbrige - Canada
Quando la sicurezza impiantistica va di pari passo con l'eccellenza motoristica

Caratteristiche tecniche, facilità e velocità di posa delle tubazioni i fattori cruciali per la costruzione dell'impianto.
Il quadro normativo: GNL a bordo delle navi

- Convenzione SOLAS 74(88)
- Titoli professionali per Marittimi in servizio su navi soggette all' IGF CODE
- Bunkeraggio delle navi
- Ordinanza n. 174 del 13.11.2020
- Ingresso e sosta in porto
- Inquinamento atmosferico
Problema e fabbisogno energetico

Il problema energetico, il fabbisogno energetico e le tecnologie per il processo di efficientamento in ambito industriale.
Tubazione preisolata per applicazioni termiche

FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e al contempo stabile ideale per il comparto termico.
L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.
Guarda caratteristiche e casi applicativi.
Riqualificazione edilizia di un casolare: efficienza energetica

A Bastia Umbra (PG), nella vallata ai piedi di Assisi, un intervento di riqualificazione edilizia ha trasformato un casolare in una villetta su due piani. La ristrutturazione ha fatto dell'efficienza energetica un punto di forza, con la scelta di materiali a elevato isolamento termico e l'installazione di una pompa di calore Chaffoteaux Arianext Compact 70 S Link per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda. Una scelta che ha consentito all'intero edificio di migliorare la classe energetica da G ad A3, la seconda più elevata in ordine di performance.
Efficienza energetica, strumento sostenibile per la decarbonizzazione

- Protagonista della transizione ecologica
- Obbligo e opportunità
- Il meccanismo dei certificati bianchi: funzionamento, risultati, nuovi decreti
- Prossimi passi
La digitalizzazione dei processi nell'industria alimentare

1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership
2 - il digital twin a servizio dei partner
3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia
4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo
5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain
Efficienza energetica di seconda generazione per Cerdomus, azienda che opera nell'industria ceramica

La cogenerazione è destinata a rimanere una delle tecnologie chiave per la sostenibilità, in particolare nei settori che richiedono ingente quantità di energia termica. Di seguito un esempio significativo in questo senso: il progetto realizzato da E.ON per Cerdomus e contrattualizzato in forma di servizio, in base al quale cui è l'operatore energetico, proprietario dell'impianto, a occuparsi di tutto, dall'ingegnerizzazione dell'impianto alla fase realizzativa, incluse le procedure di autorizzazione, fino alla gestione dell'impianto che preleva gas metano dalla rete e lo converte in energia elettrica e termica che vengono forniti al cliente a tariffe indicizzate ai prezzi di mercato.
Prossimo evento
7 marzo 2023
Settori Hot
- Attuatori111
- Certificazione112
- Energia nucleare45
- ESCO114
- Motori189
Parole chiave Hot
- Criogenia15
- Gas Tecnici19
- GPL33
- GSE 78
- Hydrogen Valley10
Le news più lette
Gli articoli più letti
- Riccardo Boarelli
- Andrea Carpignano
Webinar più visti del mese
- Franco Del Manso
- Massimiliano Magri
Prossimi eventi
Settori Popolari
- Efficienza energetica industriale5217
- Rinnovabili4111
- Termotecnica industriale2781
- Ambiente2435
- Energia2394
Circuito Eiom
La vostra privacy è per noi molto importante
Utilizziamo cookies per migliorare la tua esperienza online sul nostro sito, personalizzare i contenuti e gli annunci che vedi in base ai tuoi interessi.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.