Efficienza energetica industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Efficienza energetica industriale

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Concerted Action 6 EPBD Riunione plenaria di Lisbona

Lisbona ha ospitato a novembre la quarta sessione plenaria della Concerted Action 6 - EPBD. La Concerted Action EPBD è un'iniziativa finanziata dalla Commissione europea, che coinvolge esperti di tutti gli Stati Membri della UE e della Norvegia e finalizzata a contribuire alla riduzione del consumo energetico negli edifici, attraverso lo scambio di conoscenze e la condivisione di buone pratiche nel campo dell'efficienza energetica e del risparmio energetico. L'obiettivo è migliorare la condivisione delle informazioni e delle esperienze derivanti dall'adozione e dall'attuazione della Direttiva europea nei singoli Paesi.

BRUGG Pipe Systems

FLEXWELL CRYO PIPE il trasporto sicuro e flessibile dei liquidi criogenici

Soluzione efficiente per liquidi criogenici: isolata con vuoto spinto, flessibile, doppia parete. Ideale per la veicolazione di tutti i gas liquidi criogenici.

Schneider Electric

Schneider Electric innova le analisi energetiche e di emissioni di carbonio con il Building Decarbonization Calculator

Circa 500.000 modelli di prestazioni degli edifici utilizzati per pianificare su larga scala gli interventi di retrofit Affronta le sfide della decarbonizzazione e dell'ottimizzazione finanziaria degli immobili Offre supporto per edifici di piccole, medie e grandi dimensioni in tutti i settori

Emerson

La nuova valvola di sicurezza di Emerson ottimizza la sicurezza e le prestazioni in applicazioni su gas critiche

Le valvole Anderson Greenwood tipo 84 garantiscono una tenuta stagna a pressioni molto elevate per le stazioni di stoccaggio, trasporto e rifornimento di idrogeno.

Italia Solare

Fotovoltaico: crescita del 30% nel 2024, ma calano le connessioni di impianti residenziali

Al 31 dicembre 2024, in Italia risultano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. La potenza connessa durante il 2024 è stata pari a 6,80 GW segnando un incremento del 30% rispetto al 2023. Nonostante tale crescita in termini di potenza, il numero di nuovi impianti connessi nell'anno è diminuito del 25%, attestandosi a 283.914 nuove installazioni.

Mouser
Elettricità futura

RED III: la Commissione UE avanza nella procedura d'infrazione contro l'Italia per il mancato recepimento

La Commissione Europea ha trasmesso all'Italia un parere motivato nell'ambito della procedura d'infrazione per il mancato recepimento della Direttiva RED III (UE 2023/2413), che introduce misure per semplificare e accelerare le procedure autorizzative dei progetti FER.

Air Liquide Italia Service

TotalEnergies

Segnando un significativo passo avanti per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria e della mobilità europea, Air Liquide annuncia due progetti di elettrolizzatori su larga scala per produrre idrogeno rinnovabile a basse emissioni di carbonio in Europa.

Edison Next

Edison Next e il comune di Cesano Boscone avviano i lavori per ampliare la rete di teleriscaldamento a biomassa

Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all'anno L'ampliamento della rete di teleriscaldamento permetterà di estendere la distribuzione da 2 km a 14,5 km, consentendo di diffondere una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili, garantendo benefici ambientali ed economici agli utenti

Riello

Problemi comuni delle pompe di calore e come risolverli

Le pompe di calore sono una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per il riscaldamento e il raffrescamento domestico. Tuttavia, come qualsiasi sistema tecnologico, possono manifestarsi alcuni problemi nel corso del loro utilizzo. Identificare tempestivamente i guasti più comuni e conoscere le soluzioni aiuta a mantenere il sistema efficiente, riducendo i costi di manutenzione e prolungandone la durata. In questa guida analizzeremo i problemi più frequenti delle pompe di calore e le strategie per risolverli.

Benedetta Rampini - mcTER

Transizione energetica efficiente: dalla Cogenerazione all'Idrogeno verde fino alle tecnologie di cattura CO2, tre domande ad Alessandro Borin di CGT

In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica; abbiamo fatto una chiacchierata con Alessandro Borin - Responsabile Servizi Energetici di CGT S.p.A.

Gli ultimi webinar su Efficienza energetica industriale

Kyoto Club

Sistemi agricoli, policy makers e società civile. L'intervento di Farming For Future Foundation al webinar di Kyoto Club

Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Un confronto sul ruolo del gas naturale per la salvaguardia del sistema elettrico

Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.

Energy & Strategy Politecnico di Milano

Guarda il Renewable Energy Report 2024

Nel corso del 2023, l'Italia ha testimoniato un notevole incremento nell'installazione di capacità di energia rinnovabile, raggiungendo un record di 5,7 GW. Questo rappresenta un significativo balzo in avanti rispetto agli anni precedenti, durante i quali le nuove installazioni sono state molto più modeste, con soli 1,3 GW nel 2021 e 3,0 GW nel 2022.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Efficienza energetica industriale

Kyoto Club

Gli atti del webinar "Un position paper per un'Italia Verde e Competitiva in 8 principi"

Giovedì 13 febbraio 2025, il gruppo di lavoro "Efficienza Energetica e Trasformazione Digitale" di Kyoto Club ha organizzato il webinar dal titolo "Un position paper per un'Italia Verde e Competitiva in 8 principi", il primo di un ciclo di sei appuntamenti online dedicati alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla transizione ecologica ed energetica.

Federesco

Scadenza Open Call SUN4U

Prorogato il termine di partecipazione alla Open Call "SUN4U: LA TUA CER CON UN CLICK" il bando per supportare le Comunità di Energia Rinnovabile

Motus E

Auto elettriche, ecco perché le quotazioni dell'usato sono destinate a crescere

Pubblicato lo studio di Motus-E e Quattroruote Professional che fa chiarezza sui fattori che determineranno il valore dei veicoli a batteria. Sotto la lente un campione di 5.000 auto usate

AIGE - Associazione Italiana Gestione Energia

10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e 20a Conferenza AIGE 9-11 giugno 2025 Carpi

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE "Conversione, gestione, recupero, risparmio, stoccaggio e sistemi rinnovabili dell'energia" sono in programma dal 9 all'11 giugno a Carpi.

Ansaldo Energia

Ansaldo Green Tech e BeDimensional: accordo di fornitura di materiali 2D per la produzione di idrogeno

Ansaldo Green Tech e BeDimensional hanno firmato un accordo di collaborazione per integrare materiali bidimensionali negli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica. La partnership mira a combinare l'esperienza di BeDimensional nella produzione di materiali avanzati con il know-how tecnologico di Ansaldo Green Tech nel settore energetico.

Mouser
RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE interviene sul tema della mobilità elettrica

Dall'elettrificazione dei veicoli al riciclo delle batterie: sono stati questi i temi al centro dell'incontro che ha visto la partecipazione del Capo Gruppo di Ricerca RSE Giuseppe Mauri.

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Fondo per il sostegno alla transizione industriale: 400 milioni di euro per le imprese del settore manifatturiero

Il PNRR mette a disposizione 400 milioni di euro per le imprese del settore manifatturiero che vogliono investire in sostenibilità ed efficienza energetica.

Fiera Idrogeno

Ancora un successo per FIERA IDROGENO!

Prossima edizione l'8 e il 9 ottobre 2025 dedicata alle tecnologie e soluzioni per l'intera filiera integrata dell'idrogeno.

Phoenix Contact

Controllori per la ricarica dei veicoli come soluzione di interfaccia tra stazione di ricarica in DC e veicolo elettrico

Il controllore per la ricarica autonoma dei veicoli CHARX control vehicle di Phoenix Contact consente la ricarica in DC tramite prese veicolo CCS per auto elettriche e veicoli di servizio.

Clean Hydrogen Partnership

Consultazione pubblica sul rapporto tecnico del JRC

"Metodo di prova armonizzato dell'UE per la misurazione della curva di polarizzazione delle celle a combustibile ad alta temperatura e degli elettrolizzatori a vapore"

Circuito EIOM