Lisbona ha ospitato a novembre la quarta sessione plenaria della Concerted Action 6 - EPBD. La Concerted Action EPBD è un'iniziativa finanziata dalla Commissione europea, che coinvolge esperti di tutti gli Stati Membri della UE e della Norvegia e finalizzata a contribuire alla riduzione del consumo energetico negli edifici, attraverso lo scambio di conoscenze e la condivisione di buone pratiche nel campo dell'efficienza energetica e del risparmio energetico. L'obiettivo è migliorare la condivisione delle informazioni e delle esperienze derivanti dall'adozione e dall'attuazione della Direttiva europea nei singoli Paesi.
Efficienza energetica industriale + Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica industriale + Edilizia.
Articoli e news su Efficienza energetica industriale + Edilizia
Soluzione efficiente per liquidi criogenici: isolata con vuoto spinto, flessibile, doppia parete. Ideale per la veicolazione di tutti i gas liquidi criogenici.
Circa 500.000 modelli di prestazioni degli edifici utilizzati per pianificare su larga scala gli interventi di retrofit Affronta le sfide della decarbonizzazione e dell'ottimizzazione finanziaria degli immobili Offre supporto per edifici di piccole, medie e grandi dimensioni in tutti i settori
Al 31 dicembre 2024, in Italia risultano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. La potenza connessa durante il 2024 è stata pari a 6,80 GW segnando un incremento del 30% rispetto al 2023. Nonostante tale crescita in termini di potenza, il numero di nuovi impianti connessi nell'anno è diminuito del 25%, attestandosi a 283.914 nuove installazioni.
Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all'anno L'ampliamento della rete di teleriscaldamento permetterà di estendere la distribuzione da 2 km a 14,5 km, consentendo di diffondere una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili, garantendo benefici ambientali ed economici agli utenti
Le pompe di calore sono una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per il riscaldamento e il raffrescamento domestico. Tuttavia, come qualsiasi sistema tecnologico, possono manifestarsi alcuni problemi nel corso del loro utilizzo. Identificare tempestivamente i guasti più comuni e conoscere le soluzioni aiuta a mantenere il sistema efficiente, riducendo i costi di manutenzione e prolungandone la durata. In questa guida analizzeremo i problemi più frequenti delle pompe di calore e le strategie per risolverli.
Dopo anni d'esercizio della centrale idroelettrica di Naturno si è reso necessario un intervento di risanamento dell'impermeabilizzazione della copertura con una superficie di ca. 2600 m².
L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese)
Prorogato il termine di partecipazione alla Open Call "SUN4U: LA TUA CER CON UN CLICK" il bando per supportare le Comunità di Energia Rinnovabile
Enel informa che Potentia Energy, società che opera nelle energie rinnovabili e di cui Enel Green Power detiene una quota di controllo congiunto[1], ha raggiunto un accordo con CVC DIF e Cbus Super per l'acquisizione di partecipazioni di controllo in un portafoglio da oltre 1 GW di asset rinnovabili in tutta l'Australia.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Efficienza energetica industriale + Edilizia
Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.
Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.
Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.
Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.
La garanzia di risultati ottimali dipende anche dalla qualità della progettazione. In caso di progettazione non eseguita a regola d'arte si possono verificare: un aumento delle dispersioni a causa della stratificazione termica, la presenza di temperature non uniforme e accumulo di inquinanti.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Efficienza energetica industriale + Edilizia
Presentato lo Studio di Assoclima e TEHA sul ruolo delle pompe di calore in Italia. L'evento, con interventi istituzionali e tavole rotonde, ha approfondito il contributo del settore alla decarbonizzazione e alla competitività italiana, sottolineando la necessità di politiche stabili e decisioni rapide per accelerare la transizione energetica.
La normativa italiana sul risparmio energetico in edilizia, in linea con il Decreto Legislativo 199/2021 e con il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), promuove l'utilizzo di sistemi di gestione degli edifici che impieghino componenti ad alta efficienza energetica, garantendo un funzionamento economico, affidabile e sostenibile. Con il nuovo computer di misurazione BOATRONIC 100 MOD, il Gruppo KSB offre a consulenti e operatori specializzati una soluzione conveniente e compatta per soddisfare i requisiti di efficienza energetica.
Le pompe di calore sono sempre più apprezzate come soluzione per il riscaldamento e il raffrescamento, grazie alla loro capacità di offrire comfort e riduzione dei consumi energetici. Tuttavia, una delle domande più frequenti riguarda la loro rumorosità: quanto sono silenziosi questi sistemi? Possono rappresentare un fastidio per chi vive in casa o per i vicini? Comprendere il livello di rumorosità e le possibili soluzioni per minimizzarlo è fondamentale per chi desidera installare una pompa di calore senza compromettere la tranquillità degli spazi abitativi.
Il nuovo impianto, situato nelle province di Enna e Catania, sarà operativo nel 2025 e avrà una produzione annua stimata di circa 400 GWh, soddisfacendo il fabbisogno annuale di circa 154mila famiglie italiane. Con questo prestito garantito da SACE Archimede Guarantee, la BEI contribuisce all'iniziativa REPowerEU.
Focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili con il progetto pilota a Mantova. Una sinergia per decarbonizzare il settore agricolo in linea con l'Agenda dell'Unione Europea. A poco più di un anno dall'avvio dell'intesa tra Edison e Confagricoltura, siglata a dicembre 2023, le due organizzazioni si sono riunite oggi a Palazzo della Valle per fare il punto della situazione, con un focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Candida la tua CER e scopri tutti i vantaggi. Prorogato il termine di partecipazione alla Open Call "SUN4U: LA TUA CER CON UN CLICK" il bando per supportare le Comunità di Energia Rinnovabile
TECH.PA è un'azienda italiana leader nella produzione di linee automatizzate per il settore alimentare Nel 2024 è stata inaugurata la nuova sede energeticamente autosufficiente e alimentata con energia prodotta in proprio da fonti rinnovabili La soluzione ABB Ability Energy Manager monitora l'impianto fornendo i dati al sistema che gestisce gli impianti eolico, fotovoltaico e geotermico
Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle realtà industriali nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica attraverso la firma con Acciaierie Venete di un Power Purchase Agreement (PPA) off site della durata di 20 anni grazie al quale verrà prodotta energia green da destinare all'intero gruppo L'impianto fotovoltaico da circa 6,7 MWp, che entrerà in esercizio nel 2027, produrrà circa 10 GWh all'anno, equivalenti al consumo medio di circa 3.600 famiglie, ed eviterà l'emissione atmosfera di circa 3.000 tonnellate di CO2 all'anno (1)
RSE ha preso parte il 22 gennaio all'incontro dal titolo "Energia e Agricoltura: una strategia condivisa a supporto della decarbonizzazione e dello sviluppo territoriale", organizzato da Confagricoltura.
Due parchi fotovoltaici e un impianto di stoccaggio per una capacità di 245 MW.