Lisbona ha ospitato a novembre la quarta sessione plenaria della Concerted Action 6 - EPBD. La Concerted Action EPBD è un'iniziativa finanziata dalla Commissione europea, che coinvolge esperti di tutti gli Stati Membri della UE e della Norvegia e finalizzata a contribuire alla riduzione del consumo energetico negli edifici, attraverso lo scambio di conoscenze e la condivisione di buone pratiche nel campo dell'efficienza energetica e del risparmio energetico. L'obiettivo è migliorare la condivisione delle informazioni e delle esperienze derivanti dall'adozione e dall'attuazione della Direttiva europea nei singoli Paesi.
Riscaldamento
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riscaldamento.
Articoli e news su Riscaldamento
Soluzione efficiente per liquidi criogenici: isolata con vuoto spinto, flessibile, doppia parete. Ideale per la veicolazione di tutti i gas liquidi criogenici.
Circa 500.000 modelli di prestazioni degli edifici utilizzati per pianificare su larga scala gli interventi di retrofit Affronta le sfide della decarbonizzazione e dell'ottimizzazione finanziaria degli immobili Offre supporto per edifici di piccole, medie e grandi dimensioni in tutti i settori
Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all'anno L'ampliamento della rete di teleriscaldamento permetterà di estendere la distribuzione da 2 km a 14,5 km, consentendo di diffondere una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili, garantendo benefici ambientali ed economici agli utenti
Le pompe di calore sono una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per il riscaldamento e il raffrescamento domestico. Tuttavia, come qualsiasi sistema tecnologico, possono manifestarsi alcuni problemi nel corso del loro utilizzo. Identificare tempestivamente i guasti più comuni e conoscere le soluzioni aiuta a mantenere il sistema efficiente, riducendo i costi di manutenzione e prolungandone la durata. In questa guida analizzeremo i problemi più frequenti delle pompe di calore e le strategie per risolverli.
Aumento previsto del consumo di elettricità fino al 2027 in media di circa il 4% annuo, guidato dal crescente utilizzo per l'industria, l'aria condizionata, l'elettrificazione e i data center Secondo un nuovo rapporto dell'IEA pubblicato oggi, si prevede che il consumo di elettricità nel mondo aumenterà al ritmo più rapido degli ultimi anni, crescendo di circa il 4% annuo fino al 2027, parallelamente all'aumento dell'uso di energia in una serie di settori dell'economia.
Un altro anno all'insegna dell'aggiornamento professionale per installatori, progettisti e team di vendita dei grossisti: la divisione Building Solutions di REHAU, leader nello sviluppo di sistemi per il settore idrotermosanitario, presenta il nuovo catalogo Corsi Akademie 2025, studiato per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. La rinnovata offerta formativa, che abbraccia molteplici tematiche impiantistiche e normative ed include corsi strategici caratterizzati da un focus concreto sulle competenze pratiche e applicative, riconferma l'eccellenza di un servizio di consulenza gratuito che negli anni ha formato moltissimi operatori del settore, favorendo l'interscambi
Proseguono gli appuntamenti per informare installatori, progettisti, aziende e amministratori di condominio in collaborazione con ENEA e AiCarr
Ridefinire i limiti in termini di dimensioni, efficienza, sostenibilità e design, nella moderna progettazione di finestre: la divisione Window Solutions di REHAU, leader nello sviluppo di sistemi per finestre in materiale polimerico, presenta ARTEVO, il rivoluzionario profilo premium dalle performance esclusive. Incarnando la competenza tecnologica, l'innovazione e lo spirito pioneristico dell'azienda, il nuovo sistema da 80 mm offre prestazioni elevate a fronte della massima efficienza nell'impiego delle risorse, per una soluzione sostenibile che apre ai professionisti del settore nuove opportunità lungo l'intera catena di valore e all'insegna di un'economia circolare completamente chiusa.
I sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) svolgono un ruolo essenziale nel garantire comfort e qualità dell'aria negli edifici residenziali, commerciali e industriali. Tuttavia, la loro sicurezza è un elemento altrettanto fondamentale. Problemi come perdite di gas, malfunzionamenti elettrici o ventilazione inadeguata possono non solo compromettere le prestazioni dell'impianto, ma rappresentare seri rischi per la salute e la sicurezza degli occupanti.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Riscaldamento
Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.
Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Riscaldamento
Le pompe di calore sono sempre più apprezzate come soluzione per il riscaldamento e il raffrescamento, grazie alla loro capacità di offrire comfort e riduzione dei consumi energetici. Tuttavia, una delle domande più frequenti riguarda la loro rumorosità: quanto sono silenziosi questi sistemi? Possono rappresentare un fastidio per chi vive in casa o per i vicini? Comprendere il livello di rumorosità e le possibili soluzioni per minimizzarlo è fondamentale per chi desidera installare una pompa di calore senza compromettere la tranquillità degli spazi abitativi.
Nuova capacità installata nel 2024 pari a 7,5 GW: raggiunti i 50 GW di rinnovabili tra solare ed eolico; le fonti rinnovabili per la prima volta superano il 40% di copertura del fabbisogno, pareggiando il contributo delle fonti fossili; record storico di produzione fotovoltaica (36,1 TWh) e aumento a doppia cifra per la produzione da fonte idrica (+30,4%); nel 2024 entrati in esercizio quasi 1.000 MW di nuova capacità di accumulo di grande taglia
il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha consegnato il premio Homo Faber a Romano Amadei, Presidente e fondatore di Immergas, nella sede di Unindustria Reggio Emilia. Alla cerimonia erano presenti la Presidente di Unindustria Roberta Anceschi e il Direttore Vanes Fontana, oltre ad autorevoli esponenti dell'associazione.
Progettazione e prototipazione supportate dalle più avanzate tecnologie di stampa e dai più recenti sistemi di CAD disponibili sul mercato. Fondata nel 1999 con sede in San Vendemiano (Treviso), Connection progetta e realizza quadri elettrici industriali per il settore della climatizzazione e del condizionamento industriale e residenziale.
Il corso intende approfondire le principali norme che costituiscono la metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici. Tali norme sono state sviluppate dal CEN, sotto mandato della Commissione Europea, al fine di supportare la Direttiva EPBD.
Il lavoro nasce dalla collaborazione tra RSE e il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio.
REHAU Italia, filiale italiana del Gruppo leader nella lavorazione di polimeri, chiude il 2024 con il rinnovo dell'importante certificazione Great Place to Work®. Per il secondo anno consecutivo, collaboratori e manager si sono infatti espressi positivamente sull'esperienza lavorativa in azienda, riconfermando un elevato grado di soddisfazione, sia sulla qualità dell'ambiente di lavoro che sulla cultura aziendale, che è valso a REHAU Italia l'estensione del riconoscimento anche per il 2025.
Un'analisi su soluzioni e strategie per edifici pubblici più efficienti.
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
L'acquisizione arricchisce l'offerta di ABB per la conversione di energia da fonti rinnovabili, ampliando notevolmente il potenziale di mercato Entro il 2030 è previsto che le fonti di energia rinnovabili copriranno quasi la metà della produzione energetica globale, con il raddoppio della quota di eolico e solare che raggiungerà il 30% L'operazione contribuisce ad ampliare le opportunità per ABB nell'ammodernamento e nella fornitura di servizi per la base installata negli impianti per energie rinnovabili ABB potrà così realizzare le sue ambizioni di crescita profittevole, consolidando al tempo stesso le relazioni con un cliente importante