Pompe di Calore

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Pompe di Calore.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Pompe di Calore

Riello

Problemi comuni delle pompe di calore e come risolverli

Le pompe di calore sono una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per il riscaldamento e il raffrescamento domestico. Tuttavia, come qualsiasi sistema tecnologico, possono manifestarsi alcuni problemi nel corso del loro utilizzo. Identificare tempestivamente i guasti più comuni e conoscere le soluzioni aiuta a mantenere il sistema efficiente, riducendo i costi di manutenzione e prolungandone la durata. In questa guida analizzeremo i problemi più frequenti delle pompe di calore e le strategie per risolverli.

IEA International Energy Agency

Si profila un'inversione di tendenza per il mercato delle pompe di calore?

La domanda globale di pompe di calore si è indebolita all'inizio del 2024, ma alcune regioni potrebbero aver raggiunto un punto di svolta

Assoclima

Pompe di calore, leva strategica per decarbonizzazione ed efficienza energetica in Italia

Presentato lo Studio di Assoclima e TEHA sul ruolo delle pompe di calore in Italia. L'evento, con interventi istituzionali e tavole rotonde, ha approfondito il contributo del settore alla decarbonizzazione e alla competitività italiana, sottolineando la necessità di politiche stabili e decisioni rapide per accelerare la transizione energetica.

Riello

Pompe di calore: sono rumorose? tutto quello che c'è da sapere

Le pompe di calore sono sempre più apprezzate come soluzione per il riscaldamento e il raffrescamento, grazie alla loro capacità di offrire comfort e riduzione dei consumi energetici. Tuttavia, una delle domande più frequenti riguarda la loro rumorosità: quanto sono silenziosi questi sistemi? Possono rappresentare un fastidio per chi vive in casa o per i vicini? Comprendere il livello di rumorosità e le possibili soluzioni per minimizzarlo è fondamentale per chi desidera installare una pompa di calore senza compromettere la tranquillità degli spazi abitativi.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Accumulo di energia termica in acquifero

Il lavoro nasce dalla collaborazione tra RSE e il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio.

Mouser
ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Mercato degli apparecchi termici in affanno, servono politiche e strumenti che rilancino un comparto strategico del Made in Italy

Ieri si è tenuta la presentazione dei dati relativi alle rilevazioni statistiche Assotermica per l'anno 2024. Marcello Chiriacò, responsabile dell'Ufficio Statistica di Anima Confindustria, ha illustrato l'andamento del mercato per i principali prodotti rappresentati dall'associazione. Emerge un quadro variegato, con le tecnologie basate sull'uso di energia rinnovabile particolarmente in affanno: rispetto allo stesso periodo del 2023, gli apparecchi ibridi factory made segnano una flessione del 64,7%, i pannelli solari termici del 36,3% e le pompe di calore per la sola produzione di acqua calda sanitaria del 22,7%.

Riello

Riscaldare casa senza gas: quanto si risparmia con la pompa di calore?

L'utilizzo della pompa di calore come soluzione per il riscaldamento domestico senza gas sta diventando sempre più popolare, grazie al suo potenziale risparmio e alla riduzione dell'impatto ambientale. Ma come funziona una pompa di calore, quali sono i vantaggi, quanto si può risparmiare realmente.

BRUGG Pipe Systems

FLEXSTAR di BRUGG Pipes: la stella flessibile e affidabile nel firmamento delle applicazioni termiche

FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle piccole reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.

Riello

Pompe di calore: consigli, sfide e soluzioni per i progettisti termotecnici

A Cison Valmarino, si è tenuto un evento formativo organizzato da Riello e rivolto a progettisti termotecnici, tra cui ingegneri, periti industriali, architetti e geometri.

Assoclima

Legge di bilancio: in una lettera aperta al Governo, Assoclima chiede interventi più efficaci per le pompe di calore elettriche

A rischio uno dei pochi settori industriali italiani leader nella transizione energetica a livello mondiale. Marchesini: "L'Italia non può permettersi di perdere un polo d'eccellenza".

Gli ultimi webinar su Pompe di Calore

Ilario Zanetti - Innova

Le pompe di calore STØNE

Le pompe di calore disponibili oggi sul mercato si caratterizzano quasi sempre, per l'unità esterna ingombrante e antiestetica. Difficile inserirle in un contesto architettonico di pregio, quasi impossibile immaginarle in un condominio. STØNE nasce da un approccio alla progettazione nuovo e complessivo che coniuga: - Design ed integrazione con l'edificio; - Design "di rottura" che abbatte i paradigmi di progettazione ad oggi esistenti per combinare gli elementi in una sintesi nuova ed ardita; - Componenti disegnati e creati su misura, di altissima qualità ed in grado di fornire le migliori prestazioni in termini di efficienza, comfort, silenziosità.

Valter Biolchi - Tempco

Risparmio energetico con il raffreddamento ad immersione

- Caso applicativo sugli scambiatori ad immersione - Scambiatori primari molto versatili ed efficienti della serie T COIL - Vantaggi scambiatori - Marina di Loano - IPSRA - scambiatori TCOIL immersi in canale servizio pompe di calore

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Pompe di Calore

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: relazione MASE su situazione energetica, nel 2023 meno dipendenza da estero e più rinnovabili

Pichetto: avanti verso la sicurezza energetica e lo sviluppo delle rinnovabili

Sinclair

Comfort termico e bassi consumi con le pompe di calore in R32 Yukon

In questi ultimi anni stiamo assistendo a una crescente richiesta di sistemi di riscaldamento alternativi alla tradizionale caldaia a gas, rispettosi dell'ambiente e in linea con le direttive dell'Unione Europea nel processo di de-carbonizzazione. Ed oggi non è più insolito proporre, anche in Italia, le pompe di calore.

Apen Group

AquaPump Hybrid, sistema monoblocco integrato pompa di calore e caldaia a condensazione

AQUAPUMP HYBRID è un'unità monoblocco per esterno, progettata per la produzione di acqua calda e fredda attraverso l'utilizzo di energia rinnovabile. È un sistema ibrido in un solo prodotto, l'unico presente sul mercato in configurazione one-package.

Danfoss

I nuovi compressori Danfoss per pompe di calore industriali e per il comfort riducono le emissioni e il consumo energetico

Danfoss presenta tre nuovi compressori per refrigeranti naturali e a basso GWP: VZN inverter scroll, PSH scroll e BOCK® semiermetico alternativo HGX56 CO2 T Danfoss fornisce ai produttori di pompe di calore (OEM) un supporto esperto nelle applicazioni industriali e di comfort, che comprende la progettazione di sistemi, l'ottimizzazione delle prestazioni, gli strumenti di simulazione, le strutture di test e la semplificazione della produzione. L'esperienza applicativa affidabile e il portafoglio comprovato offrono progetti di sistemi flessibili e una catena di fornitura snella e stabile per gli OEM che desiderano ridurre il time-to-market.

Assoclima

Aggiornamento del PNIEC: le pompe di calore protagoniste della transizione energetica

Marchesini (Assoclima) soddisfatto del ruolo delle pompe di calore elettriche nel PNIEC auspica una rapida riorganizzazione delle detrazioni fiscali e un rafforzamento del Conto termico.

Mouser
BRUGG Pipe Systems

FLEXSTAR: la stella flessibile e affidabile nel firmamento delle applicazioni termiche

FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle piccole reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.

2G Italia

Il potere combinato di pompe di calore e cogenerazione

Nel panorama energetico attuale, l'integrazione tra le tecnologie avanzate delle pompe di calore e dei sistemi di cogenerazione sta tracciando nuove strade per l'efficienza e la sostenibilità.

ABB

ABB inaugura in Belgio un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica da 20 milioni di euro

Si tratta di un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica nato per soddisfare la crescente domanda di componenti per edifici intelligenti Grazie all'ottimizzazione energetica, le nuove attrezzature e il nuovo impianto fotovoltaico è previsto un risparmio energetico operativo annuale di oltre 9.400 MWh Si prevede una riduzione delle emissioni di CO2 e di oltre 6.700 tonnellate all'anno grazie all'utilizzo di pannelli solari, alle pompe di calore, ai circuiti di raffreddamento ad acqua e all'uso di energia rinnovabile.

Toshiba Italia Multiclima

Partecipa al concorso Toshiba Green & Win e vola in Norvegia incontro all'aurora boreale

L'eccellenza nell'installazione e l'innovazione tecnologica dei prodotti per la climatizzazione Toshiba sono al centro del nuovo concorso Green & Win, la fantastica opportunità dedicata agli installatori di impianti di climatizzazione e pompe di calore. Il concorso rappresenta un'occasione particolare e unica per gli installatori professionisti dei sistemi Toshiba, che avranno la possibilità di vincere un viaggio indimenticabile nella città norvegese di Tromso e, tra le sorprese, avere la fortuna di assistere allo spettacolo dell'aurora boreale.

BRUGG Pipe Systems

FLEXSTAR, l'ultima nata in casa BRUGG Pipes ideale per pompe di calore e reti di riscaldamento a corto raggio

Protagonista all'aeroporto militare di San Damiano (PC).

Circuito EIOM