Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all'anno L'ampliamento della rete di teleriscaldamento permetterà di estendere la distribuzione da 2 km a 14,5 km, consentendo di diffondere una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili, garantendo benefici ambientali ed economici agli utenti
Teleriscaldamento
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Teleriscaldamento.
Articoli e news su Teleriscaldamento
Il lavoro nasce dalla collaborazione tra RSE e il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio.
FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle piccole reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.
Case history: a Vicenza la centrale di teleriscaldamento "Cricoli"
Le località montane remote sono spesso soggette a problemi di affidabilità elettrica in caso di condizioni meteorologiche avverse, con conseguenti disagi per i residenti e il commercio. I comuni montani italiani sono stati i pionieri nell'installazione di reti di teleriscaldamento. Le ridotte estensioni cittadine - unite a un elevato utilizzo di calore per gli edifici durante tutto l'anno - hanno portato all'utilizzo delle reti di teleriscaldamento per i loro vantaggi economici e tecnico-ambientali. Il comune di Cervinia, sede della più rinomata stazione sciistica italiana di Breuil-Cervinia, non fa eccezione alla necessità di un'alimentazione elettrica affidabile.
Danfoss Leanheat Building è lieta di annunciare una partnership strategica con Optit, leader in Italia nello sviluppo di Decision Support Systems. Insieme, ci impegniamo a introdurre soluzioni innovative per la riduzione dei picchi di potenza destinate alle utility di teleriscaldamento in Italia. Questa collaborazione si fonda su valori condivisi di efficienza energetica, sostenibilità e ottimizzazione delle reti di teleriscaldamento a beneficio delle comunità locali.
Fornitura e posa in opera di due camini autoportanti, per l'evacuazione dei fumi di un motore a combustione interna, in una nuova sezione di un impianto di teleriscaldamento in Veneto. Supply and installation of two self-supporting chimneys, for evacuation of smoke from an internal combustion engine, in a new section of a district heating plant in Veneto.
Per una fornitura di calore a impatto zero, è necessario sviluppare energie rinnovabili, recuperare il calore residuo, installare un maggior numero di pompe di calore e, soprattutto, accelerare il potenziamento della reti attraverso soluzioni affidabili e sicure. Con questo obiettivo, la divisione Building Solutions di REHAU ha sviluppato RAUVIPEX, il nuovo sistema universale per il teleriscaldamento caratterizzato da massima flessibilità e durata nel tempo. Impiegando formule polimeriche speciali per garantire massimi livelli di isolamento, tenuta ed elasticità, la novità REHAU si configura come la soluzione per il teleriscaldamento più versatile attualmente sul mercato.
Investimento da oltre 30 milioni di euro per sfruttare il calore di scarto dell'impianto di Dalmine e poter ampliare la rete del teleriscaldamento di altri 22 km Con il nuovo sistema saranno serviti 11mila appartamenti equivalenti, evitando l'emissione in atmosfera di circa 15mila tonnellate di CO2 Il recupero di calore aumenterà l'energia termica a disposizione della rete del 50%
Mercurio è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore degli impianti di produzione energia da fonte gas naturale, rinnovabile e idrogeno.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Teleriscaldamento
Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.
Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione migliorando l'efficienza energetica? - Rapporto prezzo specifico della corrente e prezzo specifico del gas elevato; - Rapporto produzione di calore da CHP e da impianto di riscaldamento o teleriscaldamento; - Richiesta simultanea e continua di calore e corrente.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Teleriscaldamento
Le opere hanno interessato il sistema di teleriscaldamento e la costruzione di una nuova centrale di raffrescamento. Impiegata la tecnologia No-Dig per la posa delle tubazioni con tratte fino a 300 metri. Un progetto importante e complesso, dovuto alle molte variabili da valutare già dalle fasi iniziali. Un intervento volto a reimpostare l'intero sistema di riscaldamento e di raffrescamento del padiglione oncologico e delle strutture annesse dell'ex ospedale Busonera, ora rinominato IOV - Istituto Oncologico Veneto, situato nel centro storico di Padova.
Refrigeratori ad assorbimento ad azionamento termico per la climatizzazione sostenibile ed il risparmio energetico
Il teleriscaldamento nella transizione energetica italiana. Nel 2023, AIRU ha commissionato al Politecnico di Milano un aggiornamento dello studio sulla valutazione del potenziale di diffusione del teleriscaldamento efficiente sul territorio Italiano alla luce dei nuovi scenari del mercato energeticoglobale e considerando ilpotenziale della 4° generazione TLR.
- Edison Next acquisisce il 100% di Prometheus Energia srl, rilevando così un impianto di teleriscaldamento a biomassa da filiera corta locale a Cesano Boscone (MI) con l'obiettivo di ottimizzarne la produzione e con la previsione di ampliare il bacino di utenze servite e abilitare lo sviluppo di servizi smart per la comunità - Attualmente l'impianto serve circa 1.600 famiglie con un fabbisogno termico annuo pari a 14 GWh e, grazie al suo ampliamento, potrebbe estendere il bacino di utenze servendo anche edifici pubblici e del terziario e raggiungendo un totale di circa 7.000 famiglie per un fabbisogno termico complessivo annuo di circa 70 GWh
Dall'ENEA arrivano alcuni suggerimenti per ridurre i consumi e risparmiare in bolletta, senza rinunciare al comfort. La prima raccomandazione è quella di monitorare e controllare i propri consumi, ad esempio, installando uno smart meter, ovvero un misuratore dei consumi in tempo reale, in grado anche di dialogare con il cellulare attraverso un'app.
Recentemente è stata messa sul mercato una nuova serie di macchine frigorifere ad assorbimento di piccola potenza, alimentate ad acqua calda, impieganti come fluido di lavoro una soluzione di acqua e bromuro di litio concepite per l'utilizzo di calore a bassa temperatura, con applicazioni tipiche in impianti di climatizzazione ambientale.
FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle piccole reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.
"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."
Pubblico internazionale e delle grandi occasioni. Positiva la presenza aziendale all'evento torinese. Un connubio vincente. Uno scambio di conoscenze che ha arricchito professionalmente entrambi gli attori coinvolti: EuroHeat & Power Congress e BRUGG Pipe Systems. L'edizione 2023 della manifestazione è andata in scena a Torino, verso la fine di maggio. Temi portanti dell'evento il teleriscaldamento, il teleraffrescamento e la necessità di incrementare l'uso di fonti ad essi collegate, sia a livello locale sia a matrice sostenibile.
Deparia è in grado di offrire soluzioni per il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e Turbine a Gas, includendo il settore delle energie rinnovabili, con soluzioni dedicate ai processi di upgrading del Biogas a BioMetano.