Riscaldamento domestico e professionale + Cartiere

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riscaldamento domestico e professionale + Cartiere.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Riscaldamento domestico e professionale + Cartiere

Turboden

Ciò che sembrava impossibile, è ora realtà: La pompa di calore di Turboden decarbonizza la domanda di vapore nell'industria

L'industria della carta sceglie Turboden per generare vapore a zero emissioni di CO2.

Centrica Business Solutions

Trigenerazione: riduzione emissioni CO2 ed efficienza energetica

Mazzucchelli 1849, storica azienda del territorio di Varese specializzata nella produzione di semilavorati di acetato di cellulosa, progredisce ulteriormente verso la sostenibilità grazie a una strategia energetica che include un impianto di trigenerazione e un impianto solare fotovoltaico, progettati e installati da Centrica Business Solutions.

Alberto Ghidoni - Turboden

Efficientamento energetico: pompe di calore e cogenerazione a biomassa

- Pompe di calore - Fluidi: range di temperature di lavoro - Acciaieria di Ori Martin - Caso studio: Heat e Cooling - Tecnologia multi-fuel: biomassa e scarti

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Diagnosi energetica migliora l'efficienza energetica nelle cartiere

- Soggetti obbligati - Nuova serie UNI CEI EN 16247 - Pubblicazione attesa entro l'estate 2022 - Nuova UNI CEI EN 16247-1 - Le principali differenze - ISO 50002:14 - Avviata la revisione - UNI ISO 50009:21 Sistema di Gestione dell'energia per "organizzazioni multiple" - Fare efficienza energetica significa anche investire

AB Energy

Savio Industrial: meno 10.000 tonnellate all'anno di CO2 in atmosfera grazie alla cogenerazione di AB

I temi legati alla transizione ecologica ed energetica in Europa e in Italia sono al centro delle agende dei governi ormai da alcuni mesi e le industrie energivore dovranno sempre più fare i conti con la sostenibilità sia ambientale che economica. In particolare le aziende farmaceutiche, caratterizzate da alti consumi di energia sia elettrica che termica per i sistemi di condizionamento nelle aree adibite alla produzione di farmaci, per la produzione di vapore industriale e vapore pulito, per la realizzazione del packaging e dei loro prodotti, dovranno affrontare questo tema e trovare risposte efficaci ed efficienti a breve.

Mouser
KSB ITALIA - KSB Italia

Raffreddamento efficace per grandi volumi di stampa

Forte della sua lunga esperienza, KSB può attingere a una vasta competenza nell'ambito delle pompe di processo speciali, che svolgono un ruolo importante anche nell'industria cartaria. KSB offre gli standard di sicurezza più elevati, su richiesta in combinazione con tenute meccaniche in disposizione tandem, sensori anti-perdita e speciali sistemi idraulici caratterizzati dal massimo livello di efficienza ed affidabilità. Inoltre, è possibile equipaggiare le pompe con motori azionati e comandati attraverso un sistema intelligente a velocità variabile per minimizzare i costi energetici.

Redazione - Atlas Copco Italia

Depurazione delle acque reflue ad alta efficienza per la Cartiera di Bosco Marengo

Cartiera di Bosco Marengo Srl, impegnata quotidianamente nella ricerca di tecnologie innovative per ridurre al minimo l'impatto ambientale, ha raggiunto un'alta efficienza nel processo di depurazione biologica delle acque reflue. L'utilizzo di soffianti a vite Atlas Copco con azionamento a velocità variabile con l'inverter già a bordo, precablato e pronto a funzionare, ha contribuito al raggiungimento di questo obiettivo. La Cartiera di Bosco Marengo che produce cartone e cartoncino per anime, tubi a spirale, tubi in linea e cartoncini per coni ed angolari venduti in tutto il mondo appartiene al Gruppo ReLife, impegnato nello sviluppo di un modello di economia circolare.

INTERGEN - Intergen

INTERGEN: sanità, industria alimentare e industria della carta: tre casi di impianti di cogenerazione all'avanguardia

A partire dal 2008 Intergen ha fornito, installato e assistito tre motori di cogenerazione endotermici per l’Ospedale San Raffaele, ciascuno della potenza elettrica di 3,9 MW e termica di 4,4 MW, alimentati a gas naturale che forniscono energia elettrica, acqua surriscaldata e acqua a 90°. Oltre al sottosistema di cogenerazione, la Centrale Termica comprende anche caldaie tradizionali, una pompa di calore e unità frigorifere ad assorbimento e a compressione. Le caldaie operano in modalità integrazione e riserva.

D’Alessandro Termomeccanica - D'Alessandro Termomeccanica

D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA Generatori di calore e di vapore a biomassa

La costante ricerca ha spinto la D’Alessandro Termomeccanica ad ampliare la propria gamma e ad accrescere il proprio know-how tecnico costruttivo al servizio di impianti tecnologici industriali e di cogenerazione, con la produzione di caldaie a vapore, ad acqua surriscaldata (sia a tubi d’acqua che a tubi di fumo) e di caldaie a olio diatermico. La nuova gamma è dedicata principalmente alla realizzazione di impianti a uso industriale, come ad esempio per l’industria agroalimentare (macellerie, caseifici, ecc.), per il settore agricolo e zootecnico (es. fungaie e coltivazioni simili), per l’industria tessile (lavanderie, asciugatrici, stirerie, ecc.), per l’industria della carta, del legno e così via. In generale, le potenze disponibili variano da 100 kW a 7.000 kW in base ai modelli, con pressioni da 5 bar a 24 bar.

Camini Wierer

Camini Wierer. La linea di scarico fumi realizzata in un impianto di cogenerazione nel settore cartiero in Libano

Camini Wierer, azienda veronese fondata nel 1970, leader nella progettazione e costruzione di camini e canne fumarie, ha recentemente realizzato la linea di scarico fumi al servizio del nuovo impianto di cogenerazione di un’importante cartiera nei pressi di Beirut, in Libano.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Circuito EIOM