La divisione Building Solutions di REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per il risparmio energetico e il massimo comfort abitativo, rinnova la sua gamma di sistemi per il trattamento dell'aria, introducendo la nuova serie di macchine per la VMC residenziale PURA e nuovi componenti per la distribuzione dell'aria. Con l'importante aggiornamento, l'offerta REHAU per la climatizzazione evoluta degli edifici si arricchisce di nuove soluzioni capaci di soddisfare in modo flessibile le esigenze dei professionisti coinvolti nella progettazione e nell'installazione di sistemi per la massima qualità dell'aria indoor.
Comfort ambientale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Comfort ambientale.
Articoli e news su Comfort ambientale
Dal 1994, le caldaie Baxi Luna offrono risparmio energetico, efficienza e comfort domestico. Grazie alla continua evoluzione tecnologica, la serie Luna si è arricchita di nuove varianti, mantenendo sempre al centro le esigenze di chi cerca il massimo comfort abitativo.
Sistemi di ventilazione che mantengono alta la qualità dell'aria assicurando comfort ambientale e ridotti consumi di energia sono da sempre i protagonisti del mondo VORTICE.
Maggiori comfort abitativo ed efficienza energetica, riduzione dei consumi e soprattutto una riqualificazione complessiva delle abitazioni comunali utilizzate per fini assistenziali.
Recinella, 54 anni, è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione dell'azienda veronese. Con la nuova guida operativa, grazie alla continuità garantita dall'azionista di riferimento Attestor e al know-how del management e di tutte le persone che lavorano in azienda, Ferroli proseguirà sulla strada di rilancio e dell'innovazione intrapresa negli ultimi anni. Ferroli, infatti, è all'avanguardia nel settore del comfort domestico e professionale grazie a prodotti innovativi, tecnologicamente avanzati e green. In questi ultimi anni il Gruppo veronese ha sviluppato una gamma di prodotti e soluzioni in linea con la transizione energetica e la trasformazione digitale.
- ABB diventa un leader nell'offerta di soluzioni con il nuovo standard di connettività e protocollo di comunicazione wireless per le smart home, Matter e Thread, sostenuto da tutti i principali operatori tecnologici. - L'acquisizione di Eve Systems risponde all'accelerazione della domanda di retrofitting sicuro, intelligente e sostenibile degli edifici, indotta dai prezzi dell'energia e dalle politiche climatiche. - L'offerta tecnologica combinata rende più facile e accessibile la gestione dell'energia, della sicurezza e del comfort nelle case esistenti.
La case history di Torre Diana a Mordano (BO) è un esempio di riqualificazione virtuosa, anche in vista delle risoluzioni UE sull'efficientamento. Un edificio storico, ma confortevole e sostenibile grazie alla riqualificazione dell'impianto termico.
Con la collaborazione tra Ferroli & Toyota Material Handling Italia, verrà promosso l'utilizzo dell'idrogeno verde come fonte energetica alternativa nei prodotti e nelle soluzioni per il comfort domestico come ad esempio caldaie, pompe di calore, sistemi ibridi e nella movimentazione e logistica delle merci e dei trasporti.
Garantire un costante rinnovo dell'aria all'interno della casa, anche nelle situazioni in cui la mancanza di spazio impedisce l'installazione di un sistema canalizzato di ventilazione. Questo è il principale obiettivo delle nuove unità di VMC decentralizzate Ventiza SOLO 60A-2 e Ventiza SOLO 30A-2, proposte da Wavin Italia per completare la sua gamma di soluzioni per l'Indoor Climate e soddifare le esigenze di ogni singolo ambiente in termini di comfort abitativo.
Nuove soluzioni, semplici e versatili, per il controllo del riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. Eleganti termostati, integrabili all'interno dei nostri sistemi di home & building automation, offrono elevate prestazioni che contribuiscono al miglioramento dei consumi energetici e rappresentano una scelta responsabile per uno stile di vita più sostenibile. Efficienza e risparmio Vari studi dimostrano infatti che l'utilizzo di un termostato intelligente consente di risparmiare fino al 10% di energia in riscaldamento e fino al 15% in raffrescamento e che nella stagione invernale ad ogni grado di temperatura in più equivale un aumento del 7% della fattura di energia oltre a maggiori emissioni di CO2 nell'ambiente. Per questo i dispositivi per la gestione della termoregolazione possono beneficiare del super bonus 110%, purché siano rispettati i requisiti richiesti dalla legge. Il nuovo termostato touch Eikon Tactil rappresenta un elemento esclusivo che arricchisce il comfort abitativo. Così elegante da vincere il prestigioso Red Dot Award 2021, il nuovo termostato è realizzato in cristallo nelle finiture bianco e nero diamante, con display RGB a led matrix. Dotato di tecnologia touch e di sensore di prossimità - che accende il display non appena ti avvicini al dispositivo - il termostato è semplice da installare ed è adatto a qualsiasi applicazione, sia nel residenziale che nel terziario. L'innovativa funzione 3D gesture ne permette inoltre il controllo con dei semplici gesti, senza toccarlo. Disponibile con tecnologia By-me Plus, si integra nei nostri sistemi di home & building automation offrendo un ulteriore tocco di classe agli ambienti domestici ma anche alberghieri grazie alle tre varianti: con tasto funzione personalizzabile, con tasto per controllo di unità fan coil o con tasto per funzioni Hotel per la segnalazione dello stato della camera.
L'ultimo numero della rivista
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Comfort ambientale
Ventidue unità di condizionamento roof top a pompa di calore serie ETH-R2 costruite da E.T., marchio esclusivo di gruppo ATR Castelfranco Veneto, fornite a H-FARM Campus di Ca' Tron (Roncade Treviso). Le macchine sono progettate per funzionare con tutta aria esterna, con recupero di calore statico ad alta efficienza, recupero termodinamico sull'aria espulsa e post-riscaldamento a gas caldo di condensazione per il controllo della deumidificazione durante la stagione estiva. Inoltre, l'impiego di compressori ermetici scroll a velocità variabile e ventilatori plug-fan EC con possibilità di modulazione continua della portata da 100% a 35%. consente il controllo della mandata dell'aria a punto fisso, migliorando il comfort ambientale e riducendo drasticamente i consumi energetici.
Chaffoteaux presenta la nuova Arianext M Flex In Link, una pompa di calore da incasso che mette in primo piano l'efficienza energetica ma rende letteralmente invisibile l'impianto, con l'eccezione della sola unità idronica. Una soluzione che si colloca all'esterno dell'abitazione e assicura le migliori prestazioni sia per riscaldare che per raffrescare, ma anche per produrre acqua calda sanitaria. Arianext M Flex In Link è una pompa di calore inverter monoblocco aria/acqua: questo significa che le connessioni tra unità interna ed esterna sono idrauliche e non richiedono quindi il patentino F-Gas per l'installazione. Un vantaggio anche per gli impiantisti.
Il percorso verso l'elettrificazione dei consumi in ambiente domestico
REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per il risparmio energetico ed il massimo comfort abitativo, presenta Easy Pump, la nuova gamma di pompe di calore appositamente progettata per migliorare l'efficienza energetica nel settore residenziale e commerciale.
Negli ultimi anni, con l’obiettivo di ottenere una classificazione energetica sempre migliore, sono stati studiati e progettati materiali e sistemi mirati a ridurre la dispersione termica e i ponti termici, rendendo così i locali in cui viviamo sempre più “sigillati”. Tuttavia, in alcuni casi, l’incremento della coibentazione e la carenza di ventilazione possono portare all’indesiderata formazione di aria umida stagnante e di muffe sulle pareti interne. NICOLL può ovviare il problema proponendo RECUPERO HC, un rivoluzionario ventilatore con scambiatore di calore rigenerativo, dotato di sensore di umidità. Un nuovo concetto di ventilazione degli ambienti! Ventilare gli ambienti senza sprecare energia. RECUPERO HC è ventilatore con scambiatore di calore che fornisce un ricambio costante di aria nei singoli ambienti, grazie ad una specifica tecnologia. Il funzionamento è gestito elettronicamente in modo che l’aria pulita, proveniente dall’esterno, venga riscaldata raffrescata da quella in uscita. RECUPERO HC è dotato di sensori (umidità e temperatura) che permettono una costante aerazione dei locali, senza alterare la temperatura interna desiderata, contribuendo così ad un notevole risparmio energetico. Inoltre grazie alla modalità AUTO, RECUPERO HC rileva autonomamente i parametri ambientali (temperatura, umidità e luminosità) e regola il proprio funzionamento per garantire il miglior comfort ambientale. Recupero HC contro la formazione di muffe e macchie di umidità sulle pareti! La causa principale della comparsa di macchie, e successivamente di muffe, sulle pareti delle nostre abitazioni è da imputarsi generalmente all’umidità da condensa, generata da un non corretto scambio di aria nei locali; infatti le macchie rappresentano uno stadio già avanzato del processo di creazione delle muffe perché la prima colonia di spore non è visibile ad occhio nudo. RECUPERO HC ricambiando l’aria, favorisce la riduzione dell’umidità in eccesso dal locale in cui è installato. Come funziona l’unità di Recupero HC? ll sistema consente il funzionamento di un singolo apparecchio all’interno di una stanza oppure, il collegamento di due apparecchi in modo che operino insieme aumentando ancor più prestazioni ed efficienza. Funzionamento singolo: l’aria calda e viziata impiega 70 secondi per fuoriuscire dalla stanza riscaldando così l’elemento in ceramica. A seguire l’apparecchio inverte il flusso: l’aria fresca dall’esterno fluisce nella stanza e si riscalda mediante il calore accumulato dall’elemento in ceramica. Funzionamento in modalità duale: mentre il primo apparecchio provvede alla ventilazione, il secondo trasporta contemporaneamente aria viziata verso l’esterno. Durante questa fase il calore dell’aria viziata si accumula nell’elemento in ceramica. Dopo 70 secondi i ventilatori cambiano la direzione di trasporto. Entrambi gli apparecchi comunicano tra loro mediante un collegamento ponte radio.
Si chiama One e ha tutti i requisiti per essere davvero la più innovativa gamma di caldaie a condensazione mai proposta da casa Ariston. Studiata nei minimi dettagli e realizzata secondo i principi tecnologici oggi più all’avanguardia, One garantisce il massimo delle performance il più a lungo possibile e un livello di comfort domestico senza precedenti. Alteas One Net e Genus One Net, i due modelli di punta della gamma, sono dotati di funzioni in grado di gestire il riscaldamento di casa in modo intelligente ed efficace, in base al proprio stile di vita e alle proprie esigenze. Qualità massima, efficienza assoluta, connettività smart e comfort totale sono i punti di forza, tutti disponibili in un unico prodotto. Lo scambiatore in acciaio inox XtratechTM, il cuore delle caldaie, garantisce performance nel tempo e affidabilità, quindi un minor rischio di intasamento ed elevate prestazioni anche nelle situazioni più critiche. XtratechTM è infatti un componente esclusivo Ariston, unico nel suo genere e made in Italy al 100%. Rispetto al precedente scambiatore, con XtratechTM le sezioni di passaggio sono addirittura aumentate del 142%, ottimizzando di conseguenza la circolazione dell’acqua e il passaggio dei fumi. La classe energetica arriva fino ad A+, i rendimenti stagionali sono quindi i massimi raggiungibili anche grazie alla termoregolazione. Tutta la linea è dotata di un set innovativo di funzioni intelligenti il cui obiettivo è quello di assicurare all’utente il massimo del comfort con il minimo costo in bolletta. La funzione Auto, per esempio, consente di ottimizzare in automatico il funzionamento della caldaia, evitando continue accensioni e spegnimenti, riducendo al minimo lo stress dei componenti, che in tal modo hanno una durata maggiore nel tempo, e dando luogo ad un risparmio considerevole in bolletta. La stabilità della temperatura dell’acqua sanitaria, che viene erogata praticamente senza tempi di attesa e con il minimo consumo energetico attraverso la funzione Comfort, e una programmazione oraria, giornaliera o settimanale integrata grazie alla funzione Programmazione integrata, fanno parte del set di funzionalità innovative che caratterizza l’intera gamma. A queste si aggiunge anche la funzione Care che è quella che “dialoga” con l’utente per una migliore cura della caldaia: attraverso il display elettronico l’impianto ricorda, per esempio, quando è necessario effettuare la manutenzione ordinaria e segnala quali azioni compiere in caso di imprevisto al funzionamento. Entrando nel dettaglio di ogni prodotto della gamma, Alteas One Net è senza dubbio il prodotto della linea che rappresenta al meglio il connubio perfetto tra prestazioni eccellenti e design innovativo. Il termostato Cube e la sonda esterna senza fili inclusi di serie contribuiscono alla termoregolazione aumentando l’efficienza dell’impianto e il comfort dell’ambiente. Il modello si distingue anche per un design moderno ed elegante; il pannello in vetro temperato e antigraffio lo rende infatti un oggetto d’arredo esteticamente esclusivo. Genus One Net è invece la sintesi moderna tra performance, facilità d’uso e tecnologia connessa. Il display hi-tech e il termostato Cube S NET incluso garantiscono infatti nuovi standard di comfort intelligente. In più, entrambi i modelli sono dotati dell’innovativo Ignition system, che rende la combustione sempre perfetta grazie al controllo elettronico. Clas One, invece è la combinazione ideale di comfort e risparmio, predisposta per la connettività smart grazie alla compatibilità con il termostato Cube S NET e dotata di display LCD multifunzione. E’ anche disponibile nella versione 30L con componenti maggiorati di serie, particolarmente indicata per le sostituzioni in presenza di impianti di vecchia generazione. Trattandosi di caldaie di nuova generazione, naturalmente non possono che essere smart. Alteas One net e Genus One net sono in pratica sempre connesse. Con l’app gratuita Ariston NET, tramite smartphone le caldaie possono essere gestite e controllate in qualsiasi momento, ovunque ci si trovi. Tutto ciò si traduce sicuramente in comfort, ma soprattutto in un risparmio economico che può arrivare fino a 800€*/anno in bolletta, evitando che la caldaia si accenda e si spenga inutilmente e tenendo sotto controllo i consumi. Inoltre, grazie all’innovativo sistema di controllo da remoto, l’app può avvisare anche in caso di imprevisti al funzionamento dell’impianto. Sottoscrivendo un contratto di manutenzione, il Centro Assistenza potrà infatti intervenire in caso di necessità anche da remoto. Con la serie ONE è inoltre possibile sfruttare i benefici previsti dagli incentivi statali per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di efficienza energetica. In più, grazie alla qualità massima e alle eccellenti performance delle caldaie serie ONE, previa sottoscrizione di un contratto di manutenzione, Ariston offre 10 anni di assistenza garantita su parti di ricambio originali, manodopera, chiamata ed intervento.
SiOS® è la soluzione impiantistica rinnovabile di Olimpia Splendid ideale per regalare il massimo del comfort domestico in edifici di nuova realizzazione o in ristrutturazione destinate alla certificazione in elevata classe energetica. Un obiettivo che è stato raggiunto grazie alla perfetta integrazione dei tre elementi che compongono il sistema: le pompe di calore Sherpa®, i terminali della gamma Bi2 e il controllo domotico Aquadue che ne supervisiona e regola il funzionamento. SiOS® è un impianto dalle caratteristiche uniche per efficienza e flessibilità sia rispetto al tradizionale abbinamento impianto di riscaldamento + sistema split, sia rispetto al sistema idronico a ventilconvettori tradizionali o a pavimento radiante. Tre elementi integrati perfettamente per un sistema 100% rinnovabile ed efficiente Il sistema SiOS ha il suo cuore tecnologico nella pompa di calore polivalente Sherpa Aquadue®: grazie alla sua tecnologia brevettata, è la prima in grado di produrre contemporaneamente la climatizzazione a ciclo annuale e l’acqua calda sanitaria. Inoltre, l’acqua calda sanitaria è prodotta ad alta temperatura (fino a 75°C) indipendentemente dalle temperature esterne e nella versione Tower viene stoccata nel boiler integrato. Negli ambienti, il comfort è gestito dai terminali d’impianto della gamma Bi2®, che riscaldano per ventilazione e per irraggiamento raggiungendo più in fretta il calore desiderato e mantenendo la temperatura impostata con un minore dispendio di energia e senza il rumore della ventilazione, mentre nei mesi caldi raffrescano, deumidificano e filtrano l’aria. Inoltre, questi terminali si segnalano per il design unico, i ridotti ingombri (solo 12,9 cm di spessore) e la silenziosità. Aquadue® control, infine, rende possibile l’autoconfigurazione dell’impianto così come la supervisione e gestione di tutte le funzioni comodamente da remoto grazie all’app SiOS®. Le peculiarità dell’impianto SiOS® consentono: - Supervisione e controllo impianto da remoto (PC o smartphone e tablet) - Climatizzazione, Riscaldamento, Produzione e stoccaggio ACS fino a 75°C1 - Comfort totale: climatizzazione e produzione di ACS contemporaneamente1 - Produzione ACS ad alta temperatura garantita indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne e senza necessità di integrazione - Produzione di ACS miscelata a 40°C fino a 3,6 giorni2 - Riscaldamento radiante statico e con la ventilazione forzata - Climatizzazione estiva e deumidificazione - Integrazione e deumidificazione in presenza di pavimento radiante3 Inoltre, come sistema che utilizza esclusivamente risorse rinnovabili - sia per il confort annuale sia per la produzione dell’acqua calda sanitaria - e grazie alla sua classe energetica ERP A+4, SiOS® consente l’accesso sia all’ECOBONUS che al CONTO TERMICO, che rende possibile la detrazione fiscale del 65%.
Dall’approfondita esperienza Baxi in ambito di comfort domestico e risparmio energetico, nasce la nuova gamma di scaldacqua istantanei a gas, sia ad accumulo che rapidi. Le linee guida? Prodotti performanti, con soluzioni tecniche e tecnologiche in grado di aumentare il benessere percepito e ottimizzare i consumi. Due i modelli a catalogo: Acquaprojet+ a tiraggio naturale e Acquaprojet+ a camera stagna. Entrambi sono disponibili con una capacità di carico di 11 litri/min o di 14 litri/min e sono in linea con l’etichettatura energetica ERP per consentire al consumatore di fare una scelta consapevole, in termini di efficienza, risparmio e consumi energetici. Inoltre, le dimensioni più compatte rendono questi apparecchi adatti ad ambienti ristretti, dove lo spazio è poco. Acquaprojet+ a tiraggio naturale : risparmio fino al 50% con l’economizzatore Il modello a tiraggio naturale Acquaproject+ è disponibile sia a metano che a GPL. Il design moderno e l’elegante cruscotto con display LCD lo rendono ideale in ogni ambiente. Inoltre, l’interfaccia utente consente in maniera intuitiva di gestire tutte le funzioni con due sole manopole. Questo modello è munito di un “economizzatore”, un dispositivo che fornisce sempre acqua calda alla stessa temperatura a prescindere dalla quantità di prelievo. Questo porta a un risparmio di gas fino al 50% perché permette di gestire e limitare la massima potenza termica, soprattutto nei periodi dell’anno in cui diminuiscono le esigenze di uso di acqua calda (periodo estivo). Infine, l’accensione elettronica a batteria è fornita di serie. La temperatura è modulata costantemente. L’apparecchio è inoltre dotato di rilevamento elettronico della presenza di fiamma. La sua portata minima di accensione è di 2,5 lt/min. Performance sempre al top con Acquaproject + a camera stagna Lo scaldacqua a camera stagna, con accensione elettronica con cavo, è alimentato a metano ma, grazie al kit opzionale di facile installazione, può funzionare anche a GPL. Monta un dispositivo di modulazione elettronica costante della potenza ed un controllo elettronico della temperatura dell’acqua attraverso una sonda NTC. Il pannello dei comandi è molto semplice da usare: il pulsante al centro del pannello consente l’accensione e lo spegnimento del sistema mentre la temperatura dell’acqua è regolabile da una manopola. Infine, il display LCD consente di avere sempre il controllo sui parametri, segnalando eventuali anomalie.
tecniche costruttive a secco tecniche isolanti a basso spessore tecniche a elevato sfasamento tecniche di tenuta all’aria impianti innovativi e ridotti
Integrazione di materiali e soluzioni.