La microcogenerazione è diventata una tecnologia cruciale per PMI, hotel, ospedali e altre strutture che necessitano di soluzioni energetiche efficienti e sostenibili.
Riscaldamento domestico e professionale + Hospitality
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riscaldamento domestico e professionale + Hospitality.
Articoli e news su Riscaldamento domestico e professionale + Hospitality
Refrigeratori ad assorbimento ad azionamento termico per la climatizzazione sostenibile ed il risparmio energetico Applicazioni assorbitori Geothermal Case Hystory Geotermia e Assorbitori per alberghi ad alta efficienza
Siamo pronti ad annunciare la sponsorizzazione della squadra femminile di pallavolo PROSECCO DOC IMOCO Volley, di cui saremo Sponsor Gold per l'intera stagione 2024/25.
EURO 2024 si appresta a regalare ai tifosi di tutto il mondo momenti di puro calcio spettacolo, il risultato di allenamenti svolti costantemente tutto l'anno grazie a sistemi che rendono praticabile il terreno di gioco durante la stagione invernale e il sistema di riscaldamento delle superfici erbose di REHAU torna protagonista. La speciale applicazione dei sistemi radianti dell'azienda è infatti presente in 7 stadi su 10 in cui si disputerà il Campionato europeo.
RMB/ENERGIE Case history: settore terziario Hotel Villa Eden
Protagonista all'aeroporto militare di San Damiano (PC).
MODULEX H% 1500 (Hydrogen) di Unical è il più tecnologico ed evoluto generatore termico modulare a condensazione, professionale, dotato di bruciatori premix modulanti Low Nox classe 6 che coniuga massimi rendimenti e tutela dell'ambiente. Grazie alla tecnologia avanzata, Unical ha progettato un generatore termico innovativo, a rendimento elevato, omologato per funzionare anche con miscela al 20% di idrogeno in volume, che prevede già un kit di trasformazione per l'utilizzo al 100% di idrogeno. MODULEX H% è idonea all'installazione in condomini, siti industriali, centri commerciali, complessi scolastici, ospedali, hotel ecc.
Frutto di numerose ricerche, gli esperti di Baxi spa hanno elaborato uno studio sul settore ricettivo in Italia che - seppure estremamente vario e molto sviluppato su tutto il territorio nazionale - è composto in gran parte da strutture obsolete: il 20% degli hotel italiani ha oltre 100 anni e il 60% più di 30 anni.
La microcogenerazione è la chiave per un futuro energetico più efficiente e sostenibile. Ma cosa rende questa tecnologia così straordinaria? Scopriamo insieme i suoi molteplici vantaggi e applicazioni in settori che vanno dalle piccole imprese agli ospedali, passando per le piscine e gli alberghi. Con un'attenzione particolare alla g-box di 2G, esploreremo come questa tecnologia all'avanguardia possa migliorare l'efficienza energetica, ridurre i costi operativi e contribuire a un futuro energetico più sostenibile.
ESI nasce nel 1989 ed è una azienda del Gruppo IDROCENTRO che opera nel settore dell'idraulica. Inizialmente specializzata nelle forniture per impianti di irrigazione e fertirrigazione agricola, irrigazione residenziale e pubblica, piscine interrare e fuori terra, introduce ben presto il settore delle energie e della fornitura di prodotti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Riscaldamento domestico e professionale + Hospitality
A building automation system (BAS) is a combination of hardware and software that connects facility controls, from HVAC to lighting to security, into a single platform.
La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).
- MIcrocogenerazione - Casi applicativi - PMI, Centri sportivi, Piscine Spa, Centro benessere, Pubblica Amministrazione,
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Riscaldamento domestico e professionale + Hospitality
Una vecchia fattoria trasformata in pensione negli anni Settanta e oggi albergo a 4 stelle nell'area sciistica di Racines-Giovo: l'hotel Schneeberg di Ridanna (BZ) è uno splendido complesso, composto da più edifici per una superficie complessiva di circa 8.000 m2, che ospita 200 camere, piscina interna, SPA e piscina esterna, L'hotel Schneeberg è una realtà che non finisce mai di sorprendere la clientela e continua a rinnovarsi per arricchire l'offerta di ospitalità per i clienti.
A Pescantina, nel cuore della Valpolicella, la zona collinare che lambisce le prealpi venete, sorge uno dei più moderni e rinomati centri benessere d'Italia Aquardens. Nell'articolo, viene illustrato il sistema di coibentazione delle giunzioni e le tubazioni flessibili preisolate che hanno portato alla riduzione al minimo delle perdite di calore.
La bolletta elettrica negli alberghi è una voce di costo molto importante. Ora c'è il Superbonus 80% per aumentare l'efficienza delle strutture. Negli alberghi spesso non esiste una chiara percezione dei consumi energetici, nemmeno quando sono rilevanti e nonostante le bollette continuino a crescere (per sapere di più leggi la nostra Guida all'efficienza energetica nel settore alberghiero). Questo vale soprattutto per l'elettricità che rappresenta per le strutture ricettive un vettore energetico fondamentale (insieme al calore per il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria).
Nuove soluzioni, semplici e versatili, per il controllo del riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. Eleganti termostati, integrabili all'interno dei nostri sistemi di home & building automation, offrono elevate prestazioni che contribuiscono al miglioramento dei consumi energetici e rappresentano una scelta responsabile per uno stile di vita più sostenibile. Efficienza e risparmio Vari studi dimostrano infatti che l'utilizzo di un termostato intelligente consente di risparmiare fino al 10% di energia in riscaldamento e fino al 15% in raffrescamento e che nella stagione invernale ad ogni grado di temperatura in più equivale un aumento del 7% della fattura di energia oltre a maggiori emissioni di CO2 nell'ambiente. Per questo i dispositivi per la gestione della termoregolazione possono beneficiare del super bonus 110%, purché siano rispettati i requisiti richiesti dalla legge. Il nuovo termostato touch Eikon Tactil rappresenta un elemento esclusivo che arricchisce il comfort abitativo. Così elegante da vincere il prestigioso Red Dot Award 2021, il nuovo termostato è realizzato in cristallo nelle finiture bianco e nero diamante, con display RGB a led matrix. Dotato di tecnologia touch e di sensore di prossimità - che accende il display non appena ti avvicini al dispositivo - il termostato è semplice da installare ed è adatto a qualsiasi applicazione, sia nel residenziale che nel terziario. L'innovativa funzione 3D gesture ne permette inoltre il controllo con dei semplici gesti, senza toccarlo. Disponibile con tecnologia By-me Plus, si integra nei nostri sistemi di home & building automation offrendo un ulteriore tocco di classe agli ambienti domestici ma anche alberghieri grazie alle tre varianti: con tasto funzione personalizzabile, con tasto per controllo di unità fan coil o con tasto per funzioni Hotel per la segnalazione dello stato della camera.
A building automation system (BAS) is a combination of hardware and software that connects facility controls, from HVAC to lighting to security, into a single platform.
La nuova SPA Panta Rei di proprietà Baia Holiday, all'interno del Camping Village Cavallino, è un'oasi di benessere, che guarda il blu del mare di Cavallino Treporti, uno dei punti più incontaminati dell'Alto Adriatico. Il clima perfetto è merito di un impianto di ventilazione e deumidificazione dalle doti eccezionali. Si tratta dell'ultima novità E.T., marchio esclusivo di gruppo ATR Castelfranco Veneto Treviso, in grado di mantenere condizioni climatiche interne costantemente piacevoli in tutte le stagioni: il deumidificatore d'aria termodinamico ET-DTP, specifico per climatizzare piscine coperte e centri benessere. Il progetto prevede l'immissione di aria esterna nell'ambiente abbinata a una pompa di calore, che funziona da deumidificatore e a un recuperatore statico che garantisce risparmio energetico durante tutto l'anno, costi di esercizio ridotti, ammortamento del sistema in tempi rapidi, regolazione ottimale di temperatura e di umidità e la possibilità di fornire anche il calore per l'acqua delle vasche. Il deumidificatore termodinamico DTP 07 DF 5 SPECIAL a doppio flusso è completo di circuito frigorifero a pompa di calore, ventilatori plug-fan con controllo elettronico EC, batterie e recuperatore statico trattati electrofin, struttura con pannelli (50 mm) inox per installazione esterna in clima salino e dispositivo di sanificazione SanAir, (tecnologia Bioxigen® sviluppata e testata con la collaborazione del Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanitá Pubblica Laboratorio di Epidemiologia dell'Università di Padova e del Dipartimento Scienze degli Alimenti dell'Universitá degli studi di Udine). La validazione di efficacia del sistema Bioxigen® è riconosciuta da TÜV Profi Cert. Gli attori impegnati, con partecipazione attiva, al progetto e alla sua realizzazione, sono principalmente: Progetto architettonico: Studio di Architettura Associato Aquattro (Arch. Rizzi e Arch. Traverso) Direzione lavori: Studio tecnico Geom. Gustavo Zuppati Progettazione strutturale e D.L. strutture: Ing. Sandro Vanin Progettazione impianti: STT Studio Termo Tecnico Dott. P.I. Simone Rossi - Studio tecnico P.I. Maurizio Florian Progettazione esecutiva e finiture interne: 70% ARCHITETTURA stp - STUDIOCONTRACT srl ------------------------------------------------------------------------------ Per informazioni sulla gamma di prodotti per la climatizzazione e la deumidificazione dei locali piscina e spa, rivolgersi a: gruppo ATR Servizio Tecnico - tel. +39 0423496199 info@gruppoatr.com
AERMEC, sempre al passo con i tempi, presenta CPS, la nuova soluzione che rivoluziona il modo di realizzare le centrali termo-frigorifere e che risponde a queste nuove richieste del mercato. Le nuove unità della serie CPS raffrescano, riscaldano a diversi livelli di temperatura e producono acqua calda sanitaria con unità unica ad levata efficienza per applicazioni alberghiere, residenziali, industriali e del terziario.
Nei prossimi quattro mesi, Axpo e IWB costruiranno il più grande impianto fotovoltaico alpino in Svizzera sulla diga di Muttsee. Dopo l'approvazione della costruzione da parte del comune di Glarus Süd, i primi componenti sono stati trasportati proprio oggi alla diga. AlpinSolar genererà 3,3 milioni di chilowattora di elettricità all'anno, di cui la metà in inverno. Denner, la più grande catena di supermercati discount in Svizzera, si approvvigionerà dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico alpino per i prossimi 20 anni.
Il settore energetico si sta trasformando. Di pari passo stanno aumentando i requisiti tecnici per l'uso sostenibile delle risorse, nonché la produzione di energia decentrata o infrastrutture per la ricarica elettrica. La trasformazione dei sistemi energetici per creare la Smart Grid richiede che questi siano collegati in rete in modo intelligente. Attraverso lo sviluppo della Smart Grid si avrà un sistema di gestione dell'energia capillare formato da tante piccole potenze e collegato in rete, questo permetterà alle aziende del settore di creare nuove strategie e di generare business attraverso soluzioni di risposta alle esigenze del mercato Energy & Power. La capacità delle aziende del settore di adattarsi a questo cambiamento in modo più rapido e flessibile, migliorando continuamente le soluzioni offerte, è ora più critica che mai. Sono necessarie nuove strategie. Lo sviluppo sostenibile delle risorse impone una trasformazione del sistema energetico attraverso performance tecniche di altissimo livello, generazione decentrata dell'energia, sistemi di accumulo e infrastruttura per la ricarica elettrica. L'e-Mobility, per esempio, cambierà la nostra vita quotidiana e avrà un impatto radicale sul modo in cui riforniremo i nostri veicoli. Nella maggior parte dei casi, i veicoli non saranno caricati in centri specifici come per esempio le stazioni di servizio, ma semplicemente dove sono parcheggiati: al lavoro, a casa o al supermercato. L'infrastruttura di ricarica dovrà essere capillare e posizionata in ogni area adibita a parcheggio.
Una gestione ottimale del consumo energetico in un supermercato non può prescindere da un adeguato controllo del raffreddamento dei banchi frigoriferi. Per i supermercati Eliwell propone DOMINO ZERO, l'ultima evoluzione del suo controllore efficiente DOMINO per sistemi di refrigerazione sostenibili con CO2 transcritico.