Riscaldamento domestico e professionale + Finanziamenti e Assicurazioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riscaldamento domestico e professionale + Finanziamenti e Assicurazioni.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Riscaldamento domestico e professionale + Finanziamenti e Assicurazioni

Anie

Osservatorio Sistemi di Accumulo

ANIE Confindustria: utility scale in crescita, male residenziale e C&I - finito l'effetto superbonus

ASSOTERMICA - Associazione Produttori di apparecchi e componenti per impianti termici

L'industria del riscaldamento al Governo: "Errore eliminare le caldaie a condensazione dalle misure di incentivazione"

L'industria del riscaldamento, una realtà italiana che occupa più 10.000 addetti e genera un fatturato di circa 3 miliardi di euro, oltre a un indotto di migliaia di imprese medio-piccole della filiera impiantistica, chiede al Governo di non approvare una modifica legislativa alla legge di Bilancio che escluderebbe le caldaie a condensazione dalle prossime misure d'incentivazione.

Francesco Rossi - Schneider Electric

Il contesto evolutivo del Green Building - Normative e incentivi a supporto della doppia transizione degli edifici

Il mercato italiano degli edifici Mercato Italia degli edifici: principali trend La Sostenibilità come investimento per massimizzare il Valore dell'Asset CSRD Corporate Sustainability Reporting Directive

Riello

Incentivi 2024 installazione caldaie a condensazione

Approfitta degli incentivi fiscali per installare una nuova caldaia a condensazione Stai pensando di sostituire la tua vecchia caldaia? Questo è il momento giusto per farlo. Avrai sicuramente già sentito parlare di incentivi e di come questi possano ridurre il costo della tua nuova caldaia in modo significativo.

CPL Concordia

Residenze efficienti e confortevoli grazie al rinnovamento tecnologico

Negli scorsi mesi abbiamo completato un interessante progetto di riqualificazione energetica per un complesso abitativo marchigiano di circa 180 alloggi. Questo progetto si colloca nell'ambito di un contratto di manutenzione straordinaria, finanziato principalmente con il Superbonus 110% e ha ottenuto significativi miglioramenti sotto il profilo energetico e gestionale che hanno condotto a un risparmio economico complessivo annuale pari al 44%.

Mouser
Motus E

Auto elettriche, rallenta la corsa delle immatricolazioni. Il Tavolo Automotive può essere decisivo

L'effetto Ecobonus inizia a distribuirsi nel tempo dopo il boom di consegne a giugno. Il presidente di Motus-E, Fabio Pressi: "La riunione al Mimit può rappresentare uno spartiacque per il mercato. Piena condivisione sull'approccio pluriennale alle politiche di supporto caldeggiato dal ministro Urso"

Hoval

Caldaie a gas: ultime opportunità prima del 2025

Ancora pochi mesi per accedere agli ecobonus del 65% e del 50%. La Direttiva Case Green, introdotta a livello europeo per permettere di raggiungere gli obiettivi di transizione energetica e di decarbonizzazione entro il 2050, ha comportato notevoli implicazioni in molti ambiti, in primis nel settore del riscaldamento. Entro il 2040 è infatti prevista la graduale eliminazione delle caldaie a gas e un sostanziale cambiamento di scenario, per quanto riguarda il nostro Paese, in tema di detrazioni fiscali: di fatto dal 2025 verrà meno la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali del 50% e del 65%.

Paolo Di Marco - Hoval

Le soluzioni per la riqualificazione condominiale

La riqualificazione degli impianti condominiali: soluzioni tecniche ed ottimizzazione dell'esercizio Chi siamo e da dove veniamo Panoramica degli incentivi 2024/2025 Panoramica delle soluzioni Tecnica di sistema Ottimizzazione degli impianti esistenti La digitalizzazione della centrale termica

IMMERGAS

La via italiana per le case Green

La direttiva "Case Green" dell'Unione Europea? Deve valorizzare il know-how delle imprese che compongono la filiera casa, recependo indicazioni e richieste per raggiungere gli obiettivi. I bonus casa, indispensabili per avviare la decarbonizzazione degli edifici? Necessitano di un Testo Unico degli incentivi, riferimento univoco e chiaro per i professionisti del settore e per gli utenti finali. Su questi "focus point" si è sviluppato il forum "L'età green. la crescita e lo sviluppo al tempo delle rinnovabili. il ritorno del nucleare", organizzato a Reggio Emilia dal Gruppo editoriale SAE.

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Ecobonus, dopo un mese utilizzate il 61% delle risorse stanziate. L'80% delle prenotazioni prevede una rottamazione

L'84% dei beneficiari degli incentivi sono persone fisiche. Boom per l'elettrico, risorse esaurite in meno di 9 ore

Gli ultimi webinar su Riscaldamento domestico e professionale + Finanziamenti e Assicurazioni

Domenico Prisinzano - ENEA

Cogenerazione microcogenerazione e detrazioni fiscali

Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.

Alberto Villa - Viessmann

Idrogeno: la transizione energetica e cogeneratori

- Climate Solutions - Commercial CHP power range - Fit for 55% obiettivi efficienza energetica al 2030 - Quali opportunità? Sarà tutto elettrico? - Viessmann come azienda leader nel futuro mercato dell'idrogeno - Detrazioni fiscali - Superbonus 110% - Conto termico 2.0 - Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione? - Calcolo del fabbisogno termico - Dimensionamento cogenertori - Strumenti per la progettazione - Collegamenti idraulici - Case History: Maina industria alimentare dolciaria specializzata nei Panettoni - Case History: azienda agricola e leader distribuzione frutta RIVOIRA Giovanni & Figli Spa

Claudio Peroni - Energy Saving

L'intelligenza artificiale al servizio dell'edificio: un caso di successo

Introduzione: l'intelligenza artificiale per l'analisi energetica e la regolazione degli impianti. - Monitoraggio Energetico Classico - Evoluzione dell'analisi energetica - Analisi e gestione 4.0 dei building - Scenari analizzati - Use Case Retail: i problemi da affrontare Caso reale 1: analisi automatica dei "big data" nella gestione dei multisito. Caso reale 2: l'intelligenza artificiale per migliorare la performance energetica di un palazzo.

Massimo Perotto - Vimar

Soluzioni domotiche al servizio dell'efficienza energetica

- Riferimenti normativi CEI - Ambiti applicativi - Soluzioni per il residenziale - Bilancio energetico - Ecobonus - Gestione energia - Guida CEI 205 -18

Roberto Nidasio - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Riscaldamento domestico e professionale + Finanziamenti e Assicurazioni

Motus E

Auto elettriche, Motus-E: "Mercato verso la paralisi senza l'attuazione dei nuovi incentivi"

Febbraio tiene con un +2,4% delle immatricolazioni, ma con market share in calo. Il segretario generale Naso: "Inevitabile che cittadini e imprese rimandino gli acquisti fino all'attivazione dell'Ecobonus aggiornato". l mercato dell'auto elettrica in Italia tiene grazie agli ordini pregressi, ma senza l'attuazione del nuovo Ecobonus si rischia una vera e propria paralisi delle immatricolazioni. A febbraio sono state registrate nella Penisola 4.983 nuove vetture full electric (+2,4% rispetto a febbraio 2023), con la quota di mercato che si attesta nel mese al 3,4% (dal 3,7% dello stesso mese dell'anno scorso).

Motus E

Auto elettrica, l'Italia supera i 50.000 punti di ricarica a uso pubblico. Tutti i dati e il confronto con l'Europa.

Crescita record nel 2023 per l'infrastruttura di ricarica italiana, che fa meglio di Francia, Germania e Regno Unito. La classifica delle città e delle Regioni con più punti di ricarica. Naso (Motus-E): "Italia sulla strada giusta per le infrastrutture, ora bisogna chiudere la partita del PNRR e porre attenzione al mercato: bene la revisione dell'Ecobonus, ma non intervenire sul cap di prezzo limiterà molto l'impatto positivo della misura"

Motus E

Auto elettriche, il mercato italiano guarda al Tavolo Automotive: "Decisivo l'intervento annunciato dal Governo"

Cresce l'attesa per i nuovi incentivi e il 2024 parte con un -11,6% delle immatricolazioni. Naso (Motus-E): "Bene il nuovo Ecobonus, ora urge una rapida attuazione e sarà importante destinare alla fascia 0-20 g/km di CO2 i fondi residui dei precedenti incentivi. Allineare il cap di prezzo tra elettriche e plug-in, inoltre, aumenterebbe l'efficacia della misura. Noleggio elettrico per tutte le tasche? Esperimento interessante"

ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili

Osservatorio congiunturale: positivo il 2023, ma nel 2024 previsto calo del 7,4%. Ora accelerare i lavori del Pnrr

o studio, introdotto dalla Presidente dell'Ance, Federica Brancaccio e dal Vicepresidente Piero Petrucco, è stato illustrato nei suoi principali risultati dal Direttore del Centro Studi Ance, Flavio Monosilio. L'evento è stata l'occasione per riflettere sullo stato di salute del settore che, conferma, per il terzo anno consecutivo, un'espansione dei suoi livelli produttivi +5% su base annua. In soli tre anni gli investimenti settoriali sono aumentati di circa 75 miliardi, recuperando larga parte del gap produttivo dovuto alla crisi ultradecennale (-92 miliardi).

Federesco

Case Green, Federesco: opportunità per superare limiti del superbonus

Per rendere gli edifici più rispettosi del clima occorre costruire meglio quelli nuovi ma anche ristrutturare quelli esistenti e per farlo esiste già un modello efficace, con un basso costo e senza rischi per cittadini, aziende e Paese. È questo il messaggio lanciato da Federesco durante il convegno al GSE dal titolo "Green Building europeo: le opportunità per il settore delle ESCo".

Mouser
Federesco

Superbonus, Federesco ribadisce necessità di cambio di passo

Federesco ha partecipato all'audizione in Commissione Finanze della Camera dei Deputati durante l'esame del disegno di legge di conversione del DL 212/2023, recante "Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77".

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Legge di Bilancio 2024

La Legge di Bilancio è stata pubblicata, dopo l'approvazione da parte della Camera, sulla Gazzetta Ufficiale n.213 del 30 dicembre 2023. In questa occasione sono stati esaminati, con esito differente, una serie di ordini del giorno su temi di particolare interesse, tra i quali Transizione 4.0 e Superbonus.

ENI

Plenitude e Zurich annunciano il lancio di Zurich Sole Protetto

La polizza parametrica offerta in omaggio ai clienti Plenitude che sceglieranno di acquistare un impianto fotovoltaico ad uso domestico entro il 31 marzo 2024. La polizza, attiva per 3 anni, indennizzerà i clienti nel caso in cui l'impianto dovesse beneficiare di un irraggiamento solare inferiore a quello atteso e si basa su un algoritmo che considera sia i dati dell'impianto fotovoltaico sia i dati metereologici storici (dal gennaio 2005) della specifica località.

Ufficio Stampa Ziehl-Abegg Italia

Pompe di calore fotovoltaiche? Ziehl-Abegg ha il ventilatore ad hoc!

Nel 2022 la Commissione Europea ha lanciato il piano RePowerEU me nel 2023 il Green Deal e il "Target 55" come programmi per ridurre le emissioni di CO2 e diminuire fortemente la dipendenza dai combustibili fossili. Per gli edifici quindi non c'è scampo: tutti gli scenari politici alla base delle proposte legislative europee puntano alla significativa diffusione delle pompe di calore in tutti i settori e in particolare negli edifici.

Hoval

Bonus e incentivi per i lavori di ristrutturazione

Superata l'età dell'oro del Superbonus, il settore delle riqualificazioni torna a confrontarsi con misure ridimensionate di agevolazione, comunque interessanti per chi intenda intraprendere un intervento di ristrutturazione.

Circuito EIOM