Grazie alla grande esperienza unita al supporto di personale specializzato Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni per alte temperature e pressione, flange, valvole giunti, vapore e olio diatermico, chimica e petrolchimica, centrali termiche, industria meccanica, metalmeccanica e navale.
Riscaldamento domestico e professionale + Trasporti e Automotive
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riscaldamento domestico e professionale + Trasporti e Automotive.
Articoli e news su Riscaldamento domestico e professionale + Trasporti e Automotive
Massima cura al dettaglio e alla sicurezza è stata prestata alla riqualificazione di un centro di elaborazione dati, nel parmense. L'impianto è stato dotato di gruppi elettrogeni ausiliari alimentati a gasolio. Per l'adduzione del carburante è stato utilizzato il sistema di tubazioni flessibili doppia parete tipo SECON-X , prodotto da BRUGG Pipe Systems. I due tronconi da circa 40 metri di tubazione DN 40 forniti in rotoli tagliati a misura sono stati interrati in brevissimo tempo, grazie alla possibilità di realizzare scavi stretti e poco profondi ed alla elevata flessibilità della condotta.
La nostra storia Come ottimizzare un impianto ibrido Sistemi Hoval Hybrid-Panoramica Sistema di termoregolazione TopTronicE Hoval Hybrid-Tecnica di sistema Referenze
- Descrizione del problema - Formulazione del problema di ottimizzazione - Analisi del decadimento batteria - Limiti di potenza - Apprendimento logica BMS - Conclusioni e sviluppi futuri
Henkel amplia ulteriormente il portafoglio LOCTITE® Pulse per l'Industrial Internet of Things (IIot) con le innovative soluzioni Monitoraggio Macchinari Rotanti Smart e Monitoraggio Serbatoi e Tubazioni Smart. Queste due novità confermano l'impegno dell'azienda ad espandere l'offerta dedicata alla Manutenzione, Riparazione e Revisione (MRO) e fornire tecnologie avanzate per le operazioni di manutenzione industriale in tutto il mondo.
Air Liquide investirà circa 150 milioni di dollari USA per espandere le proprie capacità produttive e la propria rete di tubazioni negli Stati Uniti, nel Tennessee, nell'ambito di un nuovo contratto a lungo termine con LG Chem.
Composta da tre tubazioni corrugate, flessibili e concentriche la soluzione garantisce la massima sicurezza nelle stazioni di rifornimento carburante
Pichetto: avanti verso la sicurezza energetica e lo sviluppo delle rinnovabili
L'effetto Ecobonus inizia a distribuirsi nel tempo dopo il boom di consegne a giugno. Il presidente di Motus-E, Fabio Pressi: "La riunione al Mimit può rappresentare uno spartiacque per il mercato. Piena condivisione sull'approccio pluriennale alle politiche di supporto caldeggiato dal ministro Urso"
AQUAPUMP HYBRID è un'unità monoblocco per esterno, progettata per la produzione di acqua calda e fredda attraverso l'utilizzo di energia rinnovabile. È un sistema ibrido in un solo prodotto, l'unico presente sul mercato in configurazione one-package.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Riscaldamento domestico e professionale + Trasporti e Automotive
Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.
Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.
Il teleriscaldamento in Italia oggi. L'evoluzione normativa recente penalizza il teleriscldamento. Un recente studio congiunto del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino, promosso da AIRU e Utilitalia, mostra come in Italia esista un importante potenziale di sviluppo del teleriscaldamento per la transizione energetica. Stima della domanda e del calore di scarto disponibile. Il potenziale di sviluppo è pari a oltre 4 volte il livello attuale. Emissioni da particolato PM10 - il caso del Piemonte.
A building automation system (BAS) is a combination of hardware and software that connects facility controls, from HVAC to lighting to security, into a single platform.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Riscaldamento domestico e professionale + Trasporti e Automotive
Nuova frenata ad aprile e market share in calo al 2,3%. Il presidente di Motus-E, Fabio Pressi: "Dopo gli annunci cittadini e imprese aspettano il nuovo Ecobonus, accelerare sull'attuazione è sempre più urgente. L'elettrificazione può essere una grande opportunità per il sistema Paese se affrontata in chiave di innovazione tecnologica"
Protagonista all'aeroporto militare di San Damiano (PC).
A marzo rallentano le immatricolazioni, con le auto elettriche giù del 35,2%. Il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso: "Indispensabile accelerare sull'attuazione del nuovo Ecobonus e iniziare a ragionare sulle opportunità legate all'elettrificazione delle flotte aziendali"
Febbraio tiene con un +2,4% delle immatricolazioni, ma con market share in calo. Il segretario generale Naso: "Inevitabile che cittadini e imprese rimandino gli acquisti fino all'attivazione dell'Ecobonus aggiornato". l mercato dell'auto elettrica in Italia tiene grazie agli ordini pregressi, ma senza l'attuazione del nuovo Ecobonus si rischia una vera e propria paralisi delle immatricolazioni. A febbraio sono state registrate nella Penisola 4.983 nuove vetture full electric (+2,4% rispetto a febbraio 2023), con la quota di mercato che si attesta nel mese al 3,4% (dal 3,7% dello stesso mese dell'anno scorso).
Crescita record nel 2023 per l'infrastruttura di ricarica italiana, che fa meglio di Francia, Germania e Regno Unito. La classifica delle città e delle Regioni con più punti di ricarica. Naso (Motus-E): "Italia sulla strada giusta per le infrastrutture, ora bisogna chiudere la partita del PNRR e porre attenzione al mercato: bene la revisione dell'Ecobonus, ma non intervenire sul cap di prezzo limiterà molto l'impatto positivo della misura"
Cresce l'attesa per i nuovi incentivi e il 2024 parte con un -11,6% delle immatricolazioni. Naso (Motus-E): "Bene il nuovo Ecobonus, ora urge una rapida attuazione e sarà importante destinare alla fascia 0-20 g/km di CO2 i fondi residui dei precedenti incentivi. Allineare il cap di prezzo tra elettriche e plug-in, inoltre, aumenterebbe l'efficacia della misura. Noleggio elettrico per tutte le tasche? Esperimento interessante"
Questa gamma consente la realizzazione di sistemi ibridi commerciali misti secondo le logiche di gestione di Hybrid Power e HP Power.
Biometano, microcogenerazione e idrogeno: un anno di conquiste per 2G Il 2023 si chiude per 2G Italia come un anno di trionfi e conquiste significative nel panorama della cogenerazione e delle soluzioni per l'efficientamento energetico. L'azienda, da sempre all'avanguardia nelle sfide che il settore energetico pone ad aziende e imprese, si focalizza con dedizione e professionalità sulla sostenibilità e l'innovazione.
- Scambiatori a piastre nella filiera dell'idrogeno - Applicazioni comuni in ambito Produzione impiego idrogeno. Degli scambiatori a piastre FULL INOX - Case History
C'è ancora un buon numero di applicazioni per le quali gli OEM del settore raffreddamento industriale optano per ventilatori con motore asincrono AC a servizio degli scambiatori di calore. La cogenerazione è tra queste. Nonostante il trend degli ultimi anni spinga verso l'utilizzo di azionamenti elettronici, in generale la scelta tra motori asincroni AC e sincroni EC (a commutazione elettronica) dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione.