- principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, in vigore dal 24 gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in conto capitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore
Smart energy + Finanziamenti e Assicurazioni
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart energy + Finanziamenti e Assicurazioni.
Articoli e news su Smart energy + Finanziamenti e Assicurazioni
Gruppo Senec Gli incentivi del piano transizione 5.0 Quali soluzioni oltre all'impianto fotovoltaico di proprietà - Corporate PPA (Power Purchase Agreement) - Noleggio operativo - CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)
Principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7dicembre2023, n.414, in vigore dal 24gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in contocapitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore:
Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo Modalità di accesso agli incentivi Caratteristiche dell'incentivo
- Il cammino normativo - IL D. Gls 8/9/2021 N. 199 E LA RED III - Le regole tecniche - Il decreto MASE
L'applicazione dei CAM in Italia è reso obbligatoria dal codice appalti (D.lgs 50/2016 art.34) I CAM concorrono a soddisfare il principio del DNSH, il cui rispetto è obbligatorio per tutti gli investimenti finanziati con fondi PNRR e fondi strutturali.
Sono state approvate le regole operative per accedere agli incentivi sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il documento del GSE, che disciplina le modalità e le tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione del CER. Le regole, oltre che dal sito del Mase, sono consultabili anche dal sito del Gse.
n un "side event" nel padiglione italiano a Dubai, il Ministro parla del nuovo decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili: "E' esperimento giuridico in Ue, investimento da 5,7 miliardi".
"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."
Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Smart energy + Finanziamenti e Assicurazioni
Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia
Il PNRR: 235 miliardi per rispondere all'emergenza COVID 19. Gli obiettivi di decarbonizzazione e il percorso di transizione energetica oltre che la flessibilità delle imprese nella transizione energetica restano il punto di riferimento per l'impostazione delle attività e della visione strategica dell'Associazione sull'Energia. La transizione energetica deve essere una grande opportunità per l'industria per arrivare all'efficienza energetica nell'industria, che è possibile raggiungere grazie all'analisi delle barriere. First Energy Check è il software gratuito per l'analisi online dei consumi energetici delle imprese. I green gases sono le fonti energetiche rinnovabili per le imprese.
Enel X è un'azienda globale che guida la trasformazione del settore energetico. Cambiando il paradigma, aiutando i Clienti a utilizzare l'innovazione tecnologica per trasformare l'energia in nuove opportunità, al fine di guidare il progresso, in tutto il mondo. Enel X vuole accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, il consumo consapevole ed efficiente e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, aiutando le aziende, le città e gli individui a vivere, lavorare e crescere. In questo Enel X vuole aiutare le aziende a cogliere tutte le opportunità legate ai contributi che possono aiutare a raggiungere questi obiettivi.
Il progetto ESI Europe mira a replicare in Italia, Portogallo e Spagna un particolare modello per promuovere gli interventi di efficienza energetica nel settore privato. In Italia viene lanciato il modello GoSafe with ESI, una soluzione integrata in grado di aiutare le aziende di diversi settori, in particolare le PMI ad introdurre tecnologie efficienti nelle proprie strutture, con la certezza di raggiungere risparmi garantiti. Tra i target c'è la riduzione del rischio percepito associato agli investimenti in efficienza energetica da parte delle piccole e medie imprese (PMI).
- L'efficienza energetica è un fattore di traino chiave della ripresa economica - Certificati Bianchi - Superbonus - Conto termico
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Smart energy + Finanziamenti e Assicurazioni
- SECEM: la certificazione degli EGE - La Percezione del rischio dell'efficienza energetica - Il modello di assicurazione del risparmio energetico - Risparmi energetici assicurati
- Il sistema Uni - Il sistema CEI - LA ISO 50001 Family - Il Piano d'Azione CE per finanziare la crescita sostenibile - Conclusioni
- SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management e la certificazione degli EGE - La Percezione del rischio dell'efficienza energetica - Il modello di assicurazione del risparmio energetico - Valutazione del mercato e potenziale di mercato - Blockchain: Management Information System - Esempio cogenerazione: industria ceramica
I prodotti SON S.r.l. permettono di conseguire grandi vantaggi economici sfruttando fonti energetiche fino da ora difficilmente utilizzabili, come vapore saturo/umido e fumi particolarmente sporchi, permettendo di ottenere: recupero energetico, autoproduzione di energia elettrica o aria compressa, ottenimento di Titoli di Efficienza Energetica (TEE), riduzione delle emissioni di CO2.
Energy management a 360 gradi. La FIRE è attiva sia a livello italiano, sia a livello europeo ed internazionale, attraverso progetti co-finanziati e commesse. Percorso verso il 2030: consumi finali. Un mercato elettrico in forte evoluzione. Schemi per l'efficienza energetica. Detrazioni fiscali: ecobonus. Percorso verso il 2030: consumi finali
I prodotti SON permettono all'azienda che li installa di conseguire grandi vantaggi economici sfruttando fonti energetiche fino da ora difficilmente utilizzabili, come vapore saturo e fluidi a bassissima temperatura, permettendo di conseguire i seguenti benefici: recupero energetico, autoproduzione di energia elettrica o aria compressa, ottenimento di Titoli di Efficienza Energetica (TEE), riduzione delle emissioni di CO2. Son sarà presente a mcT Petrolchimico 9 maggio a Roma.
EGO è attiva nel mercato dell’energia da oltre 10 anni, con un’offerta articolata su alcune linee di business principali: trading di energia da fonti distribuite, ottenimento e trading di certificati bianchi, servizi di consulenza energetica, servizi di monitoraggio e di Energy Management per l’efficientamento dei consumi.
• Stabilizzazione dei consumi finali di energia: sviluppo dell’efficienza energetica. • Stabilità e sostenibilità economica degli incentivi alle fonti rinnovabili (equa remunerazione dei costi di investimento e di esercizio). • Crescita delle filiere tecnologiche nazionali capaci di sostenere e amplificare le ricadute industriali e occupazionali connesse alla diffusione delle fonti rinnovabili. • Sviluppo delle reti elettriche, smart grid, dei sistemi di accumulo e dei sistemi di teleriscaldamento, necessari per supportare l’incremento della capacità produttiva da rinnovabili. • Semplificazione ed efficacia dei procedimenti autorizzativi.
Velocizzare il ritorno sull’investimento dell’impianto fotovoltaico? Massimizzare l’utilizzo di energia pulita autoprodotta? Tutto questo è possibile con le soluzioni 4-Noks! Un sistema di “mini domotica” per la gestione dell’energia dell’impianto fotovoltaico, controllato completamente da App! Con Elios4You Smart, Power Reducer e Smart Plug è possibile gestire con semplicità non solo le performance dell’impianto ma anche l’autoconsumo dell’energia prodotta. La App Elios4you (disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS) consente di monitorare e tenere sotto controllo il buon funzionamento del proprio impianto e, contemporaneamente, di incrementare sensibilmente l’autoconsumo dell’energia prodotta grazie all’utilizzo di Power Reducer e Smart Plug (prese intelligenti). Il Power Reducer permette di accumulare energia sotto forma di acqua calda sfruttando tutta l’energia disponibile (anche poche centinaia di watt). Con l’uso delle Smart Plug dedicate (wireless) è possibile invece programmare l’accensione e lo spegnimento di elettrodomestici quali lavatrici, lavastoviglie, condizionatori, asciugatrici, deumidificatori e altro negli orari di massima produzione energetica. Il tutto direttamente dal proprio smartphone o tablet. Una soluzione adatta a tutti, perché è: - Semplice: una volta eseguiti i collegamenti, è possibile configurare facilmente il proprio sistema direttamente da App - Universale: compatibile con tutti i tipi di inverter e di impianto fotovoltaico (fino a 6 KW) - Scalabile: è possibile scegliere tra solo accumulo, solo autoconsumo di energia tramite programmazione smart o entrambi Il mercato fotovoltaico oggi sta vivendo una nuova era. Nel periodo “post-incentivi” il mercato ha trovato respiro in privati ed aziende che hanno fatto del valore “etico” dell’energia rinnovabile il principale driver di acquisto. Le soluzioni offerte da 4-noks, oggi business unit di Astrel Group, si integrano perfettamente in questo trend, permettendo agli utenti (siano essi privati o aziende) di utilizzare al meglio l’energia prodotta dai loro impianti con soluzioni di gestione semplici, affidabili e “smart”. Con l’incorporazione di 4-noks in Astrel Group, avvenuta a gennaio 2016, 4-noks si avvale oggi di una struttura produttiva interna che fa dell’elettronica “made in Italy” uno dei suoi punti di forza. Astrel Group è infatti un azienda industriale con oltre 25 anni di storia nella progettazione e produzione di sistemi elettronici di controllo e automazione, modernamente organizzata. AstrelGroup ha un forte focus su mercato delle rinnovabili, avendo anche una business unit dedicata all’elettronica per stufe a pellet e caldaie a biomassa.
Il settore del biogas è in espansione e la recente apertura del mercato del biometano rappresenta un’ottima opportunità di sviluppo per i produttori di biogas. Oltre a condividere le destinazioni del gas naturale, il biometano permette anche la creazione di nuovi mercati: generazione distribuita, chimica verde o sostenibile ed autotrazione. A tal proposito, il GSE - Gestore dei Servizi Energetici- ha recentemente pubblicato le procedure di qualifica degli impianti di produzione di biometano e quelle applicative per la richiesta e il rilascio degli incentivi per il biometano trasportato con modalità extrarete a mezzo carri bombolai. Quindi anche in Italia potrà prendere avvio la produzione di biometano per i trasporti, con il beneficio di sviluppare l’economia locale, ridurre la dipendenza dalle importazioni e salvaguardare l’ambiente. Evidenti, dunque, sono i vantaggi che questa fonte rinnovabile porta al nostro Paese, in cui AGB Biogas, azienda di Padova specializzata nei sistemi di alimentazione di materiali solidi e fibrosi per impianti di biogas, opera da oltre 10 anni a livello nazionale ed internazionale.