Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
Gaetano Fasano - Laboratorio Laerte Enea
L'obiettivo dell'intervento è presentare un progetto di massimizzazione dell'efficienza energetica negli uffici, con alcuni punti fermi, tra i quali ricordiamo l' audit per accelerare il rinnovo del parco immobiliare esistente, l'incentivazione dell’autoproduzione di energia e delle fonti rinnovabili e la promozione della diffusione dei sistemi di Smart Building. Si prosegue con la valutazione e controllo delle prestazioni del sistema edificio-impianto sulla base di specifici indicatori per edifici fino ad arrivare ad una proposta di una normativa per il settore pubblico che incentivi gli interventi e definisca i contenuti degli strumenti tecnico-amministrativi - linee guida.

Fonte: Intervento al seminario "Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido", Roma 2012
Settori: Ambiente, Edilizia, Efficienza energetica edifici, Efficienza energetica industriale, Rinnovabili, Smart energy
Mercati: Edilizia, Finanziamenti e Assicurazioni
Parole chiave: Autoproduzione di energia, Efficienza energetica, Rinnovabili, Riqualificazione degli edifici
- Schneider Electric
- MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Federesco