Efficienza energetica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Efficienza energetica

Benedetta Rampini - mcTER

Transizione energetica efficiente: dalla Cogenerazione all'Idrogeno verde fino alle tecnologie di cattura CO2, tre domande ad Alessandro Borin di CGT

In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica; abbiamo fatto una chiacchierata con Alessandro Borin - Responsabile Servizi Energetici di CGT S.p.A.

Schneider Electric

Schneider Electric lancia PanelSeT PLM

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, annuncia il lancio di PanelSeT PLM.

Kyoto Club

Gli atti del webinar "Un position paper per un'Italia Verde e Competitiva in 8 principi"

Giovedì 13 febbraio 2025, il gruppo di lavoro "Efficienza Energetica e Trasformazione Digitale" di Kyoto Club ha organizzato il webinar dal titolo "Un position paper per un'Italia Verde e Competitiva in 8 principi", il primo di un ciclo di sei appuntamenti online dedicati alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla transizione ecologica ed energetica.

Ansaldo Energia

Ansaldo Green Tech e BeDimensional: accordo di fornitura di materiali 2D per la produzione di idrogeno

Ansaldo Green Tech e BeDimensional hanno firmato un accordo di collaborazione per integrare materiali bidimensionali negli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica. La partnership mira a combinare l'esperienza di BeDimensional nella produzione di materiali avanzati con il know-how tecnologico di Ansaldo Green Tech nel settore energetico.

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Fondo per il sostegno alla transizione industriale: 400 milioni di euro per le imprese del settore manifatturiero

Il PNRR mette a disposizione 400 milioni di euro per le imprese del settore manifatturiero che vogliono investire in sostenibilità ed efficienza energetica.

Mouser
ABB

ABB e Samsung Electronics migliorano l'esperienza utente nella gestione dell'energia

Il sistema di gestione dell'energia InSite di ABB si integra nelle piattaforme SmartThings e SmartThings Pro di Samsung, consentendo di attivare strategie energetiche intelligenti che aumentano il valore delle proprietà. Il controllo degli elettrodomestici intelligenti espande le capacità di gestione di carichi per una maggiore efficienza energetica negli edifici residenziali e commerciali di piccola dimensione. L'esperienza utente semplificata attraverso SmartThings e SmartThings Pro rende la gestione dell'energia accessibile e conveniente per gli utenti.

Federesco

Firmato l'accordo MCC - Federesco

Un nuovo accordo quadro tra Medio Credito Centrale e Federesco, la Federazione Nazionale delle ESCo, segna un importante passo avanti nella promozione dell'efficienza energetica e dello sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili in Italia.

Johnson Controls

Edifici sostenibili e intelligenti: la strategia di Johnson Controls per ridurre le emissioni e migliorare le performance aziendali

Gli edifici generano il 40% delle emissioni globali di CO2, evidenziando l'urgenza di soluzioni sostenibili e intelligenti per migliorare efficienza energetica e qualità dell'aria. Johnson supporta i propri clienti verso il percorso Net Zero attraverso le proprie tecnologie integrate HVAC (Heating, ventilation and Air Conditioning ) BMS (Building Management System) la propria suite di soluzioni digitali per edifici sostenibili, Open Blue, in grado di collegare tutte le apparecchiature e i sistemi di un Building. Dal 2020, le soluzioni innovative dell'azienda hanno contribuito alla riduzione di 39 milioni di tonnellate di CO2 e generato risparmi economici significativi, confermando il

Rehau

REHAU aggiorna la gamma per il trattamento dell'aria con una nuova serie per la VMC residenziale e nuovi componenti per la distribuzione

La divisione Building Solutions di REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per il risparmio energetico e il massimo comfort abitativo, rinnova la sua gamma di sistemi per il trattamento dell'aria, introducendo la nuova serie di macchine per la VMC residenziale PURA e nuovi componenti per la distribuzione dell'aria. Con l'importante aggiornamento, l'offerta REHAU per la climatizzazione evoluta degli edifici si arricchisce di nuove soluzioni capaci di soddisfare in modo flessibile le esigenze dei professionisti coinvolti nella progettazione e nell'installazione di sistemi per la massima qualità dell'aria indoor.

mcTER EXPO

Anche 2G Italia conferma la partecipazione a mcTER EXPO 2025 - Seconda edizione a Veronafiere, 8 - 9 ottobre 2025

Dopo il grande entusiasmo e il successo della prima edizione dello scorso ottobre, che ha visto un'affluenza importante e grande soddisfazione, testimoniato anche dai numeri: oltre 6.900 operatori professionali intervenuti, 190 aziende partecipanti, 40 smart session, seminari e tavole rotonde che hanno animato le due giornate, con oltre 200 relatori nei momenti di formazione di altissimo livello. Save the date, insomma: l'8 e 9 ottobre 2025 torna a Verona mcTER EXPO, la Fiera irrinunciabile per Efficienza Energetica e Rinnovabili.

Gli ultimi webinar su Efficienza energetica

Gruppo Hera

Forlì-Cesena: il nuovo impianto di trigenerazione inaugura il polo energetico di Longiano

Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.

Gianluca Natalini - CRIF

Finanza e transizione energetica

Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia

Lorenzo Gatti - Centrica Business Solutions Italia

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Andrea Canali - Ital Control Meters

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Alberto Tremolada - Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management

Transizione ed efficienza energetica.

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Efficienza energetica

Energy & Strategy Politecnico di Milano

Transizione energetica: il bilancio del 2024

Il 2024 si chiude come un anno complesso per la transizione energetica in Italia. Pur registrando segnali di crescita, il Paese fatica ancora a raggiungere la velocità necessaria.

Federesco

Conto Termico 3.0

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato il confronto con le Regioni per l'approvazione definitiva del decreto "Conto Termico 3.0", che rinnova gli incentivi per l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Schneider Electric

Schneider Electric ha contribuito al restauro della Cattedrale di Notre Dame

Schneider Electric ha donato tecnologie allo stato dell'arte per la gestione dell'energia e per la sicurezza dell'edificio Il Gruppo ha offerto tutte le apparecchiature per fornire energia al sito e per la sia sicurezza (celle HV da 20 kV, un trasformatore 20/kV/410V da 1250 kVA, quadri elettrici generali e divisionali, inverter, illuminazione di emergenza, componentistica ecc.) e gli strumenti per la gestione tecnica dell'edificio, che permettono di monitorare il funzionamento della rete e controllare il consumo energetico (sistemi di controllo automatico, sensori, controllori, bus di comunicazione ecc.).

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Certificati Bianchi, pubblicati i dati dei primi undici mesi del 2024

Sono online sul sito del GSE i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1° gennaio al 30 novembre 2024; in particolare, sono stati rilasciati/ritirati 2.148.858 TEE.

Antonio Rampini - Eiom

Sicurezza e transizione ecologica per l'Oil&Gas e l'industria di processo

Il tema della transizione ecologica, ovvero dello sviluppo sostenibile e connesso alla decarbonizzazione, permea la società e impone obiettivi (anche inseriti nel PNIEC) in termini appunto di decarbonizzazione, efficienza energetica e sostenibilità. Tematiche che restano inscindibilmente legate alla sicurezza degli impianti.

Mouser
Eiom

Il circuito EIOM sfonda i 13 milioni di impression su Google

Nel mese di novembre i siti del circuito EIOM hanno totalizzato ben 13,1 miilioni di impression da ricerche sul principale motore di ricerca.

Rittal

Garantire un clima favorevole

Nuovo software di climatizzazione RiTherm. Da tempo i clienti possono utilizzare l'applicazione software "Therm" per progettare la climatizzazione dei loro quadri elettrici. Circa 80.000 utenti in tutto il mondo beneficiano dell'applicazione. Tuttavia, gli elevatissimi requisiti di efficienza energetica e la necessità di calcolare le emissioni di CO2 hanno modificato notevolmente la domanda. Rittal risponde a queste esigenze con "RiTherm", uno strumento di progettazione completamente nuovo, sviluppato sulla base di EPLAN Cloud.

CIB Unigas

I bruciatori a più combustibili di CIB Unigas verso la sostenibilità

In un contesto industriale sempre più orientato alla sostenibilità e all'efficienza energetica, i bruciatori a più combustibili rappresentano una soluzione innovativa e strategica. Da oltre 50 anni, in CIB Unigas ci impegniamo nello sviluppo di tecnologie avanzate che permettono alle aziende di affrontare le sfide del mercato globale con strumenti flessibili e rispettosi dell'ambiente.

Unical AG

Generatori industriali: la potenza di Unical

Lo studio di nuove soluzioni tecniche, di sistemi ad alta efficienza energetica e la sensibilità per l'ambiente, rappresentano i punti di forza di Unical nel settore dei generatori industriali. Una gamma destinata alle grandi realtà del segmento industriale, con un catalogo completo di generatori costruiti in Italia da personale altamente specializzato, con particolari tecnologici unici, alcuni coperti da Brevetto, come gli speciali tubi fumo, che aumentano notevolmente l'efficienza del generatore e quadri di controllo sviluppati per garantire una gestione senza operatore, in totale sicurezza, fino a 72 ore e con possibilità di controllo da remoto.

2G Italia

Cogenerazione industriale: efficienza energetica e sostenibilità

La cogenerazione è una soluzione efficace per le industrie che puntano a ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre i costi operativi.

Circuito EIOM