Conto Termico 3.0
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato il confronto con le Regioni per l'approvazione definitiva del decreto "Conto Termico 3.0", che rinnova gli incentivi per l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Le novità principali:
- Accesso agevolato e ampliamento della platea dei beneficiari
- Inclusione di nuovi interventi (es. impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica, pompe di calore)
- Incentivo al 100% per interventi su edifici pubblici di piccoli comuni e strutture sanitarie
- Estensione anche a edifici non residenziali privati
- Incentivi disponibili anche tramite comunità energetiche e autoconsumo.
GSE aggiornerà il portale per la presentazione delle richieste entro 30 giorni dall'entrata in vigore. Disponibile il link alla notizia completa.
- Accesso agevolato e ampliamento della platea dei beneficiari
- Inclusione di nuovi interventi (es. impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica, pompe di calore)
- Incentivo al 100% per interventi su edifici pubblici di piccoli comuni e strutture sanitarie
- Estensione anche a edifici non residenziali privati
- Incentivi disponibili anche tramite comunità energetiche e autoconsumo.
GSE aggiornerà il portale per la presentazione delle richieste entro 30 giorni dall'entrata in vigore. Disponibile il link alla notizia completa.
Settori: Ambiente, Efficienza energetica industriale, Energia, Rinnovabili, Termotecnica industriale
Mercati: Finanziamenti e Assicurazioni
Parole chiave: Conto Termico, Efficienza energetica, Energia, Energia Termica, Rinnovabili, Sicurezza Energetica
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia
- FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia
- Alberto Villa
- Alberto Villa