Smart energy + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart energy + Chimica, Petrolchimica, Plastica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Smart energy + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Massimo Caliari - Lira

L'idrogeno prodotto per elettrolisi per zero emissioni di gas serra

L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno: una corrente a basso voltaggio attraversa l'acqua, scinde la molecola H2O forma ossigeno gassoso all'anodo ed idrogeno gassoso al catodo. L'idrogeno prodotto per elettrolisi può contribuire a zero emissioni di gas serra, a seconda della fonte dell'elettricità usata.

Andrea Canali - Ital Control Meters

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Andrea Cogliati - GETEC Italia

Transizione energetica, soluzioni e modelli per l'efficienza

Un modello di business vincente per l'efficienza energetica per l'industria energivora.

Giuliano Annino - a2a

Cosa sono gli EPC e gli EaaS

Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.

Antonio Panvin - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Mouser
IBT Connecting Energies

Microgrid: le stazioni di ricarica integrate per veicoli elettrici in Italia

Capstone Green Energy, società californiana leader e unico produttore al mondo di sistemi energetici che riducono le emissioni di carbonio attraverso l'utilizzo di turbine a gas con tecnologia oil-free, assieme a IBT Connectring Energies, partner esclusivo in Italia e Grecia, fornirà tre microturbine C65 per costituire in Italia una MICROGRID innovativa con stazioni di ricarica integrate destinate a veicoli elettrici (EV). La collaborazione di IBT e S4E, importante ESCO italiana, ha consentito lo sviluppo di questa soluzione di microgrid in CCHP (Combined Cooling Heat and Power), uno dei primi esempi nel suo genere in Italia.

Giancarlo Russo - Edison

Asset energetici nell'industria chimico-farmaceutica

Supportiamo le aziende per raggiungere gli obiettivi nella transizione energetica.

mcTER

AB Energy presente a tutti gli mcTER del 2021 - Primo appuntamento: Pharma, 26 febbraio

mcTER, il riferimento per tutti gli operatori professionali che operano nel settore dell'efficienza energetica e della generazione distribuita (Cogenerazione, Biometano, Bio-Gas, Energia) torna nel 2021 con un calendario ricco di appuntamenti sia in digitale che in presenza a Milano e Verona. Nel portfolio di eventi mcTER con il 2021 si confermano settori consolidati e si aggiungono nuove tematiche: dal Pharma & Chemical all'Alimentare, dalle Applicazioni di Cogenerazione all'Efficienza energetica fino all'Idrogeno (primo evento dedicato in Italia).

Gilles Campagnola - Envea

Efficienza energetica in un cementificio

Sistemi SME/CEMs e SAE per le emissioni industriali - Sistemi chiavi in mano per garantire il rispetto delle normative: . termovalorizzatori; . Combustion; . Power plant; . Biomasse; . Industria del vetro; . Cementificio; . Cartiere; . DeNOx (SNCR, SCR); . Metallurgia, acciaio, petrolchimico, industrie chimiche, legno... - Misure del flue gas & particolato nei gas da processo.

Davide Epicarmi - Rockwell Automation

L'energy management nell'era della digitalizzazione. Rockwell Automation e Sensia

(in lingua inglese) -Sensia JV... Rockwell Automation + Schlumberger - ECMS Main Tasks and Macro functions - ECMS Interconnections and data exchange - PMS Power Management System - LSS Load Shedding System - ECMS Synchronization System - ECMS Electrical SCADA features - Typical Graphic Displays

Gli ultimi webinar su Smart energy + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Andrea Canali - Ital Control Meters

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Andrea Cogliati - GETEC Italia

Transizione energetica, soluzioni e modelli per l'efficienza

Un modello di business vincente per l'efficienza energetica per l'industria energivora.

Giuliano Annino - a2a

Cosa sono gli EPC e gli EaaS

Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.

Antonio Panvin - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Giancarlo Russo - Edison

Asset energetici nell'industria chimico-farmaceutica

Supportiamo le aziende per raggiungere gli obiettivi nella transizione energetica.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Smart energy + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Fabio Camerin - Emerson

Il know how & l’innovazione tecnologica al servizio dell’efficienza energetica: soluzioni Smart Wireless

Analisi dell'energy management, vantaggi. ISO 50001 Energy Management Systems, direttiva EU del 25 Ottobre 2012 con lo scopo di guidare la riduzioni di greenhouse gas, emissioni, altri aspetti che impattano a livello ambientale e costi energetici attraverso una gestione sistematica dell’energia. ISO 50001: 20/20/20 e i tre obiettivi per il 2020 Aree di ottimizzazione ottimizzazione per miglioramento miglioramento dell’efficienza energetica di impianto. Risparmio energetico al grazie al monitoraggio monitoraggio automatico degli scaricatori scaricatori di condensa.

Circuito EIOM