Prorogato il termine di partecipazione alla Open Call "SUN4U: LA TUA CER CON UN CLICK" il bando per supportare le Comunità di Energia Rinnovabile
Smart energy + Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart energy + Edilizia.
Articoli e news su Smart energy + Edilizia
Un nuovo accordo quadro tra Medio Credito Centrale e Federesco, la Federazione Nazionale delle ESCo, segna un importante passo avanti nella promozione dell'efficienza energetica e dello sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili in Italia.
Focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili con il progetto pilota a Mantova. Una sinergia per decarbonizzare il settore agricolo in linea con l'Agenda dell'Unione Europea. A poco più di un anno dall'avvio dell'intesa tra Edison e Confagricoltura, siglata a dicembre 2023, le due organizzazioni si sono riunite oggi a Palazzo della Valle per fare il punto della situazione, con un focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Candida la tua CER e scopri tutti i vantaggi. Prorogato il termine di partecipazione alla Open Call "SUN4U: LA TUA CER CON UN CLICK" il bando per supportare le Comunità di Energia Rinnovabile
RSE ha preso parte il 22 gennaio all'incontro dal titolo "Energia e Agricoltura: una strategia condivisa a supporto della decarbonizzazione e dello sviluppo territoriale", organizzato da Confagricoltura.
La CER utilizza l'energia prodotta da un impianto fotovoltaico realizzato sui tetti di un centro aziendale di Cegni, frazione di Santa Margherita di Staffora. L'impianto è in grado di produrre 200 kilowatt di energia e servirà 200 famiglie.
Iniziativa in collaborazione con RENAEL per sensibilizzare i territori su rinnovabili e riqualificazione energetica
Il Consiglio Direttivo di Federesco, costituito da Claudio G. Ferrari, Presidente di Federesco, Angelo Grimaldi, Vicepresidente Nazionale, e Daniele Braccia, Vicepresidente Centro e Meridione, ha incontrato il Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, accompagnato dal Dott. Andrea Maria Felici, per discutere temi di fondamentale importanza per il settore delle ESCo (Energy Service Companies) e delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Green Deal e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): scenari attuali e sfide future"
Supporto del GSE ai Comuni: Mappa delle Cabine Primarie e Configurazioni C.E.R.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Smart energy + Edilizia
Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.
La mobilità sempre più sostenibile impatta in modo significativo sulla gestione immobiliare. Si rendono necessarie infrastrutture e tecnologie per supportare una più coscienziosa mobilità, soluzioni di ricarica domestica. Techem si propone come innovatore e propone una gamma di soluzioni ideali per le diverse esigenze residenziali.
Il teleriscaldamento in Italia oggi. L'evoluzione normativa recente penalizza il teleriscldamento. Un recente studio congiunto del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino, promosso da AIRU e Utilitalia, mostra come in Italia esista un importante potenziale di sviluppo del teleriscaldamento per la transizione energetica. Stima della domanda e del calore di scarto disponibile. Il potenziale di sviluppo è pari a oltre 4 volte il livello attuale. Emissioni da particolato PM10 - il caso del Piemonte.
Il settore dell'edilizia è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi energetici e ambientali dell'UE. Tra gli obiettivi rientrano: - Efficienza energetica dei prodotti; - Incentivazione dell'uso di fonti rinnovabili; - Prestazione energetica degli edifici NZEB; - Efficienza energetica.
Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Smart energy + Edilizia
Alcune configurazioni di impianto, come i sistemi ad inseguimento monoassiale, permettono di accentuare i benefici economici e i nuovi strumenti di incentivazione (le CER) portano il risultato d'impresa di un investimento fotovoltaico a livelli davvero interessanti.
È ripartito da Trieste il "tour" per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili e il decreto che ne incentiva la diffusione sul territorio. Lunedì 4 novembre alla Camera di Commercio Venezia Giulia / Trieste Gorizia (Piazza Borsa, 14) si è svolta la quinta tappa di "InsiemEnergia", evento itinerante organizzato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con il Gestore dei Servizi Energetici e Unioncamere.
E.ON partner tecnico di Italconcia per la realizzazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile del comune di Castelfranco di Sotto (PI). L'impianto fotovoltaico installato sul tetto della conceria renderà disponibili circa 98.000 kWh di energia da condividere con gli utenti residenziali, le PMI e partite IVA dell'area circostante.
Impianto di proprietà, PPA, noleggio operativo, CER
Uno dei temi più importanti e attuali, per chiunque disponga dell'impianto fotovoltaico, è quello dell' AUTOCONSUMO, soprattutto in un momento storico come questo in cui il prezzo dell'energia elettrica in Italia è tra i più alti degli ultimi decenni. Migliore è l'autoconsumo e maggiori saranno i risparmi in bolletta, soprattutto se non si dispone di batterie d'accumulo fotovoltaiche. Nel corso di questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c'è da sapere affinché tu possa sfruttare lo strumento che è il vero superpotere del tuo impianto.
Una questione di trasparenza e fiducia. Con le nostre soluzioni digitali e gli strumenti innovativi è possibile
La nuova ESCo lavorerà a supporto delle imprese e delle Comunità Energetiche Rinnovabili per incentivare i benefici derivanti dall'efficienza energetica. Investimenti di 5 milioni di euro per il 2024 e 2025
Nella nuova versione di SPAC EasySol 25 e SPAC EasySol Configurator, SDProget Industrial Software ha introdotto il comando CER (comunità energetiche rinnovabili) che permette di progettare e simulare valutazioni dettagliate in ambito energetico, economico e finanziario direttamente dal software CAD
La degenerazione di un componente all'interno di un macchinario non solo ne causa la rottura, ma ne aumenta anche il consumo energetico. La manutenzione predittiva basata sull'IA non solo previene guasti imprevisti, ma assicura l'efficienza energetica degli asset.
Il Regolamento Europeo sull'Intelligenza Artificiale (in attesa di pubblicazione su GUCE) L'IA secondo la normazione tecnica Alcune norme tecniche sull'IA Rischi ed etica dell'IA nell'IA Act e nel Regolamento UE sull'IA The Global AI Index L'IA per le PMI L'IA per l'efficienza energetica