- Ultrasuoni CLAMP-ON - Caso studio: Università di Bologna. Come sono ripartiti i consumi? Come programmare gli interventi di manutenzione e miglioramento? - FLEXIM: accoppiamento acustico
Smart energy + Strumentazione industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart energy + Strumentazione industriale.
Articoli e news su Smart energy + Strumentazione industriale
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Scopri i nuovi prodotti WAGO.
Nel corso della presentazione sono analizzati alcuni sistemi di misura del consumo energetico di un impianto termico che sfrutti un fluido (gas o liquido). - La misura della temperatura può essere effettuata o con una sonda dentro la linea o con uno strumento che si poggia esternamente alla linea. - Sistema ad ultrasuoni, sistema per eccellenza in caso di liquidi. - Coriolis - sistema per liquidi. - Termico - sistema per gas. - Elettromagnetico - sistema per liquidi - Ingranaggi - per liquidi viscosi, benzine o liquidi problematici.
- Industry 4.0: Produzione digitale ed interconnessa - Come cambia la produzione ed il consumo di energia: - Come cambia la strumentazione di misura: Smart metering e sub metering - La gestione del dato - Misura e riduzione dei consumi nel settore terziario - Progetto PRIME
Sistemi SME/CEMs e SAE per le emissioni industriali - Sistemi chiavi in mano per garantire il rispetto delle normative: . termovalorizzatori; . Combustion; . Power plant; . Biomasse; . Industria del vetro; . Cementificio; . Cartiere; . DeNOx (SNCR, SCR); . Metallurgia, acciaio, petrolchimico, industrie chimiche, legno... - Misure del flue gas & particolato nei gas da processo.
- Aumenta l'importanza della strategia energetica - Le soluzioni energetiche - Soluzioni finanziarie flessibili e dirette, con modelli contrattuali consolidati e adatti a supportare la propria competitività - La filosofia Energy Insight - Intelligenza energetica: impatto sui profitti - Sistema di intelligence energetica: i sensori - Power Radar - Case Study Candiani
- La misura come processo cognitivo della realtà - Sistemi di misura e monitoraggio - Life cycle di un sistema di M&M - Miglioramento prestazione energetica - Rilevazioni anomalie (& risparmio) - Verifica congruenza prestazioni - Misurazione - Mappa concettuale - CEI 64-8/8-1 (IEC 60364-8/8-1). La gestione dell'energia e la norma impianti (elettrici) - IEC 60364-8/8-1 (2019). Sistema di gestione dell'energia - CEI 64-8/8-1 (IEC 60364-8/8-1). Misura dei consumi
L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura
La nuova gamma prodotti di dispositivi per la misurazione dell'energia EMpro di Phoenix Contact apre ora la strada all'"Internet delle cose". Grazie all'interfaccia REST integrata, i dati energetici possono essere implementati nelle reti locali da qualsiasi browser con pochi semplici comandi.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Smart energy + Strumentazione industriale
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Nel corso della presentazione sono analizzati alcuni sistemi di misura del consumo energetico di un impianto termico che sfrutti un fluido (gas o liquido). - La misura della temperatura può essere effettuata o con una sonda dentro la linea o con uno strumento che si poggia esternamente alla linea. - Sistema ad ultrasuoni, sistema per eccellenza in caso di liquidi. - Coriolis - sistema per liquidi. - Termico - sistema per gas. - Elettromagnetico - sistema per liquidi - Ingranaggi - per liquidi viscosi, benzine o liquidi problematici.
Sistemi SME/CEMs e SAE per le emissioni industriali - Sistemi chiavi in mano per garantire il rispetto delle normative: . termovalorizzatori; . Combustion; . Power plant; . Biomasse; . Industria del vetro; . Cementificio; . Cartiere; . DeNOx (SNCR, SCR); . Metallurgia, acciaio, petrolchimico, industrie chimiche, legno... - Misure del flue gas & particolato nei gas da processo.
L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura
- La misura come processo cognitivo della realtà - Sistemi di misura e monitoraggio - Life cycle di un sistema di M&M - Miglioramento prestazione energetica - Rilevazioni anomalie (& risparmio) - Verifica congruenza prestazioni - Misurazione - Mappa concettuale - CEI 64-8/8-1 (IEC 60364-8/8-1). La gestione dell'energia e la norma impianti (elettrici) - IEC 60364-8/8-1 (2019). Sistema di gestione dell'energia - CEI 64-8/8-1 (IEC 60364-8/8-1). Misura dei consumi
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Smart energy + Strumentazione industriale
Nella tesi viene proposto un algoritmo di controllo a livello locale, il cui obiettivo è quello di pianificare le attività più onerose dal punto di vista energetico, nell'intervallo temporale stabilito, in modo da minimizzare la spesa complessiva del consumatore e massimizzare al tempo stesso lo sfruttamento delle risorse rinnovabili quando disponibili. Viene presentato inoltre un prototipo di “Radio Smart Meter” realizzato in laboratorio, in grado di compiere misurazioni di tensione e corrente in tempo reale e di trasmetterle via radio al controllore locale. Esse permettono il calcolo della potenza attiva assorbita o generata (mediante pannelli solari) dall'edificio e quindi l'esecuzione dell'algoritmo di scheduling delle attività.
Smart Grid (o smart network): tradotto letteralmente significa "rete (distributiva) intelligente". Il significato tecnologico dell'intelligenza consta nel fatto che la gestione della rete distributiva viene potenziate ed implementata dal flusso di informazioni che (in tempo reale) provengono dai sistemi di misura e controllo del campo. Una smart grid, quindi, rappresenta un sistema fortemente ottimizzato per il trasporto e la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua. Il settore elettrico, ad esempio, gli eventuali surplus di energia di alcune zone vengono ridistribuiti, in modo dinamico ed in tempo reale (secondo il concetto del Demand Side Management o DSM), aumentando l'efficienza energetica complessiva del sistema (ad es. regolando il dispacciamento tra centrali di autoproduzione della rete di distribuzione con le centrali della rete di trasmissione).
Il primo passo per l’ottenimento dell’efficienza energetica è la definizione di obiettivi di miglioramento, portando di fatto alla definizione di una policy energetica al cui interno si definiscono la portata ed i limiti del sistema di gestione dell'energia. Per la definizione di obiettivi è necessario conoscere i consumi e le performance energetiche della realtà in oggetto. L’audit energetico consiste in una verifica dello stato energetico della realtà aziendale tramite opportune analisi qualitative e quantitative finalizzate all’indagine ed alla diagnosi. L’analisi quantitativa è volta a identificare la condizione di consumo energetico attuale e definire i target di consumo futuri, sulla base delle possibili opportunità di efficientamento energetico identificabili.
Analisi della nuova direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica proposta per far fronte al trend negativo manifestato a livello comunitario. Focus sui punti cardine della direttiva e panoramica degli strumenti messi a disposizione: sensori e sistemi di misura a basso costo, sistemi di gestione dell’energia ISO 50001 e incentivi finanziari.
Analisi sul ruolo delle norme tecniche nell'ambito dell'efficienza energetica e sui contratti di rendimenti energetici. Diversi gli strumenti di misura e verifica: - specifico intervento di efficienza, misurazione parziale: misura dei parametri fondamentali; - specifico intervento di efficienza, misurazione di tutti i parametri; - intero edificio (dati dei contatori generali); - simulazione calibrata.