Transizione energetica nel navale
Perché un convegno sulla transizione energetica nel settore navale?
Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Si stima che il 50% delle emissioni marittime di CO2 sia associato a navi superiori a 60.000 T, corrispondenti a solo il 5% della flotta mercantile in numero.
Le strategie di riduzione dei gas a effetto serra dovrebbero quindi mirare principalmente alle navi oceaniche grandi e molto grandi.
L'intervento, la cui presentazione è allegata in pdf, ha spiegato le motivazioni e l'importanza di un convegno sulla transizione energetica nel settore navale.
- Rapporto IEA Progress towards biofuels for marine Shipping Task 39 June 2021
- Attività normativa CTI e corsi formativi
- Nuova serie UNI CEI EN 16247 Pubblicazione attesa entro fine estate 2022
- Rapporto IEA Progress towards biofuels for marine Shipping Task 39 June 2021
- Attività normativa CTI e corsi formativi
- Nuova serie UNI CEI EN 16247 Pubblicazione attesa entro fine estate 2022

Fonte: mcTER Navale Web Edition maggio 2022 Transizione energetica e 4.0 nel settore navale: sfide e opportunità
Settori: Ambiente, Cambiamento climatico, Efficienza energetica industriale, Energia, Inquinamento, Rinnovabili
Mercati: Navale, Trasporti e Automotive
- Engie Italia
- ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine
- MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Centrica Business Solutions Italia
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- CIB - Consorzio Italiano BioGas