Energie non rinnovabili + Navale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energie non rinnovabili + Navale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energie non rinnovabili + Navale

Texpack

Texpack, le migliori guarnizioni per alte temperature

Grazie alla grande esperienza unita al supporto di personale specializzato Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni per alte temperature e pressione, flange, valvole giunti, vapore e olio diatermico, chimica e petrolchimica, centrali termiche, industria meccanica, metalmeccanica e navale.

Acceleron - Accelleron

Combustibili alternativi su motori di grandi dimensioni

I motori diesel alimentati con distillati e combustibili residuali ai processi di raffinazione del petrolio sono tuttora predominanti nelle applicazioni marine, mentre in campo stazionario sono stati da tempo sostituiti con motori alimentati con combustibili a minor impatto ambientale, di derivazione biologica sia liquidi che gassosi e, soprattutto in ambito motori veloci, gas naturale e biogas. - Effetti delle proprietà del combustibile sui parametri di disegno del turbocompressore - Proprietà di combustione dei combustibili alternativi - Concetto di sovralimentazione per un motore veloce a velocità variabile alimentato a idrogeno

Axpo Italia

Axpo commissiona una nave per il bunkeraggio di GNL

Axpo ha siglato un accordo decennale per il noleggio di una nave per il rifornimento di GNL. L'operatività della nave dovrebbe avere inizio nel 2025 e porterà un contributo importante alla transizione green dell'industria marittima. Il progetto sarà sviluppato in Italia e vedrà - per la prima volta in Europa - l'applicazione di una tecnologia innovativa e sostenibile per operazioni ship-to-truck continuative.

RINA

newcleo, Fincantieri e RINA collaborano allo studio di fattibilità per la propulsione navale nucleare

Le aziende firmano un accordo per esplorare l'applicazione di un progetto di mini-reattore chiuso da utilizzare su grandi navi, con il potenziale di decarbonizzare l'industria navale. newcleo, azienda di tecnologie nucleari pulite e sicure impegnata nello sviluppo di reattori innovativi di IV generazione che utilizzano scorie nucleari esistenti come combustibile, annuncia di aver firmato un accordo con Fincantieri, una delle maggiori società di costruzione navale al mondo, e RINA, multinazionale di ispezione, certificazione, classificazione navale e consulenza ingegneristica.

Silvia Migliorini - Federchimica

GNL nel PNRR nel marittimo

Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore

Mouser
Federico Rossi - Assocostieri

Logistica energetica

Chi è ASSOCOSTIERI Mix energetico ad oggi. Le energie dominanti nel settore marittimo ed avio. Gas Import - LNG Terminals Investimenti nel settore del GNL I carburanti per la transizione energetica del settore navale Settore marittimo - scenario carburanti al 2050 Le proposte ASSOCOSTIERI

MSC Italia

MSC Crociere, in arrivo nuove navi "green"

MSC Euribia entrerà in flotta a giugno 2023 grazie a un investimento di oltre 1 mld di euro. È alimentata a Gnl, il combustibile fossile più pulito attualmente disponibile su larga scala, in grado di ridurre le emissioni di zolfo di oltre il 99%, quelle di azoto dell'85% e quelle di anidride carbonica del 25%. MSC Crociere ha già migliorato del 35% l'efficienza delle emissioni di anidride carbonica dal 2008 e si impegna a raggiungere, entro il 2050, il traguardo della neutralità carbonica, ovvero operazioni a impatto zero di CO2.

Air Liquide

Trasporti sostenibili per decarbonizzare la mobilità

Lo sviluppo dei trasporti sostenibili è determinante per favorire la decarbonizzazione della società. Secondo i dati della Commissione Europea, i trasporti sono responsabili del 25% delle emissioni di gas serra nell'UE. Il primato spetta alla mobilità su gomma, che incide per il 72%. S eguono il trasporto marittimo (14%) e aereo (13%). Il treno rimane attualmente capofila dei trasporti sostenibili essendo nella maggior parte dei casi un mezzo elettrificato: la sua variante a gasolio pesa, infatti, solo per lo 0,4%.

RINA

Maran Dry Management pioniere nella decarbonizzazione in un accordo con RINA e SDARI

Maran Dry Management Inc. ha firmato un accordo di collaborazione con la società di classificazione RINA e il designer cinese SDARI per una nuova nave bulk carrier che soddisferà i requisiti IMO 2050, utilizzando una soluzione innovativa di GNL e idrogeno prodotto on demand a bordo.

Michele Francioni - MSC Italia

Il GNL per le navi da crociera

- Decarbonisation - Alternative fuels: carbon emissions, relative energy performance - LNG Supply chain - EU Green Deal - The future - Sailing from blue to green (In lingua inglese)

Silvia Migliorini - Federchimica

Transizione energetica e navi alimentate a GNL

Alberto Bottarel - Guardia Costiera

Il quadro normativo: GNL a bordo delle navi

Giuseppe Canepa - Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

Transizione energetica nel navale: il ruolo del GNL

Fabrizio Paradisi - Karberg & Hennemann

Manutenzione dell'olio con la filtrazione fine: come navigare green

Dario Soria - Assocostieri

Energia, transizione e passaggio ai biocarburanti

Gli ultimi webinar su Energie non rinnovabili + Navale

Dario Rudellin - Danfoss

Case Story - Il ruolo della conversione elettrica di potenza nello sviluppo dei moderni elettrolizzatori e fuel cell

Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Energie non rinnovabili + Navale

Dario Rudellin - Danfoss

Case Story - Il ruolo della conversione elettrica di potenza nello sviluppo dei moderni elettrolizzatori e fuel cell

Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Idrogeno - Un vettore energetico per la decarbonizzazione

La monografia, rivolta alla comunità scientifica, come anche ai decisori pubblici e privati, propone lo stato dell'arte delle diverse tecnologie che compongono le filiere dell'idrogeno. Attraverso la lettura dei risultati delle più recenti analisi di scenario, svolte nell'ottica di una decarbonizzazione accelerata e con orizzonti di medio (2030) e lungo (2050) termine, la pubblicazione giunge così a tracciare la traiettoria più efficace di evoluzione del sistema energetico, fino al traguardo delle emissioni nulle, con una progressiva crescita degli impieghi dell'idrogeno, stimandone la possibile penetrazione nel nostro Paese. L'idrogeno verde è un alleato importante nella decarbonizzazione di alcuni settori, ad esempio l'industria chimica e altre attività energivore come la siderurgia e il cemento, l'aviazione e il trasporto marittimo. Dal punto di vista della competitività, la produzione di idrogeno da rinnovabili elettriche tramite elettrolisi è oggi la filiera di maggiore interesse, in quanto fa riferimento a tecnologie disponibili e non implica il ricorso a fonti fossili. I fattori determinanti il costo di produzione per questa via sono due: - l'ammortamento dell'impianto di elettrolisi; - il costo dell'energia elettrica impiegata. Nei prossimi anni e decenni i Paesi renderanno sempre più frequenti ed estesi gli episodi di prezzi bassissimi dell'energia, creando delle "finestre di opportunità" per la produzione di idrogeno da elettrolisi a costi ragionevoli. La combinazione delle due tendenze (curva di apprendimento degli elettrolizzatori e disponibilità di energia elettrica da rinnovabili a basso prezzo) portano a prevedere che il costo di produzione dell'idrogeno "green", attualmente assai più elevato rispetto ai combustibili fossili, possa ridursi in misura notevole, fino a risultare competitivo con essi. Per quanto attiene alle tecnologie di utilizzo dell'idrogeno, e alla loro affidabilità, va fatta una distinzione fra il settore delle celle a combustibile, sia per usi veicolari che di (co)generazione stazionaria, e le restanti applicazioni. La disponibilità di idrogeno da rinnovabili a prezzi competitivi consentirà anzitutto di sostituire l'idrogeno oggi ottenuto mediante reforming di idrocarburi di origine fossile nei settori di utilizzo industriale, come la raffinazione di prodotti petroliferi e la sintesi dell'ammoniaca. In questi casi è evidente l'assenza di qualsivoglia barriera tecnologica. La diffusione dell'idrogeno da rinnovabili, come nuovo e versatile vettore energetico, appare quindi tecnicamente fattibile e avviata alla competitività economica, soprattutto come conseguenza della prevista, imponente transizione verso la generazione elettrica da fonti rinnovabili.

Texpack

TEXPACK Guarnizioni industriali

Texpack produce e commercializza guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti ideali per l'industria navale, petrolchimica, chimica, sicurezza industriale, impianti di cogenerazione e gruppi elettrogeni, skid e piping.

Texpack

Guarnizioni industriali di differente tipologia e misura

Texpack produce e commercializza guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti ideali per l'industria navale, petrolchimica, chimica, sicurezza industriale, impianti di cogenerazione e gruppi elettrogeni, skid e piping.

Redazione - ENI

Eni annuncia i risultati di Agogo 3 che incrementano le stime di risorse a 1 miliardo di barili di olio

Eni ha perforato con successo Agogo 3, il secondo pozzo di delineazione della scoperta di Agogo situata nel Blocco 15/06, nell'offshore angolano. I risultati permettono di incrementare di circa il 40% le risorse di olio in posto che vengono adesso rivalutate a 1 miliardo di barili con ulteriore potenziale da confermare nella parte settentrionale del campo. Agogo 3 è stato perforato dalla nave di perforazione Libongos a circa 1,5 Km a nord-ovest di Agogo 2 e a 4,5 Km dal pozzo di scoperta Agogo 1. Il campo si trova a circa 180 Km dalle coste angolane e a 23 Km dalla infrastruttura di produzione del West Hub (FPSO N'Ggoma). Il pozzo è stato perforato in una profondità d'acqua di 1.700 m e ha raggiunto una profondità totale di 4.321 m

Mouser
Redazione - GA

Servizi di certificazione per l'export, documentazione tecnica e ingegneria per i settori Oil&Gas, Energia

GA Srl fornisce dal 1997 Servizi di Certificazione per l'export, Documentazione Tecnica e Ingegneria per aziende dei settori dell'OIL & Gas, Energia, Ferroviario, Navale e Avio. L'esperienza maturata, la flessibilità e la competenza acquisita nel corso di oltre 20 anni hanno reso GA un'azienda solida in grado di offrire un supporto completo per l'intero processo certificativo e di gestione documentale. Lo sviluppo continuo delle competenze dello staff, la capacità di ascolto e di identificazione delle necessità dei clienti, l'esperienza maturata in settori diversi consentono a GA di garantire un alto standard qualitativo e un livello di servizio eccellente.

Redazione - ROXTEC

Passaggi cavi e tubi flessibili ed innovativi

Le soluzioni Roxtec garantiscono protezione certificata contro molteplici rischi (ad es. fuoco, gas, acqua). Sono disponibili in diverse versioni e materiali per soddisfare le esigenze ed i requisiti di ogni progetto, in qualsiasi settore: navale, oil & gas, energia, infrastrutture, industria. Potete utilizzare i passaggi Roxtec in muri, pavimenti, ponti e paratie così come in armadi e quadri. I nostri prodotti sono disponibili anche in versione EMC, Ex, per connessione e messa a terra e per applicazioni sotto il livello del suolo. Con i passaggi Roxtec per cavi e tubi potrete garantire operazioni sicure e risparmiare tempo in tutte le fasi: dalla progettazione all'installazione, nonchè per ispezioni ed eventuali retrofit.

ROLLS-ROYCE Power Systems - Rolls-Royce Bergen

Nuova gamma di potenti motori medium speed V-Type e In-Line

Rolls-Royce ha lanciato anche la versione a V della nuova serie di motori B36:45 a Gas Naturale e B33:45 a Liquid Fuel. Queste completano la nuova famiglia di motori iniziata 4 anni fa con i primi modelli 6, 8 e 9 cilindri In-Line e venduti in oltre 120 esemplari ad oggi per Power Generation o per applicazioni Marine e Off-Shore. "La nuova serie costituisce una pietra miliare per Rolls- Royce e la confermerà come fornitore globale per le centrali elettriche più efficienti al mondo", dice Peter Headland, Resp. Customer Business di Bergen Engines AS, Rolls-Royce. "Negli ultimi tre anni è aumentato significativamente il nostro parco clienti in tutto il mondo

Salvatore Squillaci - Sick

Prodotti e servizi intelligenti per monitorare l’efficienza degli impianti petrolchimici

Industria 4.0 sfide ed esigenze La quarta rivoluzione industriale Sensori in sistemi cyber fisici Prospettive dei sensori Cosa dovrebbe fare un sensore intelligente? Assistenza da remoto su una nave Servizi di compliance monitoring Esempi di possibile manutenzione preventiva Sensori intelligenti Prodotti e servizi intelligenti

Danfoss Drives Italia

Pompaggio del petrolio a Fujairah, UAE

Grazie alla sua posizione strategica, a est lungo il golfo di Oman, Fujairah si conferma come polo di commercio sempre più importante. Horizon Terminals Limited, una filiale di Emirates National Oil Company (ENOC), ha recentemente commissionato la costruzione di un ter-minale distributivo nelle immediate vicinanze del Porto di Fujairah. Nel corso di una gara di offerta internazio-nale, ENOC e Audex Pte di Singapore – la società di ingegneria e contractor del nuovo terminal di distribu-zione – hanno scelto gli inverter VACON per il sistema di pompaggio olio per le navi da carico.

Circuito EIOM