FPT Industrial, brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road e off-road, marine e di power generation, è sulla strada verso un mondo marino sempre più a zero emissioni. Nell'anno che vedrà le celebrazioni per il 50° anniversario di IVECO, FPT Industrial annuncia l'entrata della sua gamma ePowertrain all'interno del settore marino.
Efficienza energetica civile + Navale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica civile + Navale.
Articoli e news su Efficienza energetica civile + Navale
L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha annunciato lo stanziamento di 57 milioni di euro per i porti della Spezia e di Marina di Carrara, cifra raggiunta grazie anche ai finanziamenti del PNRR nell'ambito del programma Green Ports. Il commissario straordinario, Federica Montaresi, ha firmato i decreti per realizzare l'infrastruttura energetica in alta tensione a servizio del porto della Spezia e degli impianti per l'elettrificazione del Nuovo Molo Crociere e per la sostituzione di gruppi elettrogeni esistenti con altri a idrogeno.
L'industria dei traghetti in Europa sta affrontando le sfide presentate dalla transizione energetica insieme alla necessità di rinnovare la maggior parte delle imbarcazioni della flotta. L'utilizzo dei sistemi fuel cell rappresenta un'ottima alternativa alle batterie per l'alimentazione della propulsione elettrica per le rotte più lunghe. Questo studio analizza la prognostica delle prestazioni di un sistema fuel cell a bordo di un traghetto a lunga percorrenza, simulando 200 missioni annuali. I risultati mostrano come il sistema fuel cell progettato, nonostante il significativo degrado, riesca a portare a termine la propria missione per tutte le 4800 ore di navigazione previste.
Danfoss Drives è pioniera nel settore dell'elettrificazione, con soluzioni per applicazioni specifiche come Power-to-X, reti intelligenti e stoccaggio di energia, ricarica rapida ed elettrificazione di porti e navi.
A marzo una settimana digitale mcTER dedicata alle soluzioni per l'efficienza energetica
Ad Aabenraa, in Danimarca, stiamo costruendo un impianto PtX situato accanto al nostro parco fotovoltaico di Kassø. L'impianto PtX fornirà il primo carburante per la prima nave container al mondo alimentata con e-metanolo.
(In lingua inglese) L'utilizzo di innovativi sistemi di generazione elettrica è una delle soluzioni per ridurre le emissioni inquinanti ed acustiche nel settore navale. In questo studio, è stata effettuata un'analisi tecno-economica di sistemi ibridi per sostituire l'unità di generazione di bordo (APU) in imbarcazioni di lusso.
I gruppi elettrogeni a gas e combustibile liquido a media velocità Bergen Engines forniscono potenza affidabile con bassi costi di esercizio. Da oltre 75 anni innoviamo, progettiamo e produciamo motori che sono diventati famosi per le loro prestazioni leader a livello mondiale sia a terra che in mare.
La nostra esperienza ci ha permesso sviluppare molte applicazioni di conversione in ambito navale da oltre 15 anni: - Variazione di velocità nella propulsione e per gli ausiliari; - Variazione di velocità in sistemi carico; - Convertitori di rete; - Generatori supplementari; - Alimentazione elettrica in porto; - Ibridazione multi-energetica; - Sistemi di accumulo di energia, supercondesatori e batterie di combustibile.
In pochi mesi venduti oltre 2.000 pannelli solari della serie FX, progettati e prodotti in Italia basati su tecnologia d'avanguardia e testati in condizioni di utilizzo estreme "G-Wire" e "7 layers" sono le tecnologie innovative brevettate da Fly Solartech e applicate ai moduli fotovoltaici della serie FX, ingegnerizzati dopo l'esperienza maturata partecipando alla progettazione dell'impianto fotovoltaico di Charal, yacht a vela monoscafo che ha partecipato a importanti competizioni veliche.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Efficienza energetica civile + Navale
La nostra esperienza ci ha permesso sviluppare molte applicazioni di conversione in ambito navale da oltre 15 anni: - Variazione di velocità nella propulsione e per gli ausiliari; - Variazione di velocità in sistemi carico; - Convertitori di rete; - Generatori supplementari; - Alimentazione elettrica in porto; - Ibridazione multi-energetica; - Sistemi di accumulo di energia, supercondesatori e batterie di combustibile.
- Settori di attività: Oil & Gas, Energie Rinnovabili (eolico, fotovoltaico, solare, geotermia), Ferroviario, Navale ed Avio - Manuali di installazione, Dossier Tecnici, Certificazioni TR&S, Ingegneria, - Iter Certificativo - Documenti necessari per la certificazione - Registro Unico - Marchio di conformità
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Efficienza energetica civile + Navale
Powerbox, una delle più grandi società di alimentatori in Europa, e da oltre quattro decenni una delle principali fornitrici di soluzioni di potenza per applicazioni impegnative, ha annunciato il rilascio di un nuovo alimentatore doppia uscita per il controllo dei motori marini. Basato su una piattaforma rinforzata per l'uso in ambienti difficili, ENMA500D24 / 2x27-CC fornisce due uscite isolate 27V / 20A e una potenza totale di 540 W. L' alimentatore è alloggiato in un robusto box IP56, è progettato meccanicamente per un efficiente conduction cooling ed è conforme agli standard DNV / GL.
La climatizzazione dei negozi, di piccoli supermercati, ristoranti, bar, sportelli bancari, uffici, laboratori, ecc. in aree urbane a forte concentrazione di servizi, costituisce un impegno rilevante, sia per gli aspetti estetici architettonici, sia per quelli di impatto acustico. Le tradizionali unità esterne, appese alle facciate, sui balconi, in piccoli cortili o per strada, diventano, spesso, oggetto di controversie relative ai rapporti di vicinato, così che è necessario ricorrere a diverse soluzioni innovative, adeguate a ogni differente situazione. Le unità di raffrescamento e a pompa di calore aria-aria inverter serie Mosaic di HITECSA Cool Air, costituiscono la più flessibile soluzione impiantistica in questi frangenti. Esse, infatti, sono munite di ventilatori centrifughi che permettono di canalizzare, sia i flussi d'aria verso i locali da climatizzare, sia verso l'esterno. Queste apparecchiature, a totale scomparsa nei controsoffitti o nei locali tecnici, sono particolarmente apprezzate dagli architetti perché i flussi d'aria canalizzati permettono di raggiungere direttamente ogni angolo da climatizzare e, inoltre, consentono l'applicazione di efficaci silenziatori. HITECSA Cool Air, rappresentata in esclusiva per l'Italia da ATR Group Air Conditioning srl di Castelfranco Veneto Treviso, propone unità aria-aria inverter, orizzontali o verticali, monoblocco o separate, per potenze termo-frigorifere comprese tra 2 kW e 110 kW, con compressori rotativi e scroll inverter a R410A. La soluzione inverter offre numerosi vantaggi: • totale adattabilità alle reali esigenze dell’ambiente da climatizzare; • maggior comfort perché le condizioni di benessere sono raggiunte in metà tempo e rigorosamente mantenute; • riduzione del numero di accensioni e spegnimenti e adeguamento funzionale dei compressori con risparmi di energia elettrica fino al 50%; • funzionamento prevalente a bassi regimi di rotazione con conseguente riduzione al 40% del livello sonoro; • ridotto stress meccanico dei compressori, che garantisce la loro maggiore durata; • maggiore adattabilità alle condizioni climatiche per il corretto funzionamento in riscaldamento a pompa di calore anche con temperature esterne fino a -15°C; • funzionalità progressiva dei compressori con evidente riduzione delle equivalenti emissioni di CO2 in atmosfera. Le unità di raffrescamento e a pompa di calore Mosaic di HITECSA Cool Air rispondono ai requisiti di Ecodesign European Directive ErP e partecipano al programma di certificazione Eurovent. ATR Group Air Conditioning srl opera da oltre 25 anni nel settore della climatizzazione (unità di trattamento dell'aria, roof top, torri evaporative, sistemi termodinamici, deumidificatori per piscine) e in quello dell’energia (cogenerazione, micro cogenerazione, sistemi ad adsorbimento, celle a combustibile, micro-turbine a gas, generatori termici) con numerose applicazioni ospedaliere, residenziali, farmaceutiche, alimentari, navali, industriali, commerciali, ecc. Attraverso la divisione EES Energy & Service, ATR Group Air Conditioning srl provvede direttamente ai collaudi e alla manutenzione delle apparecchiature installate oltre a offrirne la gestione energeticamente più favorevole.
La climatizzazione dei negozi, di piccoli supermercati, ristoranti, bar, sportelli bancari, uffici, laboratori, ecc. in aree urbane a forte concentrazione di servizi, costituisce un impegno rilevante, sia per gli aspetti estetici architettonici, sia per quelli di impatto acustico. Le tradizionali unità esterne, appese alle facciate, sui balconi, in piccoli cortili o per strada, diventano, spesso, oggetto di controversie relative ai rapporti di vicinato, così che è necessario ricorrere a diverse soluzioni innovative, adeguate a ogni differente situazione. Le unità di raffrescamento e a pompa di calore aria-aria inverter serie Mosaic di HITECSA Cool Air, costituiscono la più flessibile soluzione impiantistica in questi frangenti. Esse, infatti, sono munite di ventilatori centrifughi che permettono di canalizzare, sia i flussi d'aria verso i locali da climatizzare, sia verso l'esterno. Queste apparecchiature, a totale scomparsa nei controsoffitti o nei locali tecnici, sono particolarmente apprezzate dagli architetti perché i flussi d'aria canalizzati permettono di raggiungere direttamente ogni angolo da climatizzare e, inoltre, consentono l'applicazione di efficaci silenziatori. HITECSA Cool Air, rappresentata in esclusiva per l'Italia da ATR Group Air Conditioning srl di Castelfranco Veneto Treviso, propone unità aria-aria inverter, orizzontali o verticali, monoblocco o separate, per potenze termo-frigorifere comprese tra 2 kW e 110 kW, con compressori rotativi e scroll inverter a R410A. La soluzione inverter offre numerosi vantaggi: • totale adattabilità alle reali esigenze dell’ambiente da climatizzare; • maggior comfort perché le condizioni di benessere sono raggiunte in metà tempo e rigorosamente mantenute; • riduzione del numero di accensioni e spegnimenti e adeguamento funzionale dei compressori con risparmi di energia elettrica fino al 50%; • funzionamento prevalente a bassi regimi di rotazione con conseguente riduzione al 40% del livello sonoro; • ridotto stress meccanico dei compressori, che garantisce la loro maggiore durata; • maggiore adattabilità alle condizioni climatiche per il corretto funzionamento in riscaldamento a pompa di calore anche con temperature esterne fino a -15°C; • funzionalità progressiva dei compressori con evidente riduzione delle equivalenti emissioni di CO2 in atmosfera. Le unità di raffrescamento e a pompa di calore Mosaic di HITECSA Cool Air rispondono ai requisiti di Ecodesign European Directive ErP e partecipano al programma di certificazione Eurovent. ATR Group Air Conditioning srl opera da oltre 25 anni nel settore della climatizzazione (unità di trattamento dell'aria, roof top, torri evaporative, sistemi termodinamici, deumidificatori per piscine) e in quello dell’energia (cogenerazione, micro cogenerazione, sistemi ad adsorbimento, celle a combustibile, micro-turbine a gas, generatori termici) con numerose applicazioni ospedaliere, residenziali, farmaceutiche, alimentari, navali, industriali, commerciali, ecc. Attraverso la divisione EES Energy & Service, ATR Group Air Conditioning srl provvede direttamente ai collaudi e alla manutenzione delle apparecchiature installate oltre a offrirne la gestione energeticamente più favorevole.
Eaton permette di effettuare in modo affidabile le commutazioni – anche frequenti – di potenza in DC con l'introduzione della nuova gamma di contattori ibridi DILDC300/600. Compatti e affidabili, i nuovi contattori progettati e sviluppati da Eaton permettono la commutazione di carichi fino a 300/600 A, ad una tensione di fino a 1000 V DC. Tutti i contattori convenzionali per DC richiedono manutenzione (la sostituzione dei contatti) dopo circa 10.000-25.000 manovre; i nuovi contattori DILDC di Eaton, invece, non richiedono manutenzione e riescono comunque a garantire una durata elettrica in DC-1 di oltre 150.000 manovre. Oltre alla lunga vita elettrica, i contattori DIL DC sono in grado di commutare una tensione fino a 1000 V CC per ciascun polo e il flusso di corrente può essere in entrambe le direzioni (poli bidirezionali, insensibili alla polarità). I contattori, comandabili in modo tradizionale oppure direttamente da PLC, hanno dimensioni compatte che riducono i requisiti spaziali all'interno del quadro, consentendo di risparmiare. Inoltre, i contattori sono equipaggiati con una bobina ad ampio range, in grado di accettare tensioni di esercizio da 110 a 250 V AC e da 110 a 350 V DC. ((Mezzi tecnici generali)): I nuovi contattori ibridi in DC di Eaton costituiscono una soluzione efficiente dal punto di vista tecnico ed economico in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui impianti ad energia solare, impianti di accumulo (storage), banchi di prova delle batterie e reti in corrente continua (ad es. su navi, alimentatori di materiale rotabile e nelle infrastrutture per la carica di veicoli elettrici). ((Energia solare e accumulo)): I nuovi contattori ibridi in DC di Eaton trovano facile applicazione nel campo dell'energia solare e negli accumulatori: in questi casi la possibilità di manovrare in modo sicuro e affidabile gli alimentatori in DC è un requisito prioritario. In queste applicazioni, la lunga durata elettrica e il funzionamento bidirezionale dei nuovi contattori sono vantaggi importanti, così come la capacità di gestire elevate frequenze di manovra. ((Navale)): I nuovi contattori ibridi in DC di Eaton sono particolarmente adatti ad applicazioni in campo navale. In questo settore le fonti di energia alternativa, molte delle quali in corrente continua, riscuotono una popolarità in rapida crescita. In queste applicazioni, il design compatto salvaspazio, l'assenza di manutenzione e la lunga durata elettrica sono vantaggi importanti. ((Ferroviario)): I nuovi contattori ibridi in DC di Eaton sono particolarmente adatti ad applicazioni in campo ferroviario, ad esempio per manovrare gli alimentatori degli impianti di illuminazione o riscaldamento, in particolare nei sistemi di trasporto urbano in cui viene impiegata la trazione in corrente continua. In queste applicazioni, la lunga durata elettrica, l'elevata affidabilità e il design compatto sono vantaggi importanti. “La richiesta di apparecchi di manovra convenienti, efficaci e affidabili è aumentata significativamente”, spiega Hans-Peter Postel, product manager di Eaton, “ma i dispositivi tradizionali sono molto limitanti: la loro durata è relativamente breve e spesso necessitano di bridging a parte. I nostri nuovi contattori DILDC300/600 sono stati appositamente progettati per superare questi limiti e fornire una qualità superiore nella vasta gamma di applicazioni con commutazioni in corrente continua”. Per ottenere prestazioni di questo livello, per garantire una lunga durata elettrica, i contattori DILDC300/600 di Eaton integrano una nuova tecnologia di commutazione ibrida: presentano due contatti meccanici, uno di manovra e uno di isolamento, collegati in serie. È presente inoltre un interruttore (a stato solido) IGBT, collegato in parallelo al contatto di manovra. Quando il contattore riceve il comando di aprire il circuito, la corrente passa all’IGBT con l'apertura del contatto di manovra. Quindi, l’IGBT interrompe la corrente; infine il contatto di isolamento si apre per realizzare la separazione galvanica. Con questa configurazione, in condizioni di esercizio normali, nessuno dei contatti meccanici deve lui interrompere la corrente: questo significa che gli archi elettrici e la corrispondente usura dei contatti vengono potenzialmente eliminati. I contattori ibridi DILDC300/600 di Eaton sono al momento disponibili in due versioni, con che mentre a breve termine si prevede di introdurre ampliamenti della gamma. Entrambe le versioni sono dispositivi a due poli, ed entrambe possono essere impiegate in sistemi con tensioni fino a 1000 V DC. La frequenza di esercizio massima è di 100 manovre/ora.
Thermo King, produttore di sistemi di controllo della temperatura destinati al settore dei trasporti e marchio di Ingersoll Rand, per prima sul mercato presenta una serie di pompe di calore elettriche reversibili aria-aria destinate ad autobus ibridi ed elettrici. Grazie al circuito di raffreddamento reversibile, la nuova gamma di pompe di calore elettriche Athenia™ MkII rappresenta il modo più efficiente per ottenere prestazioni di riscaldamento e raffreddamento negli autobus ibridi ed elettrici. La nuova pompa assicura il massimo comfort dei passeggeri non solo durante i mesi estivi, quando è necessario il raffrescamento, ma anche nella stagione fredda, quando è preferibile viaggiare su mezzi di trasporto riscaldati. "La rapida espansione del territorio urbano e la presenza di un traffico sempre più congestionato rendono ogni giorno più pressante l'esigenza di tecnologie di mobilità più sostenibili per i passeggeri. Le pompe di calore rappresentano una delle più promettenti tecnologie per ridurre le emissioni di gas serra, pur continuando a garantire una climatizzazione ottimale per i passeggeri," ha commentato Gulsah Metinoz, responsabile del portafoglio prodotti per il settore autobus e trasporti marittimi di Thermo King. "Con questa eccezionale serie di pompe di calore Thermo King consolida la sua posizione di leader nella corsa verso l'innovazione. La gamma amplia la nostra capacità di fornire ai clienti soluzioni personalizzate che soddisfano le loro esigenze commerciali, consentendo loro di rimanere al passo con le tendenze del settore e rispettare i requisiti normativi". In modalità riscaldamento, la pompa di calore elettrica Athenia MkII è in grado di trasferire il calore dall'aria esterna alla zona passeggeri arrivando fino a un coefficiente di prestazione (COP) pari a 4. Questo significa che per ogni kW di energia elettrica consumata dalle batterie, la pompa di calore genera fino a 4kW di riscaldamento. In modalità raffreddamento, l'unità funziona esattamente come un'unità di climatizzazione elettrica Athenia MkII. Il circuito di raffreddamento della batteria della pompa di calore funziona in modo indipendente dalla modalità di raffreddamento e riscaldamento del vano passeggeri. Il circuito aiuta a riciclare in modo efficace l'energia di riscaldamento generata dalle batterie durante il funzionamento dell'autobus e riduce il consumo di energia dell'unità quando è necessario attivare la modalità di riscaldamento per i passeggeri. Per abbassare il consumo di energia totale, la pompa di calore elettrica Athenia MkII utilizza un compressore elettrico a velocità variabile con un intervallo di modulazione della capacità di riscaldamento e raffreddamento fino al 60 per cento. Inoltre, l'unità opera in modo indipendente dal regime del motore (giri/min). Abbinato a questa innovazione per il massimo comfort dei passeggeri, il sistema di controllo CANAIRE® di Thermo King può gestire fino a tre zone di temperatura con controllo di temperatura preciso per autobus singoli, articolati e articolati doppi. L'unità può essere equipaggiata con un sensore di CO2 integrato che monitora con efficienza la qualità dell'aria e fornisce un apporto di aria fresca all'interno dell'autobus. Il sistema di controllo CANAIRE è provvisto di un ergonomico quadro comandi LCD che permette al conducente di controllare in parallelo l'unità di climatizzazione a montaggio su tetto con una scatola anteriore montata nella zona di guida. Grazie alla presenza di strumenti software di diagnostica e assistenza è possibile modificare le funzioni del sistema di controllo in linea con le condizioni operative e le esigenze del cliente. Le nuove pompe di calore elettriche Athenia MkII di Thermo King sono compatibili con tetti di autobus piani e fino a un raggio di curvatura di 7,5 m. Per ridurre ulteriormente i costi di installazione e facilitare il montaggio, il compressore elettrico è stato integrato nell'unità a montaggio su tetto. Uno scambiatore di calore integrato opzionale dedicato aiuta a mantenere la temperatura di esercizio della batteria degli autobus elettrici e ibridi a livelli ottimali, aumentandone la durata e garantendo la massima capacità di alimentazione.
Isotta Fraschini Motori S.p.A., società controllata del Gruppo Fincantieri, è un'azienda italiana con una lunga e prestigiosa storia nel settore motoristico. Fondata nel 1900 a Milano, e dagli anni '60 con sede e sito produttivo in Bari, Isotta Fraschini Motori è specializzata nella produzione di soluzioni per applicazioni Marine e Energy anche ad elevate potenze. La qualità e l'innovazione sono al centro del nostro impegno, con un'attenzione costante alla ricerca e allo sviluppo per offrire prodotti all'avanguardia che soddisfino le esigenze dei nostri Clienti a livello globale.