L'unica fabbrica nel Regno Unito di Suntory Beverage & Food GB&I si era prefissata una missione vera e propria. Il produttore di due delle bevande analcoliche più famose del Regno Unito, come Ribena e Lucozade, desiderava ridurre le sue emissioni di carbonio del 50% entro il 2030, raggiungendo lo zero entro il 2050, misurandosi sul 2015.
Acqua e liquidi + Alimentare e Beverage
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Acqua e liquidi + Alimentare e Beverage.
Articoli e news su Acqua e liquidi + Alimentare e Beverage
Alcuni anni fa, l'azienda Agricola Fratelli Balliana, unità produttiva della centrale del latte di Arborea (Oristano) principale produttore di latte in Sardegna, ha deciso di installare Grundfos Oxiperm.
MPM - Materiali Protettivi Milano ha efficacemente risolto problemi di infiltrazioni in un'industria dolciaria nell'hinterland milanese, riducendo i rischi legati all'umidità e migliorando la qualità delle strutture. L'uso del sistema STARFLEX ON ha portato soluzioni durevoli e sostenibili.
KSB Italia opera nel mercato come fornitore affidabile di pompe, valvole e servizi, in particolare dispone di una vasta gamma di prodotti per le applicazioni per l'industria Food&Bevarage, come ad esempio, per i processi di produzione della birra, per la produzione di succhi di frutta e dolciumi, nei caseifici e nei pastifici.
Riqualificare e riscaldare una cantina di produzione e affinamento di vino. Avvalendosi di tecnologie in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi, abbattendo tempi morti e ostacoli realizzativi. Un ampliamento edilizio in grande stile quello effettuato dalla cantina Pelassa di Montà d'Alba (CN).
La partnership tra Herambiente (Gruppo Hera) e Inalca (Gruppo Cremonini) ha ottenuto una menzione speciale per il contributo che l'impianto di Spilamberto dà alla decarbonizzazione: trasforma infatti i rifiuti organici e i reflui agroalimentari in biocarburante e compost a chilometri zero
Le valvole ARI vengono utilizzate nelle applicazioni più comuni quando il processo produttivo richiede il controllo, l'intercettazione, la sicurezza degli impianti o lo scarico delle condense. Tali processi si trovano in tutte le aziende industriali operanti in diversi settori quali chimico, navale, farmaceutico, alimentare o nel settore civile dove le valvole ARI sono utilizzate, ad esempio, nei circuiti dell'acqua calda e fredda.
Riqualificare e riscaldare una cantina di produzione e affinamento di vino. Avvalendosi di tecnologie in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi, abbattendo tempi morti e ostacoli realizzativi. Un ampliamento edilizio in grande stile quello effettuato dalla cantina Pelassa di Montà d'Alba (CN).
Anima Confindustria e le sue associazioni hanno lavorato di concerto con le istituzioni al recepimento della direttiva europea, per una maggiore tutela di imprese e consumatori.
COOL-FIT è una tecnologia all'avanguardia progettata per un utilizzo versatile negli impianti di refrigerazione. Un sistema sicuro, facile e veloce da installare, è ideale per i settori della produzione e stoccaggio di alimenti e bevande, nonché per le applicazioni HVAC. Il materiale del tubo interno in è PE100.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Acqua e liquidi + Alimentare e Beverage
(in lingua inglese) Progetto di valorizzare i rifiuti lattiero caseari
Traccia della presentazione: 1. S.T.A. srl e la depurazione dei reflui da industria agroalimentare; 2. Criticità tipiche dei reflui agroalimentari da: a) Produzione vitivinicola; b) Macellazione e lavorazione carni; c) Industria lattiero-casearia; 3. Soluzioni innovative per realizzare la transizione ecologica.
Il Biometano è un gas combustibile ottenuto per upgrading del biogas. Quest'ultimo viene normalmente prodotto dalla digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti, da fanghi di depurazione o da biomasse come reflui zootecnici, biomasse forestali, scarti di prodotti agroalimentari. Gli impianti di upgrading si occupano del trattamento e della purificazione del biogas per la trasformazione oltre al campionamento ed analisi su biometano e al sistema di monitoraggio.
Lo smaltimento rifiuti liquidi considerati pericolosi da parte delle industrie alimentari è un problema. I mari, i fiumi, le fognature pubbliche, sono esposti a sversamenti indesiderati di sostanze liquide. Un rischio ambientale elevato comporta la necessità di intervenire con tempismo per intercettare i reflui prima di arrivare all'inquinamento dei mari.
Soluzioni innovative utilizzate per la realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica e termica posto in una località non collegata alla rete nazionale di distribuzione del gas metano.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Acqua e liquidi + Alimentare e Beverage
Con le adeguate tecnologie, i materiali di scarto dell'industria alimentare, le acque reflue, gli scaduti e i resi possono essere valorizzati aumentando l'efficienza energetica, per esempio attraverso la produzione di biogas e il successivo upgrading a biometano.
Soluzioni innovative utilizzate per la realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica e termica posto in una località non collegata alla rete nazionale di distribuzione del gas metano.
Nella chiusura delle valvole igieniche sono spesso utilizzati soffietti e membrane in PTFE modificato che resistono ai cicli di sanificazione CIP e SIP mantenendo adeguata elasticità, ma l'otturatore integrato necessita di diverse caratteristiche meccaniche. ATP propone alcune soluzioni bimateriale.
L'esperienza sui giunti rotanti degli impianti di riempimento nel beverage ci ha permesso di progettare e produrre tubi in PTFE con terminale tipo "triclamp" integrato, o in INOX. La maggiore flessibilità del PTFE, permette una rapida manutenzione mantenendo comunque la forma originale.
Eppure le moderne tecnologie permettono di costruire impianti che funzionano bene e che prevengono le difficoltà. Il biogas si forma dalla decomposizione in assenza di ossigeno in ambiente controllato, di sostanze organiche da parte di microorganismi, secondo un processo che avviene anche in natura. Si produce a partire dalla frazione organica dei rifiuti urbani (FORSU), da biomasse agricole (effluenti zootecnici, colture di secondo raccolto, biomasse residuali), da scarti agroalimentari, fanghi di depurazione oppure dalla fermentazione anaerobica dei rifiuti stoccati in discarica. Il biogas viene normalmente utilizzato per la cogenerazione di elettricità e calore. Inoltre, nella sua formazione si produce anche una frazione semiliquida, detta digestato, riutilizzato in agricoltura come fertilizzante organico in genere dopo un opportuno trattamento aerobico.
Ogni anno la fonte ufficiale italiana (ISS) redige il rapporto annuale sulla legionellosi in Italia.
Gualerzi ha deciso di ridurre le emissioni acustiche, il consumo di acqua e di energia integrando diverse soluzioni energetiche, tra cui un impianti di trigenerazione di Centrica Business Solutions.
Nel sistema complesso di tubazioni presenti nella produzione di bevande possono essere presenti sostanze chimiche caustiche e gas pericolosi o asfissianti come anidride carbonica e ozono. E' quindi necessario neutralizzare i macchinari e mettere in sicurezza fonti di energia e valvole dei tubi.
Il test è stato condotto nell'impianto biogas di un mattatoio industriale. L'azienda presso cui si è svolta la prova, per un periodo di sette mesi, è dotata di un digestore mesofilo, monostadio, CSTR, con agitazione meccanica, alimentato con reflui di origine animale. La potenza elettrica di targa è pari a 950 kW/h; il biogas prodotto in media giornalmente è pari a circa 6000 Nm3; l'alimentazione giornaliera corrisponde a 300 tonnellate di scarti di lavorazione, con un corrispondente SRT pari a 24 giorni. La linea di lavaggio del biogas prevede un'unità chiller seguita da scrubber ad umido con soda. Prima dell'inizio del test industriale la produzione giornaliera media di metano era circa 4200 Nm3 con una resa sul teorico di circa 29%.
IBT EUROPE GmbH dal 2001 è Partner Esclusivo per il mercato italiano di Capstone, leader nei sistemi energetici con turbine a gas a tecnologia "oil-free" che consentono di ottenere impianti di co e trigenerazione garantendo una sensibile riduzione dei consumi (oltre il 30%), bassa manutenzione ed emissioni "near zero". In particolare, IBT ha sviluppato innovative applicazioni per assicurare la massima efficienza nelle industrie che hanno bisogno di vettori termici, quali il vapore saturo o l'acqua glicolata sotto zero per il loro processo pro¬duttivo. Questo le rende particolarmente adatte ad aziende dei settori Food & Beverage oppure quelle aziende che utilizzano gas esausti caldi direttamente in svariati processi industriali di essiccazione.