L'unica fabbrica nel Regno Unito di Suntory Beverage & Food GB&I si era prefissata una missione vera e propria. Il produttore di due delle bevande analcoliche più famose del Regno Unito, come Ribena e Lucozade, desiderava ridurre le sue emissioni di carbonio del 50% entro il 2030, raggiungendo lo zero entro il 2050, misurandosi sul 2015.
Pneumatica e Fluidodinamica + Alimentare e Beverage
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Pneumatica e Fluidodinamica + Alimentare e Beverage.
Articoli e news su Pneumatica e Fluidodinamica + Alimentare e Beverage
Alcuni anni fa, l'azienda Agricola Fratelli Balliana, unità produttiva della centrale del latte di Arborea (Oristano) principale produttore di latte in Sardegna, ha deciso di installare Grundfos Oxiperm.
KSB Italia opera nel mercato come fornitore affidabile di pompe, valvole e servizi, in particolare dispone di una vasta gamma di prodotti per le applicazioni per l'industria Food&Bevarage, come ad esempio, per i processi di produzione della birra, per la produzione di succhi di frutta e dolciumi, nei caseifici e nei pastifici.
Riqualificare e riscaldare una cantina di produzione e affinamento di vino. Avvalendosi di tecnologie in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi, abbattendo tempi morti e ostacoli realizzativi. Un ampliamento edilizio in grande stile quello effettuato dalla cantina Pelassa di Montà d'Alba (CN).
Le valvole ARI vengono utilizzate nelle applicazioni più comuni quando il processo produttivo richiede il controllo, l'intercettazione, la sicurezza degli impianti o lo scarico delle condense. Tali processi si trovano in tutte le aziende industriali operanti in diversi settori quali chimico, navale, farmaceutico, alimentare o nel settore civile dove le valvole ARI sono utilizzate, ad esempio, nei circuiti dell'acqua calda e fredda.
Riqualificare e riscaldare una cantina di produzione e affinamento di vino. Avvalendosi di tecnologie in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi, abbattendo tempi morti e ostacoli realizzativi. Un ampliamento edilizio in grande stile quello effettuato dalla cantina Pelassa di Montà d'Alba (CN).
COOL-FIT è una tecnologia all'avanguardia progettata per un utilizzo versatile negli impianti di refrigerazione. Un sistema sicuro, facile e veloce da installare, è ideale per i settori della produzione e stoccaggio di alimenti e bevande, nonché per le applicazioni HVAC. Il materiale del tubo interno in è PE100.
Introduzione alla soluzione per produrre aria compressa cogenerando con il 90% di rendimento. Viene illustrato il caso di un'azienda che opera nel Pet Food e che decide di installare un cogeneratore ad aria compressa.
Grazie al nuovo showroom virtuale, Vogelsang GmbH & Co. KG offre ai suoi clienti una visione a 360 gradi delle soluzioni di triturazione e pompaggio per un'ampia gamma di settori industriali. Un ambiente realistico offre ai visitatori una panoramica della tecnologia Vogelsang per l'utilizzo, ad esempio, nell'industria della carne, nell'industria alimentare, nell'industria chimica, nel settore del riciclo e nella produzione di pitture e vernici. I touchpoint interattivi garantiscono un'esperienza multimediale interattiva, offrendo materiale informativo aggiuntivo, come video esplicativi, brochure, schede prodotto ed esempi di applicazione.
L'aria compressa è un mezzo di produzione diffuso nell'industria alimentare, spesso con requisiti di qualità elevati e costi energetici che possono raggiungere l'80% delle spese totali di un impianto d'aria compressa. Con adeguati interventi di efficientamento è possibile ottenere risparmi rilevanti. Alcuni casi pratici.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Pneumatica e Fluidodinamica + Alimentare e Beverage
L'aria compressa è un mezzo di produzione diffuso nell'industria alimentare, spesso con requisiti di qualità elevati e costi energetici che possono raggiungere l'80% delle spese totali di un impianto d'aria compressa. Con adeguati interventi di efficientamento è possibile ottenere risparmi rilevanti. Alcuni casi pratici.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Pneumatica e Fluidodinamica + Alimentare e Beverage
Fra le priorità del settore alimentare rientrano il preservare il cibo, renderlo disponibile nel tempo, trasportarlo ed evitare sprechi. I compressori d'aria oil-free hanno proprio questo obiettivo: garantire assenza di contaminazione da oli minerali nel ciclo di produzione e di imballaggio degli alimenti così da non alterarne le proprietà e la purezza. Goglio, una delle principali aziende italiane nel packaging alimentare, si distingue per una forte spinta all'innovazione, per l'attenzione alla riduzione dell'impatto ambientale, per gli ingenti investimenti in Ricerca e Sviluppo. Goglio si è posizionata nel mercato internazionale con imballaggi di alta qualità, dove tecnologia, innovazione, competenza e affidabilità del servizio sono elementi determinanti
La sicurezza alimentare è uno dei temi fondamentali da trattare quando si parla di cibo. Nel caso del riso questo comporta, oltre all'utilizzo di compressori oil-free per garantire l'assenza di contaminazione da oli minerali, l'uso di CO2 per la disinfestazione biologica degli alimenti durante il processo di confezionamento.
I compressori oil-free certificati Classe Zero di Atlas Copco permettono un'elevata riduzione dei consumi energetici e dei tempi di fermo macchina nella produzione di Acqua Smeraldina, pregiato marchio di proprietà della famiglia Solinas che, grazie alla società A.L.B. S.p.A., si occupa da oltre trent'anni del suo imbottigliamento e distribuzione in Italia e nei principali mercati internazionali.
Per far fronte alle nuove esigenze produttive Sarda Acque Minerali S.p.A. ha affidato ad Atlas Copco il revamping della centrale di produzione di aria compressa. Il nuovo impianto contribuirà a garantire un processo di imbottigliamento dell'acqua minerale eco-sostenibile e igienicamente sicuro, quindi senza contaminazione di oli nel ciclo produttivo e con consumi energetici ridotti grazie ad un'architettura modulare.
METRON ha sviluppato una piattaforma energetica di Intelligenza Artificiale per stimolare le industrie a diventare dinamiche in termini energetici. Sfruttando le molteplici fonti di dati generati nei sistemi industriali e collezionati esternamente (contatori, PLC, dati meteorologici, mercato energetico,...), l'Energy Virtual Assistance EVA di METRON utilizza le più innovative tecniche di Machine Learning e le basi di conoscenza dedicata per indentificare in tempo reale e in ottica predittiva opportunità di risparmio energetico, per connettersi con i sistemi decentralizzati di produzione e consumo di energia e per gestire l'energia dinamicamente. Caso Agroalimentare: Ottimizzazione CIP*, UHT*, aria compressa, caldaie.
Nel corso del 2015 l’impianto produttivo di un birrificio a Cuba è stato interamente rinnovato, modernizzando anche il processo: in questo contesto sono stati installati 6 condensatori serie MCE forniti dalla società MITA di Siziano (PV) in sostituzione di alcuni condensatori di ferro verniciato completamente corrosi. I condensatori evaporativi MITA condensano il gas (ammoniaca/NH3) proveniente dai compressori dei gruppi frigoriferi, necessari per la refrigerazione, a 35 °C con una temperatura al bulbo umido di design di 28 °C. Il loro impiego ha consentito di ottenere una maggiore potenzialità termica complessiva (pari a 6804 kW), con un ingombro di spazio estremamente contenuto. Per questa applicazione MITA ha fornito 6 condensatori evaporativi modello MCE 5712 C/S (Container/Special), di dimensioni idonee al trasporto tramite container e personalizzati per rispondere alle specifiche necessità del cliente (es. accessi particolari per semplificare la manutenzione). La serie MCE: caratteristiche tecniche La gamma MCE, utilizzata per la condensazione di gas frigoriferi, è stata recentemente incrementata con batterie maggiorate, le sue principali caratteristiche costruttive sono: • potenzialità: da 120 kW a 2 MW • lunga durata: materiali “incorrodibili” per natura e resistenti nel tempo • accessibilità: svariate soluzioni per semplificare l’accesso ai componenti interni e per permettere un facile e totale accesso alla/e batteria/e • bassi consumi elettrici: motori direttamente accoppiati a ventilatori assiali per ottenere basse potenze elettriche installate • attenzione alle emissioni sonore: sono possibili diverse soluzioni tecniche per ridurre la rumorosità, misurata e calcolata secondo le norme ISO 3744, EN 13487. I condensatori evaporativi serie MCE nelle versioni Silenziate sono dotati di: • motori elettrici a basso numero di giri, ai quali sono direttamente accoppiate ventole con pale a profilo aerodinamico particolare • guaina fonoassorbente • tappetino anti-scroscio in pannelli di polipropilene • cuffie afoniche in aspirazione aria.
Lo scopo di questo lavoro di tesi è quindi proprio lo sviluppo di un modello per la previsione della velocità di corrosione dell’acciaio al carbonio in acque naturali a bassa salinità e diverso grado di aggressività, in funzione dei parametri ambientali più significativi e delle condizioni fluidodinamiche dell’acqua. Si vuole così fornire un utile strumento quantitativo per la conoscenza dei fenomeni corrosivi ed una più esatta valutazione dei rischi. Si è affrontato dapprima lo studio delle condizioni di assenza di patine o scaglie sulla superficie metallica, ovvero delle condizioni caratteristiche della fase iniziale di vita della tubazione e delle situazioni in cui, per la specifica composizione e proprietà dell’ambiente o per l’azione meccanica legata al flusso, si ha mancata formazione o distacco di qualsiasi deposito superficiale.
La costante ricerca ha spinto la D’Alessandro Termomeccanica ad ampliare la propria gamma e ad accrescere il proprio know-how tecnico costruttivo al servizio di impianti tecnologici industriali e di cogenerazione, con la produzione di caldaie a vapore, ad acqua surriscaldata (sia a tubi d’acqua che a tubi di fumo) e di caldaie a olio diatermico. La nuova gamma è dedicata principalmente alla realizzazione di impianti a uso industriale, come ad esempio per l’industria agroalimentare (macellerie, caseifici, ecc.), per il settore agricolo e zootecnico (es. fungaie e coltivazioni simili), per l’industria tessile (lavanderie, asciugatrici, stirerie, ecc.), per l’industria della carta, del legno e così via. In generale, le potenze disponibili variano da 100 kW a 7.000 kW in base ai modelli, con pressioni da 5 bar a 24 bar.
L'azienda vitivinicola Franz Haas si trova nella Orden Tall in Alto Adige. Oggi si lavorano uve provenienti da 50 ettari di vigneti, di cui 28 di proprietà, tutti collocati nei comuni di Montagna ed Egna, sul fianco della montagna del Cislon. Gli impianti si trovano ad altitudini tra i 240 e gli 800 metri sul mare, con una grandissima variabilità di microclima e di terreno. Per il controllo delle vasche di fermentazione sono state applicate 282 valvole motorizzate Belimo.