TECH.PA è un'azienda italiana leader nella produzione di linee automatizzate per il settore alimentare Nel 2024 è stata inaugurata la nuova sede energeticamente autosufficiente e alimentata con energia prodotta in proprio da fonti rinnovabili La soluzione ABB Ability Energy Manager monitora l'impianto fornendo i dati al sistema che gestisce gli impianti eolico, fotovoltaico e geotermico
Ambiente + Alimentare e Beverage
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ambiente + Alimentare e Beverage.
Articoli e news su Ambiente + Alimentare e Beverage
Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il CIB-Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un protocollo d'intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano. L'accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano.
Uno dei ruoli fondamentali di un operatore energetico oggi è attuare la transizione energetica, quindi guidare il processo verso un futuro sostenibile. È un processo di medio/lungo periodo, che coinvolge sia aziende che privati cittadini che, attraverso i loro consumi e i loro comportamenti, possono diventare protagonisti della transizione. In questo contesto si colloca l'esperienza di Pagani Industrie Alimentari, azienda produttrice di tortellini e ravioli a lunga conservazione, che ha installato sul tetto dello stabilimento di Vimercate (provincia di Monza e Brianza) un impianto fotovoltaico con il duplice obiettivo di ridurre la spesa energetica e contribuire alla sostenibilità ambientale
L'anidride carbonica è un gas essenziale nella produzione di molti prodotti di uso quotidiano, tra cui alimenti e bevande, oltre ad essere una materia prima chiave nell'industria dei fertilizzanti. Tuttavia, in questi giorni, l'anidride carbonica è sui titoli dei giornali per ragioni sbagliate.
Contributo alla transizione Caso di studio- Inceneritore lolla di riso Come si regola BENE una combustione?
Il contesto della transizione energetica 5.0 EcoBlackBox: Una soluzione innovativa Power Quality: Il valore dell'energia pulita Applicazioni nella filiera alimentare
Sfide per il settore agroalimentare Fotovoltaico in agricoltura Tipologie di sistemi agrivoltaici
Il tetto fotovoltaico di 6.000 mq installato da E.ON in Pagani Industrie Alimentari riduce le emissioni CO2 di 231,9 tonnellate ogni anno, l'equivalente di quanto assorbito in un anno da 23.000 alberi.
Gelit, fondata nel 1977 in provincia di Latina, nasce come azienda produttrice di crepes surgelate per poi specializzarsi, negli anni, in prodotti alimentari surgelati per i marchi privati della grande distribuzione. Oggi è leader sul mercato di crepes e piatti pronti surgelati, i suoi prodotti arrivano sulle tavole di mezzo mondo, con oltre il 60% del fatturato che proviene dal mercato americano.
Un esempio di eccellenza nel panorama dell'industria alimentare italiana, ponendo le basi per un settore alimentare sempre più all'avanguardia, sostenibile e competitivo Nel panorama dell'industria alimentare italiana, l'incontro tra tradizione e innovazione si manifesta attraverso una partnership di eccellenza: Mingazzini Caldaie e Conserve Italia. Queste due imprese storiche, con radici solide nel tessuto industriale nazionale, stanno lavorando insieme per plasmare il futuro del settore, puntando su tecnologia, qualità e sostenibilità ambientale.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Ambiente + Alimentare e Beverage
Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".
Industria del packaging e sostenibilità ambientale Le fasi del progetto di sviluppo di un prodotto a base cellulosica tramite stampaggio a compressione per la produzione di packaging riciclabile con la carta. Sviluppo della tecnologia di stampaggio a compressione Sviluppo di barriera all'acqua
Il CIC, Consorzio Italiano Compostatori, è una struttura senza fini di lucro che conta 136 consorziati. Tra le altre, si pone le seguenti domande: quali sono le statistiche sulla raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia? Qual è stata l'evoluzione del sistema impiantistico? Perché possiamo definire la filiera del biowaste come virtuosa?
Perché la decarbonizzazione delle aziende? Il contesto normativo europeo ed italiano (<< Fit for 55 >>, << PNRR >>) sta innalzando la soglia di attenzione su tematiche relative al cambiamento climatico.
Centrica Business Solutions aiuta le aziende a bilanciare la responsabilità ambientale e le esigenze economiche. Progettiamo e installiamo soluzioni energetiche integrate per migliorare l'efficienza energetica e la resilienza, ridurre i costi e accelerare il percorso verso un futuro a basse emissioni di CO2: - Energy Efficiency; - Generazione di energia on site; - Energia da fonti rinnovabili; - Gestione e manutenzione; - Energy insight. Siamo un'azienda globale leader nella fornitura di servizi e soluzioni energetiche. Stiamo disegnando il panorama energetico del futuro. - 80% di riduzione delle nostre emissioni di CO2 rispetto a un decennio fa.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Ambiente + Alimentare e Beverage
I salumi italiani sono da sempre ritenuti un'eccellenza nel mondo. Clai (Cooperativa Lavoratori Agricoli Imolesi) è una cooperativa agricola che opera nell'agroalimentare sia nel settore dei salumi, con una particolare specializzazione nel segmento del salame, che in quello delle carni fresche, dei formaggi e dei latticini. Clai ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, optando per la cogenerazione di AB, punto di riferimento globale di questo settore.
Scaricabile la nostra brochure sui sistemi di liquefazione CO2. Bright ha sviluppato un sistema innovativo di liquefazione della CO2 containerizzato che viene realizzato e testato nelle nostre officine.
ANEO Retail e Danfoss, il gruppo multinazionale specializzato in ingegneria, stanno ampliando la loro collaborazione per la realizzazione di soluzioni innovative di servizi energetici per il settore della vendita al dettaglio di generi alimentari. Dopo un'esperienza di successo in Svezia, il progetto si sposta ora in Danimarca. Una soluzione innovativa ed ecologica per un servizio "all-in-one".
CGT è un punto di riferimento per le imprese del settore alimentare che vogliono aumentare l'efficienza energetica, riducendo le emissioni.
I salumi italiani sono da sempre ritenuti un'eccellenza nel mondo. Clai (Cooperativa Lavoratori Agricoli Imolesi) è una cooperativa agricola che opera nell'agroalimentare sia nel settore dei salumi, con una particolare specializzazione nel segmento del salame, che in quello delle carni fresche, dei formaggi e dei latticini. Questa cooperativa, fortemente legata al territorio è stata fondata nel 1962, vanta 245 soci, oltre 570 dipendenti, 3 stabilimenti produttivi, 1 allevamento di proprietà, 350 ettari di terra e 7 negozi di vendita diretta al pubblico.
L'azienda agro zootecnica Società Agricola Palazzetto, associata alla filiera Granlatte Granarolo, rappresenta un modello in termini di economia circolare. Con due impianti di biogas elettrico e uno di biometano, inaugurato oggi, avvia il percorso verso la negatività carbonica nella produzione del latte.
Nuovi prodotti da forno ad elevato valore aggiunto realizzati con l'utilizzo di proteine e molecole benefiche ricavate da scarti dell'industria agroalimentare. È l'obiettivo del progetto PROVIDE, che conta su un finanziamento di circa un milione di euro e vede la partecipazione di un consorzio di sei partner internazionali, tra cui ENEA.
L'azienda agro zootecnica Società Agricola Palazzetto, associata alla filiera Granlatte Granarolo, rappresenta un modello in termini di economia circolare. Con due impianti di biogas elettrico e uno di biometano, inaugurato oggi, avvia il percorso verso la negatività carbonica nella produzione del latte.
Clai, cooperativa agricola che opera sia nell'agroalimentare sia nel settore dei salumi, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, optando per la cogenerazione di AB, punto di riferimento globale di questo settore.
Air Liquide implementerà una soluzione su misura per ridurre le emissioni di CO2 e il consumo di energia per Verallia, leader europeo e terzo produttore mondiale di imballaggi in vetro per bevande e prodotti alimentari. Grazie alla sua capacità di innovazione e al suo know-how, il Gruppo supporterà la conversione dell'impianto di Verallia a Pescia (Pistoia) da un processo di combustione tradizionale a un'ossicombustione ottimizzata, in occasione della costruzione sul sito di un nuovo forno.