Evoluzione tecnologica e sostenibilità ambientale: risparmio del 40% sui consumi energetici e riduzione di emissioni CO2 grazie alla produzione di azoto ad altissima purezza. Ultima innovazione di Atlas Copco nelle soluzioni per gas industriali: il purificatore di azoto tramite idrogeno
Gas Industriali
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Gas Industriali.
Articoli e news su Gas Industriali
L'impiego di energia elettrica rinnovabile per produrre gas industriali e medicali a basse emissioni di carbonio fa parte dell'impegno di Air Liquide per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050. La produzione di ossigeno e azoto non genera emissioni di CO2, ma richiede grandi quantità di elettricità, che deve essere decarbonizzata.
Cubogas (Snam) celebra 40 anni di storia inaugurando la nuova area test per i compressori a idrogeno
Cubogas, società controllata al 100% da Greenture (Gruppo Snam), ha celebrato oggi il traguardo dei 40 anni di storia, attraverso un evento istituzionale presso la propria sede di Cherasco (Cuneo). L'azienda, leader internazionale nelle attività di progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni tecnologiche per la compressione di gas naturale, biometano, idrogeno e gas tecnici, con più di 4.000 compressori installati, è attiva nel mercato italiano e internazionale con i marchi Cubogas e Fuel Maker.
Nel panorama industriale moderno, la precisione e l'affidabilità nella misurazione dei gas sono fondamentali. Le recenti innovazioni di DRUCK e PANAMETRICS hanno portato sul mercato strumenti avanzati per la misurazione e lo stoccaggio dell'idrogeno e di altri gas industriali, migliorando la sicurezza e l'efficienza operativa.
Rivogas, affiliata di Air Liquide specializzata in gas e materiali di saldatura con una presenza capillare in Piemonte, ha finalizzato l'acquisizione del ramo d'azienda Gas Industriali della Torinese GAS&PLUS. Questa operazione consolida la posizione di Rivogas nell'area torinese, ampliando la rete di distribuzione nella regione e rafforzandone la leadership nell'area Nord Ovest d'Italia.
L'impianto fotovoltaico da 10 MW è stato realizzato in provincia di Alessandria e sarà in grado di integrare il fabbisogno energetico dello stabilimento industriale di IGAT, società del Gruppo SIAD, a Pignataro Maggiore (Caserta) con energia green e di evitare l'emissione in atmosfera di oltre 6.000 tonnellate di CO? equivalenti all'anno (1).
Con l'integrazione dell'ex HAUG Kompressoren AG, la Sauer Compressors ha ampliato il proprio catalogo prodotti, includendo le soluzioni del leader nel settore della compressione di aria e gas oil-free. Il compressore è completamente privo di olio e garantisce la purezza del gas, rendendolo la scelta ideale per applicazioni con gas industriali, industria chimica, farmaceutica, alimentare e in questo momento il protagonista di numerosi progetti nel mondo dell'Idrogeno.
Air Liquide ha acquisito una quota maggioritaria di Tecnica della Saldatura, azienda con sede a Roma specializzata nella fornitura di materiali di saldatura e nella distribuzione di gas tecnici, con una forte competenza nell'erogazione di servizi di formazione e certificazione per il settore Metal Fabrication, Heating, Ventilation and Air Conditioning.
In occasione della 17 esima edizione del Key Energy Erredue spa, Società attiva nella progettazione e produzione di soluzioni altamente innovative e personalizzate per la produzione, miscelazione e purificazione on-site di gas tecnici, si è aggiudicata il premio Innovazione Lorenzo Cagnoni. Il Comitato Tecnico di valutazione ha premiato la visione imprenditoriale di un'azienda che da oltre 38 anni è protagonista del mercato dell'Idrogeno e che, in questi anni ha sviluppato soluzioni altamente innovative e performanti.
I gas detectors per il monitoraggio ambientale di gas infiammabili e tossici di Sensotran, s.l., disponibili con varie interfacce e protocolli di comunicazioni, rappresentano una soluzione avanzata e altamente efficace per il monitoraggio delle concentrazioni di gas sia in ambienti chiusi, anche classificati ATEX, che aperti.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Gas Industriali
Approccio integrato di discipline Ingegneristiche e di tecnologie innovative di diagnostica precoce. Ottimizzazione e progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione per la riduzione di CO2.
Xebec è un fornitore globale di soluzioni di energia pulita per la generazione di gas rinnovabili a basse emissioni di carbonio utilizzati in campo energetico, mobilità e industriali. Le soluzioni H2 di Xebec consentono la generazione e la purificazione On-site. Quali sono i colori dell'idrogeno e le relative applicazioni? L'Idrogeno Oggi è il più grande mercato dei gas Industriali, con una crescita annua del 7%, oltre ad essere il nuovo mercato futuro. In questo intervento viene mostrata la Supply Chain dell'idrogeno, illustrate le caratteristiche chimiche, viene spiegato come avviene il trasporto dell'idrogeno e e quali sono i relativi costi di approvvigionamento.
La manutenzione predittiva sugli impianti meccanici con la diagnostica tecnica integrata come politica di prevenzione costituisce una condizione fondamentale per il successo dell'Industria 4.0. La manutenzione predittiva sugli impianti meccanici, l'ottimizzazione e la progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione realizzati da Auditech, mirano sempre alla disponibilità e all'efficienza energetica e al rispetto dell'ambiente.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Gas Industriali
La miscela è stata impiegata per alimentare i forni dell'impianto di Rho di Forgiatura A. Vienna (Gruppo GIVA). Si è tenuto a Rho (provincia di Milano), nello stabilimento Forgiatura A. Vienna, il primo test a livello mondiale di utilizzo di una miscela di gas naturale e idrogeno al 30% nei processi di forgiatura utilizzati nella lavorazione dell'acciaio su scala industriale. La sperimentazione ha previsto l'utilizzo del mix idrogeno-gas per riscaldare i forni dell'impianto di Forgiatura A. Vienna ed è stata effettuata con successo, nel sito, dopo una serie di studi e test in laboratorio durati circa un anno. Protagoniste dell'iniziativa sono state Snam, tra le principali aziende di infrastrutture energetiche al mondo e che ha sviluppato e promosso il progetto, RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica che ha curato le analisi ingegneristiche e le prove di laboratorio, e il Gruppo GIVA, leader globale nella lavorazione dell'acciaio, che ha messo a disposizione la Forgiatura Vienna per l'esecuzione del test di campo. La miscela di metano e idrogeno è stata fornita da Sapio, azienda italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di gas industriali e medicinali. "L'idrogeno - ha commentato Marco Alverà, amministratore delegato di Snam - può diventare nel medio-lungo termine la soluzione per decarbonizzare il settore siderurgico e tutte le industrie con un consumo intensivo di energia, il cui ruolo nella nostra economia è fondamentale. Questa sperimentazione è una tappa propedeutica alla progressiva introduzione di idrogeno a zero emissioni, prima in blending con il gas naturale e poi in forma pura, in alcuni processi di produzione dell'acciaio. Snam mette a disposizione le proprie capacità progettuali e di ricerca e la propria infrastruttura per dare un contributo alla creazione di una filiera nazionale dell'idrogeno e al raggiungimento degli obiettivi climatici italiani ed europei". Ugo Salerno, presidente e amministratore delegato di RINA, ha aggiunto: "Questo test è la dimostrazione concreta che la filiera italiana dell'idrogeno può contribuire significativamente a decarbonizzare settori energivori e complessi come quello siderurgico. Come RINA siamo orgogliosi di essere parte attiva del processo di transizione energetica in atto, in particolar modo in occasioni come questa, quando possiamo mettere a sistema le nostre competenze in ambito energetico e industriale". "Per il nostro gruppo - ha affermato Jacopo Longhi Vienna (direzione GIVA) - l'idrogeno può rappresentare un grande alleato. Da un lato le normative sempre più stringenti in termini di emissioni di CO 2, unite alla volontà di diminuire l'impatto ambientale delle nostre produzioni, ci obbligano a trovare una soluzione. Dall'altro, l'applicazione di idrogeno può rivelarsi mercato trainante per valvole e attuatori, prodotti da aziende del gruppo. Questo progetto quindi è solo l'inizio di un percorso che ci vedrà coinvolti per molti anni".
Atlas Copco, Gruppo internazionale con sede a Stoccolma e con clienti in più di 180 paesi, già dal 1873, anno della sua fondazione, investe nella ricerca di soluzioni tecnologiche che migliorino la componentistica costruttiva, con l'obiettivo di trasformare le idee industriali in vantaggi e benefici per le aziende. La Divisione Compressori, in particolare, collabora con i clienti per trasformare idee industriali innovative in soluzioni smart all'avanguardia per aria compressa e gas industriali.
Crowcon: soluzioni tecnologicamente all'avanguardia per la rilevazione gas industriale in ambienti classificati critici. Dove, come, quando. La relazione di propone di analizzare lo stato attuale delle tecnologie impiegate per la rilevazione gas e fare il punto su alcuni miti comuni nell'oil&gas, con esempi dedicati nelle diverse condizioni di criticità in siti italiani e nel Medio Oriente oppure Far East.
AUDITECH, gestisce un approccio integrato di discipline Ingegneristiche e di tecnologie innovative di diagnostica evoluta, per essere partner affidabile per la cura degli impianti industriali. L' ottimizzazione e la progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione realizzati da Auditech, mirano sempre all'efficienza energetica e al rispetto dell'ambiente.
AUDITECH, gestisce un approccio integrato di discipline Ingegneristiche e di tecnologie innovative di diagnostica evoluta, per essere partner affidabile per la cura degli impianti industriali. L' ottimizzazione e la progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione realizzati da Auditech, mirano sempre all'efficienza energetica e al rispetto dell'ambiente.
1. Trattamento Emissioni Gas di scarico - Purificazione catalitica gas di scarico industriale . Abbattimento COT - Absorbimento - Adsorbimento 2. Trattamento Gas Tecnici - Purificazione - Recycling - Mixing - Generation - Analysis
Il nostro obiettivo principale è quello di fornire ai nostri clienti catalizzatori efficienti ed ecosostenibili che consumino il minino quantitativo energetico. Campi applicativi: 1) Trattamento Emissioni Gas di scarico 2) Trattamento Gas Tecnici
Il Leak Management sulle linee dei gas tecnici viene effettuato con modalità del tutto analoghe a quella dell’aria compressa utilizzando sensori progettati appositamente per rilevare micro perdite. Ci sono però 2 importanti differenze rispetto aria compressa e vapore: 1. Costo elevato dei gas tecnici 2. Problematiche legate alla sicurezza dovute all’eventuale tossicità, infiammabilità, etc
Il Leak Management con gli Ultrasuoni. Dalla Diagnosi energetica agli interventi di efficienza energetica alla disciplina del "Leak Management". Casi applicativi
Negli ultimi trent’anni i thermal mass flowmeters si sono sviluppati ed hanno trovato largo impiego, a partire dalle applicazioni più semplici (ventilazione aria, gas tecnici, aria compressa) fino a quelle più complesse (aria primaria e secondaria nelle centrali a carbone o misure di portata su condotti e camini per controllo emissioni). Una delle limitazioni è l’impossibilità di utilizzare la tecnologia per misurare gas “umidi” che trascinano gocce di liquido. Anche questa limitazione è oggi superata, infatti KURZ ha brevettato il “WGF”, evoluzione del suo consolidato sensore, ma progettato e brevettato per misurare in modo preciso ed affidabile flussi di gas in condizione di saturazione e con trascinamento di liquido. L’applicazione primaria per cui il WGF è stato sviluppato è la misura del biogas, ma naturalmente con questo sensore si aprono le porte di molte nuove applicazioni.