ALFA è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe, il programma per la Ricerca e l'Innovazione. Il progetto mira a valorizzare il potenziale del biogas prodotto a partire dai residui dell'allevamento zootecnico, promuovendo al contempo l'adozione delle energie rinnovabili e aumentando la quota di bioenergia nel mix energetico europeo per favorire un'agricoltura più inclusiva e sostenibile, contribuendo alla transizione verso una società a basse emissioni di carbonio.
Biogas
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biogas.
Articoli e news su Biogas
Dopo l'ultimo evento di successo, continua il tour di 2G Italia per far conoscere i vantaggi del decreto e della produzione di energia attraverso la cogenerazione a biogas. Appuntamento a Fieragricola Tech dal 29 al 30 gennaio e al secondo evento "Dialoghi sul biogas", il 4 febbraio.
2G Italia, lo specialista della cogenerazione, rinnova l'impegno per un'energia sempre più efficiente e pulita, tra partnership di ricerca di grande valore e opinion leadership agli eventi chiave del 2025.
Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il CIB-Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un protocollo d'intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano. L'accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano.
La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è occasione per dedicare un approfondimento in materia descrivendo il grande lavoro fatto negli scorsi anni e quello che ci attende nei prossimi mesi.
Gattoni (CIB): "Provvedimento che completa il quadro di sviluppo dei piccoli impianti biogas in Italia."
Rosemount 470XA offre una soluzione compatta e conveniente per la misura fiscale, la cattura del carbonio e altre applicazioni su gas tradizionali e non tradizionali
Il Gruppo AB, leader mondiale nelle soluzioni di sostenibilità energetica (biogas, biometano, cogenerazione), ha presentato in questi giorni il proprio Report di Sostenibilità 2023 e la nuova sezione del sito aziendale dedicata al tema. Il documento, redatto secondo gli standard GRI 2021, testimonia i progressi dell'azienda nel percorso verso una sempre maggiore sostenibilità, con l'obiettivo di renderla il NEW NORMAL integrandola in ogni processo e aspetto del proprio modello di business.
"Coltivare carbonio" come strumento chiave per la tutela del suolo e la lotta al cambiamento climatico, ma anche strumento potenzialmente a disposizione degli agricoltori per veder riconosciuto il contributo alla transizione agroecologica. Ne hanno parlato CIB-Consorzio Italiano Biogas e Chimica Verde, in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili a Firenze, per raccogliere proposte sia a livello nazionale che europeo su ciò che si può fare per dare maggiore impulso alla diffusione del carbon farming, alla vigilia dell'approvazione finale della direttiva europea sul tema e in occasione della Giornata Mondiale del Suolo.
Secondo il Consorzio Italiano Biogas sono circa 2000 gli impianti attivi in Italia, a riconferma dei grandi benefici offerti da tale processo. Se ne parlerà il 10 dicembre durante l'evento "Dialoghi sul biogas".
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Biogas
Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Biogas
Kanadevia Inova AG (KVI) ha sviluppato un reattore proprietario per la metanazione del biogas (o della CO2). Il primo esempio di questa tecnologia è stato messo in funzione nel 2022 a Gabersdorf (Austria). La tecnologia consente di convertire H2 e biogas in gas naturale rinnovata, che può essere iniettato direttamente nella rete del gas naturale. La tecnologia rappresenta un progresso significativo nella transizione verso l'esclusione del carbonio fossile dalle reti del gas naturale. Svolge un ruolo cruciale nell'integrazione di tecnologie proprietarie, come la digestione anaerobica e l'elettrolisi dell'acqua, in una strategia globale a zero emissioni.
Con un approccio inclusivo e sostenibile, AB conferma ancora una volta come le persone siano al centro della propria crescita e dimostra che il benessere dei dipendenti è una parte fondamentale della strategia aziendale della multinazionale di Orzinuovi. Attraverso il Programma AB Welfare 2024, un'iniziativa innovativa volta a premiare e sostenere i dipendenti per il loro contributo e la loro fedeltà all'azienda, AB riflette la propria visione strategica che mira a porre al centro le persone e migliorare il benessere dei propri collaboratori, attraverso azioni concrete e personalizzate.
Rilevatori multigas (CH4, H2S, CO2, O2) e calorimetri (indice di Wobbe, calore specifico, ecc.) della UNION INSTRUMENTS GmbH, rilevatori di portata di aria-gas inquinati ad alta temperatura della HÖNTZSCH GmbH, rilevatori di umidità aria-gas (umidità da 10 parti per miliardo a 99% di umidità relativa) della ULTRAKUST GmbH e MANALYTICAL Ltd.
Negli impianti di upgrading, la disponibilità dell'impianto è un importante indicatore di performance fondamentale per garantire redditività e ottime prestazioni dell'intero sistema e ci sono varie azioni che devono essere prese in considerazione per ottenere il massimo risultato, azioni che coinvolgono fornitori e proprietari di impianto.
RTO per il trattamento dell'off-gas da processi di upgrading del biogas a biometano
Gattoni (CIB): "Chiarimento atteso ed importante per poter applicare le norme di supporto agli impianti. Applicazione tenga conto delle peculiarità della produzione agricola".
AB Ambiente è la società agricola del Gruppo AB che funge da ambito privilegiato per sperimentare e testare direttamente le soluzioni AB dedicate all'economia circolare.
APROVIS è un'azienda altamente specializzata nel settore dell'efficienza energetica e delle soluzioni ambientali relative agli impianti di generazione di energia. Ci concentriamo su due linee di business principali: - gestione dei gas di scarico - trattamento del biogas / soluzioni di upgrading Realizziamo soluzioni per generatori stazionari (unità di cogenerazione e trigenerazione, gruppi di emergenza), turbine a gas e recupero dei cascami termici.
Uno degli ultimi traguardi raggiunti è l'omologazione incondizionata di tutta la gamma con motori MAN, sia per la bassa tensione CEI 0-21 che per la media tensione CEI 0-16 secondo le nuove disposizioni 2022. L'azienda veneta, forte di una lunga esperienza sui gruppi elettrogeni, è già da anni nel mercato del biogas con impianti personalizzati.
ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia e Grecia è in prima linea nella fornitura di soluzioni e servizi flessibili per la transizione energetica: con l'attuale volatilità dei prezzi dei vettori energetici è necessaria la massima flessibilità sia nelle modalità operative che nella scelta dei combustibili.