Contesto normativo, obblighi e incentivi nazionali
Davide Valenzano - GSE Gestore dei Servizi Energetici
I certificati bianchi (TEE) sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso progetti di incremento di efficienza energetica. Il sistema prevede che i distributori di energia elettrica e di gas naturale raggiungano annualmente determinati obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria e possono assolvere l’obbligo realizzando progetti di efficienza energetica che diano diritto ai certificati bianchi oppure acquistando i TEE da altri soggetti (soggetti volontari).

Fonte: Energy Performance Contracting per le imprese: aspetti operativi, tecnici, finanziari luglio 2016 Energy Performance Contracting per le imprese: aspetti operativi, tecnici, finanziari
Settori: Certificazione, Efficienza energetica industriale, Elettrotecnica, Energia, Energie non rinnovabili, ESCO, Finanziamenti per l'Industria, GAS, Rete elettrica, Rinnovabili
Mercati: Finanziamenti e Assicurazioni
Parole chiave: Certificati bianchi, Efficienza energetica, Energia elettrica, ESCO, Gas naturale, TEE
- Schneider Electric
- MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Federesco