Il PNRR mette a disposizione 400 milioni di euro per le imprese del settore manifatturiero che vogliono investire in sostenibilità ed efficienza energetica.
Finanziamenti per l'Industria
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Finanziamenti per l'Industria.
Articoli e news su Finanziamenti per l'Industria
È online il Rapporto Annuale Certificati Bianchi. Il documento illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo nel 2024 e, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017 e s.m.i., è stato trasmesso al MASE, all'ARERA e alla Conferenza Unificata entro il 31 gennaio 2024.
ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio - che fa parte dei 14 acquistati da FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse PNRR - è arrivato nel bresciano dal circuito di prova di Salzgitter (Germania) del costruttore Alstom.
L'Energy Release 2.0 è un meccanismo finalizzato a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori. La misura prevede un periodo di anticipazione di durata pari a 36 mesi, durante il quale il GSE cede l'energia nella sua disponibilità alle imprese energivore in cambio dell'impegno alla realizzazione di impianti rinnovabili attraverso i quali verrà restituita, nei venti anni successivi, l'energia anticipata secondo i criteri stabiliti dall'articolo 1, comma 2, del Decreto-Legge 9 dicembre 2023, n. 181 e dal Decreto Ministeriale n. 268 del 23 luglio 2024.
Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) comunica che, per poter accedere al meccanismo dei Certificati Bianchi, tutte le imprese obbligate devono procedere con la nomina dell'Energy Manager, la figura incaricata della gestione dell'efficienza energetica e dell'uso razionale dell'energia.
L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha annunciato lo stanziamento di 57 milioni di euro per i porti della Spezia e di Marina di Carrara, cifra raggiunta grazie anche ai finanziamenti del PNRR nell'ambito del programma Green Ports. Il commissario straordinario, Federica Montaresi, ha firmato i decreti per realizzare l'infrastruttura energetica in alta tensione a servizio del porto della Spezia e degli impianti per l'elettrificazione del Nuovo Molo Crociere e per la sostituzione di gruppi elettrogeni esistenti con altri a idrogeno.
Aggiornata la documentazione disponibile per supportare gli operatori nella richiesta di accesso agli incentivi previsti dal DM 15 settembre 2022.
ANIE Confindustria: utility scale in crescita, male residenziale e C&I - finito l'effetto superbonus
Sono online sul sito del GSE i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1° gennaio al 30 novembre 2024; in particolare, sono stati rilasciati/ritirati 2.148.858 TEE.
Gattoni: "Un passo decisivo per il settore e la transizione ecologica." È stato presentato oggi il primo impianto biometano agricolo in Italia che immette biometano per usi civili e industriali e realizzato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presso la Società Agricola Bagnod di Piverone, in provincia di Torino, socia del CIB-Consorzio Italiano Biogas.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Finanziamenti per l'Industria
Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.
Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia
Una vasta gamma di opzioni di finanziamento flessibili e affidabili che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche, attraverso la riduzione dei costi, una maggiore sicurezza energetica e sostenibilità, oltre che a fronteggiare l'aumento dei prezzi dell'energia.
Focus: - Prevenzione dei guasti: essere preavvisati in RT prima e non dopo; - Fermi impianto: da evitare o limitare; - Notifica degli allarmi ai reperibili: reattività. Chi conosce a fondo il processo di : - Diffusione , in modo automatico, delle chiamate agli operatori reperibili; - Notifica di allarmi ed eventi; - Completa tracciabilità della notifica.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Finanziamenti per l'Industria
Presentato al "Big Science Business Forum" di Trieste il prototipo di un innovativo cavo superconduttivo per il risparmio energetico, in via di sviluppo nell'ambito del progetto Pnrr IRIS - Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity.
Con l'Energy release le imprese energivore possono ora abbattere i costi energetici fino ad un terzo dei loro consumi annui per i prossimi tre anni e investire in progetti rinnovabili. Sarà fondamentale una grande partecipazione delle aziende per estendere al massimo i benefici della misura.
Confronto a Confindustria sulla norma del decreto 181/2023: "Fa crescere rinnovabili e mette in condizione quasi quattromila imprese di competere col resto d'Europa".
22 milioni di euro di agevolazioni per sostenere i progetti innovativi italiani nel campo dell'idrogeno applicato alla mobilità e ai trasporti
Il Ministro Pichetto: "Risultato più che incoraggiante, agricoltura è protagonista della transizione"
Negli scorsi mesi abbiamo completato un interessante progetto di riqualificazione energetica per un complesso abitativo marchigiano di circa 180 alloggi. Questo progetto si colloca nell'ambito di un contratto di manutenzione straordinaria, finanziato principalmente con il Superbonus 110% e ha ottenuto significativi miglioramenti sotto il profilo energetico e gestionale che hanno condotto a un risparmio economico complessivo annuale pari al 44%.
L'effetto Ecobonus inizia a distribuirsi nel tempo dopo il boom di consegne a giugno. Il presidente di Motus-E, Fabio Pressi: "La riunione al Mimit può rappresentare uno spartiacque per il mercato. Piena condivisione sull'approccio pluriennale alle politiche di supporto caldeggiato dal ministro Urso"
Le colonnine per le auto elettriche in Italia continuano a crescere, mentre il Paese si prepara alla decisiva partita infrastrutturale del PNRR. Al 30 giugno, in particolare, i punti di ricarica a uso pubblico installati nella Penisola sono 56.992, in crescita di 11.782 unità nei 12 mesi e di 6.314 unità dall'inizio dell'anno (+2.828 nell'ultimo trimestre). In due anni il numero dei punti è quasi raddoppiato, da 30.704 a 56.992 unità.
Ancora pochi mesi per accedere agli ecobonus del 65% e del 50%. La Direttiva Case Green, introdotta a livello europeo per permettere di raggiungere gli obiettivi di transizione energetica e di decarbonizzazione entro il 2050, ha comportato notevoli implicazioni in molti ambiti, in primis nel settore del riscaldamento. Entro il 2040 è infatti prevista la graduale eliminazione delle caldaie a gas e un sostanziale cambiamento di scenario, per quanto riguarda il nostro Paese, in tema di detrazioni fiscali: di fatto dal 2025 verrà meno la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali del 50% e del 65%.
Il "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).