Rete elettrica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rete elettrica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rete elettrica

EBS - Associazione Energia da Biomasse Solide

Associazione EBS: Bigai confermato presidente, accolte tre nuove aziende

Confermato Andrea Bigai alla presidenza dell'associazione che riunisce le industrie per la produzione di energia elettrica da biomasse solide. E alla vicepresidenza Giulio Salerno. Accolte nell'associazione tre nuove aziende.

FPT INDUSTRIAL

FPT industrial rafforza la sua presenza nel regno unito e in Irlanda con quattro nuovi distributori

FPT Industrial, il brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road e off-road, marine e di power generation, ha annunciato il rafforzamento della sua presenza nel Regno Unito e in Irlanda con la nomina di quattro nuovi distributori: Marline Marine Engineering Ltd, Breakwater Marine Ltd, Engines Plus Ltd, e Mitchell Diesel Ltd. Le aziende, che saranno anche responsabili della fornitura di servizi e vendita di ricambi, segnano un'espansione della rete di FPT Industrial nella regione EMEA, nonché una sua crescita significativa.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Green conditionalities, aggiornate le regole applicative

Pubblicata la versione aggiornata delle "Regole Applicative sui controlli relativi agli obblighi di riduzione dell'impronta di carbonio nel consumo di energia elettrica degli Energivori" nell'ambito delle agevolazioni sugli oneri generali di sistema a favore delle imprese energivore.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

ENERGY RELEASE: Proroga al 14 Febbraio 2025 presentazione manifestazione interesse GSE

L'Energy Release 2.0 è un meccanismo finalizzato a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori. La misura prevede un periodo di anticipazione di durata pari a 36 mesi, durante il quale il GSE cede l'energia nella sua disponibilità alle imprese energivore in cambio dell'impegno alla realizzazione di impianti rinnovabili attraverso i quali verrà restituita, nei venti anni successivi, l'energia anticipata secondo i criteri stabiliti dall'articolo 1, comma 2, del Decreto-Legge 9 dicembre 2023, n. 181 e dal Decreto Ministeriale n. 268 del 23 luglio 2024.

Terna

Terna: nel 2024 consumi elettrici in aumento del 2,2%

Nuova capacità installata nel 2024 pari a 7,5 GW: raggiunti i 50 GW di rinnovabili tra solare ed eolico; le fonti rinnovabili per la prima volta superano il 40% di copertura del fabbisogno, pareggiando il contributo delle fonti fossili; record storico di produzione fotovoltaica (36,1 TWh) e aumento a doppia cifra per la produzione da fonte idrica (+30,4%); nel 2024 entrati in esercizio quasi 1.000 MW di nuova capacità di accumulo di grande taglia

Mouser
GSE Gestore dei Servizi Energetici

Efficientamento energetico delle risorse idriche e integrazione delle rinnovabili, siglato accordo tra ACEA e GSE

Favorire la diffusione della sostenibilità nei settori in cui ACEA e le Società del Gruppo operano attraverso interventi di efficientamento energetico e di integrazione delle fonti rinnovabili. Questo l'obiettivo alla base dell'accordo di collaborazione istituzionale firmato oggi da ACEA S.p.A. - società leader nel servizio idrico integrato, distribuzione di energia elettrica, illuminazione pubblica e artistica, trattamento e valorizzazione dei rifiuti, vendita di energia e gas, produzione di energia principalmente da fonti rinnovabili - e il Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. - società del Ministero dell'Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile.

Iren

Iren e Statkraft siglano accordo decennale per la fornitura di energia elettrica rinnovabile da fonte solare

Iren Mercato SpA, società controllata dal Gruppo Iren, ha siglato con Statkraft, il più grande produttore di energie rinnovabili d'Europa, un contratto PPA (Power Purchase Agreement) in acquisto per la fornitura di energia elettrica da fonte solare della durata di 10 anni con decorrenza dal 1 gennaio 2025.

Edison

Edison Energia diventa fornitore di Confindustria e sostiene la competività del sistema produttivo italiano

Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a imprese, famiglie e servizi a valore aggiunto al segmento retail, ha vinto la gara di Confindustria per la fornitura di 2,5 GWh all'anno di energia elettrica. Con questa aggiudicazione Edison annovera tra i propri clienti Confindustria: la fornitura è attiva dal primo gennaio 2025 e coprirà i fabbisogni energetici della sede di via dell'Astronomia per il biennio 2025-2026.

SDProget Industrial Software

In arrivo la nuova versione del Modulo Cavi 9 di SPAC Automazione

Modulo Cavi 9 è la nuova versione dell'estensione del software SPAC Automazione, progettata per la gestione avanzata di cavi e fili. Questo strumento intuitivo è stato sviluppato basandosi sulle esperienze concrete di clienti che operano nel settore elettrico industriale.

Terna

Terna: nel 2024 autorizzate opere per oltre 2,3 miliardi di euro di investimenti

Tre collegamenti sottomarini tra i principali interventi approvati dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: Elmed, Adriatic Link e Bolano-Annunziata; oltre 560 km di linee in cavo sottomarino o interrato per infrastrutture sostenibili su tutto il territorio nazionale

Gli ultimi webinar su Rete elettrica

Luca Beccarelli  - Tedom

Conviene la Cogenerazione con alti prezzi dell'energia?

Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity

Pier Ruggero Spina - Università degli studi di Ferrara

Transizione energetica: obiettivi per l'elettrico e cogenerazione

Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".

Marco Cuttica - AB

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Rete elettrica

Datanetwork

SPM: il ponte di Datanetwork verso un mercato elettrico più inclusivo e democratizzato

Il settore energetico è in fermento ed è interessato da significativi fattori di cambiamento. Da questa consapevolezza Datanetwork, azienda IT specializzata nel settore della Digital Energy.

Arnaud Degardin - Enogia

ENOGIA si aggiudica un importante contratto per CO2 supercritica in Corea del Sud

La generazione di energia con CO2 supercritica è una tecnologia emergente acclamata per il suo potenziale di migliorare drasticamente l'efficienza delle centrali elettriche. Utilizzando la CO2 nel suo stato supercritico, che si verifica ad alte pressioni e temperature, la tecnologia consente sistemi più compatti ed efficienti con emissioni ridotte. Questa innovazione è vista come un passo fondamentale nella transizione verso sistemi energetici più puliti in tutto il mondo, in particolare perché consente una maggiore efficienza e minori emissioni di carbonio rispetto ai tradizionali sistemi a vapore.

Lucia Ammendola - Linea Pura

Autoconsumo, il vero superpotere dell'impianto fotovoltaico.

Uno dei temi più importanti e attuali, per chiunque disponga dell'impianto fotovoltaico, è quello dell' AUTOCONSUMO, soprattutto in un momento storico come questo in cui il prezzo dell'energia elettrica in Italia è tra i più alti degli ultimi decenni. Migliore è l'autoconsumo e maggiori saranno i risparmi in bolletta, soprattutto se non si dispone di batterie d'accumulo fotovoltaiche. Nel corso di questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c'è da sapere affinché tu possa sfruttare lo strumento che è il vero superpotere del tuo impianto.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: Pichetto firma decreto per disciplina sistema centralizzato di stoccaggio elettrico

Terna può avviare procedure di approvvigionamento, prima asta entro giugno 2025 per gli elettrochimici. Pichetto: "Avanza il nuovo disegno di mercato costruito su sviluppo e integrazione rinnovabili".

Seneca

Sistema di monitoraggio energetico multifunzione

R203 è una soluzione completa per monitorare e ottimizzare l'uso dell'energia elettrica. Opera infatti come analizzatore, contatore, datalogger, gateway, convertitore di misura. È inoltre integrabile con MES, ERP, piattaforme IoT/Cloud e sistema di visualizzazione SSD.

Mouser
Snam

Il Documento di descrizione degli scenari 2024 è online

Snam, insieme al gestore del sistema elettrico Terna, ha elaborato (ai sensi delle deliberazioni 654/2017/R/eel e 689/2017/R/gas) il Documento di Descrizione degli Scenari (DDS) 2024, propedeutico alla predisposizione dei piani di sviluppo delle reti di trasmissione e di trasporto nei settori dell'energia elettrica e del gas a livello nazionale.

La Repubblica - Datanetwork

Datanetwork: Soluzioni Digitali per una Transizione Energetica Sostenibile

L'azienda siracusana sviluppa soluzioni in grado di rispondere alle esigenze di un mercato elettrico orientato sempre più alla sostenibilità

Lorenzo Cusinato  - ATR Group

Refrigeratori per tecnologia CCHP Tri-Gen

I sistemi CCHP possono raggiungere efficienze complessive di gran lunga superiori rispetto a quelle delle centrali elettriche tradizionali. Gruppo ATR di Castelfranco Veneto - Treviso, in intesa con la rappresentata società coreana World E&C Co.,Ltd., ha presentato la nuova gamma di apparecchiature adeguate a soddisfare l'impiantistica Tri-gen.

Siemens

Siemens lancia in Italia blue GIS, il primo portfolio di quadri elettrici sostenibili liberi da gas serra

Eliminare dal mercato dell'energia elettrica i gas fluorurati, nocivi per l'atmosfera, promuovendo innovazione tecnologica ed efficienza energetica, consolidando il proprio ruolo di riferimento per il progresso ambientale e digitale e per lo sviluppo delle imprese.

Alessandra Ghilardi - Università Degli Studi di Pisa

Potenzialità dell'integrazione di accumuli termo-elettrici nei sistemi multi-energia

I sistemi di accumulo termo-elettrico permettono di stoccare energia elettrica e restituirla sotto forma elettrica o termica, agendo quindi da capacità di stoccaggio multi-energia. Questa flessibilità - che li differenzia dagli accumuli tradizionali - può portare ad una migliore integrazione delle rinnovabili e quindi ad una riduzione dei costi operativi. Questo studio si propone di quantificare l'impatto di un sistema di accumulo multi-energia sulla gestione ottimizzata di un distretto urbano.

Circuito EIOM