Confermato Andrea Bigai alla presidenza dell'associazione che riunisce le industrie per la produzione di energia elettrica da biomasse solide. E alla vicepresidenza Giulio Salerno. Accolte nell'associazione tre nuove aziende.
Produzione di energia elettrica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Produzione di energia elettrica.
Articoli e news su Produzione di energia elettrica
FPT Industrial, il brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road e off-road, marine e di power generation, ha annunciato il rafforzamento della sua presenza nel Regno Unito e in Irlanda con la nomina di quattro nuovi distributori: Marline Marine Engineering Ltd, Breakwater Marine Ltd, Engines Plus Ltd, e Mitchell Diesel Ltd. Le aziende, che saranno anche responsabili della fornitura di servizi e vendita di ricambi, segnano un'espansione della rete di FPT Industrial nella regione EMEA, nonché una sua crescita significativa.
Il settore energetico è interessato da significativi fattori di cambiamento. Le politiche comunitarie indirizzano verso uno scenario di elettrificazione dei consumi e di decarbonizzazione, favorendo la diffusione di impianti rinnovabili.
La generazione di energia con CO2 supercritica è una tecnologia emergente acclamata per il suo potenziale di migliorare drasticamente l'efficienza delle centrali elettriche. Utilizzando la CO2 nel suo stato supercritico, che si verifica ad alte pressioni e temperature, la tecnologia consente sistemi più compatti ed efficienti con emissioni ridotte. Questa innovazione è vista come un passo fondamentale nella transizione verso sistemi energetici più puliti in tutto il mondo, in particolare perché consente una maggiore efficienza e minori emissioni di carbonio rispetto ai tradizionali sistemi a vapore.
I sistemi CCHP possono raggiungere efficienze complessive di gran lunga superiori rispetto a quelle delle centrali elettriche tradizionali. Gruppo ATR di Castelfranco Veneto - Treviso, in intesa con la rappresentata società coreana World E&C Co.,Ltd., ha presentato la nuova gamma di apparecchiature adeguate a soddisfare l'impiantistica Tri-gen.
L'accordo mira a fornire ai clienti una soluzione di cattura della CO2 per le centrali elettriche da due importanti fornitori di soluzioni energetiche
Contribuire a rendere la cogenerazione più efficiente e competitiva. Questo è l'obiettivo che si è posta TotalEnergies nel formulare la tecnologia CHP Supra, il liquido di raffreddamento motori ad alta efficienza energetica in grado di migliorare l'efficienza termica e massimizzare la produzione di energia elettrica dei cogeneratori a gas.
Eni e la società di stato kazaka KazMunayGas (KMG) annunciano l'avvio della costruzione del progetto congiunto di una centrale elettrica ibrida fonti rinnovabili e gas da 250 MW a Zhanaozen, nella regione di Mangystau, in Kazakhstan.
Acqua, vapore, turbine Howden Turbo GmbH: il migliore compromesso per il vostro impianto di produzione di energia.
Il PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l'Energia e l'Ambiente) elaborato nel giugno 2023 e ora al vaglio degli organismi europei prevede, unitamente a molti altri progetti, un importante incremento della diffusione di impianti per la produzione di energia elettrica, quasi totalmente basato su due fonti non programmabili: solare fotovoltaico ed eolico. Mi pare interessante cercare di immaginare quali saranno gli effetti di questa "rivoluzione tecnologica" (nel 2030 quasi 110.000 MW di potenza installata fra solare ed eolico!) sul sistema elettrico nazionale.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Produzione di energia elettrica
(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems
- Obiettivi UE e Italia al 2030; - Obiettivi del PNIEC per il settore elettrico; - Obiettivi del PNIEC per le FER nel settore elettrico; - Potenza installata FER; - Produzione FER; - Obiettivi del PNIEC: lo sviluppo delle FER e la tenuta del gas naturale; - Bilancio elettrico nazionale per il 2019; - Sezioni, potenza e produzione impianti di cogenerazione in funzione della tecnologia utilizzata; - Produzione elettrica e termica e indice elettrico; - Effetto della penetrazione delle FER-NP nel settore elettrico; - La trasformazione del parco termoelettrico; - Le caratteristiche della cogenerazione flessibile.
Il Gruppo GLOCK si occupa di obiettivi a lungo termine nel campo dell'approvvigionamento energetico al fine di plasmare migliorare attivamente il futuro. L'energia elettrica ecologica proveniente da fonti come acqua, sole, biomassa e vento. Durante l'intervento ad essere evidenziati i vantaggi dei clienti della GLOCK Ökoenergie GmbH che hanno fatto ricorso alla Cogeneratore -Gas dal legno calore e a centrali di teleriscaldamento arrivando sempre più a percorsi per l'autosufficienza energetica.
(in lingua inglese) In questo intervento si parla della Bergen Engines, produttore di motori diesel e a gas, del Case Study District Heating, che c'entra l'attenzione sulla riduzione delle emissioni, sull'efficienza ottimizzata e sull'aumento della potenza e della flessibilità dell'impianto, e del Case Study Combined cycle power plant, che invece si concentra sulla riduzione delle emissioni, sull'ottimizzazione dell'efficienza, sull'aumento della centrale elettrica flessibilità e sulla integrazione con le rinnovabili (miscela PV e H2).
Enel X è un'azienda globale che guida la trasformazione del settore energetico. Cambiando il paradigma, aiutando i Clienti a utilizzare l'innovazione tecnologica per trasformare l'energia in nuove opportunità, al fine di guidare il progresso, in tutto il mondo. Enel X vuole accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, il consumo consapevole ed efficiente e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, aiutando le aziende, le città e gli individui a vivere, lavorare e crescere. In questo Enel X vuole aiutare le aziende a cogliere tutte le opportunità legate ai contributi che possono aiutare a raggiungere questi obiettivi.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Produzione di energia elettrica
Flexcity SAS è un aggregatore di flessibilità, propone soluzioni per valorizzare la capacità di modulare puntualmente in incremento o in decremento i consumi e la produzione di energia elettrica.
LAPP, leader dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per impianti fotovoltaici. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In tal senso, LAPP propone una tecnologia in grado di resistere alle condizioni ambientali più gravose come temperature in un intervallo tra -40 °C e +250 °C, raggi UV ed è anche testata per le sostanze corrosive e l'ozono.
Il nuovo impianto di Marghera Levante è la prima centrale termoelettrica di ultima generazione in Italia e tra le più efficienti al mondo. Grazie alla turbina GT36 è in grado di abbattere le emissioni specifiche di ossidi di azoto fino al 70% e quelle di anidride carbonica fino al 30% rispetto alla media dell'attuale parco termoelettrico italiano. La nuova turbina è anche tecnologicamente pronta per l'impiego dell'idrogeno in miscela con il gas naturale.
L'impianto di cogenerazione produce energia elettrica che viene reimmessa in rete, oltre a fornire calore e acqua calda per uso igienico-sanitario residenziale e vapore per il ciclo produttivo di un vicino sito industriale: l'esigenza di Gelsia per un impianto di teleriscaldamento.
La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative. La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.
Il trattamento delle acque reflue con processi biologici è ampiamente applicato come soluzione affidabile al problema dell'inquinamento idrico nelle aree urbane. Dal trattamento vengono prodotti fanghi ed acque di processo: i fanghi sono ulteriormente trattati in impianti dedicati alla produzione di biogas. Esso è, spesso, semplicemente smaltito in torcia ma può essere proficuamente utilizzato come combustibile alternativo, come, ad esempio, per l'alimentazione di un cogeneratore (CHP) destinato alla produzione di energia elettrica e calore. Nel presente articolo si indaga tale opportunità per un impianto di trattamento fanghi sito a Genova.
Soluzion containerizzate per installazioni outdoor Applicazioni: residenziale condominiale, aziende, Ho.re.ca, punti vendita, supermercati e molto altro
- Il progetto nasce dalla sinergia tra Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia ed è stato realizzato presso il sito dell'ex centrale termoelettrica di Augusta, in Sicilia - Il nuovo impianto fotovoltaico è stato realizzato da Enel Green Power e ha visto anche il lancio dell'iniziativa "Scelta rinnovabile"
Eni annuncia di aver completato, a circa 800 metri dalla costa dell'isola di Pantelleria, l'installazione del primo dispositivo ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) al mondo collegato alla rete elettrica dell'isola che potrà raggiungere i 260kW di picco di produzione di energia elettrica da moto ondoso. La campagna sperimentale, condotta in reali condizioni di esercizio, porterà a risultati utili per lo sviluppo dei dispositivi di seconda generazione già in fase di studio.
ElectraTherm, marchio veicolato in Italia da GREEN POINT, il full service provider del gruppo BITZER, è leader mondiale nella fornitura di sistemi per la produzione di energia elettrica da calore di scarto a bassa temperatura.