Test industriale con ECOSANA SG in digestore anaerobico
Il processo biochimico che si verifica nei digestori anaerobici determina la presenza di Acido Solfidrico
(H2S) all'interno del biogas. La sua presenza è inevitabile ma la sua alta concentrazione risulta inibente per il processo. ECOSANA SG è la risposta alla richiesta di un prodotto Green che sfrutta l'affinità di batteri selezionati per l'H2S e ne controlla la sua presenza. Il committente lamenta elevate concentrazioni di H2S nel biogas con valori di 1500 ppm in uscita impianto con punte di
2300 ppm. L'alto tenore di H2S è da ricercarsi nel tipo di alimentazione costituita dall'80% di polpe di barbabietola ricche di solfati. Prima del test, il committente dosava composti del Ferro (1 Ton/giorno) senza ottenere risultati considerevoli (sopra
1200 ppm H2S).

Fonte: Guida Bio-Gas Biomasse Biometano 2021
Settori: Analisi, abbattimento e Controllo emissioni, Biocarburanti, Bioenergia, Biogas, Biomasse, Biometano, Combustibili, Efficienza energetica industriale, GAS, Rinnovabili
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- Emanuele Moioli
- Sustainable Technologies
- Mario A. Rosato
- Sustainable Technologies
- CIB - Consorzio Italiano BioGas
- Giorgio Dell'Orto
- Antonio Panvini