Bioenergia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Bioenergia.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Bioenergia

Edison Next

Edison Next e il comune di Cesano Boscone avviano i lavori per ampliare la rete di teleriscaldamento a biomassa

Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all'anno L'ampliamento della rete di teleriscaldamento permetterà di estendere la distribuzione da 2 km a 14,5 km, consentendo di diffondere una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili, garantendo benefici ambientali ed economici agli utenti

EBS - Associazione Energia da Biomasse Solide

Associazione EBS: Bigai confermato presidente, accolte tre nuove aziende

Confermato Andrea Bigai alla presidenza dell'associazione che riunisce le industrie per la produzione di energia elettrica da biomasse solide. E alla vicepresidenza Giulio Salerno. Accolte nell'associazione tre nuove aziende.

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Progetto ALFA: il progetto europeo che promuove l'adozione del biogas

ALFA è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe, il programma per la Ricerca e l'Innovazione. Il progetto mira a valorizzare il potenziale del biogas prodotto a partire dai residui dell'allevamento zootecnico, promuovendo al contempo l'adozione delle energie rinnovabili e aumentando la quota di bioenergia nel mix energetico europeo per favorire un'agricoltura più inclusiva e sostenibile, contribuendo alla transizione verso una società a basse emissioni di carbonio.

2G Italia

Gli incentivi FER2 fanno crescere i benefici della produzione di biogas nel settore agricolo.

Dopo l'ultimo evento di successo, continua il tour di 2G Italia per far conoscere i vantaggi del decreto e della produzione di energia attraverso la cogenerazione a biogas. Appuntamento a Fieragricola Tech dal 29 al 30 gennaio e al secondo evento "Dialoghi sul biogas", il 4 febbraio.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Biometano, aggiornata la graduatoria stimata degli impianti per il settore dei trasporti

È stata aggiornata la graduatoria stimata degli impianti di produzione di biometano per i quali i produttori hanno richiesto l'accesso agli incentivi per il settore dei trasporti.

Mouser
2G Italia

II futuro è adesso: dall'idrogeno al biogas nel segno della cogenerazione e della sua manutenzione intelligente

2G Italia, lo specialista della cogenerazione, rinnova l'impegno per un'energia sempre più efficiente e pulita, tra partnership di ricerca di grande valore e opinion leadership agli eventi chiave del 2025.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Banca MPS, Coldiretti e CIB: accordo strategico per la sostenibilità agricola ed energetica

Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il CIB-Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un protocollo d'intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano. L'accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

PNRR sviluppo del biometano, aggiornamento documenti per la comunicazione di entrata in esercizio degli impianti

Aggiornata la documentazione disponibile per supportare gli operatori nella richiesta di accesso agli incentivi previsti dal DM 15 settembre 2022.

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Il CTI e lo schema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili

La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è occasione per dedicare un approfondimento in materia descrivendo il grande lavoro fatto negli scorsi anni e quello che ci attende nei prossimi mesi.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

FER2, pubblicato il decreto sulle regole applicative.

Gattoni (CIB): "Provvedimento che completa il quadro di sviluppo dei piccoli impianti biogas in Italia."

Gli ultimi webinar su Bioenergia

Kyoto Club

Sistemi agricoli, policy makers e società civile. L'intervento di Farming For Future Foundation al webinar di Kyoto Club

Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Bioenergia

AB

Cogenerazione e biometano: payback sull'investimento grazie a un servizio di manutenzione senza eguali

La qualità del ser vizio di manutenzione è strategica per determinare la certezza del payback sull'investimento, sia esso relativo alla cogenerazione o al biometano: la redditività è rappresentata infatti dalle ore di funzionamento effettivo, che nei nostri impianti si attestano vicino al 100%. La manutenzione degli impianti AB è fornita da AB Service: oltre 350 specialisti che operano in ogni parte del mondo, pronti a intervenire h24 per 365 giorni all'anno. Per citare solo il territorio italiano, 20 Service Area Manager coordinano l'attività di 10 tecnici in ogni zona, per un totale di ben 200 operatori.

Pollution

Micro GC portatile: per una gestione efficiente degli impianti di upgrading di biometano

Nella gestione degli impianti di upgrading da biogas a biometano, la qualità del prodotto finale può essere compromessa dalla presenza di contaminanti come i composti organici volatili (VOC) e l'idrogeno solforato (H2S). Queste sostanze possono ridurre l'efficienza del processo e influenzare negativamente la redditività dell'impianto. Per questo motivo, il monitoraggio accurato della composizione del biogas è essenziale per garantire un funzionamento regolare ed efficiente.

Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO): la soluzione per il trattamento dell'off-gas negli impianti biometano

Il "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

Alisar Kiwan - Gruppo Aqseptence

Upcycling dei fanghi di scarto: le soluzioni B-Plas

Gruppo Aqseptence Un nuovo valore alle acque reflue e ai fanghi in prospettiva circolare. Panoramica globale Analisi delle soluzioni

Marco Cuttica - AB

Cogenerazione nel settore alimentare: un’opportunità per essere ancora più sostenibili, efficienti e competitivi

Due parole di introduzione alla cogenerazione L'evoluzione dell'assorbitore Biogas nell'industria alimentare Audit energetico

Mouser
CIB - Consorzio Italiano BioGas

La Piattaforma Biometano fa il punto sul settore: "Biometano in crescita ma serve garantire l'accesso alle reti più efficienti e meno burocrazia

Per raggiungere gli obiettivi PNRR occorre valorizzare il più possibile i sottoprodotti di origine agricola e la raccolta della frazione organica (FORSU). Servono per questo misure di semplificazione e snellimento amministrativo che consentano al maggior numero di operatori di cogliere questa importante opportunità di sviluppo.

Safe

Safe alla fiera ecomondo di Rimini

SAFE da molti anni è presente alla fiera Ecomondo di Rimini, con l'obiettivo di promuovere le proprie competenze che da quasi 50 anni sono sinonimo di qualità non solo nel mercato italiano, ma in tutto il mondo.

CIB Unigas

Il mercato dei crediti di carbonio rappresenta uno strumento strategico per riconoscere il ruolo dell'agricoltura nella decarbonizzazione

A Ecomondo gli appuntamenti e workshop in calendario presso l'Area Forum del CIB-Consorzio Italiano Biogas del PAD. D5 della Fiera di Rimini. Fino a venerdì, il CIB ospiterà soci, esperti del settore, stakeholder e istituzioni per discutere del ruolo delle bioenergie in ambito agricolo, delle sfide politiche e tecnologiche per il settore biogas e biometano, delle buone pratiche e tecnologie per affrontare la transizione agroecologica.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Pubblicata la UNI/TS 11567

Pubblicata da UNI la nuova UNI/TS 11567 "Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa" elaborata dal CTI grazie ad un significativo lavoro della nostra Commissione Tecnica 284 "Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico".

Emanuele Moioli - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Reattore di metanazione del biogas

Kanadevia Inova AG (KVI) ha sviluppato un reattore proprietario per la metanazione del biogas (o della CO2). Il primo esempio di questa tecnologia è stato messo in funzione nel 2022 a Gabersdorf (Austria). La tecnologia consente di convertire H2 e biogas in gas naturale rinnovata, che può essere iniettato direttamente nella rete del gas naturale. La tecnologia rappresenta un progresso significativo nella transizione verso l'esclusione del carbonio fossile dalle reti del gas naturale. Svolge un ruolo cruciale nell'integrazione di tecnologie proprietarie, come la digestione anaerobica e l'elettrolisi dell'acqua, in una strategia globale a zero emissioni.

Circuito EIOM