La strada verso la COP29: finanza, incertezza geopolitica e necessità di un nuovo paradigma globale
Il 2024 inizia con molte promesse e opportunità per l'azione globale sul clima, stimolate dai progressi della COP28 e oltre, ma con ancora più sfide da affrontare. Il 2023 è stato l' anno più caldo mai registrato e la conclusione del primo Global Stocktake ha confermato che il mondo è ben lontano dagli impegni assunti per affrontare il cambiamento climatico e ridurre rapidamente le emissioni di gas serra.
Sebbene la COP28 abbia prodotto importanti vittorie in termini di inclusività tecnologica e impegni per ampliare le tecnologie chiave, il frutto di tali accordi e la capacità del mondo di rimettersi in carreggiata dipenderanno da una pianificazione, un finanziamento e un'attuazione efficaci. In vista della COP29 in Azerbaigian questo novembre, i paesi e le regioni dovranno mobilitare nuovi processi di pianificazione e finanziamenti per l'azione per il clima, affrontando le sfide geopolitiche, economiche e di sicurezza nel prossimo anno.
La COP28 negli Emirati Arabi Uniti ha portato impegni e accordi storici, dando il via a un passaggio verso un'attuazione specifica per settore nei negoziati sul clima. La decisione finale negoziata ha evidenziato per la prima volta i ruoli chiave dell'energia nucleare e della gestione del carbonio, un importante passo avanti verso l'inclusione tecnologica a livello multilaterale. Tale decisione ha anche riconosciuto che le diverse regioni avranno strategie e tempistiche di transizione energetica divergenti, un riconoscimento critico del fatto che una dimensione unica non è adatta a tutti quando si tratta di percorsi di transizione.
Queste adozioni pragmatiche dimostrano un passaggio gradito e necessario nei negoziati multilaterali sul clima verso l'adattamento alla realtà, piuttosto che la volontà della realtà di adattarsi alla sfida. Al di fuori dei negoziati, i paesi hanno promesso miliardi in nuovi finanziamenti per l'abbattimento del metano, per triplicare l'energia rinnovabile e raddoppiare l'efficienza energetica, per ampliare le tecnologie di gestione del carbonio e per triplicare l'energia nucleare a livello globale. I principali produttori di petrolio e gas si sono impegnati a sottoscrivere la rivoluzionaria Carta per la decarbonizzazione del petrolio e del gas , segnalando ancora una volta l'urgente necessità di abbattere il metano e gestire il carbonio nella catena di approvvigionamento di petrolio e gas.
In tutti questi modi e in altri ancora, il processo COP ha avuto un certo successo nel raggiungere ciò per cui era stato progettato: una maggiore ambizione. Ora dobbiamo ripensare i nostri processi di pianificazione e finanziamento per estrarre l'acciaio dal suolo e rendere realizzabile tale ambizione.
Ma con i conflitti in corso in tutto il mondo, insieme alle crescenti tensioni geopolitiche e a un periodo di tassi di interesse elevati, il contesto economico e geopolitico in cui questi passi devono essere intrapresi è, nella migliore delle ipotesi, oscuro. Nel 2024, per la prima volta in assoluto, più della metà della popolazione mondiale voterà alle elezioni democratiche , comprese elezioni potenzialmente cruciali negli Stati Uniti, nell'Unione Europea, nel Regno Unito, in un terzo del continente africano e a Taiwan. . Con i governi sempre più concentrati sui propri elettori, gli imperativi interni, di sicurezza ed economici verranno prima dell'azione per il clima. Questi imperativi hanno anche guidato politiche industriali e commerciali che mirano a separarsi dalle catene di approvvigionamento globali e a favorire le industrie nazionali, proprio quando l'accesso aperto ai mercati dell'energia pulita per tutte le nazioni è più critico. Il modo in cui la geopolitica, le elezioni e il commercio si svolgeranno nel 2024 potrebbe creare o distruggere la capacità del mondo di realizzare le proprie ambizioni climatiche. Il potenziale e il ruolo delle istituzioni multilaterali - già fortemente contestate - e le discussioni saranno analogamente consolidati o interrotti; e se le tendenze recenti sono indicative, quest'ultima ipotesi potrebbe essere più probabile.
Tre cose da aspettarsi dalla COP29 di Baku
Sarà in quel contesto globale che si svolgeranno i negoziati e le discussioni che hanno portato alla COP29. L'Azerbaigian ospiterà la conferenza sul clima, diventando così il secondo grande esportatore consecutivo di combustibili fossili; e in questo caso, un petrostato indissolubilmente legato alla complessità geopolitica, in quanto grande esportatore di gas verso l'Europa , importatore di gas russo e uno stato nel mezzo del suo conflitto regionale con l'Armenia. Il Paese - non uno Stato membro dell'Unione Europea - si trova anche nell'Europa orientale come porta verso il continente asiatico, fornendo una prospettiva regionale e un contesto unici alla conferenza. Con la continua frammentazione del paradigma geopolitico dominato dall'Occidente, la storia della COP come conferenza guidata dall'Occidente potrebbe essere fratturata definitivamente, consentendo a nuove voci di prendere l'iniziativa ma rendendo potenzialmente l'azione collettiva ancora più difficile.
1. Geopolitica, petrolio e gas e geopolitica del petrolio e del gas
La geopolitica e il ruolo del petrolio e del gas saranno quindi ancora una volta in primo piano, insieme all'urgente necessità di mobilitare finanziamenti, con il nuovo obiettivo quantificato collettivo sulla finanza climatica (NCQG) da concordare entro la fine di quest'anno. Basandosi sull'attenzione della COP28 sull'eliminazione graduale dei combustibili fossili, è probabile che si verifichi uno spostamento dell'attenzione sui sussidi ai combustibili fossili, anche per garantire che l'accordo della COP26 (sull'eliminazione graduale dei sussidi inefficienti ai combustibili fossili) venga attuato e che gli investimenti vengono incanalati verso l'energia pulita anziché verso i combustibili fossili. Anche una maggiore ambizione negli NDC continuerà a figurare nell'agenda, poiché le parti chiedono ai paesi di rispondere al bilancio globale. Una definizione più chiara di ciò che le Parti dovrebbero includere negli NDC (noti come "caratteristiche NDC" - su cui è stato storicamente difficile raggiungere un consenso a causa della natura determinata a livello nazionale degli NDC) potrebbe anche trovare posto nell'agenda, offrendo un'opportunità per evidenziare ulteriormente l' importanza dell'attuazione settoriale per raggiungere gli obiettivi nazionali .
2. Capire la finanza e affrontare le carenze
Sebbene la finanza sia la parola d'ordine in vista della COP29 - già chiamata "COP finanziaria" - alcune sfide rimangono sottovalutate e alcuni degli strumenti finanziari spesso pubblicizzati non riescono a raggiungere ciò che è necessario. Uno dei titoli della COP28 è stata l' operatività del Fondo per le perdite e i danni e l'impegno di circa 700 milioni di dollari per riempire il fondo. Per fare un confronto, il gap globale nel finanziamento del clima è stimato tra 4,5 e 10 trilioni di dollari all'anno. Si stima che le economie emergenti e in via di sviluppo richiedano almeno il doppio o il quadruplo della quantità di investimenti in energia pulita rispetto a oggi , una stima che non include le esigenze di adattamento o altri obiettivi di sviluppo. Andando avanti, sarà importante riconoscere che i rimedi spesso promossi a questa sfida non sono adeguati alle esigenze, compresi i finanziamenti misti e agevolati . È importante sottolineare che la maggior parte dei modelli che producono percorsi globali per la decarbonizzazione mancano di molti degli elementi chiave di base dei vincoli macroeconomici o di rappresentazioni realistiche dei mercati dei capitali, lasciando i politici ciechi rispetto ai vincoli del mondo reale. Una serie completa di soluzioni scalabili può essere sviluppata solo con una migliore comprensione della sfida, che richiederà una migliore valutazione di se e come sia possibile soddisfare l'aumento complessivo del fabbisogno di capitale del sistema energetico, di come il capitale possa essere reso più accessibile ai paesi emergenti e economie in via di sviluppo e come la politica può accelerare i tempi di distribuzione del capitale.
3. Fratture, fessure e nuove fusioni
In un mondo sempre più fratturato, maggiori progressi nelle settimane regionali sul clima e nei partenariati bilaterali e trilaterali saranno fondamentali per portare avanti l'azione. L'esitazione di Cina e India a firmare l'impegno 3x sulle energie rinnovabili alla COP28 - accettando infine di aggiungerlo all'accordo negoziato - nonostante siano il più grande produttore mondiale di tecnologie per le energie rinnovabili e si siano già impegnati rispettivamente a espandere in modo massiccio l'energia rinnovabile, segnala la crescente complessità geopolitica degli accordi multilaterali. La crescita della coalizione BRICS e il calo del consenso tra i paesi OCSE riguardo alle politiche e ai percorsi climatici suggeriscono che il progresso dipenderà dalla collaborazione e dagli accordi al di sotto del livello multilaterale. Le settimane regionali sul clima diventeranno importanti quanto i negoziati COP, poiché possono facilitare la pianificazione dello sviluppo energetico regionale e promuovere la collaborazione e l'azione a un livello realizzabile. Cercare il consenso per l'ambizione è già abbastanza difficile; il consenso per l'azione è quasi impossibile.
Se questi cambiamenti continueranno, il 2024 potrebbe rivelarsi un anno fondamentale per l'azione per il clima. La rinascita dell'energia nucleare potrebbe portare una rete pulita 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e un sistema energetico decarbonizzato più a portata di mano e al centro dell'attenzione, mentre gli investimenti per l'abbattimento del metano possono rallentare immediatamente il riscaldamento globale. L'aumento dell'ambizione e gli investimenti nelle tecnologie di gestione del carbonio renderanno tecnicamente fattibile un mondo a zero emissioni nette nel lungo termine. E un nuovo paradigma internazionale di azione per il clima - caratterizzato da voci e leader più diversificati, partenariati pragmatici settoriali e regionali e il riconoscimento che il clima è una priorità della politica economica e di sicurezza - potrebbe aprire la strada a una transizione duratura ed equa verso un'economia più abbondante. un sistema energetico accessibile e più pulito.
La COP28 negli Emirati Arabi Uniti ha portato impegni e accordi storici, dando il via a un passaggio verso un'attuazione specifica per settore nei negoziati sul clima. La decisione finale negoziata ha evidenziato per la prima volta i ruoli chiave dell'energia nucleare e della gestione del carbonio, un importante passo avanti verso l'inclusione tecnologica a livello multilaterale. Tale decisione ha anche riconosciuto che le diverse regioni avranno strategie e tempistiche di transizione energetica divergenti, un riconoscimento critico del fatto che una dimensione unica non è adatta a tutti quando si tratta di percorsi di transizione.
Queste adozioni pragmatiche dimostrano un passaggio gradito e necessario nei negoziati multilaterali sul clima verso l'adattamento alla realtà, piuttosto che la volontà della realtà di adattarsi alla sfida. Al di fuori dei negoziati, i paesi hanno promesso miliardi in nuovi finanziamenti per l'abbattimento del metano, per triplicare l'energia rinnovabile e raddoppiare l'efficienza energetica, per ampliare le tecnologie di gestione del carbonio e per triplicare l'energia nucleare a livello globale. I principali produttori di petrolio e gas si sono impegnati a sottoscrivere la rivoluzionaria Carta per la decarbonizzazione del petrolio e del gas , segnalando ancora una volta l'urgente necessità di abbattere il metano e gestire il carbonio nella catena di approvvigionamento di petrolio e gas.
In tutti questi modi e in altri ancora, il processo COP ha avuto un certo successo nel raggiungere ciò per cui era stato progettato: una maggiore ambizione. Ora dobbiamo ripensare i nostri processi di pianificazione e finanziamento per estrarre l'acciaio dal suolo e rendere realizzabile tale ambizione.
Ma con i conflitti in corso in tutto il mondo, insieme alle crescenti tensioni geopolitiche e a un periodo di tassi di interesse elevati, il contesto economico e geopolitico in cui questi passi devono essere intrapresi è, nella migliore delle ipotesi, oscuro. Nel 2024, per la prima volta in assoluto, più della metà della popolazione mondiale voterà alle elezioni democratiche , comprese elezioni potenzialmente cruciali negli Stati Uniti, nell'Unione Europea, nel Regno Unito, in un terzo del continente africano e a Taiwan. . Con i governi sempre più concentrati sui propri elettori, gli imperativi interni, di sicurezza ed economici verranno prima dell'azione per il clima. Questi imperativi hanno anche guidato politiche industriali e commerciali che mirano a separarsi dalle catene di approvvigionamento globali e a favorire le industrie nazionali, proprio quando l'accesso aperto ai mercati dell'energia pulita per tutte le nazioni è più critico. Il modo in cui la geopolitica, le elezioni e il commercio si svolgeranno nel 2024 potrebbe creare o distruggere la capacità del mondo di realizzare le proprie ambizioni climatiche. Il potenziale e il ruolo delle istituzioni multilaterali - già fortemente contestate - e le discussioni saranno analogamente consolidati o interrotti; e se le tendenze recenti sono indicative, quest'ultima ipotesi potrebbe essere più probabile.
Tre cose da aspettarsi dalla COP29 di Baku
Sarà in quel contesto globale che si svolgeranno i negoziati e le discussioni che hanno portato alla COP29. L'Azerbaigian ospiterà la conferenza sul clima, diventando così il secondo grande esportatore consecutivo di combustibili fossili; e in questo caso, un petrostato indissolubilmente legato alla complessità geopolitica, in quanto grande esportatore di gas verso l'Europa , importatore di gas russo e uno stato nel mezzo del suo conflitto regionale con l'Armenia. Il Paese - non uno Stato membro dell'Unione Europea - si trova anche nell'Europa orientale come porta verso il continente asiatico, fornendo una prospettiva regionale e un contesto unici alla conferenza. Con la continua frammentazione del paradigma geopolitico dominato dall'Occidente, la storia della COP come conferenza guidata dall'Occidente potrebbe essere fratturata definitivamente, consentendo a nuove voci di prendere l'iniziativa ma rendendo potenzialmente l'azione collettiva ancora più difficile.
1. Geopolitica, petrolio e gas e geopolitica del petrolio e del gas
La geopolitica e il ruolo del petrolio e del gas saranno quindi ancora una volta in primo piano, insieme all'urgente necessità di mobilitare finanziamenti, con il nuovo obiettivo quantificato collettivo sulla finanza climatica (NCQG) da concordare entro la fine di quest'anno. Basandosi sull'attenzione della COP28 sull'eliminazione graduale dei combustibili fossili, è probabile che si verifichi uno spostamento dell'attenzione sui sussidi ai combustibili fossili, anche per garantire che l'accordo della COP26 (sull'eliminazione graduale dei sussidi inefficienti ai combustibili fossili) venga attuato e che gli investimenti vengono incanalati verso l'energia pulita anziché verso i combustibili fossili. Anche una maggiore ambizione negli NDC continuerà a figurare nell'agenda, poiché le parti chiedono ai paesi di rispondere al bilancio globale. Una definizione più chiara di ciò che le Parti dovrebbero includere negli NDC (noti come "caratteristiche NDC" - su cui è stato storicamente difficile raggiungere un consenso a causa della natura determinata a livello nazionale degli NDC) potrebbe anche trovare posto nell'agenda, offrendo un'opportunità per evidenziare ulteriormente l' importanza dell'attuazione settoriale per raggiungere gli obiettivi nazionali .
2. Capire la finanza e affrontare le carenze
Sebbene la finanza sia la parola d'ordine in vista della COP29 - già chiamata "COP finanziaria" - alcune sfide rimangono sottovalutate e alcuni degli strumenti finanziari spesso pubblicizzati non riescono a raggiungere ciò che è necessario. Uno dei titoli della COP28 è stata l' operatività del Fondo per le perdite e i danni e l'impegno di circa 700 milioni di dollari per riempire il fondo. Per fare un confronto, il gap globale nel finanziamento del clima è stimato tra 4,5 e 10 trilioni di dollari all'anno. Si stima che le economie emergenti e in via di sviluppo richiedano almeno il doppio o il quadruplo della quantità di investimenti in energia pulita rispetto a oggi , una stima che non include le esigenze di adattamento o altri obiettivi di sviluppo. Andando avanti, sarà importante riconoscere che i rimedi spesso promossi a questa sfida non sono adeguati alle esigenze, compresi i finanziamenti misti e agevolati . È importante sottolineare che la maggior parte dei modelli che producono percorsi globali per la decarbonizzazione mancano di molti degli elementi chiave di base dei vincoli macroeconomici o di rappresentazioni realistiche dei mercati dei capitali, lasciando i politici ciechi rispetto ai vincoli del mondo reale. Una serie completa di soluzioni scalabili può essere sviluppata solo con una migliore comprensione della sfida, che richiederà una migliore valutazione di se e come sia possibile soddisfare l'aumento complessivo del fabbisogno di capitale del sistema energetico, di come il capitale possa essere reso più accessibile ai paesi emergenti e economie in via di sviluppo e come la politica può accelerare i tempi di distribuzione del capitale.
3. Fratture, fessure e nuove fusioni
In un mondo sempre più fratturato, maggiori progressi nelle settimane regionali sul clima e nei partenariati bilaterali e trilaterali saranno fondamentali per portare avanti l'azione. L'esitazione di Cina e India a firmare l'impegno 3x sulle energie rinnovabili alla COP28 - accettando infine di aggiungerlo all'accordo negoziato - nonostante siano il più grande produttore mondiale di tecnologie per le energie rinnovabili e si siano già impegnati rispettivamente a espandere in modo massiccio l'energia rinnovabile, segnala la crescente complessità geopolitica degli accordi multilaterali. La crescita della coalizione BRICS e il calo del consenso tra i paesi OCSE riguardo alle politiche e ai percorsi climatici suggeriscono che il progresso dipenderà dalla collaborazione e dagli accordi al di sotto del livello multilaterale. Le settimane regionali sul clima diventeranno importanti quanto i negoziati COP, poiché possono facilitare la pianificazione dello sviluppo energetico regionale e promuovere la collaborazione e l'azione a un livello realizzabile. Cercare il consenso per l'ambizione è già abbastanza difficile; il consenso per l'azione è quasi impossibile.
Se questi cambiamenti continueranno, il 2024 potrebbe rivelarsi un anno fondamentale per l'azione per il clima. La rinascita dell'energia nucleare potrebbe portare una rete pulita 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e un sistema energetico decarbonizzato più a portata di mano e al centro dell'attenzione, mentre gli investimenti per l'abbattimento del metano possono rallentare immediatamente il riscaldamento globale. L'aumento dell'ambizione e gli investimenti nelle tecnologie di gestione del carbonio renderanno tecnicamente fattibile un mondo a zero emissioni nette nel lungo termine. E un nuovo paradigma internazionale di azione per il clima - caratterizzato da voci e leader più diversificati, partenariati pragmatici settoriali e regionali e il riconoscimento che il clima è una priorità della politica economica e di sicurezza - potrebbe aprire la strada a una transizione duratura ed equa verso un'economia più abbondante. un sistema energetico accessibile e più pulito.
- Pierangelo Andreini
- Pierangelo Andreini
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Kyoto Club
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico