Energia nucleare

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia nucleare.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energia nucleare

Tempco

Tempco lancia un nuovo sito dedicato agli innovativi Scambiatori PCHE

Un nuovo sito web arricchisce il mondo di Tempco, per offrire uno spazio interamente dedicato agli scambiatori di calore a circuito stampato PCHE, che grazie alle loro innovative caratteristiche tecnologiche rappresentano una soluzione all'avanguardia per una serie di applicazioni emergenti nell'industria dell'idrogeno e della mobilità sostenibile, delle energie rinnovabili, del nucleare e del comparto oil & gas.

ENEA

Nucleare: EDF, Edison ed ENEA siglano MoU su tecnologie innovative

Implementare tecnologie nucleari innovative di piccola taglia, come gli Small Modular Reactor (SMR). È l'obiettivo del Memorandum of Understanding (MOU) siglato da EDF, Edison ed ENEA che si impegnano a collaborare per le applicazioni industriali degli SMR, considerati indispensabili per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica fissati a livello europeo e per assicurare al contempo la sicurezza del sistema energetico.

Ansaldo Nucleare

Ansaldo Nucleare firma il contratto per il progetto di rinnovamento della centrale nucleare di Cernavoda Unità 1

Ansaldo Nucleare, insieme a Candu Energy Inc. (Candu Energy), una società di AtkinsRéalis, e Korea Hydro & Nuclear Power Co., Ltd. (KHNP), ha firmato oggi l'accordo per il progetto di rinnovamento della centrale nucleare di Cernavoda Unità 1, in Romania, sviluppato dalla società statale rumena per l'energia nucleare Societatea Nationala Nuclearelectrica S.A.

Confconmercio

Transizione energetica, le parole del Presidente di Confcommercio.

È una sfida irreversibile ma va affrontata perseguendo un mix energetico che ricomprenda idrogeno e nucleare di nuova generazione, all'insegna del principio di neutralità tecnologica

Saro Capozzoli - Jesa Investment & Management Co.

Idrogeno: lo stato del mercato e le prospettive, sfide e opportunità che ci aspettano dall'Asia

Energia rinnovabile in Cina: eolico, fotovoltaico e nucleare. Obiettivi di produzione di idrogeno verde Uno sguardo al futuro: la mobilità Uno sguardo al futuro: il metanolo

Mouser
Alessandro Clerici - FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche

Il nucleare nel novembre 2024 in uno scenario elettrico globale con una quota crescente di eolico e solare

Nell'ambito dell'attuale transizione energetica, in molti paesi ed istituzioni (ad esempio alla COP 28 e nella Commissione Europea) è evidente un interesse per un rinascimento nucleare, non solo con le tecnologie disponibili/collaudate di fissione "water cooled" ma anche con quelle emergenti come i piccoli reattori modulari (SMR), i reattori di IV generazione e perfino la fusione. Ciò anche se l'opinione pubblica in diversi paesi teme ancora sia gravi incidenti e sia la problematica per i depositi millenari di rifiuti radioattivi.

IEA International Energy Agency

Il rapporto dell'IEA evidenzia l'impressionante sviluppo dell'energia nucleare nella Repubblica Slovacca per raggiungere gli obiettivi energetici

Il sistema elettrico a basse emissioni della Repubblica Slovacca è un pilastro della sua sicurezza energetica e contribuisce a decarbonizzare i settori difficili da ridurre, ma sono necessari ulteriori progressi in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica.

Luigi Mazzocchi - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Il ruolo del nucleare nella transizione energetica (RSE)

Tutte le fonti a bassa emissione di carbonio, compresa l'energia nucleare, sono necessarie per conseguire l'obiettivo dell'UE di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. E le tecnologie nucleari avanzate offrono certamente soluzioni interessanti per il fabbisogno energetico dei Paesi che dovessero sceglierle di utilizzarle in futuro (fatte salve le esigenze di sicurezza, gestione delle scorie e così via).

Roberto Adinolfi - Ansaldo Nucleare

Il ruolo del nucleare nella transizione energetica (Ansaldo Nucleare)

Ansaldo Nucleare

Luciano Cinotti - newcleo

Il ruolo del nucleare nella transizione energetica: il progetto newcleo

Un nuovo, innovativo player nell'energia nucleare Il percorso di newcleo I vantaggi dei reattori veloci

Lorenzo Mottura - Edison

Strategia a supporto della transizione energetica

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

World Fusion Energy Group, l'intervento del Ministro Pichetto

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Quell'economia cinese dell'idrogeno che potrebbe essere europea

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

La corsa del nucleare in Cina. Un cammino accelerato per decarbonizzare, crescere e competere

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Nucleare sostenibile: Pichetto, non restare indietro, a fine anno una bozza di legge delega

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Pichetto "Sul nucleare bisognerà mettere d'accordo tutti"

GB Zorzoli - AIEE - Associazione Italiana Economisti dell'Energia

PNIEC, nucleare e phase-out del carbone

Gli ultimi webinar su Energia nucleare

Alessandro Ciceri - Xebec

Sistemi di produzione Idrogeno e biometano

XEBEC e Hygear possono fornire diverse soluzioni per la produzione di idrogeno e biometano. Presenteremo attraverso alcuni Case Studies i nostri elettrolizzatori e SMR (Steam Methane Reformer) per la produzione di H2, oltre a sistemi di efficientamento dei processi di utilizzo dell'idrogeno e del biometano.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Energia nucleare

IEA International Energy Agency

I principali esperti discutono dell'abilitazione dell'energia nucleare nelle transizioni energetiche alla conferenza dell'IEA

Gli stakeholder globali evidenziano gli ostacoli e le soluzioni per aumentare la capacità e l'innovazione dell'energia nucleare L'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE) ha riunito oggi presso la sua sede di Parigi circa 80 esperti provenienti da tutto il mondo per una conferenza incentrata sull'ampliamento del ruolo dell'energia nucleare.

Edison

Il nuovo nucleare in Italia per i cittadini e le imprese: il ruolo per la decarbonizzazione, la sicurezza energetica e la competitività

Edison, Ansaldo Nucleare e THEA group presentano lo studio. Lo sviluppo del nuovo nucleare in Italia - installando fino a 20 impianti Small Modular Reactor (SMR)/Advanced Modular Reactor (AMR) che possano soddisfare circa il 10% della domanda elettrica al 2050 - può abilitare un impatto economico complessivo per il Paese superiore a 50 miliardi di Euro (circa 2,5% del PIL italiano del 2023) attivando fino a 117.000 occupati diretti, indiretti e indotti dal 2030-35 al 2050.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia, Pichetto: Serve realismo, sfruttare tutti i percorsi

L'intervento del Ministro al Meeting di Rimini: "Nucleare sfida da portare avanti"

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Nucleare: Pichetto al Question time, "serve per decarbonizzazione e competitività"

Nell'Aula di Montecitorio, il Ministro torna sugli scenari del PNIEC nel percorso al "Net Zero" previsto per il 2050

Legambiente

Appello per un "100% rinnovabili network"

Per le rinnovabili e contro il nucleare si mobilitano le associazioni ambientaliste, esponenti autorevoli della società civile, del mondo della ricerca e delle imprese. Le prime 100 firme.

Mouser
IMMERGAS

La via italiana per le case Green

La direttiva "Case Green" dell'Unione Europea? Deve valorizzare il know-how delle imprese che compongono la filiera casa, recependo indicazioni e richieste per raggiungere gli obiettivi. I bonus casa, indispensabili per avviare la decarbonizzazione degli edifici? Necessitano di un Testo Unico degli incentivi, riferimento univoco e chiaro per i professionisti del settore e per gli utenti finali. Su questi "focus point" si è sviluppato il forum "L'età green. la crescita e lo sviluppo al tempo delle rinnovabili. il ritorno del nucleare", organizzato a Reggio Emilia dal Gruppo editoriale SAE.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Clima - Energia: l'Italia ha inviato il PNIEC a Bruxelles

Confermati obiettivi raggiunti nella prima proposta, 131 GW rinnovabili al 2030. Anche uno scenario sul nucleare: 8 GW al 2050 per coprire l'11% della richiesta nazionale. Pichetto: "Traccia strada del futuro con grande pragmatismo"

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia, Pichetto: "Fusione per risolvere dipendenza da fonti fossili"

"Mai come in questo momento e di fronte a gravissime crisi che attaccano la pace e la nostra sicurezza, anche energetica, è evidente e pressante l'esigenza di proseguire lungo la via ITER verso un futuro di energia pulita, sicura e praticamente inesauribile". Così il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, intervenendo a Cadarache, in Francia, alla celebrazione per il completamento dei magneti superconduttori del progetto internazionale sulla fusione nucleare ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor).

ENEA

ENEA entra nell'SMR, l'Alleanza industriale europea sui piccoli reattori modulari SMR

ENEA entra a far parte dell'Alleanza industriale europea sui piccoli reattori modulari SMR. Inoltre l'ente di ricerca italiano fa il suo ingresso anche al vertice del network europeo SNETP dedicato alle tecnologie per il nucleare sostenibile.

Alessandro Clerici - FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche

Uso civile del nucleare nel mondo: situazione ad aprile 2024 e aspettative

L'articolo aggiorna la situazione del nucleare per usi civili nel Mondo, delineata nel precedente su questa rivista.

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Green Deal e nuovo nucleare: un'alleanza possibile

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia, Pichetto: "in arrivo semplificazioni su iter rinnovabili"

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Nucleare: Pichetto, MASE aderisce all'Alleanza Industriale Europea sugli SMR

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Il nucleare italiano nella sfida al cambiamento climatico

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Nucleare, pubblicato l'elenco delle 51 aree idonee alla localizzazione del Deposito nazionale

Circuito EIOM