La Commissione presenta una raccomandazione con obiettivo di riduzione delle emissioni per il 2040
La Commissione ha pubblicato oggi una valutazione d'impatto dettagliata sui possibili percorsi per raggiungere l'obiettivo concordato di rendere l'Unione europea climaticamente neutra entro il 2050.
Sulla base di tale valutazione d'impatto, la Commissione raccomanda una riduzione netta delle emissioni di gas a effetto serra del 90 % entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990, avviando una discussione con tutte le parti interessate; una proposta legislativa sarà presentata dalla prossima Commissione, dopo le elezioni europee, e concordata con il Parlamento europeo e gli Stati membri, come previsto dalla normativa dell' UE sul clima.
La presente raccomandazione è in linea con il parere del comitato consultivo scientifico europeo sui cambiamenti climatici (ESABCC) e con gli impegni assunti dall'UE nel quadro dell'accordo di Parigi.
La comunicazione odierna stabilisce inoltre una serie di condizioni politiche favorevoli che sono necessarie per raggiungere l'obiettivo del 90 %. Esse comprendono la piena attuazione del quadro concordato per il 2030, garantendo la competitività dell'industria europea, una maggiore attenzione a una transizione giusta che non lasci indietro nessuno, condizioni di parità con i partner internazionali e un dialogo strategico sul quadro post-2030, anche con l'industria e il settore agricolo. I risultati della COP28 di Dubai mostrano che il resto del mondo si sta muovendo nella stessa direzione. L'UE è stata all'avanguardia nell'azione internazionale per il clima e dovrebbe mantenere la rotta, creando opportunità per l'industria europea di prosperare in nuovi mercati globali per le tecnologie pulite.
Prevedibilità e sostenibilità per la nostra economia e la nostra società
La fissazione di un obiettivo climatico per il 2040 aiuterà l'industria, gli investitori, i cittadini e i governi europei a prendere decisioni in questo decennio che manterranno l'UE sulla buona strada per conseguire l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050. Invierà segnali importanti su come investire e pianificare efficacemente a lungo termine, riducendo al minimo i rischi di attivi non recuperabili. Con questa pianificazione lungimirante è possibile plasmare una società prospera, competitiva ed equa, decarbonizzare l'industria e i sistemi energetici dell'UE e garantire che l'Europa sia una delle principali destinazioni di investimento, con posti di lavoro stabili e adeguati alle esigenze future.
Rafforzerà inoltre la resilienza dell'Europa contro le crisi future e, in particolare, rafforzerà l'indipendenza energetica dell'UE dalle importazioni di combustibili fossili, che nel 2022 rappresentavano oltre il 4 % del PIL in quanto abbiamo affrontato le conseguenze della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina. I costi e gli impatti umani dei cambiamenti climatici sono sempre più elevati e visibili. Solo negli ultimi cinque anni, i danni economici legati al clima in Europa sono stimati a 170 miliardi di euro. La valutazione d'impatto della Commissione rileva che, anche in base a stime prudenti, un aumento del riscaldamento globale dovuto all'inazione potrebbe ridurre il PIL dell'UE di circa il 7 % entro la fine del secolo.
Definizione delle condizioni per il conseguimento dell'obiettivo raccomandato
Il conseguimento di una riduzione delle emissioni del 90 % entro il 2040 richiederà il soddisfacimento di una serie di condizioni abilitanti. Il punto di partenza è la piena attuazione della legislazione vigente per ridurre le emissioni di almeno il 55 % entro il 2030. L' aggiornamento in corso delle proposte di piani nazionali per l'energia e il clima (PNEC) è un elemento chiave per monitorare i progressi e la Commissione sta collaborando con gli Stati membri, l'industria e le parti sociali per agevolare le azioni necessarie.
IlGreen Deal deve ora diventare un accordo di decarbonizzazione industriale che si basi sui punti di forza industriali esistenti, come l'energia eolica, l'energia idroelettrica e gli elettrolizzatori, e continui ad aumentare la capacità produttiva interna in settori in crescita quali batterie, veicoli elettrici, pompe di calore, energia solare fotovoltaica, CCU/CCS, biogas e biometano e l'economia circolare. Anche la fissazione del prezzo del carbonio e l'accesso ai finanziamenti sono fondamentali per il conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni da parte dell'industria europea. La Commissione istituirà una task force dedicata per sviluppare un approccio globale alla fissazione del prezzo del carbonio e ai mercati del carbonio. L'Europa dovrà inoltre mobilitare la giusta combinazione di investimenti del settore pubblico e privato per rendere la nostra economia sostenibile e competitiva. Nei prossimi anni sarà necessario un approccio europeo in materia di finanziamenti, in stretta cooperazione con gli Stati membri.
Fl'aria, la solidarietà e le politiche sociali devono rimanere al centro della transizione. L'azione per il clima deve apportare benefici a tutti nelle nostre società e le politiche in materia di clima devono tenere conto di coloro che sono più vulnerabili o che devono affrontare le maggiori sfide per adattarsi. Il Fondo sociale per il clima e il Fondo per una transizione giusta sono esempi di politiche di questo tipo che già in questo decennio aiuteranno i cittadini, le regioni, le imprese e i lavoratori.
Infine, un dialogo aperto con tutte le parti interessate è un presupposto fondamentale per realizzare la transizione pulita. La Commissione ha già avviato dialoghi formali con l'industria e le parti interessate del settore agricolo e i prossimi mesi di dibattito politico in Europa rappresentano un'importante opportunità per garantire l'impegno pubblico sulle prossime tappe e scelte politiche. Il dialogo strutturato con le parti sociali dovrebbe essere rafforzato per garantire il loro contributo, concentrandosi sull'occupazione, la mobilità, la qualità del lavoro, gli investimenti nella riqualificazione e nel miglioramento delle competenze. Questa attività di sensibilizzazione in corso aiuterà la prossima Commissione a presentare proposte legislative per il quadro strategico post-2030, che consentirà di conseguire l'obiettivo per il 2040 in modo equo ed efficiente sotto il profilo dei costi. Il ritmo della decarbonizzazione dipenderà dalla disponibilità di tecnologie che forniscono soluzioni senza emissioni di carbonio, nonché da un uso efficiente delle risorse in un'economia circolare.
Si prevede che il settore energetico conseguirà la piena decarbonizzazione subito dopo il 2040, sulla base di tutte le soluzioni energetiche a zero e a basse emissioni di carbonio, tra cui energie rinnovabili, nucleare, efficienza energetica, stoccaggio, CCS, CCU, assorbimenti di carbonio, geotermia e idroelettrica. L'alleanza industriale per i piccoli reattori modulari, lanciata oggi, è l'ultima iniziativa volta a rafforzare la competitività industriale e a garantire una catena di approvvigionamento forte dell'UE e una forza lavoro qualificata. Un importante vantaggio di questi sforzi è la minore dipendenza dai combustibili fossili grazie a un calo dell'80 % del loro consumo di energia tra il 2021 e il 2040. Il quadro strategico post 2030 offrirà l'opportunità di sviluppare ulteriormente tali politiche e di integrarle con politiche sociali e industriali per garantire una transizione agevole dai combustibili fossili.
Il settore dei trasporti dovrebbe decarbonizzare attraverso una combinazione di soluzioni tecnologiche e fissazione del prezzo del carbonio. Con le politiche e il sostegno giusti, anche il settore agricolo può svolgere un ruolo nella transizione, garantendo nel contempo una produzione alimentare sufficiente in Europa, garantendo redditi equi e fornendo altri servizi essenziali, come il rafforzamento della capacità dei suoli e delle foreste di immagazzinare più carbonio. Un dialogo globale con l'industria alimentare in senso lato, anche al di fuori dell'azienda agricola, è fondamentale per il successo in questo settore e per lo sviluppo di pratiche e modelli imprenditoriali sostenibili.
L'UE continuerà a sviluppare le giuste condizioni quadro per attrarre investimenti e produzione. Il successo della transizione climatica dovrebbe andare di pari passo con il rafforzamento della competitività industriale, in particolare nei settori delle tecnologie pulite. Un futuro quadro favorevole alla decarbonizzazione dell'industria dovrebbe basarsi sull'attuale piano industriale del Green Deal europeo. Gli investimenti pubblici dovrebbero essere ben mirati con la giusta combinazione di sovvenzioni, prestiti, capitale proprio, garanzie, servizi di consulenza e altri tipi di sostegno pubblico. La fissazione del prezzo del carbonio dovrebbe continuare a svolgere un ruolo importante nell'incentivare gli investimenti nelle tecnologie pulite e nel generare entrate da spendere per l'azione per il clima e il sostegno sociale alla transizione.
Il conseguimento dell'obiettivo raccomandato del 90 % richiederà sia riduzioni delle emissioni che assorbimenti di carbonio. Ciò richiederà la diffusione di tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio, nonché l'uso del carbonio catturato nell'industria. La strategia industriale di gestione del carbonio dell'UE sosterrà lo sviluppo delle catene di approvvigionamento di CO2 e delle necessarie infrastrutture di trasporto di CO2. La cattura del carbonio dovrebbe essere mirata ai settori in cui le emissioni sono difficili da abbattere, in cui le alternative sono meno redditizie dal punto di vista economico. Anche gli assorbimenti di carbonio saranno necessari per generare emissioni negative dopo il 2050.
Contesto
Un'accelerazione storicamente elevata delle perturbazioni climatiche nel 2 023 ha registrato un riscaldamento globale che ha raggiunto 1.48ºC al di sopra dei livelli preindustriali, mentre le temperature degli oceani e le perdite di ghiaccio nell'Oceano Antartico hanno registrato un ampio margine. La temperatura dell'aria superficiale è aumentata ancora più bruscamente in Europa, con una media degli ultimi cinque anni superiore a 2.2ºC rispetto all'era preindustriale. Si prevede che gli incendi boschivi, le inondazioni, la siccità e le ondate di calore aumenteranno e la riduzione delle emissioni e il rafforzamento dell'azione di adattamento sono l'unico modo per evitare i peggiori risultati dei cambiamenti climatici e proteggere vite umane, salute, economia ed ecosistemi.
La legge europea sul clima, entrata in vigore nel luglio 2021, sancisce nella legislazione l'impegno dell'UE a conseguire la neutralità climatica entro il 2050 e l'obiet
La comunicazione odierna stabilisce inoltre una serie di condizioni politiche favorevoli che sono necessarie per raggiungere l'obiettivo del 90 %. Esse comprendono la piena attuazione del quadro concordato per il 2030, garantendo la competitività dell'industria europea, una maggiore attenzione a una transizione giusta che non lasci indietro nessuno, condizioni di parità con i partner internazionali e un dialogo strategico sul quadro post-2030, anche con l'industria e il settore agricolo. I risultati della COP28 di Dubai mostrano che il resto del mondo si sta muovendo nella stessa direzione. L'UE è stata all'avanguardia nell'azione internazionale per il clima e dovrebbe mantenere la rotta, creando opportunità per l'industria europea di prosperare in nuovi mercati globali per le tecnologie pulite.
Prevedibilità e sostenibilità per la nostra economia e la nostra società
La fissazione di un obiettivo climatico per il 2040 aiuterà l'industria, gli investitori, i cittadini e i governi europei a prendere decisioni in questo decennio che manterranno l'UE sulla buona strada per conseguire l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050. Invierà segnali importanti su come investire e pianificare efficacemente a lungo termine, riducendo al minimo i rischi di attivi non recuperabili. Con questa pianificazione lungimirante è possibile plasmare una società prospera, competitiva ed equa, decarbonizzare l'industria e i sistemi energetici dell'UE e garantire che l'Europa sia una delle principali destinazioni di investimento, con posti di lavoro stabili e adeguati alle esigenze future.
Rafforzerà inoltre la resilienza dell'Europa contro le crisi future e, in particolare, rafforzerà l'indipendenza energetica dell'UE dalle importazioni di combustibili fossili, che nel 2022 rappresentavano oltre il 4 % del PIL in quanto abbiamo affrontato le conseguenze della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina. I costi e gli impatti umani dei cambiamenti climatici sono sempre più elevati e visibili. Solo negli ultimi cinque anni, i danni economici legati al clima in Europa sono stimati a 170 miliardi di euro. La valutazione d'impatto della Commissione rileva che, anche in base a stime prudenti, un aumento del riscaldamento globale dovuto all'inazione potrebbe ridurre il PIL dell'UE di circa il 7 % entro la fine del secolo.
Definizione delle condizioni per il conseguimento dell'obiettivo raccomandato
Il conseguimento di una riduzione delle emissioni del 90 % entro il 2040 richiederà il soddisfacimento di una serie di condizioni abilitanti. Il punto di partenza è la piena attuazione della legislazione vigente per ridurre le emissioni di almeno il 55 % entro il 2030. L' aggiornamento in corso delle proposte di piani nazionali per l'energia e il clima (PNEC) è un elemento chiave per monitorare i progressi e la Commissione sta collaborando con gli Stati membri, l'industria e le parti sociali per agevolare le azioni necessarie.
IlGreen Deal deve ora diventare un accordo di decarbonizzazione industriale che si basi sui punti di forza industriali esistenti, come l'energia eolica, l'energia idroelettrica e gli elettrolizzatori, e continui ad aumentare la capacità produttiva interna in settori in crescita quali batterie, veicoli elettrici, pompe di calore, energia solare fotovoltaica, CCU/CCS, biogas e biometano e l'economia circolare. Anche la fissazione del prezzo del carbonio e l'accesso ai finanziamenti sono fondamentali per il conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni da parte dell'industria europea. La Commissione istituirà una task force dedicata per sviluppare un approccio globale alla fissazione del prezzo del carbonio e ai mercati del carbonio. L'Europa dovrà inoltre mobilitare la giusta combinazione di investimenti del settore pubblico e privato per rendere la nostra economia sostenibile e competitiva. Nei prossimi anni sarà necessario un approccio europeo in materia di finanziamenti, in stretta cooperazione con gli Stati membri.
Fl'aria, la solidarietà e le politiche sociali devono rimanere al centro della transizione. L'azione per il clima deve apportare benefici a tutti nelle nostre società e le politiche in materia di clima devono tenere conto di coloro che sono più vulnerabili o che devono affrontare le maggiori sfide per adattarsi. Il Fondo sociale per il clima e il Fondo per una transizione giusta sono esempi di politiche di questo tipo che già in questo decennio aiuteranno i cittadini, le regioni, le imprese e i lavoratori.
Infine, un dialogo aperto con tutte le parti interessate è un presupposto fondamentale per realizzare la transizione pulita. La Commissione ha già avviato dialoghi formali con l'industria e le parti interessate del settore agricolo e i prossimi mesi di dibattito politico in Europa rappresentano un'importante opportunità per garantire l'impegno pubblico sulle prossime tappe e scelte politiche. Il dialogo strutturato con le parti sociali dovrebbe essere rafforzato per garantire il loro contributo, concentrandosi sull'occupazione, la mobilità, la qualità del lavoro, gli investimenti nella riqualificazione e nel miglioramento delle competenze. Questa attività di sensibilizzazione in corso aiuterà la prossima Commissione a presentare proposte legislative per il quadro strategico post-2030, che consentirà di conseguire l'obiettivo per il 2040 in modo equo ed efficiente sotto il profilo dei costi. Il ritmo della decarbonizzazione dipenderà dalla disponibilità di tecnologie che forniscono soluzioni senza emissioni di carbonio, nonché da un uso efficiente delle risorse in un'economia circolare.
Si prevede che il settore energetico conseguirà la piena decarbonizzazione subito dopo il 2040, sulla base di tutte le soluzioni energetiche a zero e a basse emissioni di carbonio, tra cui energie rinnovabili, nucleare, efficienza energetica, stoccaggio, CCS, CCU, assorbimenti di carbonio, geotermia e idroelettrica. L'alleanza industriale per i piccoli reattori modulari, lanciata oggi, è l'ultima iniziativa volta a rafforzare la competitività industriale e a garantire una catena di approvvigionamento forte dell'UE e una forza lavoro qualificata. Un importante vantaggio di questi sforzi è la minore dipendenza dai combustibili fossili grazie a un calo dell'80 % del loro consumo di energia tra il 2021 e il 2040. Il quadro strategico post 2030 offrirà l'opportunità di sviluppare ulteriormente tali politiche e di integrarle con politiche sociali e industriali per garantire una transizione agevole dai combustibili fossili.
Il settore dei trasporti dovrebbe decarbonizzare attraverso una combinazione di soluzioni tecnologiche e fissazione del prezzo del carbonio. Con le politiche e il sostegno giusti, anche il settore agricolo può svolgere un ruolo nella transizione, garantendo nel contempo una produzione alimentare sufficiente in Europa, garantendo redditi equi e fornendo altri servizi essenziali, come il rafforzamento della capacità dei suoli e delle foreste di immagazzinare più carbonio. Un dialogo globale con l'industria alimentare in senso lato, anche al di fuori dell'azienda agricola, è fondamentale per il successo in questo settore e per lo sviluppo di pratiche e modelli imprenditoriali sostenibili.
L'UE continuerà a sviluppare le giuste condizioni quadro per attrarre investimenti e produzione. Il successo della transizione climatica dovrebbe andare di pari passo con il rafforzamento della competitività industriale, in particolare nei settori delle tecnologie pulite. Un futuro quadro favorevole alla decarbonizzazione dell'industria dovrebbe basarsi sull'attuale piano industriale del Green Deal europeo. Gli investimenti pubblici dovrebbero essere ben mirati con la giusta combinazione di sovvenzioni, prestiti, capitale proprio, garanzie, servizi di consulenza e altri tipi di sostegno pubblico. La fissazione del prezzo del carbonio dovrebbe continuare a svolgere un ruolo importante nell'incentivare gli investimenti nelle tecnologie pulite e nel generare entrate da spendere per l'azione per il clima e il sostegno sociale alla transizione.
Il conseguimento dell'obiettivo raccomandato del 90 % richiederà sia riduzioni delle emissioni che assorbimenti di carbonio. Ciò richiederà la diffusione di tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio, nonché l'uso del carbonio catturato nell'industria. La strategia industriale di gestione del carbonio dell'UE sosterrà lo sviluppo delle catene di approvvigionamento di CO2 e delle necessarie infrastrutture di trasporto di CO2. La cattura del carbonio dovrebbe essere mirata ai settori in cui le emissioni sono difficili da abbattere, in cui le alternative sono meno redditizie dal punto di vista economico. Anche gli assorbimenti di carbonio saranno necessari per generare emissioni negative dopo il 2050.
Contesto
Un'accelerazione storicamente elevata delle perturbazioni climatiche nel 2 023 ha registrato un riscaldamento globale che ha raggiunto 1.48ºC al di sopra dei livelli preindustriali, mentre le temperature degli oceani e le perdite di ghiaccio nell'Oceano Antartico hanno registrato un ampio margine. La temperatura dell'aria superficiale è aumentata ancora più bruscamente in Europa, con una media degli ultimi cinque anni superiore a 2.2ºC rispetto all'era preindustriale. Si prevede che gli incendi boschivi, le inondazioni, la siccità e le ondate di calore aumenteranno e la riduzione delle emissioni e il rafforzamento dell'azione di adattamento sono l'unico modo per evitare i peggiori risultati dei cambiamenti climatici e proteggere vite umane, salute, economia ed ecosistemi.
La legge europea sul clima, entrata in vigore nel luglio 2021, sancisce nella legislazione l'impegno dell'UE a conseguire la neutralità climatica entro il 2050 e l'obiet
Leggi tutto
Settori: Ambiente, Analisi, abbattimento e Controllo emissioni, Cambiamento climatico, GAS, Inquinamento, Termotecnica industriale
Parole chiave: Abbattimento emissioni, Effetto serra
- Ennio Macchi
- Endress+Hauser Italia
- Air Liquide Italia Service
- IEA International Energy Agency