Il database italiano di Test Reference Years. Un progetto Life+
T. Terlizzese - NIER Ingegneria Spa
C. Ricci, NIER Ingegneria Spa
P. Vestrucci, Università di Bologna
C. Mandurino, Protom Group Spa
P. Vestrucci, Università di Bologna
C. Mandurino, Protom Group Spa
La simulazione dinamica si sta sempre più diffondendo nello studio della prestazione energetica degli edifici, nella valutazione del potenziale di impianti a fonte rinnovabile e nelle analisi ambientali, richiedendo dati meteorologici orari rappresentativi del clima della località in esame. Il Test Reference Year (TRY) consiste in una sequenza di dati meteorologici orari realmente misurati ed estrapolati da serie storiche poliennali, ora disponibili online per tutto il territorio italiano.

Fonte: La Termotecnica ottobre 2014
- Air Liquide Italia Service
- AIGE - Associazione Italiana Gestione Energia
- Federesco
- Federesco
- GSE Gestore dei Servizi Energetici