Energia, meteorologia e clima
Cristina Lavecchia - Climate Consulting
Per la contabilizzazione dei consumi energetici è importante utilizzare dati meteorologici: misurati da strumentazione adeguata e periodicamente calibrata e manutenzionata, che garantisca un ridotto e quantificabile grado di incertezza; rilevati in area climaticamente rappresentativa per l’edificio oggetto di fornitura e fissata l’area di rappresentatività, misurati da strumentazione il cui “microposizionamento” sia adeguato allo scopo.

Fonte: Contabilizzazione e gestione energetica: i contratti di servizio energia, l’efficienza energetica e le smartgrid maggio 2015 Contabilizzazione e gestione energetica: i contratti di servizio energia, l’efficienza energetica e le smartgrid
- Legambiente
- Angelo Santacroce
- Angelo Santacroce
- Stefano Castagnetti
- Daniele Dal Maistro