Stazione meteo georiferita
Angelo Santacroce - IIS G. Arangio Ruiz Augusta
Maria Concetta Castorina, IIS G. Arangio Ruiz Augusta
Massimo Rapini, IRS - Padova
Carmelo Siena, IIS G. Arangio Ruiz Augusta
Massimo Rapini, IRS - Padova
Carmelo Siena, IIS G. Arangio Ruiz Augusta
La possibilità di acquisire parametri climatici, inserendoli in una mappa interattiva consultabile da qualunque dispositivo informatico fisso o mobile, è andata ad inquadrarsi nell'ottica di una sempre più proficua collaborazione tra Scuola e Territorio.
Lo scopo del progetto è stato quello di monitorare temperatura, umidità e CO2 in una specifica area geografica, scelta per mettere in stazione il dispositivo progettato.
Il cuore della stazione meteo è myRIO-1900, uno strumento per la didattica atto ad affrontare tematiche inerenti ad una vasta gamma di discipline con un dispositivo RIO (Reconfigurable I/O).
Il dispositivo progettato è stato messo in stazione per circa 3 h per più di 20 gg. I dati rilevati sono stati salvati ad intervalli regolari.
La struttura della stazione è stata costruita con pezzi del Kit Lego Tetrix, con aggiunta di alcune basette in legno.

Fonte: Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Parole chiave: Cambiamento climatico, Meteorologia
- Legambiente
- Angelo Santacroce
- Cristina Lavecchia
- Stefano Castagnetti
- Daniele Dal Maistro