Edison Next, Comunitą Montana, Bim e Consorzio Valle Camonica Servizi firmano accordo per decarbonizzazione in Valle Camonica
Edison Next, Comunitą Montana e Bacino Imbrifero Montano (BIM) insieme al Consorzio Valle Camonica Servizi hanno firmato un accordo per lo sviluppo di una piattaforma territoriale dedicata alla realizzazione di iniziative per la decarbonizzazione del territorio della Valcamonica, con particolare riguardo al settore delle attivitą industriali energivore e della mobilitą sostenibile locale e regionale, in un'ottica di riduzione del loro impatto ambientale, prendendo in considerazione diverse soluzioni, tra le quali la produzione locale di idrogeno verde tramite elettrolisi.
"Siamo un operatore energetico fortemente impegnato nella transizione ecologica del Paese. - dichiara Giovanni Brianza, Amministratore Delegato di Edison Next. - Il nostro ruolo č quello di accompagnare i territori nel loro percorso di decarbonizzazione trovando le soluzioni che si adattano meglio alle caratteristiche specifiche di ogni singolo contesto, valutando insieme ai nostri partner opportunitą e vantaggi ambientali, economici e sociali.
In questo quadro, Edison Next sta gią sviluppando numerosi progetti integrati con benefici ambientali sul territorio che vedono l'utilizzo di diversi vettori energetici, tra cui l'idrogeno, in tutti gli usi finali, dalla generazione elettrica, all'industria, alla mobilitą sostenibile".
"Siamo soddisfatti per l'accordo sottoscritto tra Edison Next e le comunitą territoriali vallive per definire insieme - dichiarano il Presidente di BIM e Comunitą Montana Alessandro Bonomelli ed il Presidente del Consorzio Valle Camonica Servizi Oliviero Valzelli - modelli e percorsi di sostenibilitą e di decarbonizzazione della Valle Camonica.
Con Valle Camonica Servizi opereremo per sostenere tutte quelle iniziative sul territorio che ci possano far raggiungere obiettivi di miglioramento delle performances ambientali, soprattutto nella produzione sostenibile e di risparmio nei settori dell'energia e dei trasporti".
La cooperazione oggetto dell'accordo consentirą di valorizzare le molteplici sinergie gią esistenti tra Edison e le comunitą territoriali della Valle Camonica, in particolare attraverso la consolidata storica presenza di Edison nella Valle con i propri impianti di produzione di energia idroelettrica, la presenza di numerose industrie energivore e la presenza della municipalizzata multiutility locale (Consorzio Valle Camonica Servizi) che gią opera nel campo della distribuzione di gas ed energia elettrica in tutto il territorio vallivo.
Edison Next metterą a disposizione dei partner il proprio know-how e best practice per l'individuazione delle soluzioni tecniche ottimali di decarbonizzazione e il contestuale sviluppo di progetti, tecnologie e modalitą operative.
Comunitą Montana, BIM e Consorzio Valle Camonica Servizi attiveranno le possibili sinergie e collaborazioni con gli stakeholders del territorio della Valcamonica, propedeutiche all'implementazione degli obiettivi di decarbonizzazione dell'accordo, facendo leva in particolare sul forte orientamento delle comunitą territoriali ad implementare i principi di sostenibilitą assunti nell'ambito del programma MaB UNESCO della Riserva della Biosfera camuno - sebina.
In questo quadro, Edison Next sta gią sviluppando numerosi progetti integrati con benefici ambientali sul territorio che vedono l'utilizzo di diversi vettori energetici, tra cui l'idrogeno, in tutti gli usi finali, dalla generazione elettrica, all'industria, alla mobilitą sostenibile".
"Siamo soddisfatti per l'accordo sottoscritto tra Edison Next e le comunitą territoriali vallive per definire insieme - dichiarano il Presidente di BIM e Comunitą Montana Alessandro Bonomelli ed il Presidente del Consorzio Valle Camonica Servizi Oliviero Valzelli - modelli e percorsi di sostenibilitą e di decarbonizzazione della Valle Camonica.
Con Valle Camonica Servizi opereremo per sostenere tutte quelle iniziative sul territorio che ci possano far raggiungere obiettivi di miglioramento delle performances ambientali, soprattutto nella produzione sostenibile e di risparmio nei settori dell'energia e dei trasporti".
La cooperazione oggetto dell'accordo consentirą di valorizzare le molteplici sinergie gią esistenti tra Edison e le comunitą territoriali della Valle Camonica, in particolare attraverso la consolidata storica presenza di Edison nella Valle con i propri impianti di produzione di energia idroelettrica, la presenza di numerose industrie energivore e la presenza della municipalizzata multiutility locale (Consorzio Valle Camonica Servizi) che gią opera nel campo della distribuzione di gas ed energia elettrica in tutto il territorio vallivo.
Edison Next metterą a disposizione dei partner il proprio know-how e best practice per l'individuazione delle soluzioni tecniche ottimali di decarbonizzazione e il contestuale sviluppo di progetti, tecnologie e modalitą operative.
Comunitą Montana, BIM e Consorzio Valle Camonica Servizi attiveranno le possibili sinergie e collaborazioni con gli stakeholders del territorio della Valcamonica, propedeutiche all'implementazione degli obiettivi di decarbonizzazione dell'accordo, facendo leva in particolare sul forte orientamento delle comunitą territoriali ad implementare i principi di sostenibilitą assunti nell'ambito del programma MaB UNESCO della Riserva della Biosfera camuno - sebina.

Settori: Ambiente, Analisi, abbattimento e Controllo emissioni, Chimica, Combustibili, Efficienza energetica industriale, Energia, GAS, Idrogeno, Mobilitą Sostenibile, Rinnovabili
Parole chiave: Decarbonizzazione, Elettrolizzatori, Idrogeno, Imprese energivore, Mobilitą sostenibile, Sostenibilitą ambientale
- Air Liquide Italia Service
- Air Liquide Italia Service