Imprese energivore

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Imprese energivore.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Imprese energivore

Elettricità futura

Prezzi dell'energia: i produttori avanzano proposte

Per Elettricità Futura serve tutelare i piccoli-medi consumatori: famiglie ed imprese

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Green conditionalities, aggiornate le regole applicative

Pubblicata la versione aggiornata delle "Regole Applicative sui controlli relativi agli obblighi di riduzione dell'impronta di carbonio nel consumo di energia elettrica degli Energivori" nell'ambito delle agevolazioni sugli oneri generali di sistema a favore delle imprese energivore.

MET Energia Italia

MET Group inaugura la prima sede in Repubblica Ceca

MET Group, società energetica svizzera, annuncia il suo ingresso nel mercato della Repubblica Ceca e apre la sede MET con sede a Praga. In un primo momento, la società si concentrerà sul supporto agli operatori del mercato ceco dell'energia all'ingrosso, come le grandi aziende industriali ad alta intensità energetica e i servizi di pubblica utilità, con l'obiettivo di offrire in una fase successiva i propri servizi ai clienti più piccoli e alle famiglie.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

ENERGY RELEASE: Proroga al 14 Febbraio 2025 presentazione manifestazione interesse GSE

L'Energy Release 2.0 è un meccanismo finalizzato a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori. La misura prevede un periodo di anticipazione di durata pari a 36 mesi, durante il quale il GSE cede l'energia nella sua disponibilità alle imprese energivore in cambio dell'impegno alla realizzazione di impianti rinnovabili attraverso i quali verrà restituita, nei venti anni successivi, l'energia anticipata secondo i criteri stabiliti dall'articolo 1, comma 2, del Decreto-Legge 9 dicembre 2023, n. 181 e dal Decreto Ministeriale n. 268 del 23 luglio 2024.

ENEA

Nucleare: EDF, Edison ed ENEA siglano MoU su tecnologie innovative

Implementare tecnologie nucleari innovative di piccola taglia, come gli Small Modular Reactor (SMR). È l'obiettivo del Memorandum of Understanding (MOU) siglato da EDF, Edison ed ENEA che si impegnano a collaborare per le applicazioni industriali degli SMR, considerati indispensabili per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica fissati a livello europeo e per assicurare al contempo la sicurezza del sistema energetico.

Mouser
Commissione Europea

L'UE investe 4,8 miliardi di entrate derivanti dallo scambio di quote di emissioni in progetti innovativi a zero emissioni nette

Oggi la Commissione ha selezionato 85 progetti innovativi a zero emissioni nette per ricevere 4,8 miliardi di EUR in sovvenzioni dalFondo per l'innovazione, contribuendo a mettere in atto tecnologie pulite all'avanguardia in tutta Europa. Per la prima volta, nell'ambito dell'invito a presentare proposte 2023 sono aggiudicati progetti di diversa scala (grandi, medie e piccole dimensioni, insieme a progetti pilota) e incentrati sulla produzione di tecnologie pulite. Si tratta del valore più elevato dall'inizio del Fondo per l'innovazione nel 2020, con un aumento dell'importo totale del sostegno a 12 miliardi di EUR e un aumento del 70 % del numero di progetti.

Confindustria

Energia, confindustria: fondamentale grande partecipazione delle imprese per ampliare i benefici dell'Energy Release

Con l'Energy release le imprese energivore possono ora abbattere i costi energetici fino ad un terzo dei loro consumi annui per i prossimi tre anni e investire in progetti rinnovabili. Sarà fondamentale una grande partecipazione delle aziende per estendere al massimo i benefici della misura.

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Energia: Pichetto firma decreto per "condizionalità green" imprese energivore

Si completa il quadro delle regole per le agevolazioni rivolte alle aziende a forte consumo di energia elettrica. Il Ministro: "Garantiamo competitività sul mercato e decarbonizzazione"

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: la Commissione europea approva il Decreto FER 2

Dedicato a fonti e tecnologie non pienamente mature o con costi elevati di esercizio La Commissione Europea ha approvato lo schema di decreto che promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili non pienamente mature o con costi elevati di esercizio, il cosiddetto FER2.

Marcello Salvio - ENEA

L'art. 8 D.Lgs. 102/2014: la diagnosi energetica obbligatoria e le novità per la scadenza 2023

Il ruolo di ENEA nel meccanismo delle diagnosi Efficienza energetica per le imprese Art. 8 D.Lgs. 102/2014: Soggetti obbligati La diagnosi energetica Imprese energivore

Gli ultimi webinar su Imprese energivore

Andrea Cogliati - GETEC Italia

Transizione energetica, soluzioni e modelli per l'efficienza

Un modello di business vincente per l'efficienza energetica per l'industria energivora.

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Normative sull'efficienza energetica nel settore alimentare in Italia

La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.

Sandro Picchiolutto - Politecnico di Milano

Efficienza, diagnosi energetica, tecnologie energivore nell'alimentare

Viene evidenziato il ruolo ed importanza della diagnosi energetica e dei Sistemi di Gestione dell'Energia nell'ambito delle strategie di efficientamento energetico e fornire un breve panorama di differenti tecnologie ed opzioni per migliorare l'efficienza energetica utilizzate nell'industria alimentare.

Sergio La Mura - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Diagnosi energetiche nell'industria farmaceutica

Più ci si avvicina al processo produttivo e più è complesso - specie nell'industria farmaceutica - ottimizzare le apparecchiature di produzione. Impianti altamente energivori possono /potrebbero essere ottimizzate con uno studio congiunto di energetici e processisti.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Imprese energivore

Lorenza Villonio - ABB

Come rispondere al caro energia?

- Costi Energia elettrica nell'Industria - Costi Gas nell'Industria - Sensibilità al costo dell'energia - Un tool gratuito per scoprire le opportunità di risparmio ed efficientamento. ABB Ability TM Energy Manager - Start Matching

Marcello Arienti - GETEC Italia

Transizione energetica, realtà energivore e impianti tradizionali

I siti energivori sono sistemi complessi: Impianti esistenti, Prelievo da rete, Autoproduzione, Previsioni prezzi dei prossimi anni, Nuovi impianti, Efficienza energetica, Priorità di funzionamento, Variabilità prezzi commodities, Variazioni oneri di sistema. Approccio Getec a un caso di studio reale nell'industria alimentare.

Massimo Gardella   - GETEC Italia

Soluzioni e modelli di business per l'industria energivora

L'outsourcing: un modello di business innovativo per un approccio integrato. Le azioni di mitigazione climatica sul consumo gas ad oggi applicabili. Soluzioni e modelli di business per l'industria energivora

Cogliati Andrea - GETEC Italia

Industria cella carta: energia, sostenibilità, efficienza

- L'outsourcing di Getec: un modello di business innovativo per un approccio integrato - Il modello di business di Getec - Il nostro impatto nel futuro: fare la differenza per le generazioni a venire - Soluzioni per l'industria energivora - Soluzioni climate-neutrale per l'industria - Tecnologie green per la fornitura di calore - Migliori pratiche di green steam nell'industria della carta

Cogliati Andrea - GETEC Italia

Soluzioni per industria energivora e tecnologie green fornitura calore

- L'outsourcing di Getec: un modello di business innovativo per un approccio integrato - Soluzioni ed interventi applicabili al sistema portuale nell'ambito della transizione energetica - Case history

Mouser
Edison

Edison Next, Comunità Montana, Bim e Consorzio Valle Camonica Servizi firmano accordo per decarbonizzazione in Valle Camonica

Edison Next, Comunità Montana e Bacino Imbrifero Montano (BIM) insieme al Consorzio Valle Camonica Servizi hanno firmato un accordo per lo sviluppo di una piattaforma territoriale dedicata alla realizzazione di iniziative per la decarbonizzazione del territorio della Valcamonica, con particolare riguardo al settore delle attività industriali energivore e della mobilità sostenibile locale e regionale, in un'ottica di riduzione del loro impatto ambientale, prendendo in considerazione diverse soluzioni, tra le quali la produzione locale di idrogeno verde tramite elettrolisi.

Giacomo Bruni - ENEA

Diagnosi energetica nel settore farmaceutico

Tra il 2019 e il 2021 l'ENEA ha svolto, all'interno del programma Ricerca di Sistema, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e della Transizione Ecologica, una serie di studi dedicati all'analisi delle prestazioni energetiche di alcuni settori manifatturieri, come quello farmaceutico. La base di dati di tale studio è costituita dalle diagnosi energetiche presentate nel secondo ciclo di obbligo ex Art. 8 D-Lgs 102/2014 e s.m.i. Tale obbligo, introdotto nel 2015, ha visto coinvolte, dal 2019 ad oggi oltre 7.600 tra Grandi Imprese (GI) e imprese Energivore iscritte alla CSEA, per un totale di 11mila diagnosi presentate nella sola scadenza del dicembre 2019.

Eiom

La transizione energetica nei settori energivori: sfide e opportunità

Editoriale a cura di Mattia Merlini del CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Nella transizione energetica del nostro Paese giocheranno un ruolo importante settori magari meno conosciuti, ma dalla grande incidenza in termini di consumo energetico. Il periodo impegnativo che ci troviamo ad affrontare porta con sé, oltre alla necessità di rivedere i numeri assoluti relativi alla produzione, anche la sfida legata alla realizzazione degli opportuni efficientamenti dei sistemi e dei processi, con ricadute positive sul Paese.

Beko Technologies

L'aria compressa nell'industria alimentare: un mezzo di produzione importante, ma altamente energivoro

L'aria compressa è un mezzo di produzione diffuso nell'industria alimentare, spesso con requisiti di qualità elevati e costi energetici notevoli: i consumi elettrici, infatti, incidono fino all'80% sulle spese totali di un impianto d'aria compressa. Ma con adeguati interventi di efficientamento, è possibile ridurre i consumi anche del 30%.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

L'efficientamento del settore Pharma&Chemical: analisi, suggerimenti e opportunità tecnologiche

La farmaceutica è una delle specializzazioni del Made in Italy, tra i comparti industriali più dinamici e importanti, oltre che tra i più energivori e caratterizzato da alti consumi. La produzione di farmaci necessita infatti di temperatura e umidità costantemente controllate, e l'utilizzo di sistemi di condizionamento dei locali per i diversi processi richiedono molta energia, anche elettrica.

Circuito EIOM