Giovedì 13 febbraio 2025, il gruppo di lavoro "Efficienza Energetica e Trasformazione Digitale" di Kyoto Club ha organizzato il webinar dal titolo "Un position paper per un'Italia Verde e Competitiva in 8 principi", il primo di un ciclo di sei appuntamenti online dedicati alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla transizione ecologica ed energetica.
Ecologia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ecologia.
Articoli e news su Ecologia
Lunedì 3 febbraio, presso l'aula Castoldi della sede di Sant'Agostino, si è svolto l'evento "Costruiamo insieme il futuro", promosso dall'Università degli studi di Bergamo in collaborazione con Schneider Electric. L'incontro ha rappresentato un'importante tappa nel percorso avviato in sinergia nel 2022, con la firma di un accordo quadro volto ad affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.
Sviluppo, resilienza e creazione di valore condiviso con tutti gli stakeholder si confermano gli assi strategici del nuovo piano industriale, che destina oltre 5 miliardi di investimenti per accelerare il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica e aumentare ulteriormente la resilienza di reti e impianti. I risultati preconsuntivi del 2024, ancora in aumento mantenendo stabile la leva finanziaria, riflettono una solida crescita organica.
Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle realtà industriali nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica attraverso la firma con Acciaierie Venete di un Power Purchase Agreement (PPA) off site della durata di 20 anni grazie al quale verrà prodotta energia green da destinare all'intero gruppo L'impianto fotovoltaico da circa 6,7 MWp, che entrerà in esercizio nel 2027, produrrà circa 10 GWh all'anno, equivalenti al consumo medio di circa 3.600 famiglie, ed eviterà l'emissione atmosfera di circa 3.000 tonnellate di CO2 all'anno (1)
3.1.3 Quando il rischio risulta elevato Considerazioni per la realizzazione del corretto LPS
In lingua inglese. Methane as Green House Gas is more harmful than CO2 Why is flaring a source of Methane?
Dalla manutenzione "reattiva" alla manutenzione "prescrittiva" Flange, tubazioni, serbatoi 24/7 monitoraggio delle apparecchiature critiche
Che cos'è l'Industrial Ethernet Ethernet single pair e Ethernet APL
Senza materie prime critiche che siano primarie - secondarie da riciclo e settori che le trasformano, beni e servizi non potrebbero essere prodotti, compreso le infrastrutture e device digitali, alternative non ne esistono nel presente e futuro L'European Raw Materials Alliance ( ERMA )
L'industria Oil&Gas si trova in un momento decisivo. Da una parte, deve garantire la stabilità dell'approvvigionamento energetico, pilastro essenziale dell'economia globale. Dall'altra, è sottoposta a una crescente pressione per ridurre le emissioni di gas serra e sostenere la transizione ecologica. Il settore è chiamato a evolversi rapidamente, affrontando sfide ambientali significative e cogliendo al contempo l'opportunità di assumere un ruolo centrale nel futuro energetico sostenibile. Il successo dipenderà dalla capacità di innovare, collaborare e adattarsi ai cambiamenti di un mercato in trasformazione.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Ecologia
Edison, leader della transizione ecologica e operatore energetico responsabile, accompagna Clienti e Territori nel percorso di ottimizzazione energetica e di decarbonizzazione impegnandosi su risultato e performance, senza rinunciare alla competitività del business.
- Gestione sostenibile dell'acqua e dei rifiuti. - L'esperienza negli impianti di trattamento delle acque reflue
Il progetto e i risultati per la riduzione dei consumi d'acqua e valorizzazione degli scarti di produzione
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Ecologia
Questo progetto rende concreto il percorso iniziato dal Gruppo a fine 2021 di promozione e sviluppo delle comunità energetiche, una soluzione innovativa, efficiente e virtuosa che dà valore ai clienti ed al territorio, in linea con i pilastri del Piano Strategico al 2030: transizione ecologica
Allineare la competitività del settore dei trasporti agli standard dell'Unione Europea, favorire una mobilità sostenibile e integrata, adottare politiche innovative e implementare tecnologie avanzate e sostenibili, rinnovare il parco veicoli e potenziare le infrastrutture di ricarica.
Avviato un progetto all'avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1 di VCARB. Al Gran Premio dell'Emilia-Romagna le vetture VCARB01 correranno con flap ottenuti da stampi realizzati con fibra di carbonio riciclata. La riuscita del progetto aprirà le porte a una collaborazione che consentirà a Visa Cash App RB Formula One Team di consegnare a Herambiente i materiali a fine vita che saranno lavorati nell'innovativo impianto in corso di realizzazione a Imola, uno dei primi in Europa in grado di riciclare materiali compositi in carbonio.
L'agricoltura attraverso la produzione di biogas e biometano è alla guida della transizione ecologica grazie ai progetti avviati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alle traiettorie previste dal Piano Nazionale Integrato Energia Clima (PNIEC) che possono dare un impulso anche allo sviluppo dei territori, soprattutto nel Sud Italia e in particolare in Sicilia. Ne ha parlato il CIB-Consorzio Italiano Biogas nel corso delle giornate di Ecomed-Green Expo del Mediterraneo, la Fiera che si sta svolgendo a Catania.
Una transizione ecologica vede in primo piano una transizione energetica per ridurre le emissioni globali climalteranti. Tutti i settori ne sono coinvolti: trasporti, edifici ed industria (includente il sottosettore di produzione di elettricità) e presentano aspetti tecnologici, economici, sociopolitici e ambientali differenti ma sempre più interconnessi tra loro nello sviluppo di tecnologie più o meno intersettoriali. Pur non trascurando l'importanza fondamentale dell'efficienza e dei risparmi, mi soffermerò sul settore energetico e la sua transizione che va vista a livello globale considerando le emissioni dai vari settori e le differenze e le tendenze delle diverse aree geopolitiche
Per una transizione energetica ecologica ed efficiente. 2G Italia Srl, filiale italiana di uno dei maggiori produttori mondiali di impianti di cogenerazione, conferma il suo impegno per una transizione energetica efficiente, integrando la pro-pria offerta con le pompe di calore, offrendo così una soluzione completa ai suoi clienti.
ENOGIA risponde alle grandi sfide della transizione ecologica ed energetica grazie alla sua tecnologia unica e brevettata di microturbine compatte, leggere e sostenibili. Leader francese nel settore della conversione del calore in elettricità, ENOGIA consente ai suoi clienti, grazie alla sua ampia gamma di moduli ORC, di produrre elettricità decarbonizzata e di valorizzare il calore disperso o rinnovabile.
La partnership tra Herambiente (Gruppo Hera) e Inalca (Gruppo Cremonini) ha ottenuto una menzione speciale per il contributo che l'impianto di Spilamberto dà alla decarbonizzazione: trasforma infatti i rifiuti organici e i reflui agroalimentari in biocarburante e compost a chilometri zero
"Energy Efficiency First". È questo il concetto che viene ripetuto in continuazione dall'Unione Europea e che anche Federesco ha ribadito durante il convegno dal titolo "Efficienza Energetica: alleata della Transizione Energetica ed Ecologica".
- Nodi Profibus DP installati - Nodi Profinet Installati - Profinet e la transizione ecologica - Automazione - Reti industriali - Transizione verso Profinet (Ethernet) - Sfide per la comunicazione nell'industria di processo - Il concetto di Proxy, la chiave di integrazione - Profinet supporta Advanced Physical Layer (APL)