Edison e The European House - Ambrosetti: "Verso la società del futuro: come vivremo, lavoreremo, ci relazioneremo e le energie della trasformazione"
L'energia, che ha sempre accompagnato ogni evoluzione della società, costituisce il fattore abilitante chiave per sostanziare il percorso verso una Società del Futuro che esprima il raggiungimento di un pieno progresso sociale, culturale ed economico coniugando transizione ecologica, sostenibilità, uguaglianza e inclusività.
È quanto emerge dallo Studio "Verso la Società del Futuro: come vivremo, lavoreremo, ci relazioneremo e le energie della trasformazione", realizzato da Edison e The European House - Ambrosetti anticipato oggi, nell'ambito del Forum di The European House - Ambrosetti, in una conferenza stampa cui hanno preso parte Valerio De Molli, Managing Partner e CEO di The European House - Ambrosetti, Nicola Monti, Amministratore Delegato di Edison, e Ferruccio Resta, Presidente MOST - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, Presidente della Fondazione Bruno Kessler, Professore del Politecnico di Milano e componente dell'Advisory Board che ha supervisionato lo sviluppo della ricerca.
"Oggi, in un contesto di crescenti sfide ambientali e sociali, il ruolo abilitante del sistema energetico per il progresso umano assume una rilevanza senza precedenti." Ha commentato Nicola Monti, Amministratore Delegato di Edison.
"La necessità di perseguire obiettivi di sostenibilità e inclusività rende infatti l'energia un fattore chiave per realizzare un futuro equo e rispettoso dell'ambiente: è sufficiente pensare che, tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dalle Nazioni Unite, 6 su 17 (e 28 target) sono direttamente impattati dall'energia.
Questo ruolo cruciale non farà che intensificarsi grazie alle frontiere aperte dalla ricerca, dall'innovazione e dagli investimenti: già oggi, infatti, l'energia è il primo settore economico a livello europeo e italiano per intensità degli investimenti (39% del valore aggiunto del settore in entrambi i casi, per un valore complessivo di 90 miliardi dell'Unione Europea).
Le soluzioni che sono oggi ancora allo studio e le nuove risorse energetiche che saranno introdotte e applicate diventano gli altri tasselli fondamentali con cui potremo costruire la Società del Futuro, quella caratterizzata da un modello di energia sostenibile (economicamente, ambientalmente, socialmente, tecnologicamente), sicura, diffusa e partecipata, con il coinvolgimento diretto di tutti gli stakeholder pubblici e privati, collettivi ed individuali, e il pieno sviluppo delle fonti rinnovabili e dei servizi energetici e ambientali".
"Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da uno "stato di crisi permanente": dalla pandemia, all'invasione russa dell'Ucraina fino al ritorno dell'inflazione e alle diverse emergenze climatiche che hanno colpito il nostro Paese e tutta l'Europa, la parola crisi non è mai scomparsa dalle prime pagine dei giornali" ha commentato Valerio De Molli, Managing Partner e CEO di The European House - Ambrosetti.
"In questo quadro generale, è ancora più cruciale domandarci come sarà la Società del Futuro e quali prospettive di medio-lungo termine sarà capace di offrire ai suoi protagonisti.
Da questo Studio, dal forte valore di indirizzo strategico e che porta a sistema le evidenze di una estensiva attività di ascolto dei protagonisti del cambiamento, quali i giovani e le imprese del Paese, emergono importanti messaggi positivi.
Da un lato, la condivisione dell'opportunità legata alla transizione ecologica: 7 giovani su 10 e 6 imprese su 10 ritengono che sia la priorità per la Società del Futuro. Dall'altro lato, la fiducia nel ruolo dell'innovazione tecnologica in un contesto in cui 7 giovani su 10 vedono il digitale come parte integrante della loro quotidianità.
Condivisione dell'obiettivo della transizione ecologica e fiducia nella tecnologia sono quindi la migliore risposta alla crisi permanente degli ultimi anni".
"Lo Studio mette in luce come i giovani vedano negli investimenti nel sistema educativo e formativo, nella valorizzazione del ruolo della comunità e del sistema pubblico e nell'impegno per la transizione ecologica gli strumenti per raggiungere una società più sostenibile e inclusiva.
In parallelo, le imprese sono consapevoli su quali energie e forze possiamo contare per modificare il corso degli eventi, a partire dalle attività di ricerca e sviluppo" ha commentato Ferruccio Resta, Presidente di MOST - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile e Presidente della Fondazione Bruno Kessler.
"Comprendere le dinamiche trasformative e immaginare le strategie da mettere in campo è una priorità che coinvolge tutti noi e che ci richiama a un senso di responsabilità collettiva. Il valore di questo Studio risiede nella volontà di dare un significato autentico a valori come la sostenibilità e l'inclusione, ma ritrovando il coraggio di parlare di una società che deve continuare a creare ricchezza: una ricchezza economica, culturale e sociale".
Attraverso un'analisi dei principali fattori di cambiamento, lo Studio ha identificato 3 mega trend che impatteranno sullo sviluppo della Società fino al 2050: le dinamiche geopolitiche ed economiche globali, la demografia e l'evoluzione tecnologica.
La tendenza più evidente legata all'attuale contesto geopolitico riguarda la nuova bipolarizzazione in atto nel sistema internazionale tra blocco occidentale e blocco sino/russo completata da un eterogeneo gruppo di Paesi che prediligono partnership a "geometria variabile" e multidimensionali a seconda degli interessi strategici di volta in volta in gioco.
A sua volta, l'evoluzione del sistema internazionale comporta anche una riorganizzazione delle catene globali del valore, a partire dai settori industriali ritenuti strategici e ad alta intensità tecnologica. La tendenza in atto, dunque, appare la ridefinizione degli scambi internazionali all'interno di una globalizzazione frammentata e divisa tra aree geografiche di competenza.
In parallelo, il contesto demografico vede la combinazione di due diversi fattori: da un lato è visibile un forte cambiamento nei pesi demografici delle diverse regioni del mondo. In particolare, il peso dell'Europa sulla popolazione globale dovrebbe raggiungere il 7% al 2050, in calo di 13 punti percentuali rispetto al 1960 e di 2 punti percentuali rispetto al 2022.
Nelle economie mature lo scenario demografico implica anche l'invecchiamento della popolazione: in Italia la popolazione over-65 è oggi il 23,5% del totale e potrebbe salire fino al 34,9% del totale al 2050.
La terza macro-tendenza identificata nello Studio riguarda l'accelerazione tecnologica legata, in primis, al sempre più pervasivo processo di digitalizzazione.
Nel periodo più recente l'accelerazione tecnologica è stata associata allo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale generativa: ChatGPT è stata l'app che ha raggiunto più rapidamente i 100 milioni di utenti mensili, impiegando solo 2 mesi.
Lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale è divenuto quindi un tema centrale nello scenario competitivo internazionale con tutti i maggiori Paesi impegnati a ottenere un vantaggio competitivo dalla sua applicazione.
Per qualificare al meglio la concezione di futuro e la percezione rispetto alle priorità d'azione dell'Italia sono state realizzate due survey dirette agli attori chiave in questo processo di cambiamento, ovvero i giovani (16-26 anni) e le imprese del Paese.
Da un lato, i giovani di oggi sono gli adulti nella Società del Futuro e ne misureranno evoluzione e risultati ottenuti a partire dalle loro attuali aspettative. Le imprese, invece, hanno un ruolo essenziale in questo processo evolutivo in quanto chiamate, già oggi, a promuovere investimenti e cambiamenti necessari a costruire il nuovo contesto di riferimento.
Dallo Studio emerge con chiarezza il senso di opportunità che deriva dai processi di cambiamento in atto: la transizione ecologica è oggi una priorità condivisa da giovani e imprese italiane. 7 giovani su 10 e 6 imprese su 10 vedono nella transizione ecologica l'elemento determinante per il passaggio alla Società del Futuro.
I giovani, inoltre, abbinano alla priorità per la sostenibilità un'evoluzione valoriale che metta al centro l'inclusività, il senso di comunità e la promozione del bene comune.
Inoltre, la priorità assegnata alla transizione ecologica da giovani e imprese si lega al fatto che per oltre due terzi delle imprese del Paese l'attuale modello economico non abbia contribuito ad uno sviluppo sostenibile, con 6 imprese su 10 che reputano insufficiente l'attenzione posta verso l'inclusione, la crescita economica, la tutela ambientale e la resilienza dei sistemi produttivi. Coerentemente 7 giovani italiani su 10 pensano al futuro con incertezza.
Un ulteriore aspetto centrale che emerge dallo Studio riguarda la necessità di accelerare i tempi della transizione mantenendo forte l'attenzione su comunità, territorio e sistema pubblico.
L'urgenza di agire per ridurre la distanza tra il futuro desiderato e il futuro realisticamente prospettato si traduce nei giovani in impegno e senso di responsabilità verso la comunità e il territorio: 3 giovani su 4 vedono nel ruolo del sistema pubblico (scuola e Istituzioni) un pilastro di riferimento per affrontare i prossimi anni.
In parallelo, anche le imprese stanno affrontando il cambiamento: quasi 1 azienda su 2 sta già portando avanti piani per declinare la transizione ecologica, anche se un maggiore impegno politico e supporto istituzionale per la transizione è richiesto da 4 imprese italiane su 10.
La tecnologia ha ovviamente un ruolo chiave in questo processo di cambiamento: per oltre 7 giovani su 10 il digitale è parte integrante della quotidianità ed è un potente strumento di interazione sociale.
Per guidare il cambiamento verso la "Società 5.0" - che mette al centro il benessere dell'uomo tramite la convergenza tecnologica - occorre però un potenziamento del sistema educativo (per quasi 2 giovani su 3), con una maggiore focalizzazione sui temi di etica, tecnologia e sostenibilità oltre che sulle competenze tecniche (citate da quasi un'azienda su 2), necessarie a cogliere appieno le opportunità della transizione tecnologica.
"Oggi, in un contesto di crescenti sfide ambientali e sociali, il ruolo abilitante del sistema energetico per il progresso umano assume una rilevanza senza precedenti." Ha commentato Nicola Monti, Amministratore Delegato di Edison.
"La necessità di perseguire obiettivi di sostenibilità e inclusività rende infatti l'energia un fattore chiave per realizzare un futuro equo e rispettoso dell'ambiente: è sufficiente pensare che, tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dalle Nazioni Unite, 6 su 17 (e 28 target) sono direttamente impattati dall'energia.
Questo ruolo cruciale non farà che intensificarsi grazie alle frontiere aperte dalla ricerca, dall'innovazione e dagli investimenti: già oggi, infatti, l'energia è il primo settore economico a livello europeo e italiano per intensità degli investimenti (39% del valore aggiunto del settore in entrambi i casi, per un valore complessivo di 90 miliardi dell'Unione Europea).
Le soluzioni che sono oggi ancora allo studio e le nuove risorse energetiche che saranno introdotte e applicate diventano gli altri tasselli fondamentali con cui potremo costruire la Società del Futuro, quella caratterizzata da un modello di energia sostenibile (economicamente, ambientalmente, socialmente, tecnologicamente), sicura, diffusa e partecipata, con il coinvolgimento diretto di tutti gli stakeholder pubblici e privati, collettivi ed individuali, e il pieno sviluppo delle fonti rinnovabili e dei servizi energetici e ambientali".
"Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da uno "stato di crisi permanente": dalla pandemia, all'invasione russa dell'Ucraina fino al ritorno dell'inflazione e alle diverse emergenze climatiche che hanno colpito il nostro Paese e tutta l'Europa, la parola crisi non è mai scomparsa dalle prime pagine dei giornali" ha commentato Valerio De Molli, Managing Partner e CEO di The European House - Ambrosetti.
"In questo quadro generale, è ancora più cruciale domandarci come sarà la Società del Futuro e quali prospettive di medio-lungo termine sarà capace di offrire ai suoi protagonisti.
Da questo Studio, dal forte valore di indirizzo strategico e che porta a sistema le evidenze di una estensiva attività di ascolto dei protagonisti del cambiamento, quali i giovani e le imprese del Paese, emergono importanti messaggi positivi.
Da un lato, la condivisione dell'opportunità legata alla transizione ecologica: 7 giovani su 10 e 6 imprese su 10 ritengono che sia la priorità per la Società del Futuro. Dall'altro lato, la fiducia nel ruolo dell'innovazione tecnologica in un contesto in cui 7 giovani su 10 vedono il digitale come parte integrante della loro quotidianità.
Condivisione dell'obiettivo della transizione ecologica e fiducia nella tecnologia sono quindi la migliore risposta alla crisi permanente degli ultimi anni".
"Lo Studio mette in luce come i giovani vedano negli investimenti nel sistema educativo e formativo, nella valorizzazione del ruolo della comunità e del sistema pubblico e nell'impegno per la transizione ecologica gli strumenti per raggiungere una società più sostenibile e inclusiva.
In parallelo, le imprese sono consapevoli su quali energie e forze possiamo contare per modificare il corso degli eventi, a partire dalle attività di ricerca e sviluppo" ha commentato Ferruccio Resta, Presidente di MOST - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile e Presidente della Fondazione Bruno Kessler.
"Comprendere le dinamiche trasformative e immaginare le strategie da mettere in campo è una priorità che coinvolge tutti noi e che ci richiama a un senso di responsabilità collettiva. Il valore di questo Studio risiede nella volontà di dare un significato autentico a valori come la sostenibilità e l'inclusione, ma ritrovando il coraggio di parlare di una società che deve continuare a creare ricchezza: una ricchezza economica, culturale e sociale".
Attraverso un'analisi dei principali fattori di cambiamento, lo Studio ha identificato 3 mega trend che impatteranno sullo sviluppo della Società fino al 2050: le dinamiche geopolitiche ed economiche globali, la demografia e l'evoluzione tecnologica.
La tendenza più evidente legata all'attuale contesto geopolitico riguarda la nuova bipolarizzazione in atto nel sistema internazionale tra blocco occidentale e blocco sino/russo completata da un eterogeneo gruppo di Paesi che prediligono partnership a "geometria variabile" e multidimensionali a seconda degli interessi strategici di volta in volta in gioco.
A sua volta, l'evoluzione del sistema internazionale comporta anche una riorganizzazione delle catene globali del valore, a partire dai settori industriali ritenuti strategici e ad alta intensità tecnologica. La tendenza in atto, dunque, appare la ridefinizione degli scambi internazionali all'interno di una globalizzazione frammentata e divisa tra aree geografiche di competenza.
In parallelo, il contesto demografico vede la combinazione di due diversi fattori: da un lato è visibile un forte cambiamento nei pesi demografici delle diverse regioni del mondo. In particolare, il peso dell'Europa sulla popolazione globale dovrebbe raggiungere il 7% al 2050, in calo di 13 punti percentuali rispetto al 1960 e di 2 punti percentuali rispetto al 2022.
Nelle economie mature lo scenario demografico implica anche l'invecchiamento della popolazione: in Italia la popolazione over-65 è oggi il 23,5% del totale e potrebbe salire fino al 34,9% del totale al 2050.
La terza macro-tendenza identificata nello Studio riguarda l'accelerazione tecnologica legata, in primis, al sempre più pervasivo processo di digitalizzazione.
Nel periodo più recente l'accelerazione tecnologica è stata associata allo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale generativa: ChatGPT è stata l'app che ha raggiunto più rapidamente i 100 milioni di utenti mensili, impiegando solo 2 mesi.
Lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale è divenuto quindi un tema centrale nello scenario competitivo internazionale con tutti i maggiori Paesi impegnati a ottenere un vantaggio competitivo dalla sua applicazione.
Per qualificare al meglio la concezione di futuro e la percezione rispetto alle priorità d'azione dell'Italia sono state realizzate due survey dirette agli attori chiave in questo processo di cambiamento, ovvero i giovani (16-26 anni) e le imprese del Paese.
Da un lato, i giovani di oggi sono gli adulti nella Società del Futuro e ne misureranno evoluzione e risultati ottenuti a partire dalle loro attuali aspettative. Le imprese, invece, hanno un ruolo essenziale in questo processo evolutivo in quanto chiamate, già oggi, a promuovere investimenti e cambiamenti necessari a costruire il nuovo contesto di riferimento.
Dallo Studio emerge con chiarezza il senso di opportunità che deriva dai processi di cambiamento in atto: la transizione ecologica è oggi una priorità condivisa da giovani e imprese italiane. 7 giovani su 10 e 6 imprese su 10 vedono nella transizione ecologica l'elemento determinante per il passaggio alla Società del Futuro.
I giovani, inoltre, abbinano alla priorità per la sostenibilità un'evoluzione valoriale che metta al centro l'inclusività, il senso di comunità e la promozione del bene comune.
Inoltre, la priorità assegnata alla transizione ecologica da giovani e imprese si lega al fatto che per oltre due terzi delle imprese del Paese l'attuale modello economico non abbia contribuito ad uno sviluppo sostenibile, con 6 imprese su 10 che reputano insufficiente l'attenzione posta verso l'inclusione, la crescita economica, la tutela ambientale e la resilienza dei sistemi produttivi. Coerentemente 7 giovani italiani su 10 pensano al futuro con incertezza.
Un ulteriore aspetto centrale che emerge dallo Studio riguarda la necessità di accelerare i tempi della transizione mantenendo forte l'attenzione su comunità, territorio e sistema pubblico.
L'urgenza di agire per ridurre la distanza tra il futuro desiderato e il futuro realisticamente prospettato si traduce nei giovani in impegno e senso di responsabilità verso la comunità e il territorio: 3 giovani su 4 vedono nel ruolo del sistema pubblico (scuola e Istituzioni) un pilastro di riferimento per affrontare i prossimi anni.
In parallelo, anche le imprese stanno affrontando il cambiamento: quasi 1 azienda su 2 sta già portando avanti piani per declinare la transizione ecologica, anche se un maggiore impegno politico e supporto istituzionale per la transizione è richiesto da 4 imprese italiane su 10.
La tecnologia ha ovviamente un ruolo chiave in questo processo di cambiamento: per oltre 7 giovani su 10 il digitale è parte integrante della quotidianità ed è un potente strumento di interazione sociale.
Per guidare il cambiamento verso la "Società 5.0" - che mette al centro il benessere dell'uomo tramite la convergenza tecnologica - occorre però un potenziamento del sistema educativo (per quasi 2 giovani su 3), con una maggiore focalizzazione sui temi di etica, tecnologia e sostenibilità oltre che sulle competenze tecniche (citate da quasi un'azienda su 2), necessarie a cogliere appieno le opportunità della transizione tecnologica.
Leggi tutto
- Giacomo Mongelli
- Massimiliano Gaffurini
- GSE Gestore dei Servizi Energetici
- CIB - Consorzio Italiano BioGas