Transizione ecologica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Transizione ecologica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Transizione ecologica

Kyoto Club

Gli atti del webinar "Un position paper per un'Italia Verde e Competitiva in 8 principi"

Giovedì 13 febbraio 2025, il gruppo di lavoro "Efficienza Energetica e Trasformazione Digitale" di Kyoto Club ha organizzato il webinar dal titolo "Un position paper per un'Italia Verde e Competitiva in 8 principi", il primo di un ciclo di sei appuntamenti online dedicati alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla transizione ecologica ed energetica.

Anie

ANIE Confindustria: transizioni verde e digitale, chiavi per la crescita tecnologica e industriale dell'Italia

Libro Verde uno strumento utile per sviluppare una strategia condivisa Istituzioni e Industria. ANIE Confindustria ha partecipato alla consultazione del Libro Verde indetta dal MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy - nel quale sono stati definiti gli approcci e le sinergie sulla transizione verde e quella digitale che caratterizzeranno le politiche industriali del prossimo futuro, da qui al 2030.

Schneider Electric

Università degli Studi di Bergamo e Schneider Electric: sinergie per il futuro tra sostenibilità e innovazione

Lunedì 3 febbraio, presso l'aula Castoldi della sede di Sant'Agostino, si è svolto l'evento "Costruiamo insieme il futuro", promosso dall'Università degli studi di Bergamo in collaborazione con Schneider Electric. L'incontro ha rappresentato un'importante tappa nel percorso avviato in sinergia nel 2022, con la firma di un accordo quadro volto ad affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

La Commissione Europea presenta la "Bussola per la Competitività"

La Commissione Europea lancia la 'Bussola per la Competitività', strategia per rafforzare il ruolo globale dell'Europa e affrontare le sfide industriali, tecnologiche e normative

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Ue, Urso: Bene inserimento revisione Cbam in Bussola, portare avanti revisione regolamento Co2

Incontro a Bruxelles con il Commissario UE per l'Azione per il Clima, Wopke Hoekstra

Mouser
Commissione Europea

Bussola dell'UE per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

La Commissione presenta oggi la bussola per la competitività, prima grande iniziativa di questo mandato che delinea una chiara cornice strategica per orientare i lavori della Commissione. La bussola traccia il percorso che farà dell'Europa il luogo in cui le tecnologie, i servizi e i prodotti puliti futuri sono inventati, fabbricati e commercializzati e nel contempo il primo continente a impatto climatico zero. Negli ultimi vent'anni l'Europa non è riuscita a tenere il passo con le altre grandi economie a causa del persistente divario nella crescita della produttività.

Gruppo Hera

Il Gruppo Hera presenta il Piano industriale al 2028

Sviluppo, resilienza e creazione di valore condiviso con tutti gli stakeholder si confermano gli assi strategici del nuovo piano industriale, che destina oltre 5 miliardi di investimenti per accelerare il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica e aumentare ulteriormente la resilienza di reti e impianti. I risultati preconsuntivi del 2024, ancora in aumento mantenendo stabile la leva finanziaria, riflettono una solida crescita organica.

Edison Next

Edison Next e Acciaierie Venete firmano un PPA off site per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 6,7 MWp

Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle realtà industriali nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica attraverso la firma con Acciaierie Venete di un Power Purchase Agreement (PPA) off site della durata di 20 anni grazie al quale verrà prodotta energia green da destinare all'intero gruppo L'impianto fotovoltaico da circa 6,7 MWp, che entrerà in esercizio nel 2027, produrrà circa 10 GWh all'anno, equivalenti al consumo medio di circa 3.600 famiglie, ed eviterà l'emissione atmosfera di circa 3.000 tonnellate di CO2 all'anno (1)

Manuela Marzadori - Roncarati

La protezione dai fulmini di impianti petrolchimici eseguita in conformità alla Norma CEI EN 62305

3.1.3 Quando il rischio risulta elevato Considerazioni per la realizzazione del corretto LPS

Giacomo Mongelli - EP Misura e Automazione

Flare.IQ-Sistema di ottimizzazione della combustione in torcia

In lingua inglese. Methane as Green House Gas is more harmful than CO2 Why is flaring a source of Methane?

Gli ultimi webinar su Transizione ecologica

Giancarlo Russo - Edison

Decarbonizzazione nell'industria chimico-farmaceutica

Edison, leader della transizione ecologica e operatore energetico responsabile, accompagna Clienti e Territori nel percorso di ottimizzazione energetica e di decarbonizzazione impegnandosi su risultato e performance, senza rinunciare alla competitività del business.

Alfredo Pizza - 3 V GREEN EAGLE

Trattamento di rifiuti liquidi e fanghi: tecnologie di ossidazione ad umido e separazione termica

- Gestione sostenibile dell'acqua e dei rifiuti. - L'esperienza negli impianti di trattamento delle acque reflue

Giuseppe Biasi - Cartiere Saci

L'impegno Cartiere Saci nell'economia circolare: risparmio energetico

Il progetto e i risultati per la riduzione dei consumi d'acqua e valorizzazione degli scarti di produzione

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Transizione ecologica

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Clima, Cop29: cinquanta eventi nel Padiglione Italia a Baku

Nello spazio dedicato alle iniziative di MASE e MAECI sui temi ambientali ed energetici. Pichetto: "Si mostra al mondo Paese dinamico e impegnato concretamente"

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Valentini (Mimit): no negazionisti ma transizione green sia sostenibile

Vice ministro a Federchimica: "La deindustrializzazione non è felice"

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

La corsa del nucleare in Cina. Un cammino accelerato per decarbonizzare, crescere e competere

L'incessante aumento della domanda di elettricità, il riscaldamento globale con i suoi effetti sul clima, il conseguente phase down dei fossili, l'esigenza di diversificare le fonti per incrementare l'autonomia energetica, la necessità di anticipare la transizione ecologica, la crescente sicurezza della tecnologia, richiamano un forte, diffuso interesse sullo sfruttamento dell'atomo.

Christian Tantin - Renantis Solutions

Renantis Solutions, il partner ideale per il risparmio energetico della tua azienda

Renantis Solutions offre alle aziende competenze e know-how con l'obiettivo di renderne più efficienti i consumi energetici, incrementare l'affidabilità e la sicurezza della produzione e contribuire in maniera attiva alla transizione ecologica, riducendo i costi della bolletta. Renantis Solutions si occupa di finanziare, progettare, sviluppare e costruire impianti fotovoltaici per aziende del settore industriale e del terziario, attraverso soluzioni personalizzate e innovative, sempre nel rispetto delle esigenze del cliente e delle normative di riferimento.

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

'industria meccanica protagonista della transizione green: Anima Confindustria presenta il primo Quaderno della Sostenibilità

La pubblicazione presentata durante l'evento "Anima Green Talks. Sostenibilità ambientale e crescita economica: un binomio possibile".

Mouser
Herambiente

Progetto Fib3r sulla fibra di carbonio riciclata vince il Premio Innovatori Responsabili 2024 nella categoria "Transizione ecologica"

La partnership tra Herambiente (Gruppo Hera), Curti e Università di Bologna per la valorizzazione degli scarti da fibra di carbonio tramite rigenerazione termica è stata premiata per il suo impegno nell'individuare nuove soluzioni circolari in sostituzione all'obsoleto smaltimento in discarica di alcune tipologie di rifiuti complessi da gestire, come i materiali compositi che da oggi invece ritorneranno nella catena del valore delle aziende produttrici degli stessi scarti.

IEA International Energy Agency

Il Presidente della Corea onora il Direttore Esecutivo dell'IEA per il lavoro sulle sfide energetiche e climatiche

Il presidente Yoon Suk Yeol conferisce la più alta onorificenza diplomatica della Corea al dottor Fatih Birol in una cerimonia speciale a Seul, citando i suoi contributi "eccezionali" in materia di energia e clima

Alessandro Clerici - La Termotecnica

L'idrogeno: situazione e prospettive globali e per l'Italia

L'articolo descrive ed analizza i vari aspetti del ricorso all'idrogeno come vettore della transizione ecologica sotto il profilo dei consumi, tipologie di produzione, colori, trasporto, impieghi, costi, prospettive future sul piano mondiale e nazionale

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

In vigore la direttiva "Case green"

Con 2/5 del consumo energetico dell'UE e più di 1/3 dei gas climalteranti globalmente immessi nell'atmosfera, gli edifici del Vecchio Continente costituiscono un asset fondamentale per attuare la transizione ecologica (1). Basti pensare che gli immobili nuovi o ben ristrutturati assorbono circa 1/10 di quelli meno efficienti per comprendere e apprezzare la valenza dell'edilizia come driver di uno sviluppo sostenibile a tutto campo, ambientale, economico e sociale.

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Mimit: via libera a 1,7 miliardi per i Contratti di sviluppo "Net zero, Rinnovabili e Batterie"

Urso: "Sosteniamo il sistema produttivo nella sfida delle transizioni green e digitale"

Circuito EIOM