La Commissione Europea presenta la "Bussola per la Competitivitą"
La Commissione Europea lancia la 'Bussola per la Competitivitą', strategia per rafforzare il ruolo globale dell'Europa e affrontare le sfide industriali, tecnologiche e normative
La Commissione Europea ha lanciato la "Bussola per la Competitivitą", una strategia chiave per rafforzare il ruolo dell'Europa nel contesto globale. Questa iniziativa, la prima del nuovo mandato della Presidente Ursula von der Leyen, nasce dall'esigenza di rispondere alle sfide industriali, tecnologiche e normative che influenzano la crescita economica e la competitivitą dell'Unione Europea.
La "Bussola per la Competitivitą" si basa su due principi fondamentali:
Semplificazione e accelerazione del contesto normativo: la Commissione punta a ridurre gli oneri amministrativi e a velocizzare le procedure per le imprese, semplificando la legislazione esistente e garantendo maggiore flessibilitą.
Miglior coordinamento delle politiche: rafforzare la collaborazione tra istituzioni europee e Stati membri per evitare frammentazioni e garantire una visione strategica unitaria.
Tre pilastri strategici per la competitivitą
Seguendo le raccomandazioni del Rapporto Draghi, la "Bussola" individua tre ambiti prioritari su cui agire per rilanciare la crescita dell'UE:
Innovazione e divario tecnologico
Investimenti strategici nei settori chiave come l'intelligenza artificiale, la microelettronica e le biotecnologie.
Maggiore accesso ai capitali per startup e PMI innovative, con un focus su ecosistemi industriali resilienti.
Sviluppo di un quadro normativo favorevole alla ricerca e alla sperimentazione di nuove tecnologie.
Decarbonizzazione e competitivitą
Definizione di una roadmap comune per raggiungere la neutralitą climatica senza compromettere la crescita economica.
Investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie pulite per garantire una transizione sostenibile.
Meccanismi di compensazione per le industrie ad alta intensitą energetica, al fine di mantenere la competitivitą sui mercati globali.
Sicurezza economica e riduzione delle dipendenze strategiche
Diversificazione delle catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza da paesi terzi in settori critici come materie prime e semiconduttori.
Rafforzamento della capacitą produttiva europea attraverso incentivi alla reindustrializzazione.
Promozione di nuove partnership internazionali per garantire stabilitą e sicurezza negli approvvigionamenti.
Strumenti di monitoraggio e implementazione
Per garantire l'efficacia della "Bussola per la Competitivitą", la Commissione introdurrą strumenti di monitoraggio e valutazione periodica, con il coinvolgimento diretto degli Stati membri e delle parti sociali. Saranno previsti indicatori chiave per misurare i progressi e individuare eventuali criticitą nell'attuazione delle politiche.
La "Bussola per la Competitivitą" rappresenta un passo cruciale per il futuro dell'Europa: un piano ambizioso che punta a rilanciare l'economia europea rendendola pił innovativa, sostenibile e resiliente.
La "Bussola per la Competitivitą" si basa su due principi fondamentali:
Semplificazione e accelerazione del contesto normativo: la Commissione punta a ridurre gli oneri amministrativi e a velocizzare le procedure per le imprese, semplificando la legislazione esistente e garantendo maggiore flessibilitą.
Miglior coordinamento delle politiche: rafforzare la collaborazione tra istituzioni europee e Stati membri per evitare frammentazioni e garantire una visione strategica unitaria.
Tre pilastri strategici per la competitivitą
Seguendo le raccomandazioni del Rapporto Draghi, la "Bussola" individua tre ambiti prioritari su cui agire per rilanciare la crescita dell'UE:
Innovazione e divario tecnologico
Investimenti strategici nei settori chiave come l'intelligenza artificiale, la microelettronica e le biotecnologie.
Maggiore accesso ai capitali per startup e PMI innovative, con un focus su ecosistemi industriali resilienti.
Sviluppo di un quadro normativo favorevole alla ricerca e alla sperimentazione di nuove tecnologie.
Decarbonizzazione e competitivitą
Definizione di una roadmap comune per raggiungere la neutralitą climatica senza compromettere la crescita economica.
Investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie pulite per garantire una transizione sostenibile.
Meccanismi di compensazione per le industrie ad alta intensitą energetica, al fine di mantenere la competitivitą sui mercati globali.
Sicurezza economica e riduzione delle dipendenze strategiche
Diversificazione delle catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza da paesi terzi in settori critici come materie prime e semiconduttori.
Rafforzamento della capacitą produttiva europea attraverso incentivi alla reindustrializzazione.
Promozione di nuove partnership internazionali per garantire stabilitą e sicurezza negli approvvigionamenti.
Strumenti di monitoraggio e implementazione
Per garantire l'efficacia della "Bussola per la Competitivitą", la Commissione introdurrą strumenti di monitoraggio e valutazione periodica, con il coinvolgimento diretto degli Stati membri e delle parti sociali. Saranno previsti indicatori chiave per misurare i progressi e individuare eventuali criticitą nell'attuazione delle politiche.
La "Bussola per la Competitivitą" rappresenta un passo cruciale per il futuro dell'Europa: un piano ambizioso che punta a rilanciare l'economia europea rendendola pił innovativa, sostenibile e resiliente.
Parole chiave: Transizione ecologica, Transizione energetica
- MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Giacomo Mongelli